Consigli cornici

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Consigli cornici

Messaggio da Pacher »

Devo esporre in una enoteca due foto 30x40 che saranno cambiate piu o meno ogni due mesi. Che mi consigliate? Pensate che esporle senza vetro, visto che non resteranno appese per molto, sia meglio? Che uso? i soliti angolini con le cornici classiche?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9714
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Consigli cornici

Messaggio da Pierpaolo B »

I soliti angolini con le cornici classiche è troppo generico. Si presta a mille interpretazioni.
Solitamente si fa un bel pass, con un bel taglio a 45° ben fatto, e s'incornicia attaccando la foto al pass o al fondo a tuo piacere (io l'attacco al fondo con angoli adesivi tutto AF).
Anche se rimane esposto poco non ha importanza.... il lavoro deve essere fatto al meglio.

Se devi montare o smontare spesso, le cornici di Fotomatica sono tra le più affidabili e facilmente ripristinabili.

Il vetro io lo reputo indispensabile. Oltre a proteggere è un ottimo coibente che riduce al minimo eventuali deformazioni (naturalmente il vetro deve essere all'altezza dell'opera).
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Consigli cornici

Messaggio da NikMik »

Il problema, ahimè, è il costo dei vetri antiriflesso (non so se Paolo intendesse questo tipo come "all'altezza dell'opera")... per le dimensioni in questione va sui 40-50 a pezzo... Un vetro normale costa poco e protegge, ma fa anche dei riflessi, pesa, ecc. Una soluzione economica ma perfettamente funzionale potrebbe essere prendere cornici, fondi e passepartout da Fotomatica e valutare se da loro prendere anche il crilex per proteggere le foto (plexi-glass)...

Avatar utente
darkrat
guru
Messaggi: 808
Iscritto il: 26/05/2014, 15:23
Reputation:
Località: Lago Maggiore

Re: Consigli cornici

Messaggio da darkrat »

Concordo che la presentazione deve essere fatta bene, se fatta male può svilire belle foto.
Secondo me le cornici argento sono bruttine, molto meglio nere.
Per i passpartout, visto che dovrai rifarli ogni 2 mesi, potresti anche prenderti una taglierina apposita (come le Logan con taglio a 45°), è un lavoro manuale divertente. Come passpartout meglio prendere un cartoncino leggermente panna, di modo che il bianco delle foto risulti più brillante (se non sono virate). Il cartoncino frontale esteticamente è più apprezzabile se abbastanza spesso (4ply) mentre il retro può essere la metà (2ply).
Andrea

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Consigli cornici

Messaggio da Pacher »

impressionando ha scritto:I soliti angolini con le cornici classiche è troppo generico. Si presta a mille interpretazioni.
hai ragione Paolo, riformulo. Quelle rare volte che ho incorniciato ho usato gli angolini acid free che ho incollato sul pass. Mi chiedevo se, visto che devo montarle smontarle spesso, se esiste qualche cosa di apposito per questo genere di esigenze, avevo pensato di usare sempre gli stessi passpartout.
impressionando ha scritto:Il vetro io lo reputo indispensabile. Oltre a proteggere è un ottimo coibente che riduce al minimo eventuali deformazioni (naturalmente il vetro deve essere all'altezza dell'opera).
Ci leggo una nota di sarcasmo... :| :)) Non saprei dove acquistare quei generi di vetri e farmelo spedire..sudo solo a pensarci...
NikMik ha scritto:.. valutare se da loro prendere anche il crilex per proteggere le foto (plexi-glass)...
mai visto il crilex, che l'è? plexi piu qualitativo?
darkrat ha scritto: Il cartoncino frontale esteticamente è più apprezzabile se abbastanza spesso (4ply) mentre il retro può essere la metà (2ply).
Cos'è il cartoncino frontale? :ymblushing:

Avatar utente
darkrat
guru
Messaggi: 808
Iscritto il: 26/05/2014, 15:23
Reputation:
Località: Lago Maggiore

Re: Consigli cornici

Messaggio da darkrat »

Il passepartout è fatto di due cartoncini, uno anteriore (quello bucato per intenderci) e uno posteriore, che è quello su cui sistemi la fotografia. I due cartoncini sono in genere incernierati mediante nastro di lino, sempre AF.


Andrea
Andrea

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Consigli cornici

Messaggio da ammazzafotoni »

Gli angolini li puoi attaccare sul fondo invece che sul passepartout.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9714
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Consigli cornici

Messaggio da Pierpaolo B »

Ciao Pacher....
....mi sono accorto dopo aver postato che quella frase poteva contenere sarcasmo.....
....ma non era mia intenzione.
Per tecniche espositive ecc... si potrebbero riempire paginate.... preferisco passarti il link del mio "sivende" di fiducia. Sito completo, chiaro con pure video esplicativi. Se dovessero rimanerti dubbi siam sempre qui (plurale maiestatis).
http://www.rinaldin.it/ita/Home.htm?lin ... nguage=ita
Comunque Andrea penso che abbia l'esperienza più consolidata dato che più volte ha dovuto affrontare l'argomento ad alti livelli.

Parlando di crilex....
...lo definirei del plexi con caratteristiche ottiche ed antigraffio. Un ottimo prodotto se preso per quello che è e con i suoi limiti. ha dalla sua l'infrangibilità quindi adatto a grandi dimensioni ed ad esposizione in luoghi con attività concitate. Non adatto a mostre, gallerie ecc.... ottimo per smaltare a freddo.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9714
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Consigli cornici

Messaggio da Pierpaolo B »

Aggiungo che l'esposizione "nuda" è sempre quella più d'impatto ma sottintende una preparazione ben più laboriosa ed attenta e soprattutto irreversibile. Insomma solo per introdurre l'argomento del "montaggio a caldo".

In ogni caso l'eventuale cornice deve avere un impatto emotivo marginale in modo da valorizzare ciò che contiene.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
darkrat
guru
Messaggi: 808
Iscritto il: 26/05/2014, 15:23
Reputation:
Località: Lago Maggiore

Re: Consigli cornici

Messaggio da darkrat »

impressionando ha scritto:Aggiungo che l'esposizione "nuda" è sempre quella più d'impatto ma sottintende una preparazione ben più laboriosa ed attenta e soprattutto irreversibile. Insomma solo per introdurre l'argomento del "montaggio a caldo".

In ogni caso l'eventuale cornice deve avere un impatto emotivo marginale in modo da valorizzare ciò che contiene.
Sono d'accordo con Paolo che da sempre ottimi consigli. Aggiungerei solo che i costi di un buon montaggio sono abbastanza alti. D'altronde basta vedere il costo dei singoli pezzi sul sito di Rinaldin o di Shades per rendersene conto.
Quindi se credi che l'esposizione andrà avanti per parecchio tempo è un investimento che ammortizzi, altrimenti ti conviene acquistare una buona cornice da riutilizzare (a questo punto anche con vetri come il Tru vue) e farti fare i passepartout di volta in volta da un corniciaio.




Andrea
Andrea

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi