Consigli, un buon esposimetro minimalista ed affidabile?

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
schyter
guru
Messaggi: 535
Iscritto il: 11/12/2013, 21:36
Reputation:

Re: Consigli, un buon esposimetro minimalista ed affidabile?

Messaggio da schyter »

graic ha scritto:Grazie che il 317 non va bene, ci vuole un LDO "vero" per il linasix è ideale il Micrel MIC5213-2.7 cartterizato da un dropout di soli 300mV e da un assorbimento a vuoto di soli 180uA è in package SC70 quindi piccolissimo l'unico problema è quello di saldarlo, ci vuole un manina molto precisa e delicata
C'è un piccolo errore... volevi scrivere MIC5231-2.75YM5 http://www.micrel.com/_PDF/mic5231.pdf

qui invece c'è un mondo per divertirsi con il FAI da te .... è molto bello!!! mi sa che devo mettere il link anche nella sezione tecnica. ;/)
http://www.butkus.org/chinon/batt-adapt-us.pdf
:ympeace:


Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1219
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Consigli, un buon esposimetro minimalista ed affidabile?

Messaggio da gergio »

Per quanto riguarda invece la resistenza interna della batteria? Anche quello e' un parametro importante se e' molto diverso tra le varie batterie: sapete quanto vale nei vari casi?

Avatar utente
muadib
fotografo
Messaggi: 31
Iscritto il: 17/01/2013, 9:24
Reputation:

Re: Consigli, un buon esposimetro minimalista ed affidabile?

Messaggio da muadib »

graic ha scritto:Grazie che il 317 non va bene, ci vuole un LDO "vero" per il linasix è ideale il Micrel MIC5213-2.7 cartterizato da un dropout di soli 300mV e da un assorbimento a vuoto di soli 180uA è in package SC70 quindi piccolissimo l'unico problema è quello di saldarlo, ci vuole un manina molto precisa e delicata

Una volta messo il regolatore si possono usare le PX625A alcaline che hanno la forma esatta delle originali ecostano molto meno dell silver oxide
so bene che l'LM317 non è un vero LDO....avevo pensato a quello perchè ne avevo qualcuno a casa ....
cmq alla fine la soluzione con il diodo funziona bene e si riesce a montare all'interno del vano batterie senza dover aprire il lunasix.

Fabio

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Consigli, un buon esposimetro minimalista ed affidabile?

Messaggio da graic »

schyter ha scritto:
graic ha scritto:Grazie che il 317 non va bene, ci vuole un LDO "vero" per il linasix è ideale il Micrel MIC5213-2.7 cartterizato da un dropout di soli 300mV e da un assorbimento a vuoto di soli 180uA è in package SC70 quindi piccolissimo l'unico problema è quello di saldarlo, ci vuole un manina molto precisa e delicata
C'è un piccolo errore... volevi scrivere MIC5231-2.75YM5 http://www.micrel.com/_PDF/mic5231.pdf

qui invece c'è un mondo per divertirsi con il FAI da te .... è molto bello!!! mi sa che devo mettere il link anche nella sezione tecnica. ;/)
http://www.butkus.org/chinon/batt-adapt-us.pdf
:ympeace:
Veramente le ultime 4 cifre rappresentano parametri come il tipo di contenitore e il range di temperatura e non vengono generalmente messe perchè sono irrilevanti per l'applicazione quello che hai segnato te ha range di temperatura industriale package SOT23
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Frank
guru
Messaggi: 896
Iscritto il: 30/10/2012, 9:49
Reputation:
Località: Dublin
Contatta:

Re: Consigli, un buon esposimetro minimalista ed affidabile?

Messaggio da Frank »

Ho studiato un po' l'articolo che parla della sostituzione dell diodo, sinceramente non e' che mi piaccia tanto, oltre ad aggiungere un diodo bisogna sempre inventarsi qualcosa per tenere insieme nell portabatterie le pile, e in alcuni esposimetri, bisogna scollare la placca serigrafata,tipo il lunasix. :-\ :-\

Sulla baia ho trovato queste batterie sempre wein cell ma ad un costo minore.

http://www.ebay.co.uk/itm/2-x-PX625-Wei ... 3f296a6b3a

anche queste altre

http://www.ebay.co.uk/itm/4-x-NEW-IMPRO ... 3a87efa57e

il venditore dichiara che sono una serie migliorata e che riassortisce il magazzino ogni 2 settimane. :)

mi chiedo se poi alla fine con queste batterie wein ,all di la' dell costo e della scarica veloce, le letture sono affidabili???? :-\ :-\ poi se le devo sostituire spesso non importa compenso con il fatto che prendo un ottimo esposimetro che utilizza queste pile a pochissimo ,e ne ho visti tanti.
Frank _ Dublin

Avatar utente
schyter
guru
Messaggi: 535
Iscritto il: 11/12/2013, 21:36
Reputation:

Re: Consigli, un buon esposimetro minimalista ed affidabile?

Messaggio da schyter »

io sarò insistente ma proprio per la questione batterie continuo ad insistere sullo Sverdlovsk 4 ...

usa 3 pile stilo AA alcaline !!!
costa da 20 ai 40€ !!!
è a luce riflessa e incidente !!!
credo risponda alla domanda del topic... Minimalista!!!
Certo potrei anch'io concordare che il Sekonic va meglio...nn chiamiamolo però minimalista. ;/) #:-s
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/

Avatar utente
Frank
guru
Messaggi: 896
Iscritto il: 30/10/2012, 9:49
Reputation:
Località: Dublin
Contatta:

Re: Consigli, un buon esposimetro minimalista ed affidabile?

Messaggio da Frank »

schyter ha scritto:io sarò insistente ma proprio per la questione batterie continuo ad insistere sullo Sverdlovsk 4 ...

usa 3 pile stilo AA alcaline !!!
costa da 20 ai 40€ !!!
è a luce riflessa e incidente !!!
credo risponda alla domanda del topic... Minimalista!!!
Certo potrei anch'io concordare che il Sekonic va meglio...nn chiamiamolo però minimalista. ;/) #:-s
Sicuramente questo esposimetro e' minimalista nell prezzo e da molte soddisfazioni nell'uso ma attaccato all collo con le sue belle batterie diventa un peso massimo. Quello che posseggo che ho anche inserito in questa discussione ,credo alla seconda pagina,è a luce riflessa e incidente, e' piu' leggero,meno complicato e non ha nessun problema con le batterie.Usa una pila 9 Volt.
Ti ringrazio della segnalazione , non escludo che in futuro ne acquisti uno, per quando posso/voglio uscire bello attrezzato.
Frank _ Dublin

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Consigli, un buon esposimetro minimalista ed affidabile?

Messaggio da graic »

schyter ha scritto:io sarò insistente ma proprio per la questione batterie continuo ad insistere sullo Sverdlovsk 4 ...
Si capisce perfettamente che non ne ha mai usato uno, siccome l'uso delle alcaline impone di fare la calibrazione, che in pratica è una staratura della scala della sensibilità della pellicola una cosa del genere si può fare con qualsiasi esposimetro.
fotoloco ha scritto:Forse perchè prima di decidermi a comperarne di quelli buoni ( o che io ritengo tali) ne avevo presi alcuni economici su ebay o da venditori privati in giro per l'Europa, che però alla prova del test (fatto dal mio fotoriparatore oltre che da me) non convertivano un bel cavolo di niente.
http://www.kanto-cs.co.jp/english/adapt ... ter_en.htm
Come vedi alla stessa Kanto Camera, ne vendono due modelli, uno che esegue l'adattamento soltanto meccanico, per apparecchi che funzionano bene a 1.5V e quello con il diodo che esegue l'adattamento elettrico e meccanico, questo ha il diodo e restituisce 1.35V, non è che sono uno buono e uno cattivo sono diversi, per inciso costano uguale.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Tomash
guru
Messaggi: 446
Iscritto il: 21/04/2010, 22:02
Reputation:
Località: Bologna

Re: Consigli, un buon esposimetro minimalista ed affidabile?

Messaggio da Tomash »

Ragazzuoli, in verità in verità vi dico....

Da numerose prove che ho fatto, il punto debole dei piccoli esposimetri è la posizione della fotocellula a filo della montatura e in misurazione riflessa cambia molto se è o no colpita in modo incidete dalla luce.
In pratica quello che succede è che viene a sommarsi alla lettura riflessa ache una compoente incidente che rende la lettura assolutamete inaffidabile.
L'ideale sarebbe costruire un piccolo paraluce da motare attorno alla fotocellula, ma spesso basta fare ombra con la mano se ci si accorge che la cellula è colpita direttamente dalla luce del sole.
Così facendo ho notato che il mio economicissimo e semplicissimo Sekonic L-158 resitiuisce letture costanti e relativamente precise, ed anche il piccolo Sekonic L-208 sempre in misurazione riflessa, migliora notevolmente.

Il Sekonik L-158 al selenio.
Immagine

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Consigli, un buon esposimetro minimalista ed affidabile?

Messaggio da graic »

Questo è senz'altro vero, infatti uno dei migliori esposimetri al selenio, è sempre il Weston Master (nelle sue varie versioni, basta che funzioni) che fa le letture a luce riflessa attraverso il disco forato piuttosto spesso (per alte luci) e anche nell'altra scala la cellula rimane abbastanza protetta lateralmente
Immagine
Questo è un altro grande classico che io raccomando, una volta era ritenuto uno strumento professionale, ora, specialmente in Inghilterra se ne trovano di perfettamente funzionanti a pochi euro. Io ho trovato il modello Euromaster (uno degli ultimi) in condizioni mint per 20 pound.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi