Ci sanno fare e un po' me ne dispiace perché è proprio per colpa di Lomography che noi che scattiamo a pellicola veniamo visti dai più come degli hipster sfigati che scattano con "quella cosa sorpassata che non ti fa rivedere la foto subito".
Per molti funziona così: fotografia analogica = lomografia.
Un piccolo esempio: un mio amico si è recentemente appassionato alla pellicola dopo aver ritrovato in casa la reflex del papà (tipico).
Sapendo della mia passione mi ha inizialmente chiesto qualche chiarimento e poi mi diceva che era stato su questo sito di Lomography e che gli era sembrato "la Mecca della fotografia a pellicola"
Grazie al cielo ha incontrato me che gli ho subito spiegato come la fotografia a pellicola sia fotografia, e la lomografia "un gioco con la pellicola che produce fotografie"!
Sarei comunque curioso di sapere qual'è la percentuale di persone che dopo il "trip lomografico" ha continuato a scattare in pellicola ma adottando un approccio più ragionato e dei mezzi di maggiore qualità.
Se conoscessimo questa percentuale potremmo rispondere alla domanda se Lomography aiuta o meno a spingere la pellicola. So che non è un campione rappresentativo, ma nel mio piccolo ne ho conosciuti 4 di lomografi e 2 sono rimasti tali senza "evolvere" mentre gli altri due si sono semplicemente stufati e ora fanno le foto con il cellulare e le ritoccano con Instagram.
Sarebbe bello fare un sondaggio interno: quanti dei lomografi che hai conosciuto si sono convertiti?!
