Come valutare chi da consigli?

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Come valutare chi da consigli?

Messaggio da -Sandro- »

Insomma sto ribaltando il modo in cui ho sempre scattato sinora....

E' così che si impara veramente!
Uno dei motivi per cui sono arrivato qui è che altrove persone come Paolo sono state tacciate di spocchiosità, antipatia, comportamento "antidemocratico" quando semplicemente ha stimolato riflessioni con poche, concise parole dirette, andando al nocciolo della questione senza tante parole vuote (che sono quelle che solitamente dimostrano incompetenza).
Parole che offendono i permalosi, gli snob ed i veri arroganti, ma che attecchiscono su persone curiose ed intelligenti come l'edera sui muri.
Il colmo è poi quando per offendere una persona che fa una critica tecnica si vanno a cercare le sue foto in giro e si sostiene, che essendo tali foto mediocri, devono essere per forza medriocri anche i consigli. Questa è una delle cose più stupide che abbia mai letto.
Ebbene tutto ciò qui non esiste, grazie al cielo.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


utente04

Re: Confusione su sensibilità effettiva

Messaggio da utente04 »

fireblade ha scritto: Il colmo è poi quando per offendere una persona che fa una critica tecnica si vanno a cercare le sue foto in giro e si sostiene, che essendo tali foto mediocri, devono essere per forza medriocri anche i consigli. Questa è una delle cose più stupide che abbia mai letto.
Ma insomma, sicuramente il metodo della ricerca su internet, ancora più se applicato alla fotografia analogica, non è dei più corretti, ma il principio secondo cui prima di prendere lezioni da qualcuno voglia accertarmi che questo qualcuno sappia mettere in pratica per se quello che vorrebbe insegnare a me, non mi pare una cosa così stupida.
Insomma se mi accorgo che l'istruttore di guida non ha la patente qualche dubbio mi viene.
E il problema dei fora è proprio questo, ci sono molti presunti istruttori di guida senza patente che per farsi belli riportano dei "sentito dire" dei "letto altrove" e così via.
Ovviamente la mia è una considerazione generale non riferita a questo forum in particolare nè tanto meno alle persone di cui si è detto.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Confusione su sensibilità effettiva

Messaggio da -Sandro- »

fotoloco ha scritto:
fireblade ha scritto: Il colmo è poi quando per offendere una persona che fa una critica tecnica si vanno a cercare le sue foto in giro e si sostiene, che essendo tali foto mediocri, devono essere per forza medriocri anche i consigli. Questa è una delle cose più stupide che abbia mai letto.
Ma insomma, sicuramente il metodo della ricerca su internet, ancora più se applicato alla fotografia analogica, non è dei più corretti, ma il principio secondo cui prima di prendere lezioni da qualcuno voglia accertarmi che questo qualcuno sappia mettere in pratica per se quello che vorrebbe insegnare a me, non mi pare una cosa così stupida.
Insomma se mi accorgo che l'istruttore di guida non ha la patente qualche dubbio mi viene.
E il problema dei fora è proprio questo, ci sono molti presunti istruttori di guida senza patente che per farsi belli riportano dei "sentito dire" dei "letto altrove" e così via.
Ovviamente la mia è una considerazione generale non riferita a questo forum in particolare nè tanto meno alle persone di cui si è detto.
Non è questo il punto.
Il punto è che non bisogna essere per forza bravi fotografi per dare consigli tecnici sulla fotografia.
Uno può essere uno stampatore della madonna ma non necessariamente avere estro artistico e compositivo.
Trovo infantile attaccarsi all'album delle fotografie per giudicare le competenze tecniche fotografiche di una persona.
Chiedo scusa per l'OT, per me la questione è chiusa.

utente04

Re: Confusione su sensibilità effettiva

Messaggio da utente04 »

fireblade ha scritto:Il punto è che non bisogna essere per forza bravi fotografi per dare consigli tecnici sulla fotografia.
Può anche essere, ma di sicuro , per quanto sia difficile oggettivare la definizione di "bravo fotografo", mi sembra del tutto naturale e giustificato che le persone siano in generale più disposte ad avvalorare i consigli di chi dimostra anche di saperli mettere in pratica pirma di tutto per se stesso.
fireblade ha scritto:Uno può essere uno stampatore della madonna ma non necessariamente avere estro artistico e compositivo.
Altrochè, però per esserlo davvero della Madonna, anche un pò di estro artistico e compositivo non guasterebbe.
fireblade ha scritto:Trovo infantile attaccarsi all'album delle fotografie per giudicare le competenze tecniche fotografiche di una persona
Non lo so, non sono del tutto convinto, insomma per giudicare le competenze tecniche di qualcuno che sulla base di queste tecniche realizza qualcosa, bisognerà pur basarsi su qu questo qualcosa.
Mi piacerebbe sapere quale altro metodo conosci per valutare le capacità tecniche di un fotografo senza valutare tecnicamente i suoi lavori.
Se dovrò giudicare le competenze tecniche di un sarto, dovrò verificare se i suoi vestiti sono tecnicamente ben realizzati, non vedo altri parametri per valutarne la TECNICA.
Cosa diversa dalla competenza tecnica è la conoscenza , anche approfondita, di nozioni teoriche, ed allora sono d’accordo con te, si può conoscere la teoria senza dover essere poi per forza capaci di metterla in pratica, ma esibire con troppa decisione conoscenze solo teoriche, espone all’inevitabile rischio di passare per il “trombone” di turno.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Come valutare chi da consigli?

Messaggio da Silverprint »

Siamo OT...

Vedrò se mi riesce di dividere il thread.
Che titolo può avere il nuovo thread?
Come valutare chi da consigli? :-?

In realtà valutare è oggettivamente difficile. Per valutare non bastano certo una gallery su internet o un sito personale e non è affatto detto che persone preparatissime e bravissime abbiano un curriculum pubblico verificabile: ci sono amatori bravissimi tecnicamente e di alto profilo artistico di cui si ha raramente occasione di vedere le cose, ma che magari scrivono su qualche forum.
Così come è oggettivamente difficile, se non impossibile, valutare la competenza altrui se non si è già abbastanza competenti: l'incompetenza di ambo le parti è il motivo del successo virtuale di tanti parolai.
È perfino difficile valutare la competenza tecnica al di la del gusto personale: bisogna essere piuttosto bravi (e sereni) per apprezzare l'abilità tecnica di chi fa una cosa che non ci piace!

Di buono c'è che l'ottica, la sensitometria, o la chimica fotografica quelle sono... e rimangono.
Quindi le affermazioni ed i suggerimenti possono essere dimostrati o smentiti, in fondo basterebbe provare! :ymhug:

Come dissi tanto tempo fa, il meglio a cui si può aspirare è che chi afferma una certa cosa metta in grado i suoi lettori di verificare di persona e questo ovviamente non ha nulla a che vedere con le personali capacità tecniche di chi fa l'affermazione.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
admin
Site Admin
Messaggi: 731
Iscritto il: 07/12/2009, 10:45
Reputation:

Re: Come valutare chi da consigli?

Messaggio da admin »

I messaggi sono stati spostati nel nuovo argomento.
Alessandro De Marchi
Admin analogica.it
pensando.it
Immagine

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Come valutare chi da consigli?

Messaggio da luca_dega »

io (come spesso accade) non mi trovo molto lontano dalla visione di fotoloco e nello specifico mi vien da dire che se uno ha savoir faire è ben differente dall'avere competenze. Dare spunti di riflessione, essere concisi, ecc... può quindi benissimo non coincidere con l'essere realmente competenti. Rimango altresì convinto che se uno i consigli è in grado di darli, qunatomeno è in grado di applicarli. Naturalmente rimanendo entro certi limiti "tecnici, ponderabili e misurabili": i critici d'arte non è che l'arte che criticano la sappiano per forza porre in essere...così come un direttore d'orchestra non è che sappia suonare tutti gli strumenti che dirige.

Poi, il fatto di "dover essere competente per poter dire se tal dei tali è a sua volta competente" non lo credo: io penso ciò valga solo per i completi incompetenti. Ad es. io fotograficamente non sono completamente incompetente e le "differenze" (ad es.) con Andrea quando abbiamo fatto i week-end di corsi di stampa le ho sapute suppergiù "misurare". Non potrò/saprò "dare un voto" alle sue competenze, ma le so riconoscere e collocare entro un certo range (...) di distanza dalle mie, a seconda dell'argomento.
Diciamo che, come in genere ogni essere umano nei più svariati àmbiti di interesse, ho le abilità sufficienti per intuire se uno ne sa di quel che dice o se sta cercando di vendermi aria fritta. Perché sono un'essere umano con degli interessi coltivati nel corso degli anni, appunto. Faccio quindi "parte di un mondo" tra gli infiniti esistenti e ne conosco suppergiù i meccanismi (bene, male, tanti, pochi, ecc..... tutto da discutere).

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Come valutare chi da consigli?

Messaggio da -Sandro- »

Bene, ora che il topic è per conto suo posso proseguire con altre considerazioni.

Per rispondere a fotoloco che dice:

Non lo so, non sono del tutto convinto, insomma per giudicare le competenze tecniche di qualcuno che sulla base di queste tecniche realizza qualcosa, bisognerà pur basarsi su qu questo qualcosa.
Mi piacerebbe sapere quale altro metodo conosci per valutare le capacità tecniche di un fotografo senza valutare tecnicamente i suoi lavori.
Se dovrò giudicare le competenze tecniche di un sarto, dovrò verificare se i suoi vestiti sono tecnicamente ben realizzati, non vedo altri parametri per valutarne la TECNICA.
Cosa diversa dalla competenza tecnica è la conoscenza , anche approfondita, di nozioni teoriche, ed allora sono d’accordo con te, si può conoscere la teoria senza dover essere poi per forza capaci di metterla in pratica, ma esibire con troppa decisione conoscenze solo teoriche, espone all’inevitabile rischio di passare per il “trombone” di turno.
ciò che intendevo dire è che l'abitudine ricorrente per giudicare le capacità tecniche di un fotoamatore, sia quella di analizzare le sue capacità "artistiche", se così possiamo chiamarle (come poi esse vengano analizzate è una barzelletta).

Insomma non è assolutamente detto che un bravo fotoamatore, capace di esporre, sviluppare e stampare in modo sopraffino debba ANCHE possedere l'occhio fotografico.
Ritengo infatti che la capacità di comporre una foto emozionante sia una dote innata della persona. Poi questa capacità può essere affinata col tempo sino a sviluppare quel misto di sensibilità, intuito, capacità di prevedere gli eventi e prontezza di spirito che Feininger ha denominato "occhio fotografico" dedicando ad esso uno dei suoi volumi.

Così come non è detto che un critico teatrale debba saper fare il regista non è detto che un fotoamatore tecnicamente competente debba per forza essere anche un fotografo capace di stimolare emozioni con i suoi scatti.

Nel mio passato recente vi sono stati l'amministrazione di un forum fotografico per 6 anni, e la frequentazione di un gruppo flickr per un paio di anni: più volte ho notato e deplorato lo stesso atteggiamento, che ritengo assai infantile: andare a spulciare l'album fotografico di una persona per invalidare con opinabili giudizi estetici le sue competenze tecniche. Nel caso di Paolo addirittura, dopo il suo bannaggio da quel gruppo (e la sua conseguente impossibilità di replica) ho letto le cose più assurde contro di lui e quella peggiore è stata proprio aver esaminato il suo album per concludere che il possesso di cotanta grazia fotografica (le sue rolleiflex) evidentemente non era sufficiente a far di lui un bravo fotografo e, di conseguenza, tutto ciò che lui affermava dovevano essere solo stupidaggini, quindi il suo bannaggio era pure giustificabile.

Un altro fenomeno che spesso ho notato, specialmente nei forum di basso livello, dove imperano discussioni fiume su schede di memoria ed agognati obiettivi dalla rutilante fascetta rossa, è l'assurgere in cattedra dopo pochi mesi di frequentazione del forum argomentando le discussioni a colpi di copia-incolla da wikipedia.
Forse chi ha scarsa competenza di questo non si rende conto, ma è cosa avvilente. Difficile valutare la competenza di chi scrive se non si è competenti.
E questo fa dilagare luoghi comuni paurosi come il fatto che se una foto non rispetta la regoletta a dei terzi è da considerarsi gravemente sbagliata od altre amenità similari.
In preda alla depressione ho studiato questo forum dopo l'invito di Paolo ed ho notato che questi fenomeni sono assenti. E mi sono chiesto : "perché?"

Ciò che scoraggia i millantatori dai loro interventi nebulosi è sicuramente il tono medio delle discussioni e l'autorevolezza di chi gestisce il forum. Autorevolezza che se però sconfina in autoritarietà rende il luogo rapidamente spiacevole. Quante volte mi faccio sonore risate leggendo sui vari forum di bannaggi dal vago sapore di banana....spiegatemi perché a 51 anni suonati un ragazzino mi deve cacciare via solo perché fa figo bannare.......ecco un'altra cosa di cui qui ho notato l'assenza.

E allora ho trovato casa.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Come valutare chi da consigli?

Messaggio da -Sandro- »

luca_dega ha scritto: Diciamo che, come in genere ogni essere umano nei più svariati àmbiti di interesse, ho le abilità sufficienti per intuire se uno ne sa di quel che dice o se sta cercando di vendermi aria fritta.
Questo è molto interessante, e ti faccio un'altra considerazione.

Spesso la cieca fiducia nella tecnologia uccide l'intuito personale. Perché alla fine fa comodo adagiarsi su qualcuno o qualcosa che si presume che lavori al posto nostro.
Le persone vittime di questa cecità tecnologica vivono un tempo alterato, ragionano meno, intuiscono ancora meno.

Tempo fa mentre percorrevo una strada comunale stretta, durante una giornata piovosa autunnale che aveva cosparso l'asfalto di foglie, ho incrociato una tipa alla guida di un suv che scendeva ad una velocità assurda. Per evitare lo scontro ha tirato una bella inchiodata e siccome il fondo stradale era sporco, la macchina ha sbandato paurosamente facendole correre il rischio di volare in una scarpata. Sono sceso per capire se avesse bisogno di aiuto e l'ho trovata pallida come un cencio. Ha balbettato che non capiva perché la macchina avesse sbandato visto che era dotata di tutte le ultime tecnologie tanto reclamizzate alla tibbù.
Ecco, questo è un atteggiamento che io ritengo molto pericoloso per la salute mentale (ed anche quella fisica nel caso specifico).
Quando qualche anno fa mi sono reso conto di tutto ciò ho compiuto una specie di abiura verso l'eccesso di tecnologia, imponendomi maggiore riflessione e tempi più lenti.
E sono molto contento di aver intrapreso questa strada. La fotografia "analogica" (dopo aver letto Barthes è d'uopo virgolettare) mi ha aiutato molto aiutandomi a recuperare l'equilibrio ed il piacere di lavorare con lentezza, ragionando sulle mie azioni e prefiggendomi uno scopo, imparando anche a rimandare la gratificazione.

Avatar utente
persirex
esperto
Messaggi: 192
Iscritto il: 21/10/2011, 13:08
Reputation:
Località: Perugia

Re: Come valutare chi da consigli?

Messaggio da persirex »

fireblade ha scritto:In preda alla depressione ho studiato questo forum dopo l'invito di Paolo ed ho notato che questi fenomeni sono assenti. E mi sono chiesto : "perché?"

Ciò che scoraggia i millantatori dai loro interventi nebulosi è sicuramente il tono medio delle discussioni e l'autorevolezza di chi gestisce il forum. Autorevolezza che se però sconfina in autoritarietà rende il luogo rapidamente spiacevole. Quante volte mi faccio sonore risate leggendo sui vari forum di bannaggi dal vago sapore di banana....spiegatemi perché a 51 anni suonati un ragazzino mi deve cacciare via solo perché fa figo bannare.......ecco un'altra cosa di cui qui ho notato l'assenza.

E allora ho trovato casa.
Completamente in accordo su tutto ciò, e ammetto che una riflessione simile l'ho fatta anche io:
credo che il merito sia da ricercare, come hai scritto anche te Sandro, nella grande competenza, nell'autorevolezza e nell'impegno che molte persone mettono nel gestire questo forum.
Credo anche che l'autorevolezza di chi da consigli non può essere ricercata solo vedendo opere/fotografie di una persona, certo questo può aiutare, ma c'è dell'altro, che può e deve essere ricercato in altra maniera, in primis sperimentando di persona i consigli che ti vengono dati. Per far questo però, credo che anche chi chiede il consiglio, deve avere una buona dose di autocritica e la razionalità giusta per mettersi in gioco. Questo è quello che secondo me differenzia gli utenti di questo forum, insieme al "tono medio" che è giusto mantenere in ogni conversazione, dagli altri. Ora, se questo accade solo in questo forum non saprei dirlo (non ho molta esperienza in merito), ma tra i motivi per cui anche io sono qui una buona parte è da ricercare anche in questo. :-h :-h Matteo

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi