Conservazione e riutilizzo dei chimici per la stampa

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Stefi_78
fotografo
Messaggi: 49
Iscritto il: 13/04/2015, 22:28
Reputation:

Conservazione e riutilizzo dei chimici per la stampa

Messaggio da Stefi_78 »

Salve a tutti!!
Oggi pomeriggio ho finalmente incignato la mia camera oscura!! Alla fine qualcosa è uscito fuori...sono soddisfatta, pensavo peggio!! :)
Vi volevo xò chiedere un'informazione...come prima volta, a fine sessione, ho gettato via tutti i chimici!!...ma x il futuro, mi chiedevo...possono essere conservati e riutilizzati quelli della stampa?? Almeno qualcuno...x quanto tempo e quali???..io al momento sto utilizzando quelli della ilford:
- Pq universal
- Rapid fix
- Il fostop

grazie a tutti!
Stefania

Gra



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
vic.thor
esperto
Messaggi: 270
Iscritto il: 02/03/2012, 21:33
Reputation:
Località: Bologna
Contatta:

Re: Conservazione e riutilizzo dei chimici per la stampa

Messaggio da vic.thor »

Arresto e fissaggio sono riutilizzabili e nella confezione è scritto quanti mq. di carta è possibile fissare. Lo sviluppo andrebbe fatto fresco ogni volta, ma se torni in camera oscura il giorno dopo (o pochi giorni dopo) e non hai fatto troppe stampe è possibile riutilizzarlo. Quando ti appresti ad una sessione importante di stampa, lo sviluppo deve sempre essere fresco.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Conservazione e riutilizzo dei chimici per la stampa

Messaggio da Pierpaolo B »

Il rivelatore "parla" e appena metti la stampa ti dice se funziona. Il metro l'hai con il tempo di comparsa dell'immagine..... prendi nota quant'è con rivelatore fresco, la sessione dopo se è uguale vai tranquilla se s'allunga in modo superiore al 20% (io) buttalo (naturalmente stessa temp).
Pure lo stop "parla"..... se prendi uno stop che cambia colore una volta esaurito
Il fix è muto e subdolo... vale ciò che t'hanno detto sopra, nel dubbio va buttato.

Per migliorare la conservazione metti del gas per accendini nel recipiente dove tieni i chimici in modo che l'ossigeno rimanga sopra e non ossidi il brodo.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi