Componon-S 5.6/80

Discussioni sulle tecniche di manutenzione e riparazione di accessori fotografici quali reflex 35mm, medio formato, grande formato, obiettivi, oggetti per camera oscura ed altro legato alla fotografia analogica

Moderatore: etrusco

Avatar utente
allo490
esperto
Messaggi: 214
Iscritto il: 13/07/2014, 17:29
Reputation:

Componon-S 5.6/80

Messaggio da allo490 »

Buonasera a tutti. Ho acquistato l'obiettivo da ingrandimento come da titolo sulla baia, pagato quattro soldi per fortuna.
Sfortuna volle che dentro sia un po' zozzo, per il resto perfetto. E' arrivato stamattina e non l'ho ancora montato (in realtà non ne avrò il tempo per almeno un'altra settimana).
Allego foto di ciò che mi sembrano muffe periferiche:



Vale la pena dargli una ripulita interna? Che attrezzatura specifica mi consigliereste per smontarlo? L'unico topic che ho trovato fa riferimento ad un link inaccessibile dalla Francia :(

Grazie a tutti.
Allegati
20150925_193758.jpg


Carlo

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12564
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Componon-S 5.6/80

Messaggio da chromemax »

Se ti riferisci a quelle miriade di macchioline chiare sui bordi, sono un difetto tipico delle ottiche Schneider, anche quelle da ripresa, e sono state battezzate "Schneideritis" dalla rete. Per fortuna non hanno influenza sulla qualità dell'immagine. Poi dalla foto non si riesce a capire bene se c'è una velatura diffusa sulle lenti o è l'angolo di illuminazione rispetto alla ripresa o l'obbiettivo del cellulare zozzo (propendo per quest'ultima :D )
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
allo490
esperto
Messaggi: 214
Iscritto il: 13/07/2014, 17:29
Reputation:

Re: Componon-S 5.6/80

Messaggio da allo490 »

Grazie Chromemax. Si, mi riferivo alle macchioline, mai viste sinora. Se è un problema noto ed ininfluente volentieri evito di aprire la lente. La velatura credo sia dovuta alla fotocamera del telefono, eccetto quelle macchioline l'ottica è praticamente nuova.
Ora però la curiosità è tanta, che diamine sono? Ho anche il 2.8/50 della stessa famiglia e non ve n'è traccia.
Edit, sono andato a guardare. Scollatura della vernice interna parrebbe. Curioso :-B
Carlo

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12564
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Componon-S 5.6/80

Messaggio da chromemax »

allo490 ha scritto:Ora però la curiosità è tanta, che diamine sono? Ho anche il 2.8/50 della stessa famiglia e non ve n'è traccia.
Bho, si dice un problema con le colle usate per incollare le lenti, anche se poi compaiono solo sui bordi; se cerchi in rete trovi un mare di informazioni e ipotesi (forse anche una dichiarazione della Schneider stessa, non ricordo).
Chi si è preso la briga di indagare non ha riscontrato differenze tra foto fatte con lenti con le schneideritis e le stesse ottiche ma prive di macchioline.

EDIT
http://www.4photos.de/camera-diy/Schneideritis.html è l'antiriflesso e non la colla
"La gente è strana"
Io

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi