per pura curiosità: non riesco a capire perchè citi il Minolta 40/1,7 come obiettivo Leica, quando Leitz non ha MAI prodotto un'ottica simile. Al limite, anche se non esistono dati certi in proposito, potrebbe essere l'anticipatore (la 7SII è del 1973) del Rokkor 40/2 per CLE, visto lo stesso schema ottico, in 6 lenti in 4 gruppi, apparso poi nel 1980.
Dato lo stratosferico costo del Summicron 40mm della CL mi pare poco probabile che un'ottica simile, anche se di diversa luminosità, sia stata montata su una compatta di grande diffusione. Credo piuttosto nella solita leggenda metropolitana internauta.
Detto questo si tratta sicuramente di una buona compatta dotata di un ottimo obiettivo.
Pierpaolo
compatta analogica
Moderatore: etrusco


- frankino26
- appassionato
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:12
- Reputation:
Re: compatta analogica
E se volessi qualcosa di più a livello si ISO alti? Tipo 1600 o magari 3200?
- Minoltista
- esperto
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 10/12/2010, 18:49
- Reputation:
compatta analogica
@ pierpaolo: in effetti mi sono espresso male... Era minolta che faceva le lenti per la Leica.
Io so questa storia (ma forse come dici tu è solo leggenda): i fotografi andarono da Leica dicendo che il 50 mm non era abbastanza wide per la street ed il 35 invece lo
Era troppo... Allora Leica andò da minolta( che realizzava le lenti per leica, marchiando poi Leica o rokkor a seconda della
Macchina su cui venivano montate) e disse di realizzare un 40mm..
-circa il 40 f/1.7 sul web ci sono dei rokkor f/1.7 40mm by rokkor.
Michele
Io so questa storia (ma forse come dici tu è solo leggenda): i fotografi andarono da Leica dicendo che il 50 mm non era abbastanza wide per la street ed il 35 invece lo
Era troppo... Allora Leica andò da minolta( che realizzava le lenti per leica, marchiando poi Leica o rokkor a seconda della
Macchina su cui venivano montate) e disse di realizzare un 40mm..
-circa il 40 f/1.7 sul web ci sono dei rokkor f/1.7 40mm by rokkor.
Michele
Re: compatta analogica
che Minolta abbia fornito il nocciolo ottico per alcuni obiettivi Leica è noto, specie nel sistema R, vedi 16, 24 e 500 cata, per esempio, ma tanto per chiarire sul Summicron 40/2 montato di serie sulla CL (costruita in collaborazione con Minolta, e con incisione Made in Japan for Leitz) c'è scritto chiaramente Made in Germany-
E infatti il vero business Leitz era di vendere due ottiche (40 e 90/4mm) di corredo alla CL, in un momento storico in cui la dirigenza Leitz voleva chiudere la linea M.
.....
l'ottica da 40-45mm montata su una compatta affonda le sue radici negli anni Cinquanta, come nella Zeiss Ikon Contessa, per poi proseguire con le Rollei 35 e così via: poichè in molte compatte la messa a fuoco è a stima o in altre il telemetro possiede una piccola base, talvolta imprecisa sotto i 5 metri, si preferiva montare un'ottica che possedeva una profondità di campo leggermente superiore al classico 50mm, per ovviare ad una difettosa ed imprecisa messa a fuoco.
Pierpaolo
E infatti il vero business Leitz era di vendere due ottiche (40 e 90/4mm) di corredo alla CL, in un momento storico in cui la dirigenza Leitz voleva chiudere la linea M.
.....
l'ottica da 40-45mm montata su una compatta affonda le sue radici negli anni Cinquanta, come nella Zeiss Ikon Contessa, per poi proseguire con le Rollei 35 e così via: poichè in molte compatte la messa a fuoco è a stima o in altre il telemetro possiede una piccola base, talvolta imprecisa sotto i 5 metri, si preferiva montare un'ottica che possedeva una profondità di campo leggermente superiore al classico 50mm, per ovviare ad una difettosa ed imprecisa messa a fuoco.
Pierpaolo
Re: compatta analogica
Grazie a questa discussione ho scoperto la Olympus Trip 35... poi ho "scoperto" che la mia prima macchina fotografica da bambino è stata una Olympus Trip MD2... ergo oggi mi sono aggiudicato una Trip 35 per 20 sterline! Gioia e giubilo, vi faccio sapere le prime impressioni quando arriva!!!
(la Rollei era troppo fuori portata come quotazioni per trattarsi di uno sfizio)

-
- fotografo
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 03/10/2011, 0:01
- Reputation:
- Località: Bassano del Grappa
- Contatta:
Re: compatta analogica
Senza aprire un altro topic..chiedo quì una curiosità:
ho una olympus af mini, le classiche compatte con la parte scorrevole che copre l'obiettivo..volevo usarla ma mi chiedo, come si fa a selezionare l'iso del rullino?
il problema potrebbe non essere tale per una cosa che io ignoro..magari la macchina si adatta a nonsocosa e determina automaticamente il valore iso..però bo..mi frullava in testa questa domanda
anyone?
ho una olympus af mini, le classiche compatte con la parte scorrevole che copre l'obiettivo..volevo usarla ma mi chiedo, come si fa a selezionare l'iso del rullino?
il problema potrebbe non essere tale per una cosa che io ignoro..magari la macchina si adatta a nonsocosa e determina automaticamente il valore iso..però bo..mi frullava in testa questa domanda

Re: compatta analogica
Se non presenta alcun selettore dovrebbe leggere il codice DX presente sulla pellicola, quindi la macchina dovrebbe impostare automaticamente il valore nominale della pellicola. E' una mia supposizione perchè non conosco il modello. ;)
-
- fotografo
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 03/10/2011, 0:01
- Reputation:
- Località: Bassano del Grappa
- Contatta:
Re: compatta analogica
e il codice dx cosa sarebbe?quella specie di codice a barre?niente selettore sulla olympus..la cosa mi intriga 

Re: compatta analogica
Esatto, è quella specie di codice a barre color argento e nero che sta dietro il rullino.
In questo link lo spiega bene e ti da anche la tabella delle varie sensibilità
http://digilander.libero.it/wgiocoso/si ... nti/dx.htm
In questo link lo spiega bene e ti da anche la tabella delle varie sensibilità

http://digilander.libero.it/wgiocoso/si ... nti/dx.htm
Re: compatta analogica
Io ho la Contax T e ci tengo a dire la mia: è sempre con me nella borsa, in tasca, ecc... non esco di casa senza ed è diventata praticamente LA mia fotocamera.PIERPAOLO ha scritto:il Sonnar 38/2,8 della Contax T rimane il più contrastato obiettivo montato sulle tre Contax compatte e fornisce immagini eccezionalmente cariche e dense, molto tridimensionali: un miracolo di compatteza e resa ottica. Semplicemente formidabile, ma richiede anche mani non troppo grandi per movimentare al meglio la piccolissima ghiera del telemetro, posizionata anteriormente, pena una messa a fuoco imperfetta che vanifica le grandi qualità del Sonnar
Pierpaolo
fa delle foto in-cre-di-bi-li.
L'esposimetro non sbaglia un colpo.
E' di una compattezza inarrivabile.
ha il corpo indistruttibile.
Di contro, però:
il caricamento pellicola non è dei più veloci...
l'ottica è mignon e ogni tanto mi scato la foto...del dito

aprire rapidamente lo sportellino è cosa "da eroi"...
ma la cosa in assoluto peggiore è che (forse perchè tutta in metallo), alle basse temperature non funziona.
Bisogna tirar fuori la pila e scaldarla


La mia alternativa (comprata su Ebay a 50 Euro spedizione inclusa) è la Leica Mini III : altra ottica spettacolare (ma secondo me non all'altezza del Sonnar), però è tutta automatica e la cosa mi piace poco...
Ho anche una Minolta CLE con il Summicron-C 40mm che non si discosta moltissimo dalle dimensioni di una compatta (l'ottica è compattissima) ed è ovviamente un'altro universo, ma credo che come soldini siamo un pò fuori dallo scopo di questa discussione...


