consigli su l'uso corretto della smaltatrice

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
robi 64
esperto
Messaggi: 127
Iscritto il: 25/02/2011, 22:42
Reputation:

Re: consigli su l'uso corretto della smaltatrice

Messaggio da robi 64 »

esatto, le faccio asciugare 2 volte, poi la foto la rullo un paio di volte.ciao.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
frandomizer
appassionato
Messaggi: 21
Iscritto il: 16/01/2012, 16:43
Reputation:
Località: Roma
Contatta:

Re: consigli su l'uso corretto della smaltatrice

Messaggio da frandomizer »

Dopo aver comprato il rullo tira acqua (12 € in un negozio di arti grafiche dalle parti di via Ripetta - Roma) e letto e riletto i vostri consigli ho così proceduto:
1- immersa la stampa in un bagno con imbibente;
2- accurata pulizia della lastra con alcool;
3- accensione della smaltatrice;
4- dopo 5 minuti di bagno, ho poggiato la stampa con l'emulsione a contatto con la lastra e passato il rullo più volte sempre nella stessa direzione;
5- ho disposto la lastra sulla smaltatrice e chiuso;
6- ho aspettato che la foto "friggesse" (quel rumore che si sente quando si stacca), ho lasciato trascorrere altri 5-7 minuti ed ho aperto;
7- ecco il risultato

Al tatto la stampa risulta perfettamente liscia però in controluce presenta delle imperfezioni, è normale?
Cosa ho sbagliato?
La carta è una Ilford Galerie

Avatar utente
guarrellam
guru
Messaggi: 1181
Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
Reputation:

Re: consigli su l'uso corretto della smaltatrice

Messaggio da guarrellam »

frandomizer ha scritto:
Al tatto la stampa risulta perfettamente liscia però in controluce presenta delle imperfezioni, è normale?
Cosa ho sbagliato?
Non hai sbagliato niente,la lastra di acciaio deve essere perfetta.
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.

Don McCullin



Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........

Avatar utente
etrusco
moderatore
Messaggi: 4657
Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
Reputation:
Località: Viterbo
Contatta:

consigli su l'uso corretto della smaltatrice

Messaggio da etrusco »

Io lasciato stare la smaltatura proprio per questo tuo stesso problema ... Che non sono proprio riuscito a risolvere ... Ora le asciugo solo manca breve vorrei abbandonare del tutto la tecnica del 'calore' e passare alla tecnica del 'respiro' ossia ai telai con zanzariera ...

Ciao


Etrusco.

Sent from my iPhone using Tapatalk.
ImmaginePssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?

pensando - offerte sconti

Avatar utente
frandomizer
appassionato
Messaggi: 21
Iscritto il: 16/01/2012, 16:43
Reputation:
Località: Roma
Contatta:

Re: consigli su l'uso corretto della smaltatrice

Messaggio da frandomizer »

guarrellam ha scritto: Non hai sbagliato niente,la lastra di acciaio deve essere perfetta.
Puoi dare un'idea di "perfezione"?
Oltre a pulirla con alcool posso fare altro per portarla al giusto livello di perfezione?
Confermate che entrambi i lati della lastra possono essere usati per smaltare?

Avatar utente
guarrellam
guru
Messaggi: 1181
Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
Reputation:

Re: consigli su l'uso corretto della smaltatrice

Messaggio da guarrellam »

frandomizer ha scritto:
Puoi dare un'idea di "perfezione"?
Oltre a pulirla con alcool posso fare altro per portarla al giusto livello di perfezione?
Confermate che entrambi i lati della lastra possono essere usati per smaltare?
Per perfetta intendo con una lucidatura a specchio.
Qualsiasi segno,si ripercuoterà sulla stampa.
In che condizioni è la tua?
No,nella mia c'è un solo lato da utilizzare.
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.

Don McCullin



Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........

Avatar utente
adridimo
guru
Messaggi: 388
Iscritto il: 18/10/2011, 11:14
Reputation:

Re: consigli su l'uso corretto della smaltatrice

Messaggio da adridimo »

Scrivo in questo vecchio post così da non crearne di nuovi.

Se la stampa rimasta in smaltatrice a temperatura per oltre un'ora e mezza non si stacca dalla lastra lucidata a specchio cosa vuol dire?

Come posso eventualmente toglierla?

Mi potete indicare la procedura corretta per smaltare efficacemente?

grazie :D

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7582
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: consigli su l'uso corretto della smaltatrice

Messaggio da -Sandro- »

Temperatura troppo alta e stampa incollata e cotta sulla lastra. Metti la lastra a bagno in una vasca per qualche giorno e strappa via la stampa a pezzi. Poi abbassa la temperatura a non più di 80 gradi.
Ubi maior minor cessat.

Pagina Facebook LFL
Listino LFL
Blog

Avatar utente
guarrellam
guru
Messaggi: 1181
Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
Reputation:

Re: consigli su l'uso corretto della smaltatrice

Messaggio da guarrellam »

adridimo ha scritto:
Mi potete indicare la procedura corretta per smaltare efficacemente?

grazie :D

Certo,basta leggere quello che ho scritto sopra. ;)
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.

Don McCullin



Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........

Avatar utente
adridimo
guru
Messaggi: 388
Iscritto il: 18/10/2011, 11:14
Reputation:

Re: consigli su l'uso corretto della smaltatrice

Messaggio da adridimo »

Grazie mille a Sandro e Guarrellam per le risposte.

Vi racconto come è andata stasera/notte:

1) stampa asciutta da tempo (IlFord MG FB IV) immersa in soluzione di acqua distillata e imbibente 1:200 per 6 minuti;
2) accendo la smaltatrice;
3) pulisco la piastra cromata con alcool;
4) immergo la piastra nella bacinella con la foto e ci poggio sopra la stampa;
5) tiro fuori la piastra cromata con sopra la stampa e la rullo 4/5 volte sempre nello stesso verso, asciugo liquido in eccesso;
6) inserisco il panino nella smaltatrice già calda e avvio il timer;

Non si avverte nessun srigolamento/rumore, dopo 6 minuti controllo e la stampa è completamente adesa alla piastra. Stessa procedura di controllo ogni 3 minuti fino ad arrivare a 50. Risultato: stampa completamente incollata alla piastra. Da buttare. :-o

Ora mi/Vi chiedo: dove ho sbagliato? Perché succede questo? :wall:

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi