Ciao, secondo me devi capire prima bene qual è il problema: se non riesci a controllare l'obiettivo come ti è stato detto qua sopra potresti farti prestare un altro obiettivo con lo stesso attacco e vedere se da gli stessi problemi. Come già anticipato qua sopra ti consiglio di cambiare ottica e di prenderne una fissa: 50mm f/2 o se riesci a trovarlo a buon prezzo 50 1.7 ML, sono di buona qualità così come 28 f/2.8 e 135 f/2.8 sempre della serie ML. Appena riesco a essere col computer scrivo tutto il resto...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Confronto Yashika/Pentax
Moderatore: isos1977
- SweetCake84
- esperto
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 09/02/2018, 8:52
- Reputation:
Advertisement
Re: Confronto Yashika/Pentax
Questa è la mia FX3 ( ok, una delle mie).
Non immaginavo che il blocco della levetta dell’ottica che apre il diaframma impostato bloccasse l’otturatore della macchina.
Non immaginavo che il blocco della levetta dell’ottica che apre il diaframma impostato bloccasse l’otturatore della macchina.
Re: Confronto Yashika/Pentax
La Pentax A3 è così sconveniente che mi conviene tentare il cambio di ottica sulla yashica?
- Allegati
Advertisement
Re: Confronto Yashika/Pentax
Fai questa prova: togli l'obiettivo e prova a scattare. Se scatta dipende dall'obiettivo, credo sia piegato il rimando del diaframma quella levetta che fa chiudere il diaframma al momento dello scatto.
Re: Confronto Yashika/Pentax
La Pentax A3 è plasticosa se confrontata a questa Yashica. Funziona con pile a stilo normali, ma è solo automatica. In ogni caso 75 euro soprattutto se l'obiettivo non è Pentax, sono troppi.
Re: Confronto Yashika/Pentax
@
xRoy, il problema della tua yashica probabilmente è il solito delle fx3, e cioè che la colla che tiene lo specchio sul suo supporto perde di forza e provoca uno scivolamento dello specchio in avanti, oltre il margine del suo supporto. Questo fa si che quando si focheggia lontano, il gruppo della lente posteriore, rientrando nel corpo macchina, interferisce con il movimento dello specchio che vorrebbe salire ma non riesce. Spostando il punto di fuoco più vicino, e allontanando il gruppo della lente posteriore dallo specchio, questo può scattare in alto e il meccanismo può funzionare liberamente. Se fosse questo il problema, la soluzione che ho sperimentato è quella di scaldare lo specchio con il phon per ammorbidire la colla, quindi spingere in su lo specchio fino alla sua sede normale, e poi lasciare raffreddare. Questo dovrebbe funzionare, anche se forse solo provvisoriamente, con ogni probabilità.
Se riesci a recuperare la tua yashica, tienitela, perché è capace di grandi soddisfazioni. Soprattutto con le lenti di Zeiss, che non temono rivali e si possono trovare, con pazienza, a prezzi relativamente convenienti.
In giro x il forum ci sono diversi topic sulle fx3 e sulle sue ottiche. Buon divertimento!

Se riesci a recuperare la tua yashica, tienitela, perché è capace di grandi soddisfazioni. Soprattutto con le lenti di Zeiss, che non temono rivali e si possono trovare, con pazienza, a prezzi relativamente convenienti.
In giro x il forum ci sono diversi topic sulle fx3 e sulle sue ottiche. Buon divertimento!
M. N.
Re: Confronto Yashika/Pentax
Aspetta a dare la colpa all'obiettivo, segui quello che dice MarcoN. Magari manda una foto dello specchio: togli l'obiettivo e scatta su B e fai la foto dello specchio. In effetti il problema dello specchio che si scolla è un problema comune alle Yashica di quegli anni e anche della Contax 139.
Re: Confronto Yashika/Pentax
Grazie davvero per la vostra disponibilità, non avrei mai formulato tutte queste ipotesi o pensato a questi test
comunque il corpo scatta bene senza obiettivo, anche se non saprei dire se lo specchio è avanzato considerando che non ho metri di paragone. Allora, senza l'ottica sembrerebbe un problema di scorrimento dello specchio, ma rimettendo l'ottica comunque da problemi anche con la lente più lontana dallo specchio, mi spiego: ad f/8 si comporta come se lo specchio fosse troppo in avanti, ma a f/5.6, 4, 2.8 e 1.9 la corsa dello specchio si blocca ugualmente a qualsiasi distanza del gruppo lente e lo specchio si sblocca solo se riposiziono la ghiera sopra f/8. Possibile che c'entri anche la leva del diaframma?

-
- Advertisement
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti