conciliare fotografia e famiglia.

Discussioni sull'etica e sulla filosofia applicata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
davdesmo
esperto
Messaggi: 215
Iscritto il: 22/04/2012, 23:27
Reputation:
Località: Giusto di fronte ad un vulcano apparentemente tranquillo...

Re: R: conciliare fotografia e famiglia.

Messaggio da davdesmo »

Nadir.76 ha scritto:Idem, la mia Oly XA3 sempre nel taschino :D ... spesso e volentieri in pausa pranzo (ampia ... un paio di ore) vago tra i peggiori vicoli della mia bellissima Genova a scattare foto ... quale modo migliore di staccare il cervello?
Nadir
Ovviamente intendevi scrivere "i migliori carruggi", giusto? :D



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: R: conciliare fotografia e famiglia.

Messaggio da luca_dega »

isos1977 ha scritto: non è che non si possa anche fare qualche foto un po' a caso..lo faccio anch'io e anch'io ho sempre la macchina in tasca ;)
io onestamente non associo come fai tu l'avere la macchinetta sempre in tasca con il fare "foto un po a caso", anzi. Non le faccio praticamente mai. Ho altresì la macchinetta in tasca perché ho sempre "i sensori accesi" per dare adito a quelli che sono i miei di progetti e che ho anch'io ben chiari in mente ma, vista la patologica carenza di tempo, (vero oggetto di questo thread), devo conciliare i percorsi (intendo proprio quelli stradali !!) con le necessità fotografiche.

Quando si lavora e si ha famiglia, che altro vuoi fare ?
le soluzioni gira e rigira son sempre quelle:
1) non dormi
2) te ne freghi della famiglia ed il poco tempo che hai lo dedichi tutto a te stesso
3) scegli progetti "facili" (logisticamente parlando), magari scattabili in qualsiasi momento in giardino o nel soggiorno di casa :))
4) te ne vai in giro con la macchinetta in tasca e "cogli l'attimo"
5) aspetti e "ti sfoghi" durante le feste e le ferie
6) ti butti continuamente in malattia e speri che non ti licenzino =))
e via dicendo...è sempre quella, vé....

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: conciliare fotografia e famiglia.

Messaggio da luca_dega »

riccardo_Tokyo ha scritto:io ho provato a far "venire voglia" di fotografare alla mia ragazza, ma nulla. Lei è bravissima a non darmi fastidio anche in situazioni del tipo : io contro un muro per 20 minuti ad aspettare che passi una nuvola dietro....fortuna che c'è l'iphone con il quale lei puo controllare facebook ed emails... santo iphoneee :))
santa la tua donna, caro mio..... ;)
però sono quasi tutte brave, dài.... ci compatiscono =))

Avatar utente
andre90
fotografo
Messaggi: 33
Iscritto il: 19/08/2012, 12:52
Reputation:

Re: conciliare fotografia e famiglia.

Messaggio da andre90 »

:-\ Ma scusate, nessuno ne ha mai parlato fino ad ora in questo topic. Perchè non trovare il momento per scattare foto alla famiglia? io non ho famiglia, ma ho sempre cercato di coinvolgere le persone che mi stanno accanto...

Un bel ritratto alla moglie, che farebbe molto piacere rivedersi così giovane fra un pò... una foto in spiaggia coi piccini che giocano con la sabbia... una foto mentre si cena tutti insieme... portati il figliolo a fare uscite e vedrai he si accorgera prima lui di te cosa sarebbe interessante da fotografare, i piccoli vedono bene le cose semplici, e noi adulti delle volte le cerchiamo le cose belle nelle cose più complicate possibili. :)]

La fotografia vuol dire anche questo! Anzi soprattutto qesto. Quando sarò in punto di morte su un letto bianco :-q non vorrò vedere le foto coi paesaggi, ma la voglia sarà quella di rivedere le foto della vacanza più bella passata con la mia famiglia e ricordarmi di come erano piccoli piccoli i miei figli e di come sono cresciuti ora. Le foto della mamma quando mi cucinava dei bei pranzettini, le foto del papà che fà i piccoli lavoretti di casa.... qusti sono esempi, ma ragazzi pensateci per favore. :-*

Scusate se sono stato lungo, Andrea

Avatar utente
porcospino99
guru
Messaggi: 304
Iscritto il: 28/10/2010, 12:06
Reputation:
Località: Bologna
Contatta:

Re: conciliare fotografia e famiglia.

Messaggio da porcospino99 »

Andrea hai ragione. Le foto alle persone care sono sempre le migiori, ma: vengono tacciate di fotoricordo (scritto rigorasamente tutto unito) e quindi non degne di essere menzionate. Io non sono d'accordo.
Però c'è da dire che una foto fatta ad una persona cara può essere vista come "molto bella" e ben fatta dalle persone a cui è cara quella persona ed artisticamente/tecnicamente normale/passabile da terze persone.

Detto questo per dire "la mia" sul topic originario, la gestione del tempo per le foto è complicata, in paticolare, il tempo da dedicare alla camera oscura, che pur avendola permanente e relativamente comoda (il garage sotto casa) non sempre è possibile abbandonare la casa (moglie e tre figli!!!) per isolarsi al buio. C'è poi da dire che quando ci si riesce la goduria e il senso di distacco e di pace, indipendentemente dai risultati, è grandioso.
Anche io ho preso l'abitudine a tenere una "compatta" sempre con me anche quando sono fuori per lavoro. Una rollei 35 da questo punto di vista è il massimo della discrezione e portabilità.

Poi c'è l'aspetto "educativo" nei confronti dei figli: in particolare con la più grande (11 anni) esco a volte a fare foto, io analogiche e lei al momento digitali, anche la media (8 anni) esce volentieri, in fondo fanno una cosa con il papà e se papà e felice e sereno "normalmente" lo sono anche loro. Per il piccolo (4 anni) è normale vedermi con la macchina al collo, e spesso vuole scattare pure lui....
A volte entrano con me in camera oscura, la magia di far apparire le foto dal nulla solo infilandole dentro una bacinella stupisce un adulto.... figurarsi un bambino. Mi sono anche proposto (e forse quest'anno va in porto) di fare qualche giochetto/esperimento alla scuola elementare di mia figlia, solo con la sua classe... vedremo.

Avatar utente
andre90
fotografo
Messaggi: 33
Iscritto il: 19/08/2012, 12:52
Reputation:

Re: conciliare fotografia e famiglia.

Messaggio da andre90 »

vedi che come dico io è bellissimo coinvolgere la famiglia. Sono le persone più care che abbiamo e quindi perchè non condividere questo fuoco che brucia dentro di noi?! E se qualche volta ci si vuole rintanare, capiranno di più, vedendo che non è una cosa segreta, passerà in secondo piano. Poi se vai in camera oscura a sviluppare le foto di famiglia, secondo me sarebbero più che entusiasti.

Veramente complimenti, per l'entusiasmo, soprattuto nel voler insegnare qualcosa ai compagni di tua figlia. Gran bella cosa parlare di cultura in questo mondo tutto frettadigitale. B-)

Andrea

Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: conciliare fotografia e famiglia.

Messaggio da isos1977 »

isos1977 ha scritto: In questo momento ho pochissimo tempo... ma il mio piccolo di 3 mesi è un soggetto che mi piace più della montagna :))
Se non facessi foto di famiglia le mie macchine fotografiche avrebbero la polvere sopra

Come dicevo sopra, e in un altro post sulla genesi dei progetti fotografici, la famiglia è sicuramente uno stimolo a fotografare. Avere la passione per la fotografia è sicuramente una fortuna: nelle foto ricordo puoi mettere tutta la tecnica e la cultura fotografica utile per tirare fuori delle foto che hanno anche un loro spessore a prescindere dalla parentela con il soggetto.

A parte questo... ovviamente nella scala dei valori viene prima la famiglia che la fotografia... e ci mancherebbe non fosse così... la mia domanda nasceva dal vedere tanti appassionati di fotografia che fanno lavori stupendi, magari pubblicano anche libri e hanno anche una famiglia... e mi chiedevo.. come faranno? e come mai io nell'ultimo anno non sono riuscito a dedicare un paio d'ore per andare a fare qualche foto che ho in mente?

dopo che ho aperto il post in effetti sono riuscito ad allestire la camera oscura nella settimana che la famiglia era in montagna e io a lavorare e ho passato qualche notte a stampare...poi girando sempre con la macchina fotografica in tasca, qualche foto ai miei progetti l'ho aggiunta...

vabbè sarà solo questione di aspettare 4 o 5 anni (!) che mio figlio sia cresciuto un po'... ;)
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

Avatar utente
andre90
fotografo
Messaggi: 33
Iscritto il: 19/08/2012, 12:52
Reputation:

Re: conciliare fotografia e famiglia.

Messaggio da andre90 »

:-bd molto bene ;-)

In un libro di scott Kelby infatti dice questo, testuali parole:

"Avere un fotografo serio in famiglia, mette a dura prova la stabilità di qualsiasi legame." :ymdaydream:

Avatar utente
porcospino99
guru
Messaggi: 304
Iscritto il: 28/10/2010, 12:06
Reputation:
Località: Bologna
Contatta:

Re: conciliare fotografia e famiglia.

Messaggio da porcospino99 »

andre90 ha scritto::-bd molto bene ;-)

In un libro di scott Kelby infatti dice questo, testuali parole:

"Avere un fotografo serio in famiglia, mette a dura prova la stabilità di qualsiasi legame." :ymdaydream:
In effetti un fotografo "da reportage" quando mai lo vedi in famiglia???

Comunque resta il fatto che la passione per la fotografia non si può misurare (ovviamente per chi lo fa come hobby) in tempo dedicato. Io passato anche un mese o due senza prendere la macchina in mano, ma magari alla sera leggevo libri di fotografia. Penso proprio che sia normale avere dei tempi variabili a disposizione.

Avatar utente
R.dox
appassionato
Messaggi: 7
Iscritto il: 03/09/2012, 14:25
Reputation:

Re: conciliare fotografia e famiglia.

Messaggio da R.dox »

Le buone foto, almeno per come le intendo io, le ho trovate nei momenti e nei posti più impensabili, per cui non mi preoccupo più, da tempo, di dover uscire da solo a caccia dello scatto.
L'unica regola che cerco do impormi e' quella di avere sempre lo strumento a portata di mano!

Ciao

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi