conservazione negativi
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13412
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: conservazione negativi
Puoi aprire un nuovo thread nella sezione Bianco e Nero, non mi pare quella sbagliata, casomai gli altri più esperti moderatori ci faranno la cortesia di spostarlo.
Il tuo raccoglitore per francobolli ha le pagine:
1) Trasparenti?
2) Staccabili)?
3) C'entrano 7 strisce da 6 fotogrammi?
Se cosi fosse si potrebbe anche usare, non vedo comunque ragione per non usarne uno apposito in materiali certificati per la conservazione dell'emulsione fotografica...
Il tuo raccoglitore per francobolli ha le pagine:
1) Trasparenti?
2) Staccabili)?
3) C'entrano 7 strisce da 6 fotogrammi?
Se cosi fosse si potrebbe anche usare, non vedo comunque ragione per non usarne uno apposito in materiali certificati per la conservazione dell'emulsione fotografica...


Re: conservazione negativi
No, non risponde a tutte queste esigenze, anche se esistono contenitori con queste caratteristiche!! Il mio non le riempi tutte (anzi, non ne riempie nessuna!)
Sto cercando infatti dei materiali per conservare i negativi, ma che prezzi!!

Sto cercando infatti dei materiali per conservare i negativi, ma che prezzi!!

- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13412
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: conservazione negativi
Regalati no di certo...
Mi pare circa 80 centesimi a foglio i pacchi da 100 per i Print File (tra i migliori) ... Follia neanche però! ;)
Mi pare circa 80 centesimi a foglio i pacchi da 100 per i Print File (tra i migliori) ... Follia neanche però! ;)
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: conservazione negativi
se siete eventualmente interessati ad una corretta conservazione dei negativi, o del perché usare un prodotto piuttosto che un'altro ed altro ancora potete dare un'occhiata a questo sito
www.aib.it/aib/cen/ifla/guidfoto.htm ;)

www.aib.it/aib/cen/ifla/guidfoto.htm ;)

Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Re: conservazione negativi
MH! Qualche info in più, grazie!
Re: conservazione negativi
Ragazzi ero intenzionato a prendere dei fogli in pergamino per la conservazione dei negativi (al momento non avendo ingaranditore e non dovendo stampare non volevo prendere i trasparenti)
Ho visto che da ars-imago costano 12 euro 100 fogli e da fotomatica praticamente quasi il doppio, c'è differenza? Qualcuno ha esperienze con questo tipo di fogli? Sono certificati entrambi? Grazie mille!!!
Ho visto che da ars-imago costano 12 euro 100 fogli e da fotomatica praticamente quasi il doppio, c'è differenza? Qualcuno ha esperienze con questo tipo di fogli? Sono certificati entrambi? Grazie mille!!!

Re: conservazione negativi
io li ho presi in plastica certificata della SVAR, ma che fatica inserire e togliere il negativo
la dimensione la potevano fare un pelo più spaziosa...!

la dimensione la potevano fare un pelo più spaziosa...!
Re: conservazione negativi
Ragazzi anche io utilizzo i fogli della svar tipo archivial per la conservazione dei negativi, però mi sono accorto oggi che ho un problema con un rullo sviluppato:
la pellicola è una tri-x, sviluppata in ilfosol-s, arresto in ilfostop e fissaggio in ilford rapid fixer; l'ho sviluppata circa 6 mesi fa, oggi lo vado a riprendere dopo qualche tempo, e la pellicola ha assunto una colorazione violastra.
Cosa può essere successo? per la conservazione credo di aver adottato tutte le misure del caso in termini di pergamini e luogo in cui si trova il raccoglitore, infatti tutte le altre pagine contenenti altri rulli non hanno questo problema...
qualche idea?
la pellicola è una tri-x, sviluppata in ilfosol-s, arresto in ilfostop e fissaggio in ilford rapid fixer; l'ho sviluppata circa 6 mesi fa, oggi lo vado a riprendere dopo qualche tempo, e la pellicola ha assunto una colorazione violastra.

Cosa può essere successo? per la conservazione credo di aver adottato tutte le misure del caso in termini di pergamini e luogo in cui si trova il raccoglitore, infatti tutte le altre pagine contenenti altri rulli non hanno questo problema...
qualche idea?
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: conservazione negativi
a mio parere non Credo che dipenda dalla conservazione dei negativi..
Ma da prima della conservazione! O un fissaggio non eseguito in modo adeguato o il lavaggio dopo il fissaggio...
Ma da prima della conservazione! O un fissaggio non eseguito in modo adeguato o il lavaggio dopo il fissaggio...

Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Re: conservazione negativi
Cavoli, il fatto è che avendo sviluppato questa pellicola 6 mesi fa non ricordo se possono esserci stati eventuali errori o imprecisioni durante il trattamento.
quello su cui rimango perplesso è che nelle prime 2 o 3 settimane post sviluppo, quando ne ho fatte le stampe, la pellicola non aveva questa colorazione,è sorta solo dopo qualche mese!!! ora magari viene da chiedermi se questo rullo è in pericolo di vita (probabilmente si) e se non sono in pericolo anche altri rulli sviluppati da me..... cioè: vorrei riuscire a capire se è il metodo di sviluppo (agitazioni, tempi, ecc.ecc.) che ho utilizzato a non andar bene, oppure potrebbe essere qualche chimico che non ha funzionato bene in questo sviluppo? (magari esaurito o altro?)
se ce n'è bisogno posso anche far delle foto alla pellicola e postarle qui....
quello su cui rimango perplesso è che nelle prime 2 o 3 settimane post sviluppo, quando ne ho fatte le stampe, la pellicola non aveva questa colorazione,è sorta solo dopo qualche mese!!! ora magari viene da chiedermi se questo rullo è in pericolo di vita (probabilmente si) e se non sono in pericolo anche altri rulli sviluppati da me..... cioè: vorrei riuscire a capire se è il metodo di sviluppo (agitazioni, tempi, ecc.ecc.) che ho utilizzato a non andar bene, oppure potrebbe essere qualche chimico che non ha funzionato bene in questo sviluppo? (magari esaurito o altro?)
se ce n'è bisogno posso anche far delle foto alla pellicola e postarle qui....

