come utilizzare la regola dell'esporre per le ombre e sviluppare per le luci

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Alessio SBAMMM
esperto
Messaggi: 151
Iscritto il: 14/05/2017, 21:53
Reputation:

Re: come utilizzare la regola dell'esporre per le ombre e sviluppare per le luci

Messaggio da Alessio SBAMMM »

In un'ora e mezza circa oggi di lettura, rilettura e studio intensivo sul thread ho elaborato questi concetti:
- l'energia dello sviluppo è influenzata da: tempi, diluizione, temperatura e agitazione.
- un aumento dell'energia comporta una maggiore visibilità della grana, un aumento del contrasto e un minor tempo "bagnato" della pellicola.
- tra tutti i parametri l'agitazione inficia di meno sullo sviluppo e non ha a che fare con la grana.
- le zone del negativo più dense (più scure) non si scuriscono in maniera lineare rispetto a quelle meno dense (più chiare).
Da ciò si può dedurre che le luci sono determinate principalmente dallo sviluppo e solo in parte dall'esposizione, mentre le ombre non si determinano con lo sviluppo e sono dovute principalmente per l'esposizione.
- la densità è la quantità di alogenuri di argento impressionati in una porzione di negativo.
- sviluppando un negativo si hanno 9 possibili risultati, i peggiori in cui incappare sono una sovraesposizione e un sovrasviluppo (++) (poco contrasto e negativo chiaro) e un sottosviluppo e sottoesposizione (- -) (poco contrasto e negativo scuro), una sovraesposizione unita ad un sottosviluppo (+ -) e una sottesposizione unita ad un sovrasviluppo (- +) provocano un contrasto bilancianto, anche se, nel caso della sottoesposizione non si riesce ad ottenere un nero profondo (ottenibile solo con un aumento del contrasto e con una conseguente perdita di dettaglio nelle ombre e nelle luci.)
- questo metodo permette di ottenere il maggior numero di informazioni sia nelle ombre che nelle luci.

Queste sono le mie considerazioni dopo aver letto 10 pagine di thread, sono corrette? Da questa lettura mi sorge spontanea una domanda: se volessi ottenere una silouette o bruciare/sottesporre lo sfondo devo esporre, o su le luci, o su le ombre e sviluppare standard. Giusto?
Grazie a tutti! Domani mi studio bene l'esperimento!! :))



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: come utilizzare la regola dell'esporre per le ombre e sviluppare per le luci

Messaggio da NikMik »

Ammazza... Un'ora e nezzo di studio intensivo... non ti farà male? :))
Scusa, si fa per scherzare! Sai, sono un insegnante di liceo, cattivissimo... =))

In fase di ripresa non si deve né sovraesporre né sottoesporre. Si deve esporre giusto. Cioè alla sensibilità effettiva (dopo acerla trovata; di solito vicino alla metà dell"I.E) piazzando in zona tre le zone più scure in cui desideriamo dettagli. Cioè chiudere di due stop rispetto a quel che dice l'esposimetro (che è tarato sulla zona cinque, grigio medio) quando punti selettivamente tali zone.
In sviluppo regoli le luci trovando i tempi per non bruciarle. Buona lettura del thread!!!

L'agitazione un po' influisce. Quando sviluppi agita sempre allo stesso modo (es. due capovolgimenti ogni trenta sec.) se no addio ripetibilità.

Avatar utente
Alessio SBAMMM
esperto
Messaggi: 151
Iscritto il: 14/05/2017, 21:53
Reputation:

Re: come utilizzare la regola dell'esporre per le ombre e sviluppare per le luci

Messaggio da Alessio SBAMMM »

@nikmik Sarai mica il mio prof di scienze?? :)) franci sei tu?? Ahah.
Sembrerà assurdo ma mi hai aperto la mente quando ho letto "chiudi di 2 per far entrare le ombre in zona 3", avevo pressoché digerito lo zonale, ma non riuscivo ad applicarlo...
Ma se io avessi bisogno di una sensibilità di 400?? Come faccio??

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: come utilizzare la regola dell'esporre per le ombre e sviluppare per le luci

Messaggio da NikMik »

Non le ombre in generale. Quelle parti che vorrai come ombre più scure ma con DETTAGLI ancora ben distinguibili. Poi ci saranno ombre che vorrai ancora più scure.

Io non posso illuminare nessuno. Brancolo io medesimo nel buio, anzi miagolo.

Comunque con sovraesposizione e sovrasviluppo ottieni un negativo scuro (denso).
E viceversa con la sottoesposizione e sottosviluppo.
Insomma il contrario di quel che hai capito.
Il negativo si scurisce quanto più luce gli fai avere.
L'errore più comune è sottoesporre e sovrasviluppare. Negatvi troppo contrasstati e ombre senza dettagli.

Altro che un'ora e mezzo...
Non so chi è Franci ma mi sta già simpatico... :))
Ultima modifica di NikMik il 28/06/2017, 22:49, modificato 3 volte in totale.

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: come utilizzare la regola dell'esporre per le ombre e sviluppare per le luci

Messaggio da NikMik »

Non puoi avere 400 asa effettivi di sensibilità con le pellicole BN in giro ora. O di meno (tutte meno una) o di più (una): c"è la Delta 3200 che arriva a mille.Le pellicole con 400 nominali forniscono circa la metà in termini di sensibilità effettiva. La Tmax400 è più sensibile della Tri-x ma magari può arrivare a 250. Poi dipende dall'accoppiata pellicola rivelatore e dalla tua catena. Ci sono rivelatori che sfruttano meglio la sensibilità di altri. Ma a 400 non credo ci si possa arrivare.
Ultima modifica di NikMik il 28/06/2017, 22:59, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Alessio SBAMMM
esperto
Messaggi: 151
Iscritto il: 14/05/2017, 21:53
Reputation:

Re: come utilizzare la regola dell'esporre per le ombre e sviluppare per le luci

Messaggio da Alessio SBAMMM »

Dai apprezza lo sforzo!!
E quindi se avessi bisogno di 400 iso e 1600 fossero troppi? Cosa devo fare? Rinuncio a scattare?

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: come utilizzare la regola dell'esporre per le ombre e sviluppare per le luci

Messaggio da NikMik »

:) Ma la tua religione ti vieta di regolare l'esposimetro a 200 asa?

Poi se vuoi regolarlo a 400 ed esporre sul grigio medio nessuno se ne avrà a male. Se ti fa stare meglio, chi siamo noi per impedirlo? Io l'ho fatto per lustri...

Avatar utente
Alessio SBAMMM
esperto
Messaggi: 151
Iscritto il: 14/05/2017, 21:53
Reputation:

Re: come utilizzare la regola dell'esporre per le ombre e sviluppare per le luci

Messaggio da Alessio SBAMMM »

Mi sono spiegato male.
Posso applicare questo metodo anche esponendo la pellicola ad un I.E. diverso dalla sensibilità effettiva o no?
No no, la religione non centra anzi, al massimo la testa dura di un quindicenne che ha iniziato a scattare a pellicola da poco.
Il problema è che con 200 asa è un po' difficile scattare nei vicoli, a genova, alle 6 di pomeriggio con un diaframma abbastanza elevato da garantire una buona profondità di campo....
Meno male che ci siete voi professori sempre così disponibili e pazienti :))

Avatar utente
Alessio SBAMMM
esperto
Messaggi: 151
Iscritto il: 14/05/2017, 21:53
Reputation:

Re: come utilizzare la regola dell'esporre per le ombre e sviluppare per le luci

Messaggio da Alessio SBAMMM »

Perdonate lo strafalcione ho letto ora sul thread che non si può utilizzare questo metodo con l' I.E.
A mia discolpa posso dire che non ci ero ancora arrivato!!

Avatar utente
popecide
guru
Messaggi: 547
Iscritto il: 16/09/2014, 11:54
Reputation:
Località: Padova

Re: come utilizzare la regola dell'esporre per le ombre e sviluppare per le luci

Messaggio da popecide »

Alessio SBAMMM ha scritto:I problema è che con 200 asa è un po' difficile scattare nei vicoli, a genova, alle 6 di pomeriggio con un diaframma abbastanza elevato da garantire una buona profondità di campo....
Scattare a mano libera intendi? In estate non mi sembra così difficile, a meno che tu non abbia ottiche molto molto lente. In questo caso uno dei nostri esperti del forum ti direbbe subito che il cavalletto è il miglior amico del fotografo... E lui di Genova se ne intende!
Immagine

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi