Confusione su sensibilità effettiva
Moderatore: etrusco
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Confusione su sensibilità effettiva
L'R-09 One Shot è simile al Rodinal mentre l'R-09 Studio è simile all'Agfa Studional.
Comunque 1+25 è una diluizione del "One Shot", quindi Rodinal.
Col Rodinal sulle 400 iso 35mm io andrei ad 1+50, almeno la grana si riduce un pochino.
I test con la nuova T-max-400 non li ho ancora fatti, ma i vecchi 11'00 che suggeriva Agfa erano un po' abbondanti (meno del solito), proverei a vedere che succede a circa 7'00.
Comunque 1+25 è una diluizione del "One Shot", quindi Rodinal.
Col Rodinal sulle 400 iso 35mm io andrei ad 1+50, almeno la grana si riduce un pochino.
I test con la nuova T-max-400 non li ho ancora fatti, ma i vecchi 11'00 che suggeriva Agfa erano un po' abbondanti (meno del solito), proverei a vedere che succede a circa 7'00.


Re: Confusione su sensibilità effettiva
Si e' il One shot...non avevo specificato...
Quindi per ricapitolare....iso 200 sulla macchina, esporre seguendo l'esposimetro e sviluppare con i tempi e la concentrazione che mi hai suggerito....
Un'ultima domanda: ma come hai trovato i 7 minuti?
Non so se puoi rispondere...e' come chiedere ad un cuoco il segreto di una super ricetta...
Se così fosse, scusa la sfacciataggine...grazie
Quindi per ricapitolare....iso 200 sulla macchina, esporre seguendo l'esposimetro e sviluppare con i tempi e la concentrazione che mi hai suggerito....
Un'ultima domanda: ma come hai trovato i 7 minuti?
Non so se puoi rispondere...e' come chiedere ad un cuoco il segreto di una super ricetta...

Se così fosse, scusa la sfacciataggine...grazie
ciao
Giorgio
Giorgio
Re: Confusione su sensibilità effettiva
Tra l'altro ho visto che anche il famigerato massive dev chart indica 7 minuti di sviluppo per la tmax400. Concentrazione 1+25 pero...
Non possono azzeccare tutto ;)
Non possono azzeccare tutto ;)
ciao
Giorgio
Giorgio
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Confusione su sensibilità effettiva

Non li ho trovati, 7'00 (1+50) è a "naso", ma non dovrebbe essere troppo lontano dal "giusto".
Ho fatto giusto un paio di lastre, sono appena "hot", ma considerando che io tendo al morbido potrebbero andare. Come ho scritto prima, per la precisione bisogna fare i test.
Dev Chart conferma sempre di essere la cosa inutile che è: 7'00" (1+25) sono sicuramente troppi.
6'00" era (ed è) il suggerito da Agfa ed era già abbondante.

Re: Confusione su sensibilità effettiva
Con il 35mm ho una olympus om1 mentre per il medio formato una rolleiflex ed una hasselblad....la prima dotata di esposimetro mentre la seconda no...Silverprint ha scritto:Esponi per le ombre, non come dice l'esposimetro... che macchina usi?
Non li ho trovati, 7'00 (1+50) è a "naso", ma non dovrebbe essere troppo lontano dal "giusto".
Ho fatto giusto un paio di lastre, sono appena "hot", ma considerando che io tendo al morbido potrebbero andare. Come ho scritto prima, per la precisione bisogna fare i test.
Dev Chart conferma sempre di essere la cosa inutile che è: 7'00" (1+25) sono sicuramente troppi.
6'00" era (ed è) il suggerito da Agfa ed era già abbondante.
ciao
Giorgio
Giorgio
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Confusione su sensibilità effettiva
Hmmm...
Con tutta questa roba ci vorrebbe anche un bell'esposimetro, no?
Con i mezzi che hai, a meno che la Rollei non sia della serie 6000, sei un po' zoppo.

Con tutta questa roba ci vorrebbe anche un bell'esposimetro, no?
Con i mezzi che hai, a meno che la Rollei non sia della serie 6000, sei un po' zoppo.
Re: Confusione su sensibilità effettiva
Hai ragione. La rolleiflex e' una biottica con esposimetro. In futuro mi prenderò un esposimetro...
ciao
Giorgio
Giorgio
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9694
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Confusione su sensibilità effettiva
Qui sei a metà del cerchio... per chiuderlo devi stampare.
Il "negativo buono" deve passare per l'ingranditore ed essere appoggiato sulla carta quindi...
...una volta esposto e rivelato il negativo per le ombre occorrerà metterlo su carta in modo d'avere i risultati sperati con la minor fatica possibile.
L'ingranditore ha un'importanza fondamentale forse più della carta (a parte casi particolari).
Quando ero un po' meno giovane di adesso mi imposi di scattare almeno 3 scatti per ogni foto per poi giudicare in CO quale fosse più soddisfacente; mi annotavo pure dove misuravo la luce in modo poi di poter pesare i risultati in CO. Genericamente l'ingranditore a condensatore gradisce il "buon negativo" con una riduzione di sviluppo, il diffuso gradisce il "buon negativo" con sviluppo "standard". Il "buon negativo" lo fa il fotografo conoscendo la pellicola e cercando di puntare l'esposimetro nei punti giusti.
Regole d'oro
Usare max 2 pellicole ed essere convinti che con quelle due si fa tutto
Usare max 2 rivelatori ed essere convinti con quelli si fa tutto
Usare 1 ingranditore ed essere convinti che i nostri negativi gli sono dedicati
Esporre generosamente
Rivelare per l'ingranditore.
Se userai pochi materiali maturerai più in fretta. Giudicherai errori di esposizione e di sviluppo e troverai rimedi facilmente applicabili alle ridotte casistiche.
Se hai voglia di fare i test troverai sicuramente una strada più precisa ma occorre essere consapevoli del fatto che la "strada precisa" non deve sovrastare occhio e gusti. Solitamente si sente il "bisogno" dei test quando si sa padroneggiarli, leggerli e valutarli. Per fare i test occorre esperienza e padronanza.
Spero che Silverprint non mi giudichi eretico, il mio dire con quanto sopra vuole sottolineare quanto da lui scritto, spero venga letto nel verso giusto ;)
Il "negativo buono" deve passare per l'ingranditore ed essere appoggiato sulla carta quindi...
...una volta esposto e rivelato il negativo per le ombre occorrerà metterlo su carta in modo d'avere i risultati sperati con la minor fatica possibile.
L'ingranditore ha un'importanza fondamentale forse più della carta (a parte casi particolari).
Quando ero un po' meno giovane di adesso mi imposi di scattare almeno 3 scatti per ogni foto per poi giudicare in CO quale fosse più soddisfacente; mi annotavo pure dove misuravo la luce in modo poi di poter pesare i risultati in CO. Genericamente l'ingranditore a condensatore gradisce il "buon negativo" con una riduzione di sviluppo, il diffuso gradisce il "buon negativo" con sviluppo "standard". Il "buon negativo" lo fa il fotografo conoscendo la pellicola e cercando di puntare l'esposimetro nei punti giusti.
Regole d'oro
Usare max 2 pellicole ed essere convinti che con quelle due si fa tutto
Usare max 2 rivelatori ed essere convinti con quelli si fa tutto
Usare 1 ingranditore ed essere convinti che i nostri negativi gli sono dedicati
Esporre generosamente
Rivelare per l'ingranditore.
Se userai pochi materiali maturerai più in fretta. Giudicherai errori di esposizione e di sviluppo e troverai rimedi facilmente applicabili alle ridotte casistiche.
Se hai voglia di fare i test troverai sicuramente una strada più precisa ma occorre essere consapevoli del fatto che la "strada precisa" non deve sovrastare occhio e gusti. Solitamente si sente il "bisogno" dei test quando si sa padroneggiarli, leggerli e valutarli. Per fare i test occorre esperienza e padronanza.
Spero che Silverprint non mi giudichi eretico, il mio dire con quanto sopra vuole sottolineare quanto da lui scritto, spero venga letto nel verso giusto ;)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Confusione su sensibilità effettiva
Assolutamente Paolo!
È lo spirito con cui si è sviluppato il thread kilometrico "lezioni di fotografia", da cui Giofex partiva... ;)
È lo spirito con cui si è sviluppato il thread kilometrico "lezioni di fotografia", da cui Giofex partiva... ;)
Re: Confusione su sensibilità effettiva
Ciao a tutti. Devo dire che trovo interessantissimo il thread. Ho esposto una FP4 @ 80 Iso e dovrei stamparla con il mio ingranditore con testa colore (LPL 7451) mi conviene svilupparla allora per 11min come da bugiardino se non ho capito male o dovrei sottosviluppare a 9,5 min ? Grazie

