Conservazione imbibente diluito
Moderatori: Silverprint, chromemax
Conservazione imbibente diluito
Salve a tutti,
quanto si conserva l'imbibente diluito?
Oppure, ci sono controindicazioni nel conservarlo diluito (già pronto all'uso) invece che nella bottiglietta e prepararlo ogni volta?
Dato che lo preparo ad ogni pellicola, vorrei prepararne un bel po' ed usarlo un po' alla volta, per velocizzare i preparativi.
Grazie a tutti
quanto si conserva l'imbibente diluito?
Oppure, ci sono controindicazioni nel conservarlo diluito (già pronto all'uso) invece che nella bottiglietta e prepararlo ogni volta?
Dato che lo preparo ad ogni pellicola, vorrei prepararne un bel po' ed usarlo un po' alla volta, per velocizzare i preparativi.
Grazie a tutti


Re: Conservazione imbibente diluito
E' sapone, non ha nessuna scadenza, in nessuna diluizione.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9692
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Conservazione imbibente diluito
L'unica controindicazione è che in max 2 mesi fa le alghe...... sottili filamenti che finiscono poi indelebilmente e pericolosamente sui negativi. Se non metti gas sopra è da rifare comunque ogni 12-20 giorni max... se metti il gas le alghe non escono.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Conservazione imbibente diluito
Qualche goccia di formalina nel litro di imbibente diluito ammazza le alghe ed oltretutto agevola la sterilizzazione del negativo.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9692
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Conservazione imbibente diluito
Anni fa usavo 1 goccia di ipoclorito per 1/2lt e mai e poi mai si ripetettero le alghe ma mi vennero poi dubbi riguardo alla conservazione dei negati. A dire il vero dopo decine d'anni quei negativi sono ancora li smaglianti ma il dubbio mi rimane.
Per la formalina non saprei come reperirla...... ma ha a che fare con la formaldeide?
Per la formalina non saprei come reperirla...... ma ha a che fare con la formaldeide?
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Conservazione imbibente diluito
Formalina, formaldeide, formolo, sono tutti sinonimi dello stesso composto: aldeide formica, H-CHO.
Prova a chiedere in farmacia, comunque su ebay vendono quella al 24% che va benissimo e un litro ti dura una vita, oltretutto la formalina è un indurente della gelatina ed è componente fondamentale dello stabilizzatore nel colore.
Prova a chiedere in farmacia, comunque su ebay vendono quella al 24% che va benissimo e un litro ti dura una vita, oltretutto la formalina è un indurente della gelatina ed è componente fondamentale dello stabilizzatore nel colore.
Re: Conservazione imbibente diluito
Grazie mille per gli ottimi consigli!!
Essendo solo un modo per "sveltire" la preparazione dei chimici, ora vedo quale metodo mi conviene...giusto un'altra informazione: quando si parla di "gas" (ne ho letto anche in altre conversazioni), esattamente di quale gas si parla? e dove lo posso reperire?
Grazie mille!!
Essendo solo un modo per "sveltire" la preparazione dei chimici, ora vedo quale metodo mi conviene...giusto un'altra informazione: quando si parla di "gas" (ne ho letto anche in altre conversazioni), esattamente di quale gas si parla? e dove lo posso reperire?
Grazie mille!!
- alessiostm
- guru
- Messaggi: 648
- Iscritto il: 21/03/2013, 12:41
- Reputation:
- Località: Padova
Re: Conservazione imbibente diluito
Si parla di gas liquido per accendini, quello che trovi comunemente dai tabaccai o dai cinesi.


- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9692
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Conservazione imbibente diluito
Dato che ne faccio un uso smodato io sono gìà alla versione 3.1.....
....bombola da campeggio ;)

....bombola da campeggio ;)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- alessiostm
- guru
- Messaggi: 648
- Iscritto il: 21/03/2013, 12:41
- Reputation:
- Località: Padova
Re: Conservazione imbibente diluito
impressionando ha scritto:Dato che ne faccio un uso smodato io sono gìà alla versione 3.1.....![]()
....bombola da campeggio ;)




