Ho inserito due spirali, non avendo l'anello apposito.vlisse ha scritto:Hai inserito l'anello che tiene ferma la spirale? Quello è molto importante quando si usa 1 sola spirale.
Confusione post-sviluppo
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Confusione post-sviluppo


Re: Confusione post-sviluppo
Esattamente... Credo anche io che 300ml bastino. Riguardo alla possibilità di averne usati in realtà meno nel bagno di fissaggio non posso né escludere né confermare: ho fatto le diluizioni in maniera accurata ma, si sa, può capitare di sbagliare e non rendersene conto anche dopo aver ricontrollato. Se ho sbagliato è stato uno di questi casi perché, con la preoccupazione di sbagliare qualcosa, ho controllato e ricontrollato i preparati prima di procedere.alessiostm ha scritto:Io con quella tank uso sempre 300 ml di chimico per spirale e non ho mai riscontrato problemi, abbondare non è male ma che 300 ml siano insufficienti direi di no. Più probabilmente eri convinto di averne messi 300 ed invece erano di meno.
- alessiostm
- guru
- Messaggi: 648
- Iscritto il: 21/03/2013, 12:41
- Reputation:
- Località: Padova
Re: Confusione post-sviluppo
in una precedente risposta dice di aver inserito anche la seconda spirale vuota per tenere ferma la prima.
edit: ci siamo sovrapposti
edit: ci siamo sovrapposti

Re: Confusione post-sviluppo
Non preoccuparti minimamentealessiostm ha scritto:edit: ci siamo sovrapposti

- lucaguerri
- esperto
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 07/01/2013, 9:22
- Reputation:
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Confusione post-sviluppo
Visto che sei alle prime armi mi sento di darti un consiglio banale ma utile: non risparmiare sui chimici e sulle pellicole... :-D
Prepara sempre piu' liquidi di quelli che conti di utilizzare e usa SEMPRE materiale fresco e correttamente conservato...
Lascia perdere chimici scaduti, pellicole scadute e carta scaduta...
Se la tank che usi richiede almeno 300ml per il rullo da sviluppare prepara sempre almeno 1/3 di liquidi in piu'...
Se sul fissaggio c'e' scritto che con un litro puoi sviluppare x rulli evita di arrivare a x rulli, preparane di fresco prima di tirarlo al limite...
Tutto questo per evitare di aggiungere variabili poco controllabili ad un processo che stiamo imparando a cercare di controllare! :-D
Prepara sempre piu' liquidi di quelli che conti di utilizzare e usa SEMPRE materiale fresco e correttamente conservato...
Lascia perdere chimici scaduti, pellicole scadute e carta scaduta...
Se la tank che usi richiede almeno 300ml per il rullo da sviluppare prepara sempre almeno 1/3 di liquidi in piu'...
Se sul fissaggio c'e' scritto che con un litro puoi sviluppare x rulli evita di arrivare a x rulli, preparane di fresco prima di tirarlo al limite...
Tutto questo per evitare di aggiungere variabili poco controllabili ad un processo che stiamo imparando a cercare di controllare! :-D
Re: Confusione post-sviluppo
Ho usato solo materiale fresco. D'ora in poi cercherò di abbondare con le dosilucaguerri ha scritto:Visto che sei alle prime armi mi sento di darti un consiglio banale ma utile: non risparmiare sui chimici e sulle pellicole... :-D
Prepara sempre piu' liquidi di quelli che conti di utilizzare e usa SEMPRE materiale fresco e correttamente conservato...
Lascia perdere chimici scaduti, pellicole scadute e carta scaduta...
Se la tank che usi richiede almeno 300ml per il rullo da sviluppare prepara sempre almeno 1/3 di liquidi in piu'...
Se sul fissaggio c'e' scritto che con un litro puoi sviluppare x rulli evita di arrivare a x rulli, preparane di fresco prima di tirarlo al limite...
Tutto questo per evitare di aggiungere variabili poco controllabili ad un processo che stiamo imparando a cercare di controllare! :-D

Re: Confusione post-sviluppo
Ciao, dunque io quando uso la tank piccola per una sola pellicola da 35mm comunque preparo almeno 500cc di soluzione per svariati motivi
1) Comunque ci entrano 500cc di liquido e sono sicuro di coprire tutta la spirale
2) per fare conti tondi con le diluizioni.
3) utilizzare 8cc di sviluppo o 10cc o 7cc cambia poco.
Per l'agitazione iniziale di 4 minuti...beh ti è andata bene
, forse compensando con un'agitazione molto delicata hai evitato di ottenere un contrasto eccessivo. Per la grana sinceramente non riesco a rendermi conto dalle scansioni. Dovresti provare a stampare da negativo e vedere cosa hai ottenuto.
A presto
Gianni
1) Comunque ci entrano 500cc di liquido e sono sicuro di coprire tutta la spirale
2) per fare conti tondi con le diluizioni.
3) utilizzare 8cc di sviluppo o 10cc o 7cc cambia poco.
Per l'agitazione iniziale di 4 minuti...beh ti è andata bene

A presto
Gianni
Re: Confusione post-sviluppo
Io per la diluizione che uso ottengo 336 ml di soluzione per una spirale 135mm. Ho avuto il tuo problema con il primo o forse secondo rullo non ricordo. c'è il 3d comunque, magari dagli una letta, trovi subito all'inizio.
http://www.analogica.it/post120079.html#p120079
http://www.analogica.it/quantita-di-liq ... 11676.html
Considerando che ho usato sempre oltre 330ml e che le macchie non fissate ai bordi erano su entrambi i lati escluderei che fosse un problema di quantità di soluzione (in quel caso la parte con il problema è quella che emerge dal liquido, non entrambi i lati).
Il problema, per quanto mi riguarda (sul 135mm) è sparito da quando ho agitato per bene in fisaggio, alternando le agitazioni classiche, ad un minuto di rotazione continua, alternando il senso, con alberino. Sembra che fosse un problema di contatto tra spirale e negativo dove il liquido faticava ad inserirsi e rinfrescarsi.
http://www.analogica.it/post120079.html#p120079
http://www.analogica.it/quantita-di-liq ... 11676.html
Considerando che ho usato sempre oltre 330ml e che le macchie non fissate ai bordi erano su entrambi i lati escluderei che fosse un problema di quantità di soluzione (in quel caso la parte con il problema è quella che emerge dal liquido, non entrambi i lati).
Il problema, per quanto mi riguarda (sul 135mm) è sparito da quando ho agitato per bene in fisaggio, alternando le agitazioni classiche, ad un minuto di rotazione continua, alternando il senso, con alberino. Sembra che fosse un problema di contatto tra spirale e negativo dove il liquido faticava ad inserirsi e rinfrescarsi.
Re: Confusione post-sviluppo
Grazie mille, il tuo contributo è stato davvero prezioso! Credo che il mio problema sia proprio quello che descrivi! Tenterò do agitare meglio al prossimo rullo... Grazie ancora, sei stato illuminante!Ri.Co. ha scritto:Considerando che ho usato sempre oltre 330ml e che le macchie non fissate ai bordi erano su entrambi i lati escluderei che fosse un problema di quantità di soluzione (in quel caso la parte con il problema è quella che emerge dal liquido, non entrambi i lati).
Il problema, per quanto mi riguarda (sul 135mm) è sparito da quando ho agitato per bene in fisaggio, alternando le agitazioni classiche, ad un minuto di rotazione continua, alternando il senso, con alberino. Sembra che fosse un problema di contatto tra spirale e negativo dove il liquido faticava ad inserirsi e rinfrescarsi.

