Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Salve!
Ho deciso di fotografare parte del paesaggio che vedo tutti i giorni da casa mia, si tratta di una serie di piccole montagne con uno skyline particolare ornato dagli alberi in sommità che lo scandiscono quasi metricamente. Scatterò da diversi luoghi, dal mio tetto, dalla montagna sul lato opposto e magari da qualche altro tetto nei paraggi. In dotazione ho solo macchine 35mm e come ottica migliore il planar 50mm 1.7; premesso che il 35mm forse non è il formato adattissimo a questa esigenza, vi chiedo tuttavia quale pellicola sia opportuno usare per avere nitidezza e minor grana possibile. Io avevo pensato alla panf 50 della Ilford che ho provato una volta ma in tutt'altra situazione e alle efke 25 o 50 iso che invece non ho mai provato, oppure ho letto di alcune pellicole ex agfa ora prodotte da rollei dotate di particolare nitidezza, ma sono tutte considerazioni da profano.
Voi come la pensate? Quale pellicola usate in occasioni del genere?
ciao
Visto che hai nominato le Rollei
posso consigliarti la superpan200 che appunto è un iperpancromatica e la sviluppi con il Rollei RHS magari sovraesposta di uno stop......
Oppure sempre della Rollei è interessante la ATP 1.1 esposta a 40 asa e sviluppata con il suo sviluppo apposito Rollei DC...
La settimana scorsa ne ho svilupppate diverse tra superpan200, ATP 1.1, Retro 400s e ho già qualche rullo pronto da sviluppare per altre verifiche
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
La PanF è una pellicola molto contrastata, se la luce è un pochino dura domarla è davvero difficile. Le rollei non le ho mai provate.
Personalmente mi sento di consigliarti Fuji acros: ampia gamma tonale, buona acutanza, zero difetto di reciprocità sino a quasi due minuti e grana (quasi) inesistente (in funzione del rilevatore adottato).
si anche questo è vero..
forse un pò di + l'ATP 1.1 ma se riusciamo, con prove e test vari, a conoscerle per bene, in cambio ci potranno dare ottimi risultati.... ;)
ho provato dei ritratti con l'ATP1.1 a 40 asa e non è che sia facile, dalla scanzione si vedono i risultati molto diversi dalle altre pellicole ma per avere un "buon confronto" ovviamente la dovrei stampare...
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7