consigli su materiali di consumo

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
amstrod83
fotografo
Messaggi: 69
Iscritto il: 06/05/2012, 15:25
Reputation:

consigli su materiali di consumo

Messaggio da amstrod83 »

Ho finalmente terminato di allestire una camera oscura + o - completa. Ora arriva il momento di conoscere i chimici ecc ecc. E capire i tempi di esposizione e sviluppo carta. (Al momento le pellicole le vorrei far sviluppare da un esterno occupandomi solo della fase di stampa).
Sono già in possesso di alcune carte, probabilmente scadute ( ilfospeed 3.24 8.9x12.7 cm, 10.5x14.8cm, 12.7x17.8cm galerie 3.5k 12.7x17.8cm, ilfobrom 3.24k 12.7x17.8cm). Pur essendo in pacchi da 100 vorrei sprecarne il meno possibile, quindi vi vorrei chiedere se esistono tabelle o tempi di esposizione indicativi.
Per quanto riguarda i chimici (anch'essi di epoca precolombiana) invece ho: ilford id-11, ilford perceptol, ilford hyfin, un boccettino di rodinal pieno a meta.... sono tutti rivelatori per pellicola o si possono usare anche per carta?
Infine ho un flacone di acido acetico (per il fissaggio?) ma come per il resto non conosco modalità d'uso. Se qualcuno potrebbe indicarmi la strada giusta con un paio di dritte sarei molto molto grato :)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: consigli su materiali di consumo

Messaggio da Pierpaolo B »

Parti con il piede sbagliato....
...difficile avere soddisfazione con roba deperita soprattutto se non sai cosa può uscire da materiali buoni.
Se ti piace provare la roba scaduta mettila da parte per quando avrai l'occhio per dire che è roba marcia.
La CO è una delle soddisfazioni più grandi per un fotografo.... perchè sprecarla?
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
giofex
guru
Messaggi: 1376
Iscritto il: 22/08/2012, 10:33
Reputation:
Località: BRESCIA
Contatta:

Re: consigli su materiali di consumo

Messaggio da giofex »

Concordo con impressionando sottolineando che il processo di stampa analogico ha tantissime di quelle variabili che, partire con qualcosa di vecchio o scaduto, potrebbe farti uscire pazzo (a volte ci esco anche quando ho tutti i chimici freschi.....)
ciao

Giorgio

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: consigli su materiali di consumo

Messaggio da Pierpaolo B »

giofex ha scritto:Concordo con impressionando
....mi chiamo Paolo B-)
...anzi anche di più
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 4978
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: consigli su materiali di consumo

Messaggio da zone-seven »

citando o reinterpretando Paolo...
Una boccetta di dev NUOVA per pellicola (rodinal o le sue denominazioni da 125cc o superiori solo per fare un esempio)
Una boccetta di dev NUOVA per carta (neutol o le sue denominazioni, non so se lo fanno ancora da 125cc sempre per fare un esempio)
Una boccia di stop
Una di fissaggio
una pellicola non scaduta anche economica
Un pacchetto di carta NUOVA non scaduta anche economica.

Poi....
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: consigli su materiali di consumo

Messaggio da luca_dega »

...tu pensa che quando ho riallestito io la c.o. speravo invece di farne fuori il più possibile, di carta ;) e così è stato. Mi sono parecchio sbizzarrito, all'inizio :D
La Fomaspeed 18x24 non costa mica un patrimonio (ed è pure valida)....sarà 20 cent a foglio....quando facevo i sabati sera con la morosa, altro che un pacco di carta, mi andava.... :)) il lato positivo era che magari poi a fine serata non avevo usato un pacco di carta da stampa ma un'altro pacco :)) :D ....ma ora di questi pensieri non ne ho più :(( .
E stampo.
con la baritata. :(

Avatar utente
amstrod83
fotografo
Messaggi: 69
Iscritto il: 06/05/2012, 15:25
Reputation:

Re: consigli su materiali di consumo

Messaggio da amstrod83 »

ok, probabilmente è meglio accantonare il vecchiume, almeno per il momento.
se volessi farmi un kit per iniziare con carte e chimici avete qualche negozio online di riferimento? ogni suggerimento su marche per ottenere risultati senza spendere un occhio della testa è ben accetto

Avatar utente
DanieleLucarelli
guru
Messaggi: 1154
Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
Reputation:
Località: Livorno
Contatta:

Re: consigli su materiali di consumo

Messaggio da DanieleLucarelli »

amstrod83 ha scritto:Ho finalmente terminato di allestire una camera oscura + o - completa. Ora arriva il momento di conoscere i chimici ecc ecc. E capire i tempi di esposizione e sviluppo carta. (Al momento le pellicole le vorrei far sviluppare da un esterno occupandomi solo della fase di stampa).
Sono già in possesso di alcune carte, probabilmente scadute ( ilfospeed 3.24 8.9x12.7 cm, 10.5x14.8cm, 12.7x17.8cm galerie 3.5k 12.7x17.8cm, ilfobrom 3.24k 12.7x17.8cm). Pur essendo in pacchi da 100 vorrei sprecarne il meno possibile, quindi vi vorrei chiedere se esistono tabelle o tempi di esposizione indicativi.
Per quanto riguarda i chimici (anch'essi di epoca precolombiana) invece ho: ilford id-11, ilford perceptol, ilford hyfin, un boccettino di rodinal pieno a meta.... sono tutti rivelatori per pellicola o si possono usare anche per carta?
Infine ho un flacone di acido acetico (per il fissaggio?) ma come per il resto non conosco modalità d'uso. Se qualcuno potrebbe indicarmi la strada giusta con un paio di dritte sarei molto molto grato :)
La prima carta che quasi tutti usano (vuoi per la facilità di reperirla, vuoi per il look piacione, vuoi per la rapidità di gestione) è la "Ilford MG IV RC 44M", potresti partire con quella; è una politenata a contrasto variabile con superfice "perla", una superfice abbastanza azzeccata per una politenata infatti non fa l'effetto "foto di plastica" della lucida e neppure spenge le luci come le opache; simula la resa di una baritata lucida non smaltata.
Partirei con il formato 18x24 (che puoi tagliare in 2 ottenendo anche il diffusissimo 12x18).

L'acido acetico (per preparare il bagno di arresto diluendolo 50cc x litro) non dovrebbe avere problemi.

Comprerei:

- se non hai paura che ti passi subito e quindi risparmiare sulla quantita...
Immagine

- se vuoi un investimento iniziale minore tanto per vedere se la cosa ti prende...
Immagine

Come negozi on-line: Fotomatica, ars-imago, Western Photo

Avatar utente
giofex
guru
Messaggi: 1376
Iscritto il: 22/08/2012, 10:33
Reputation:
Località: BRESCIA
Contatta:

Re: consigli su materiali di consumo

Messaggio da giofex »

impressionando ha scritto:
giofex ha scritto:Concordo con impressionando
....mi chiamo Paolo B-)
...anzi anche di più
Lo so lo so Pierpaolo....
Era per non confondere il nostro nuovo amico :)
ciao

Giorgio

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi