Ciao a tutti!
Ho trovato ad un mercatino in Francia una pellicola 120 kodak ektachrome da 200 ISO, che sembra essere scaduta (almeno dalle info che ho trovato in rete, ma non ne sono sicuro). E' stata conservata in frigo (o almeno cosi mi hanno detto) nella sua confezione, che ho aperto io. Carico due foto ai link qui sotto.
https://drive.google.com/file/d/0B2VCrA ... kpvVEZlT1U
https://drive.google.com/open?id=0B2VCr ... lRMcWtfakE
Vorrei utilizzarla con la mia biottica Reflekta a breve, e siccome non ho mai scattato con una pellicola positiva/diapositiva, volevo chiedere qualche consiglio.
Per prima cosa, secondo voi è effettivamente scaduta? Come posso capirlo? Se lo è, anche per questo tipo di pellicole è consigliabile esporre un pò più del necessario come per le pellicole scadute standard?
Ci sono altre cose da sapere prima di scattare con questo tipo di pellicola?
Grazie a tutti,
Kevin
Consigli Kodak EKTACHROME 120 200 ISO
Moderatori: Silverprint, chromemax


Re: Consigli Kodak EKTACHROME 120 200 ISO
E' scaduta si, penso che le ektachrome siano andate fuori produzione almeno cinque anni fa, anche se non ricordo con precisione.
Sulle pellicole 120 la data di scadenza è indicata soltanto sulla scatola che le contiene (tipicamente cinque pezzi).
Esponile normalmente, e spera che te le sappiano sviluppare senza rovinarle.
Sulle pellicole 120 la data di scadenza è indicata soltanto sulla scatola che le contiene (tipicamente cinque pezzi).
Esponile normalmente, e spera che te le sappiano sviluppare senza rovinarle.
Re: Consigli Kodak EKTACHROME 120 200 ISO
Grazie della risposta. Speriamo bene.. Sarebbe la prima esperienza negativa XD. Su milano qualche consiglio su dove svilupparla?
Re: Consigli Kodak EKTACHROME 120 200 ISO
No, anche per evidente conflitto di interesse. 

Re: Consigli Kodak EKTACHROME 120 200 ISO
Aggiungo che se veramente è stata conservata in frigo, in cinque anni praticamente non ha mutato le sue caratteristiche se non per una leggera perdita di sensibilità. Conservo in frigo, gelosamente, delle T64 Fuji ed ogni tanto ne uso una: fino ad oggi sono praticamente come fresche.
Se però, come oggi va di moda, le trovano in soffitta, dove fino a quel momento sono state conservate in frigo, allora aspettati qualche brutta sorpresa, e non vi saranno espedienti o trucchetti magici che possano rimediare.
Se però, come oggi va di moda, le trovano in soffitta, dove fino a quel momento sono state conservate in frigo, allora aspettati qualche brutta sorpresa, e non vi saranno espedienti o trucchetti magici che possano rimediare.
Re: Consigli Kodak EKTACHROME 120 200 ISO
Si, sono abituato a scattare con pellicole 35mm scadute e mi è anche capitato di utilizzare pellicole conservate male e pagate una cifra irrisoria, con sorprese sia belle che brutte
. In ogni caso, questa volta sono relativamente sicuro della buona conservazione perchè era un venditore specializzato e ne aveva li davvero molte in svendita, perlopiù di vari tipi. A parte se ha trovato una soffitta piena di roba, penso fosse effettivamente tutto materiale suo. In ogni caso, avendola pagata 2 euro, non posso non rischiare dai 



