Salve a tutti, sono un appassionato di fotografia analogica da poco e vorrei un consiglio su una macchina fotografica da affiancare alla mia Canon AE-1 Program.
Mi servirebbe compatta in modo da portarla con me sempre, senza eccessivo ingombro.
Le caratteristiche che vorrei sono:
-esposimetro NON al selenio (insomma, senza correre il rischio che smetta di funzionare per esaurimento, o con batterie che possano essere trovate in commercio).
-controlli coppia automatici e manuali, se possibile, altrimenti almeno la possibilità di intervenire sul diaframma.
-elettronica limitata all'esposimetro.
-anche se l'estetica non è essenziale, look non troppo "plasticoso". Mi piacciono le macchinette anni '50, anche se a quanto ne so è difficile che esistano con esposimetro a pila.
-budget basso, 20-80 euro.
Grazie!
consiglio acquisto
Moderatore: etrusco
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
Re: consiglio acquisto
direi che una possibilità è una rollei 35 http://en.wikipedia.org/wiki/Rollei_35
ce ne sono molti modelli, qualcuno con circa 80 euro si trova.
alcune hanno l'esposimetro al selenio e altre no (per queste non si trovano più le pile originali, ma qualcosa per sostituirle si..)
ce ne sono molti modelli, qualcuno con circa 80 euro si trova.
alcune hanno l'esposimetro al selenio e altre no (per queste non si trovano più le pile originali, ma qualcosa per sostituirle si..)
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
- RolloTommasi
- esperto
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 30/10/2011, 1:46
- Reputation:
- Località: Sasso Marconi (BO)
- Contatta:
Re: consiglio acquisto
Non posso che quotare, e consigliare assolutissimamente la Rollei 35.isos1977 ha scritto:direi che una possibilità è una rollei 35 http://en.wikipedia.org/wiki/Rollei_35
ce ne sono molti modelli, qualcuno con circa 80 euro si trova.
alcune hanno l'esposimetro al selenio e altre no (per queste non si trovano più le pile originali, ma qualcosa per sostituirle si..)
Io ho speso 100 euro per la versione col Sonnar 40 f/2.8.
E' una macchina molto compatta, ideale per la street, dal funzionamento molto semplice.
Svantaggi: pesa un po', e le pile. Per queste ultime io ho risolto con quelle per gli apparecchi acustici. Ho scritto un po' di recensioni e tips sul mio vecchio blog, se ti va di dargli un'occhiata: http://nicola70.wordpress.com/category/rollei-35/
«Oggi siamo più abili di ieri, domani saremo più abili di oggi. Per tutta la vita, giorno per giorno, siamo sempre migliori» (Hagakure)
http://www.nicolafocci.com
http://www.nicolafocci.com
Re: consiglio acquisto
innanzitutto grazie a entrambi per le risposte, la rollei 35 sembra fare proprio al caso mio!
Ne ho trovata una presso un venditore ebay tedesco, ma che differenze ci sono tra la 35 e la 35s e la b-35?
A me interessa un modello che monti l'esposimetro alimentato a pile, che siano le vecchie px625 la cosa non mi spaventa dato che le pile sostitutive le uso già con la mia cinepresa super 8 e so come districarmi tra le misurazioni.
Inoltre avete esperienza con acquisti all'estero? Se si tratta di paesi europei non dovrebbero esserci problemi doganali vero?
grazie
Ne ho trovata una presso un venditore ebay tedesco, ma che differenze ci sono tra la 35 e la 35s e la b-35?
A me interessa un modello che monti l'esposimetro alimentato a pile, che siano le vecchie px625 la cosa non mi spaventa dato che le pile sostitutive le uso già con la mia cinepresa super 8 e so come districarmi tra le misurazioni.
Inoltre avete esperienza con acquisti all'estero? Se si tratta di paesi europei non dovrebbero esserci problemi doganali vero?
grazie
- RolloTommasi
- esperto
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 30/10/2011, 1:46
- Reputation:
- Località: Sasso Marconi (BO)
- Contatta:
Re: consiglio acquisto
La "S" sta per Sonnar (f/2,8) e venne dopo la Rollei 35 che montava il Tessar (f/3,5). La 35b credo abbia l'esposimetro al selenio. La "S" venne prodotta negli stabilimenti Rollei di Singapore.
«Oggi siamo più abili di ieri, domani saremo più abili di oggi. Per tutta la vita, giorno per giorno, siamo sempre migliori» (Hagakure)
http://www.nicolafocci.com
http://www.nicolafocci.com
Re: consiglio acquisto
Capisco, nel frattempo sono in trattative per una rollei 35 T fine anni '70, che monterebbe quindi il tessar f/3,5.
Se non dovesse andare in porto cosa ne pensate invece della Ricoh 500 G oppure della 35ZF?
Se non dovesse andare in porto cosa ne pensate invece della Ricoh 500 G oppure della 35ZF?
Re: consiglio acquisto
tutta la comunità europea non ti da problemi di dogana .. puoi andare tranquilloallangrey ha scritto: Inoltre avete esperienza con acquisti all'estero? Se si tratta di paesi europei non dovrebbero esserci problemi doganali vero?
grazie
Re: consiglio acquisto
Ho la rollei B35 è un giocattolo, la 35 sia "liscia" senza sigla cioè con tessar che con la S è una bella macchina, un po pesante per le dimensioni.
Non trascurerei la MINOX 35, pesa molto meno ed il Minotar 2.8 non ha nulla da invidiare alle ottiche rollei, si trova a prezzo inferiore.
Io comunque per street photo uso una retina II del 1947, ovviamente non ha l'esposimetro, ma il telemetro è perfetto, una volta ripiegata è compattissima anche se un po pesante e l'heligon 2/50 è adattissimo per doto a luce ambiente.
Non trascurerei la MINOX 35, pesa molto meno ed il Minotar 2.8 non ha nulla da invidiare alle ottiche rollei, si trova a prezzo inferiore.
Io comunque per street photo uso una retina II del 1947, ovviamente non ha l'esposimetro, ma il telemetro è perfetto, una volta ripiegata è compattissima anche se un po pesante e l'heligon 2/50 è adattissimo per doto a luce ambiente.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato