Consigli per gli acquisti - Corpo macchina

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Pagfe
appassionato
Messaggi: 29
Iscritto il: 15/08/2015, 0:41
Reputation:

Consigli per gli acquisti - Corpo macchina

Messaggio da Pagfe »

Buonasera gente! Quello che cerco è un consiglio, data la mia scarsa "cultura generale"... ho iniziato con l'analogico da qualche mese con una Zenit, e ora dopo un po' di rulli sto pensando di prendere un corpo macchina non troppo costoso (anzi, direi di fascia medio-bassa) su cui farmi le ossa seriamente. Insomma, qualcosa di solido, affidabile (sopratutto per quanto riguarda l'esposimetro) ma allo stesso tempo non troppo complicato (non inutilmente, almeno!); mi piace l'idea del tutto-meccanico, tuttavia non ho mai sperimentato niente di diverso /:) . In un primo tempo ero rivolta a corpi esclusivamente con attacco M42, per utilizzare le ottiche che ho già, e quello che ho evinto da varie ricerche è che la Spotmatic raccoglie consenso unanime. Ora però sto valutando anche qualcosa con attacco K a baionetta (K1000? ME super? corpi di altri marchi?) su cui montare un adattatore, non sapendo però se c'è il rischio di scadimento della qualità dell'immagine, per questo chiedo a voi! Fatevi avanti, suggerite e argomentate, resto in vostra attesa :ymhug:



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
allo490
esperto
Messaggi: 214
Iscritto il: 13/07/2014, 17:29
Reputation:

Re: Consigli per gli acquisti - Corpo macchina

Messaggio da allo490 »

Ciao, se hai già un corredo ed il problema è solo l'esposimetro, un valido ed economico esposimetro esterno potrebbe fare al caso tuo.
Carlo

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Consigli per gli acquisti - Corpo macchina

Messaggio da ammazzafotoni »

Qual è il problema della Zenit a parte l'esposimetro?

Avatar utente
EffE
guru
Messaggi: 324
Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
Reputation:
Località: tra Italia ed Australia.

Re: Consigli per gli acquisti - Corpo macchina

Messaggio da EffE »

Pagfe ha scritto:dopo un po' di rulli sto pensando di prendere un corpo macchina non troppo costoso (anzi, direi di fascia medio-bassa) su cui farmi le ossa seriamente
Io mi sono fatto le ossa, seriamente, con una zorki 5, una zenit senza specchio e pentaprisma, e senza esposimetro, la zenit, una 3 m, la presi dopo aver perfettamente metabolizzato i concetti base della fotografia, e ci volle più di qualche rullo perché ciò avvenisse. Con questo non voglio dire che tu non debba prendere "qualcosa di meglio", ma solo farti riflettere sul fatto che, forse, i limiti non sono nell'attrezzatura ma nell'utilizzatore, con una zenit, funzionante, si fanno, più o meno, le stesse cose che si fanno con una Pentax K 1000 o una Spotmatic.
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.

Avatar utente
siracusano
appassionato
Messaggi: 26
Iscritto il: 17/03/2014, 18:09
Reputation:

Re: Consigli per gli acquisti - Corpo macchina

Messaggio da siracusano »

EffE ha scritto:
Pagfe ha scritto:dopo un po' di rulli sto pensando di prendere un corpo macchina non troppo costoso (anzi, direi di fascia medio-bassa) su cui farmi le ossa seriamente
Io mi sono fatto le ossa, seriamente, con una zorki 5, una zenit senza specchio e pentaprisma, e senza esposimetro, la zenit, una 3 m, la presi dopo aver perfettamente metabolizzato i concetti base della fotografia, e ci volle più di qualche rullo perché ciò avvenisse. Con questo non voglio dire che tu non debba prendere "qualcosa di meglio", ma solo farti riflettere sul fatto che, forse, i limiti non sono nell'attrezzatura ma nell'utilizzatore, con una zenit, funzionante, si fanno, più o meno, le stesse cose che si fanno con una Pentax K 1000 o una Spotmatic.
Concordo con il consiglio unanime che ricevi: compra rulli a volontà e fotografa, invece di focalizzati sul corpo macchina.

Detto questo, i corredi pentax e canon FD sono davvero economici.

Ma invece provare ad avvicinarsi al medio formato con una 6x6 o una 6x4,5?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
emmeffepi
guru
Messaggi: 681
Iscritto il: 06/04/2015, 12:39
Reputation:
Località: GE/HK/SIN

Re: Consigli per gli acquisti - Corpo macchina

Messaggio da emmeffepi »

Pagfe ha scritto: ora dopo un po' di rulli sto pensando di prendere un corpo macchina non troppo costoso (anzi, direi di fascia medio-bassa) su cui farmi le ossa seriamente. Insomma, qualcosa di solido, affidabile (sopratutto per quanto riguarda l'esposimetro) ma allo stesso tempo non troppo complicato
praticamente...la Zenit che hai già in mano (e l'esposimetro lo by-passi prendendoti un gosssen lunasix 3 con meno di un centone)
controlla piuttosto che il pressa pellicole funzioni bene (vedi quelle infiltrazioni di luce al tuo topic precedente ;) ) e investi in pellicole e tecnica di sviluppo...poi quando ti sentirai sicura potrai pensare di fare il passo successivo...magari, perchè no, una medioformato...

comunque un noto negozio genovese ha in vendita una olympus OM2N con 50/1,8, flash e motore...a 150 euro...
Massimiliano

Avatar utente
EffE
guru
Messaggi: 324
Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
Reputation:
Località: tra Italia ed Australia.

Re: Consigli per gli acquisti - Corpo macchina

Messaggio da EffE »

emmeffepi ha scritto:praticamente...la Zenit che hai già in mano (e l'esposimetro lo by-passi prendendoti un gosssen lunasix 3 con meno di un centone)
Oddio, penso che per un neofita, che vuole spendere poco per un corpo macchina, un centone per un esposimetro sia un po troppo :D
Pagfe non specifica quale zenit possiede, alcune con esposimetro ttl usano pile al mercurio, mi pare fuori produzione o comunque difficili da trovare, metterci delle 1.5V comporta errori nella lettura, anche se io sono più propenso a ritenere che l'errore possa dipendere da un uso disinvolto, se non ricordo male le zenit hanno una lettura del tipo integrale, che richiede una "interpretazione" per una corretta esposizione, cosa comunque valida per qualsiasi esposimetro, Lunasix 3 compreso.
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.

Avatar utente
Pagfe
appassionato
Messaggi: 29
Iscritto il: 15/08/2015, 0:41
Reputation:

Re: Consigli per gli acquisti - Corpo macchina

Messaggio da Pagfe »

Grazie a tutti per le risposte! Mi sembra chiaro che l'opinione unanime sia... Non fare un bel niente! In effetti anch'io sono nel dubbio, anche perché la Zenit (che, @EffE, è una ET) non ha grossi problemi, a parte forse qualche "instabilità strutturale" e che la senta un po' limitata in fatto di tempi e, appunto, di esposimetro. Come EffE giustamente ha commentato, credo di non spendere per un esposimetro al momento, anche perché un corredo Pentax mi verrebbe poco poco di più, e solo un corpo la metà (ho trovato una spotmatic a 50 denari e una me super a 69)! Ammetto che il prendere un corpo nuovo è a metà tra uno sfizio e l'avere uno strumento un po' più vario e "ausiliario" per colmare, come giustamente scrivevate, la mia inesperienza. Insomma un sorta di bici con le rotelle per imparare a pedalare. Certamente non è una necessità pressante, ma sarei comunque grata se mi deste qualche consiglio in merito! Immagine
@Siracusano il medio formato mi affascina non poco, ma credo di doverne macinare prima di strada... Non mi sento ancora "pronta" a fare investimenti, anche se al momento sto testando una Bencini Koroll II, eredità familiare, che dovrebbe essere un half-frame 120mm. Quindi posso iniziare a giocherellare con quella :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
EffE
guru
Messaggi: 324
Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
Reputation:
Località: tra Italia ed Australia.

Re: Consigli per gli acquisti - Corpo macchina

Messaggio da EffE »

La zenit ET, per molti è stata la nave scuola per imparare a navigare nel mare della fotografia, non so se la tua sia una KMZ o una Belomo, la prima è più affidabile, ma comunque scricchiola ed ondeggia ad ogni carica dell'otturatore, anche se con caratteristiche tecniche limitate, ma tutto ciò che le manca non si rompe, è una fotocamera che può soddisfare le esigenze di qualsiasi principiante.Il mirino non è un esempio di luminosità e copre meno dell'80% dell'area ripresa, ma, a meno d'esigenze di riproduzione, all'atto pratico non crea problemi. I tempi sono ampiamente sufficienti, quante volte ti è capitato d'aver bisogno di più di 1/30, o di meno di 1/500? L'esposimetro, esterno, al selenio e non accoppiato, va usato con attenzione, ha un angolo di lettura pressappoco pari a quello di un 50 mm, ed è del tipo integrale, pertanto da facilmente letture totalmente errate anche in caso di contrasti non esasperati, comunque non è peggiore, per esempio, di quello che è sulla mia Rolleiflex, dopo un po di studio lo si usa con buoni risultati, ed è molto meglio della regola del 16, che pare molto in voga tra voi giovani analogici. :ymdevil:
L'ottica in dotazione al 99,9999% dovrebbe essere l'Helios 44, un buon obiettivo, in grado di soddisfare anche utenti molto smaliziati, non so se hai altre ottiche, la zenit accetta tutte le 42x1, pertanto la scelta è vastissima, dai fisheye ai supertele da 1000 mm, e ci sono pezzi d'ottima qualità.
Al tuo posto la sfrutterei ancora per un po, oltre che per imparare, anche per rendermi conto di quali generi fotografici mi siano più congeniali.
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Consigli per gli acquisti - Corpo macchina

Messaggio da Elmar Lang »

Pure io mi accodo a quanto detto.

Per cominciare e "prendere la mano", la Zenit è ottima (specie lo Helios da 58/2). L'esposimetro, se non è esaurito essendo al selenio, da' solitamente risultati genericamente corretti, ma la lettura va presa cum grano salis (basti leggere cosa era scritto nel libretto della allora mostruosamente costosa Contarex Ciclope, in merito all'uso del suo esposimetro al selenio e su come interpretarne le letture; concetto poi ampliato dal Dr. Freytag nel suo "Das Contarex Buch").

I tempi di cui è dotato l'otturatore della Zenit ET sono sufficienti alla maggior parte delle situazioni. Se si volesse una gamma completa dei tempi (da 1 sec. ad 1/1000 + B) e volendo spendere davvero poco, basta cercare una Praktica MTL-5B, anche solo il corpo, sul quale poi montare l'ottimo Helios. E' affidabile, ha un otturatore molto preciso, come pure un buon esposimetro TTL, alimentato da normalissime pile LR44 o SR44. Il suo vetrino di messa a fuoco è uno dei migliori nella sua categoria.

Con attacco a vite 42x1 poi, la scelta è sterminata: da "vetri" nobilissimi ad ignobili fondi di bottiglia.

Buon divertimento,

E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi