Consigli per l'acquisto : la Zorki 4

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Consigli per l'acquisto : la Zorki 4

Messaggio da vngncl61 II° »

Francè non sei stato sfortunato con la FED, relativamente al difetto nei tempi lenti, hai avuto culo col la Belplasca, ( complimenti per l'acquisto), alla Yashica è impossibile che si fermi la meccanica dei tempi, non ce l'ha, è elettronica, al massimo va in perdita qualche condensatore, falsando la precisione.
Ho da da pulire una Rolleiflex 2,8 F Xenotar, tutti i tempi al di sotto di 1/30" sono bloccati, non perché il Synchro Compur sia scarso, ma perché inusata da qualche decennio.


Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
franzbulg
esperto
Messaggi: 247
Iscritto il: 26/03/2016, 23:18
Reputation:
Località: Pisa

Consigli per l'acquisto : la Zorki 4

Messaggio da franzbulg »

Nicola, ho avuto cvlo nell'esser discendente da malati d'acquisto fotografico compulsivo già negli anni Venti.
(La Yashica non ha fallito là dove poteva: telemetro, vetri ed elettronica... Per ora, per ora ).
Giulio
______
They say my print quality is bad. Darling, they should see my negatives (Lisette Model)

Nel mondo analogico non c'è niente che possa valere la pena. Ti piace? Lo fai. Non ti piace? Non lo fai (Zone-Seven, utente di questo forum)

Madmaxone
guru
Messaggi: 1025
Iscritto il: 08/01/2017, 18:09
Reputation:
Località: Padova

Re: Consigli per l'acquisto : la Zorki 4

Messaggio da Madmaxone »

KMZ Drug?!?
Se le altre russe sembrano copie delle Tedesche, questa mi sembra copia delle giapponesi, così a occhio.
Anche oggi aggiungo un mattoncino al muro della cultura fotografica.
Grazie

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Consigli per l'acquisto : la Zorki 4

Messaggio da Elmar Lang »

Una presentazione/discussione interessante e molto dettagliata, grazie alle chiare illustrazioni.
Forse solo un pochino capziosa in qualche punto, ma fa parte del dibattito, quindi ci sta.
Buona domenica,
E. L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Consigli per l'acquisto : la Zorki 4

Messaggio da Elmar Lang »

vngncl61 II° ha scritto:L'ultimo dei miei propositi è quello di difendere le, indifendibili, telemetro ex Cccp (...) Riguardo la voce che che faceva distinzione tra fotocamere per uso interno, scarse, e fotocamere per uso esterno, buone, è una fesseria, la fotocamera ritratta nel 3d, un vero cesso, meccanicamente parlando, ha questo sul fondello.
La mia prima fotocamera "russa", una kiev a telemetro, comprata nuova oltre 40 anni fa, con garanzia italiana e marchio FOS, arrivò guasta, e dopo la riparazione funzionò per soli 2 rulli.
Giusto a titolo di informazione "storica", "F. O. S." fu il primo importatore della foto ottica Sovietica, ed era una emanazione della Olivetti.
I cambi nella struttura aziendale della casa di Ivrea, fecero vendere la struttura distributrice, che divenne via via "Atemsa" (quella della tua sfortunata Kiev), poi Antares ed infine fino a Cattaneo di Genova. Poi, L'URSS finì e le sferraglianti fotocamere dell'est furono consegnate alla storia.
Cosa avvenne alla tua Kiev? Qual'era l'anno di fabbricazione del corpo?
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Consigli per l'acquisto : la Zorki 4

Messaggio da vngncl61 II° »

Elmar Lang ha scritto:Forse solo un pochino capziosa in qualche punto
Se mi dici in quali punti è capziosa, sono apertissimo a discuterne.
La Kiev "sfortunata" la presi nel '73, la riparai anni dopo, ero all'università, la diedi ad un assistente di scienza delle costruzioni, appassionato di fotocamere, il cornuto, in cambio, mi bocciò all'esame.
Madmaxone ha scritto:KMZ Drug?!?

Questa è buona, una mosca bianca nel panorama delle fotocamere sovietiche, non raggiunge i livelli della Canon VT, ma è affidabile, concettualmente nell'avanzamento si ispira al leicavit.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Consigli per l'acquisto : la Zorki 4

Messaggio da Elmar Lang »

Capziosità rilevabile nella continua, sottile allusione all'inaffidabilità a prescindere delle fotocamere di cui trattasi.
Personalmente, non ho mai avuto simpatia per la Zorki-4/4k, ma è solo per simpatia personale.
Concordo che la Drug, oltre che rara è anche ben fatta (dici che è per quello che ne interruppero la produzione?). La mia, la cedetti ad un collezionista tedesco al quale non potevo dir di no, vista la generosità dimostratami in altre occasioni. Altrimenti, forse la avrei ancora.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Consigli per l'acquisto : la Zorki 4

Messaggio da vngncl61 II° »

Elmar Lang ha scritto:Capziosità rilevabile nella continua, sottile allusione all'inaffidabilità a prescindere delle fotocamere di cui trattasi.
Il fatto stesso che io scriva che la Start e la Drug siano buone, dimostra che quanto affermi non sia vero.
Ma non ci sono solo la Start e la Drug, tutte le Kiev a baionetta Nikon, le Mosca medioformato, le Iskra, le Praktica, le stesse Lubitel e Beirette, sono di buona qualità, ma i modelli occidentali sono migliori.
Certo quando leggo di "fotocamere professionali" non posso non dissentire, per me le fotocamere professionali sono le Nikon F, le Canon F1, la Pentax LX, le Hasselblad 6x6, le Mamiya RB/RZ e serie C, le Pentax 67 e 645... e nessuna fotocamera dell'ex cortina di ferro è paragonabile a queste.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

user20190605

Re: Consigli per l'acquisto : la Zorki 4

Messaggio da user20190605 »

Madmaxone ha scritto:KMZ Drug?!?
Se le altre russe sembrano copie delle Tedesche, questa mi sembra copia delle giapponesi, così a occhio.
Anche oggi aggiungo un mattoncino al muro della cultura fotografica.
Grazie
Completamente inesatto, scusami, lontano dalla cultura storica fotografica. Il mattoncino inappropriato. Sovietcams.com, ussrphoto.com.

Il filone delle Drug era il risultato delle ricerche per la costruzione della Leningrad (sono celebri i suoi prototipi troppo belli e futuristici), poi della Kometa. Le Drug 1 i 2 sono durate poco in produzione, essendo troppo costose ovvero complesse e raffinate secondo concetti del momento, non permettendo l'alta produttività***. Il design delle Drug fu trasferito pochi anni dopo, sulle Sokol, che sono rimaste in produzione più di 15 anni, sulle quali l'obiettivo Industar supera di gran lunga qualche ottimo Tessar (Tessar, dico, ma quelli dell'epoca delle Werra). E non erano uniche troppo complesse; lo era anche Start reflex nello stesso periodo. Tutto questo che scrivo, serve per affermare l'autenticità costruttiva.

***Dopo il periodo eroico, sì, eroico, nell'industria fotografica sovietica, cioè dopo le critiche del governo e del partito che la produzione e sua gamma non erano orientate "al mercato", si è progredito incirca nel 1963, alla produzione per mercato; il problema concettuale stava nel fatto che lo slogan semplificante "per mercato" intendeva una più massiccia produzione, senza troppa cura della qualità. Per noi occidentali, il concetto di mercato non era separabile dalla qualità.

in seguito si è, con passar degli anni, arrivato ad una constante semplificazione dei modelli; la Zorki 4 basata sui progetti della metà degli anni '50 ne era la prova, ed era rimasta in produzione, andiamo dire assieme con la sorella Zorki 3, per 25 anni. Per nulla è servito, allora, lo sviluppo della simpaticissima e allegra Zorki 6! Che consiglio a tutti!

E per non far credere che queste osservazioni realistiche, le mie e di alcuni colleghi qui, siano un segno di disinnamoramento, riaffermo che una storia produttiva sovietica con più di mille modelli, non significava solo che quella fosse stata orientata a soddisfare il mercato nel senso quantitativo.

Noi le macchine sovietiche amiamo sempre, è vero o no? - siamo abituati e quasi vogliamo sentire quella suspense per il funzionamento - mi tradirà o no questa volta? - e il fascino della semplicità che appartiene alla fotografia analogica.

Madmaxone
guru
Messaggi: 1025
Iscritto il: 08/01/2017, 18:09
Reputation:
Località: Padova

Re: Consigli per l'acquisto : la Zorki 4

Messaggio da Madmaxone »

Ti ringrazio molto della precisazione.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi