consigli
Moderatore: etrusco
consigli
Allora apro questo post per raccogliere un po' di consigli. Al momento sono ancora ad uno stato embrionale ma si sta insinuando nella mia testa il tarlo del medio formato ed in particolare con biottiche. Penso che quello che si avvicina di più alle mie tasche di studente universitario squattrinato, senza tralasciare totalmente la qualità, sia una yashica mat 124g. Voi che dite? Considerate un livello davvero entry level. Ad ogni modo su che prezzo "onesto" dovrebbe aggirarsi? Su ebay ne ho viste dai 50 euro fino a 300.. Comunque se avete qualche altra macchina da consigliare fate pure! Vi ringrazio in anticipo.


Re: consigli
Preso dalla scimmia della brama di informazioni non ho dato uno sguardo ai post vecchi!! Scusate.. Se post inutile chiedo di chiudere altrimenti ogni consiglio in più è ben accetto! Scusate ancora...
Re: consigli
Non conosco la Yashicamat 124 ma ho visto in rete risultati pregevoli di altri utenti che ce l'hanno e più in generale hanno un debole per la biottica,soprattutto quella "saporita" ovvero Rolleiflex.Sono stato studente anch'io e ti capisco,secondo me puoi iniziare così e direi che non è un acquisto sbagliato al momento 

Zeiss Ikon Stuttgart
1948-1971
No substitute
1948-1971
No substitute
Re: consigli
Grazie mille per i preziosissimi consigli... Un'altra domanda, che ne pensate di una lubitel 166B? Il discorso qualità scende davvero troppo? Perchè per iniziare ad avvicinarmi al formato volevo provare a spendere meno e questa si trova a davvero poco... Immagino pregi pochi e difetti tanti giusto?
- porcospino99
- guru
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 28/10/2010, 12:06
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: consigli
Per quello che so io la lubitel è amata dai "lomografi" o fotografia a bassa definizione.... diciamo che è un discorso diverso.
Il medio formato è bellissimo difficile non innamorarsene, se riesci a trovare una Yashica a prezzo onesto (magari ebay stranieri) io la prenderei in considerazione.
Il medio formato è bellissimo difficile non innamorarsene, se riesci a trovare una Yashica a prezzo onesto (magari ebay stranieri) io la prenderei in considerazione.
Re: consigli
Ok messaggio recepito... Aspetto un altro po', metto da parte qualche soldo in più, e compro qualcosa di decente.. Per la lomografia ho già una holga ed è più che sufficiente... Mi guarderò intorno allora aspettando un'occasione... Grazie mille per la disponibilità!
Re: consigli
Assolutamente la YashicaMat......io l' ho presa a un prezzo ridicolo su ebay per affiancare la Rolleiflex 3,5F e per avere una medio formato da battaglia da usare in situazioni "a rischio" (pioggia, spiaggia, zaino per trekking, notturna) e invece mi son trovato una macchina seria, tranquillamente capace di ottimi risultati.
A f3,5 lo Yashinon è un pò morbido, a 4-5,6 è nitido al centro è meno ai bordi (ideale per ritratti, specie ambientati), da 8 in poi è decisamente nitido, e lo rimane fino a f16 (a f22 e f32 cala leggermente, ma soffre la diffrazione in misura minore di altri obiettivi blasonati). Il contrasto è notevole ma non eccessivo e non va a discapito della lettura delle ombre.
Unici difetti a cui devi stare un pò attento: la meccanica di trascinamento (specie nelle 124g più recenti) non è a prova di bomba, quindi se puoi provarla con un rullo è meglio, e comunque gira sempre la manovella senza forzare.
Inoltre l' ottica soffre abbastanza il flare, per cui un paraluce è indispensabile (io ne ho uno di gomma retrattile che è utile anche per protezione, visto che non ho i tappi....).
Per gli accessori a dotazione, la borsa pronto è utile ma non indispensabile, i tappi se li devi prendere successivamente costano assai, del paraluce ti ho detto, un filtro giallo per il b/n e le lenti addizionali per le riprese ravvicinate sono veramente utilissimi
(sono compatibili con gli accessori Rollei baionetta GrI, quella di rolleicord e 3,5T).
Comunque sono da considerare nel valutare il prezzo finale.
Le mat si trovano davvero a prezzi diversissimi (anche se ultimamente la tendenza è al rialzo), dagli 80 ai 300 addirittura !
Io ti direi che tra i 120 e i 160 (se in ottime condizioni, magari colla borsa e la cinghia) sarebbe il prezzo corretto, non di più, anche perchè intorno ai 200 cominciano a trovarsi le Rolleicord.
Qui puoi vedere per le istruzioni:http://www.butkus.org/chinon/yashica/ya ... splash.htm
Comunque la biottica è una tipologia di macchina davvero divertente ed istruttiva, richiede un certo tempo di adattamento, ma poi sentirai la necessità di utilizzarla sempre di più!
Ciao Bruno
A f3,5 lo Yashinon è un pò morbido, a 4-5,6 è nitido al centro è meno ai bordi (ideale per ritratti, specie ambientati), da 8 in poi è decisamente nitido, e lo rimane fino a f16 (a f22 e f32 cala leggermente, ma soffre la diffrazione in misura minore di altri obiettivi blasonati). Il contrasto è notevole ma non eccessivo e non va a discapito della lettura delle ombre.
Unici difetti a cui devi stare un pò attento: la meccanica di trascinamento (specie nelle 124g più recenti) non è a prova di bomba, quindi se puoi provarla con un rullo è meglio, e comunque gira sempre la manovella senza forzare.
Inoltre l' ottica soffre abbastanza il flare, per cui un paraluce è indispensabile (io ne ho uno di gomma retrattile che è utile anche per protezione, visto che non ho i tappi....).
Per gli accessori a dotazione, la borsa pronto è utile ma non indispensabile, i tappi se li devi prendere successivamente costano assai, del paraluce ti ho detto, un filtro giallo per il b/n e le lenti addizionali per le riprese ravvicinate sono veramente utilissimi
(sono compatibili con gli accessori Rollei baionetta GrI, quella di rolleicord e 3,5T).
Comunque sono da considerare nel valutare il prezzo finale.
Le mat si trovano davvero a prezzi diversissimi (anche se ultimamente la tendenza è al rialzo), dagli 80 ai 300 addirittura !
Io ti direi che tra i 120 e i 160 (se in ottime condizioni, magari colla borsa e la cinghia) sarebbe il prezzo corretto, non di più, anche perchè intorno ai 200 cominciano a trovarsi le Rolleicord.
Qui puoi vedere per le istruzioni:http://www.butkus.org/chinon/yashica/ya ... splash.htm
Comunque la biottica è una tipologia di macchina davvero divertente ed istruttiva, richiede un certo tempo di adattamento, ma poi sentirai la necessità di utilizzarla sempre di più!
Ciao Bruno
Re: consigli
Grazie mille delle informazioni.. più mi informo e più ho voglia di possederne una... comunque dovrò aspettare un po' per racimolare i soldi sufficienti... Ma in che campo della fotografia esprime il suo massimo potenziale la yashica? Io sarei orientato più verso la ritrattistica o comunque la fotografia di scene di vita
...


