Pagina 1 di 1
Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 04/10/2022, 12:15
da Giuls.pater
Salve a tutti!

Vorrei acquistare la mia prima reflex analogica, fino ad ora mi sono accontentata delle compatte ma di recente ho finalmente provato una reflex ( più precisamente una Pentax Spotmatic F) e ora vorrei acquistarne una mia, e sono qui per chiedervi dei suggerimenti.
Con la Pentax Spotmatic F mi sono trovata abbastanza bene, è facile da capire ma abbastanza pesante e di dimensioni importanti, quindi non comoda in generale per la street photography, così mi è parso.
Cosa cerco:
-Preferirei avesse la ghiera degli ISO e che mi permetta di impostare alla macchina ISO molto bassi
- Manuale, voglio poter imparare, poi se ci sarà anche un'opzione più automatica per casi eccezionali va più che bene ma vorrei essere in grado di impostare tutti i parametri
- efficace per la street photography, quindi non pesante e facilmente maneggevole magari anche non rumorosa
- esposimetro incorporato
- Prezzo contenuto
- Reperibile ( ! se avete suggerimenti da darmi su dove acquistarla ne sarei grata !)
Cosa mi suggerite?
Spero di aver utilizzato i termini giusti, di essermi fatta capire, grazie in anticipo per chi mi darà una mano. sono entusiasta e ansiosa di immergermi in questa realtà.
Perfavore no risposte scorbutiche

Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 04/10/2022, 12:48
da Walter
In casa Pentax ti suggerisco la MX.
Più piccola della Spotmatic, si trova abbastanza facilmente anche se forse qualche euro in più lo dovrai preventivare. trovi facilemnte obiettivi a prezzi umani.
Poi con una domanda così si apre un mondo.......
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 04/10/2022, 13:16
da Silverprint
La Pentax MX è un'ottima scelta. È costruita bene e non mi pare troppo cara. La scelta di obbiettivi è la più vasta (l'attacco Pentax K è usato da molte marche).
Il problema è che ci sono molte alternative ed ognuno suggerirà quella a lui più simpatica, alle volte sensatamente alle volte no...
In ogni caso quasi ogni produttore ha avuto in catalogo reflex semplici e manuali.
Ti consiglierei di rimanere sui prodotti più diffusi e facili da reperire, non tanto per la macchina in sé, quanto per gli obiettivi e gli accessori che saranno anch'essi reperibili.
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 04/10/2022, 13:24
da Andrea67c
@Giuls.pater
Non capisco perché hai ri-postato la domanda che hai già fatto 2 settimane fa. Non sarebbe stato più produttivo riprendere la comunicazione dalle risposte già ricevute?
Ciao!
A.
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 04/10/2022, 13:35
da foto apprendista
olympus om2 (non però om1 chè usa pile da 1,35 invece che le normali da 1,5)
tra le più piccole insieme alla max
tutta manuale ma volendo priorità di diaframmi (auto)
esposimetro ad ago e in mod auto ti compaiono nel mirino anche i tempi corretti
iso e compensazione esposizione sulla ghiera sopra
tempi e diaframmi su ghiera dell'obiettivo
gran macchina mi pento ancora di averla venduta
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 04/10/2022, 13:37
da Pierpaolo B
Andrea67c ha scritto: ↑04/10/2022, 13:24
@Giuls.pater
Non capisco perché hai ri-postato la domanda che hai già fatto 2 settimane fa. Non sarebbe stato più produttivo riprendere la comunicazione dalle risposte già ricevute?
Ciao!
A.
post247867.html#p247867
Infatti…..
….non bastava?
….o vuoi risposte diverse?
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 04/10/2022, 13:44
da graic
Compresa la storia degli 'ISO' molto bassi
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 04/10/2022, 14:02
da Experience
Pierpaolo B ha scritto: ↑04/10/2022, 13:37
Andrea67c ha scritto: ↑04/10/2022, 13:24
@Giuls.pater
Non capisco perché hai ri-postato la domanda che hai già fatto 2 settimane fa. Non sarebbe stato più produttivo riprendere la comunicazione dalle risposte già ricevute?
Ciao!
A.
post247867.html#p247867
Infatti…..
….non bastava?
….o vuoi risposte diverse?
forse gli occorrono due reflex

Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 04/10/2022, 15:10
da Giuls.pater
Andrea67c ha scritto: ↑04/10/2022, 13:24
@Giuls.pater
Non capisco perché hai ri-postato la domanda che hai già fatto 2 settimane fa. Non sarebbe stato più produttivo riprendere la comunicazione dalle risposte già ricevute?
Ciao!
A.
ciao! grazie del consiglio purtroppo non so ancora utilizzare bene questo forum
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 04/10/2022, 15:13
da Giuls.pater
graic ha scritto: ↑04/10/2022, 13:44
Compresa la storia degli 'ISO' molto bassi
non capisco perché inviate sempre risposte antipatiche, a voi cosa cambia se faccio la stessa domanda due volte? volevo aggiungere dei particolari alla domanda e riformularla, non c'è bisogno di commentare se dovete fare battutine
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 04/10/2022, 15:25
da foto apprendista
Giuls.pater ha scritto: ↑04/10/2022, 15:13
graic ha scritto: ↑04/10/2022, 13:44
Compresa la storia degli 'ISO' molto bassi
non capisco perché inviate sempre risposte antipatiche, a voi cosa cambia se faccio la stessa domanda due volte? volevo aggiungere dei particolari alla domanda e riformularla, non c'è bisogno di commentare se dovete fare battutine
non fraintendere....qua gli utenti sono tutti (o quasi

) disponibili e cordiali nella divulgazione dell'analogico però se avevi già fatto un post uguale era corretto continuare su quello e non aprirne uno nuovo,sia per non essere ripetitivi sia per avere dei 3d esaustivi e non dispersivi dal punto di vista delle info.
se volevano fare i pignoli ti potevano dire che già diverse discussioni in tal senso sono presenti sul forum e bastava cercare e leggerle
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 04/10/2022, 15:28
da Experience
Giuls.pater ha scritto: ↑04/10/2022, 15:13
graic ha scritto: ↑04/10/2022, 13:44
Compresa la storia degli 'ISO' molto bassi
non capisco perché inviate sempre risposte antipatiche, a voi cosa cambia se faccio la stessa domanda due volte? volevo aggiungere dei particolari alla domanda e riformularla, non c'è bisogno di commentare se dovete fare battutine
Andiamo non si puo' neppure scherzare
Se ti ha dato fastidio comunque mi scuso.
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 04/10/2022, 15:36
da Giuls.pater
foto apprendista ha scritto: ↑04/10/2022, 15:25
Giuls.pater ha scritto: ↑04/10/2022, 15:13
graic ha scritto: ↑04/10/2022, 13:44
Compresa la storia degli 'ISO' molto bassi
non capisco perché inviate sempre risposte antipatiche, a voi cosa cambia se faccio la stessa domanda due volte? volevo aggiungere dei particolari alla domanda e riformularla, non c'è bisogno di commentare se dovete fare battutine
non fraintendere....qua gli utenti sono tutti (o quasi

) disponibili e cordiali nella divulgazione dell'analogico però se avevi già fatto un post uguale era corretto continuare su quello e non aprirne uno nuovo,sia per non essere ripetitivi sia per avere dei 3d esaustivi e non dispersivi dal punto di vista delle info.
se volevano fare i pignoli ti potevano dire che già diverse discussioni in tal senso sono presenti sul forum e bastava cercare e leggerle
Ti ringrazio del consiglio, purtroppo non sono ancora pratica nell'utilizzo di questo forum, mi sono iscritta l'anno scorso ma praticamente non ne ho quasi mai fatto uso per questo sono ancora inesperta.
Però posso dire di aver notato invece sempre un tono quasi scorbuticonella maggior parte delle risposte che ho ricevuto fino ad oggi, sembra che si facciano beffa di chi non sa, di chi sbaglia, ci tengono a correggerti in modo puntiglioso.
Mi sono iscritta perché mi sembrava davvero una bellissima occasione questo forum, per imparare da chi ne sa di più immaginando che corrispettivamente chi è un appassionato sia entusiasta di divulgare il suo sapere affinché altri si avvicinino a questa affascinante realtà analogica.
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 04/10/2022, 15:51
da Pierpaolo B
Giuls.pater ha scritto: ↑04/10/2022, 15:13
a voi cosa cambia se faccio la stessa domanda due volte?
Chi ti risponde dedica alcuni minuti del proprio tempo per aiutarti a risolvere un problema.
Risponderti diverse volte non è un problema ma è una scocciatura dover ripetere le stesse cose perchè tu non hai letto le risposte precedenti.
Dispiace che tu non capisca e che non dia valore al tempo e alle competenze degli altri. Più che scocciarsi per le battute sarebbe opportuno scusarsi e riprendere dall'altra parte
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 04/10/2022, 15:54
da Giuls.pater
Pierpaolo B ha scritto: ↑04/10/2022, 15:51
Giuls.pater ha scritto: ↑04/10/2022, 15:13
a voi cosa cambia se faccio la stessa domanda due volte?
Chi ti risponde dedica alcuni minuti del proprio tempo per aiutarti a risolvere un problema.
Risponderti diverse volte non è un problema ma è una scocciatura dover ripetere le stesse cose perchè tu non hai letto le risposte precedenti.
Dispiace che tu non capisca e che non dia valore al tempo e alle competenze degli altri. Più che scocciarsi per le battute sarebbe opportuno scusarsi e riprendere dall'altra parte
non ho mai detto di non aver letto le risposto che mi sono state date, ne ho mai scritto di non aver apprezzato chi mi ha risposto con garbo e mi ha dedicato il proprio tempo, io mi sono riferita a chi lo ha fatto in modo sgarbato
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 04/10/2022, 16:04
da Pierpaolo B
Se apri un altro post con le stesse domande gli astanti interpretano che tu non abbia letto le risposte e ciò è gia un modo sgarbato.
A mio parere sarebbe buona cosa che chiudessi questo argomento per la pace di tutti e continuassi sul post precedente a questo indirizzo
post247867.html#p247867
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 04/10/2022, 16:19
da Giuls.pater
Pierpaolo B ha scritto: ↑04/10/2022, 16:04
Se apri un altro post con le stesse domande gli astanti interpretano che tu non abbia letto le risposte e ciò è gia un modo sgarbato.
A mio parere sarebbe buona cosa che chiudessi questo argomento per la pace di tutti e continuassi sul post precedente a questo indirizzo
post247867.html#p247867
non era mia intenzione, sai come posso eliminare l'argomento?
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 04/10/2022, 16:36
da Ezio
Insomma, Giuls.pater, che risposte cerchi oltre a quelle che hai già avuto?
Il mondo delle reflex 35 mm è vasto, ma non sterminato.
Se trovi grande la Pentax Spotmatic F (che alla fine non è enorme) chiaro che vieni orientata sulle Pentax M (MX o ME Super, questa manuale e automatica) o sulle Olympus (ottima la OM1, il problema delle pile si risolve), tutte piccole, tutte ottime.
Circa gli ISO bassi, speriamo che ti sia già chiarita da sola con le precedenti risposte.
Efficace sullo street: street è un termine oggi abusato (non te ne faccio una colpa) che dice tutto e niente. Che sia efficace dipende da te, poco dalla macchina. Mi è stato fatto osservare che una Rolleiflex biottica è molto efficace nello street perché, curva sul pozzetto, il soggetto che vuoi riprendere non ti nota. Ma Rollei non è certo piccolissima.
Esposimetro incorporato: rare le fotocamere senza.
Prezzo: di tutto. Suggerimento: Nikon F90X, costa poco, vale tanto. Marea di ottiche disponibili. manuale e automatica. ecc ecc.
Se cerchi risposte diverse forse hai già in mente una fotocamera e aspetti una conferma da noi.
Dimmi quale, ti risponderò subito che è perfetta!
Vedrai che tutti i tuoi dubbi si dissiperanno cominciando a fotografare (e concentrandoti sulla foto, non sul mezzo ... ci siamo passati tutti ... almeno io! ... mi ci dibatto ancora, talvolta...)
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 04/10/2022, 18:57
da graic
La mia non era una battuta, semplicemente notavo che sicuramente NON avevi letto la mia risposta sugli ISO
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 06/10/2022, 20:03
da pappa
Prima di tutto non hai specificato che focale usi:
Ad ogni modo la fotocamera che stai cercando non esiste!
Le reflex sono rumorose, le Leica pesanti e costose, le bessa costose.
Le rolleiflex costose e pesanti.
Questa è una lista di fotocamere silenziose, economiche e leggere che ti danno un minimo di personalizzazione per quanto riguarda l’esposizione.
Minox 35 gt
Olympus xa
Olympus 35rc
Rollei 35t
Canonet ql 17 giii
Per quanto riguarda l’esposimetro ne prenderei uno esterno o direttamente userei la regola del f16 (o come si chiama)
Ad ogni modo la Spotmatic f è un’ottima fotocamera e se non ce l’hai già prendi il 35mm 3.5 che è strepitoso (anche se rende un po’ buio il mirino) e ti suggerisco di continuare ad usarla.
Comunque sono dell’idea che se anche cambierai fotocamera le cose non cambieranno poiché la street è uno di quei generi fotografici che l’attitududine del fotografo a fare il 100% del scatto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 06/10/2022, 21:10
da Andrea67c
@Giuls.pater
Provo a spostare il punto di attenzione, sforzandomi di non scrivere scorbutico o antipatico.
Se ti interessa usare una pellicola ad altissimo contrasto come quella da 8 iso che avevo linkato nel thread precedente, parliamone!
Perché il miglior consiglio che posso (possiamo!) darti è quello per cui la fotocamera sarà un problema marginale, mentre invece dovrai acquisire una certa conoscenza di una pellicola che non si preannuncia facile per nulla. Allora possono arrivarti consigli più mirati e davvero utili per te, magari non da me, che non ho mai usato pellicole a bassissima sensibilità. Non lasciarti ingannare dalla pubblicità di quella pellicola, che dice che è adatta alla street.... sì, magari è anche adatta, ma per chi ha già una certa pratica di BN analogico. Mi pare di capire che sei alle prime armi, quindi proviamo a capire insieme quanto sei pratica e ti indirizziamo ad un apprendistato più classico con pellicole più classiche oppure, se proprio ci tieni (è bello anche osare con l'incoscienza del "tutto così nuovo"⁰) i più esperti di noi ti diranno cosa puoi fare con una pellicola così spinta ed eventualmente come puoi affrontare un genere così frustrante (lasciamelo dire) come la street. Che, ci tengo a precisare, è il genere che ti fa consumare inutilmente più pellicola di qualsiasi altro. Basta che leggi le biografie di tutti i migliori street-fotografi e te ne convinci subito. Questo, detto incidentalmente, era il motivo per cui ti consigliavo di fare street con la digitale, la quale peraltro si presta meglio delle macchine a pellicola ad ottenere quelle foto con molti bianchi e neri e pochi grigi che ti darebbe mediamente una pellicola a 8 iso.
Però, se interagisci con noi solo per criticare lo stile delle risposte, più o meno sbrigativo, non si comincia mai ad instaurare un dialogo proficuo, che in fondo era lo scopo iniziale dalla fondazione di questo forum.
Quindi aspetto un feedback altrettanto costruttivo da parte tua!
Ciao!
A.
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 06/10/2022, 21:32
da pappa
Se ti interessa il bianco e nero alto contrasto posso già suggerirti di visionare Daido Moriyama che utilizzava tri-X sviluppata in d76…e ha anche scattato con una Spotmatic.
Usare iso bassi in strada è una pessima idea…le pellicole che ti suggerisco sono la Kodak tri-X o la ilford hp5 plus…non le ho provate ma ci sono anche le agfa apx 400, rollei rpx 400, fomapan 400.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 12/10/2022, 19:21
da foto apprendista
Ezio ha scritto: ↑04/10/2022, 16:36
(ottima la OM1, il problema delle pile si risolve)
Come? Esposimetro esterno a parte
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 12/10/2022, 19:35
da Experience
pappa ha scritto: ↑06/10/2022, 21:32
Se ti interessa il bianco e nero alto contrasto posso già suggerirti di visionare Daido Moriyama che utilizzava tri-X sviluppata in d76…e ha anche scattato con una Spotmatic.
Mi sa che ha quasi sempre scattato con una Ricoh Gr1.
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 12/10/2022, 19:36
da graic
foto apprendista ha scritto: ↑12/10/2022, 19:21
Ezio ha scritto: ↑04/10/2022, 16:36
(ottima la OM1, il problema delle pile si risolve)
Come? Esposimetro esterno a parte
Zinco aria
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 12/10/2022, 20:29
da foto apprendista
graic ha scritto: ↑12/10/2022, 19:36
foto apprendista ha scritto: ↑12/10/2022, 19:21
Ezio ha scritto: ↑04/10/2022, 16:36
(ottima la OM1, il problema delle pile si risolve)
Come? Esposimetro esterno a parte
Zinco aria
spiegami meglio che un amico ha sto problema
quali sono di preciso? esposimetro funziona correttamente?
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 12/10/2022, 23:34
da Andrea67c
foto apprendista ha scritto: ↑12/10/2022, 20:29
graic ha scritto: ↑12/10/2022, 19:36
Zinco aria
spiegami meglio che un amico ha sto problema
quali sono di preciso? esposimetro funziona correttamente?
Antò... anche se non fa caldo

.... il forum è zeppo di considerazioni sulle zinco aria, anellini adattatori, con circuito, senza circuito, con circuito falso, prezzi gonfiati... suvvia...la funzione "cerca"!
Le zinco aria sono quelle degli apparecchi acustici.
(Viva Luisa Ranieri)
Ciao!
A.
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 13/10/2022, 9:21
da Ezio
foto apprendista ha scritto: ↑12/10/2022, 19:21
Ezio ha scritto: ↑04/10/2022, 16:36
(ottima la OM1, il problema delle pile si risolve)
Come? Esposimetro esterno a parte
Si trovano in commercio adattatori per pile tradizionali
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 13/10/2022, 9:22
da Ezio
a Bologna li vendono a 30 - 35 €
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 13/10/2022, 15:34
da foto apprendista
Andrea67c ha scritto: ↑12/10/2022, 23:34
foto apprendista ha scritto: ↑12/10/2022, 20:29
graic ha scritto: ↑12/10/2022, 19:36
Zinco aria
spiegami meglio che un amico ha sto problema
quali sono di preciso? esposimetro funziona correttamente?
Antò... anche se non fa caldo

.... il forum è zeppo di considerazioni sulle zinco aria, anellini adattatori, con circuito, senza circuito, con circuito falso, prezzi gonfiati... suvvia...la funzione "cerca"!
Le zinco aria sono quelle degli apparecchi acustici.
(Viva Luisa Ranieri)
Ciao!
A.
guarda che ho fatto una semplice domanda non ho aperto un topic apposta
si le ho lette alcune vecchie discussioni e sulla om1 (ricordo questo topic in particolare) ne con le batterie zinco aria ne con gli adattatori si era risolto il problema quindi leggendo (oggi) xhe si risolve mi sembra lecito chiedere
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 13/10/2022, 17:19
da Andrea67c
@foto apprendista
Questo post ed il suo thread rispondono. 1 minuto di funzione ricerca!
Ma è solo uno dei tanti.
post193364.html#p193364
Ciao!
A.
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 13/10/2022, 17:28
da foto apprendista
Andrea67c ha scritto: ↑13/10/2022, 17:19
@foto apprendista
Questo post ed il suo thread rispondono. 1 minuto di funzione ricerca!
Ma è solo uno dei tanti.
post193364.html#p193364
Ciao!
A.

Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 13/10/2022, 17:31
da Walter
Io uso le Varta V625U o equivalenti.
L'esposimetro legge correttamente (e comunque resta sempre un campo di lettura molto vago con la classica media pesata al centro che non definisce un centro e un peso) livelli di illuminazione alti e medi, sole pieno e ombre, poi quando la luce comincia a calare e i tempi di esposizione (100iso) cominciano ad andare verso 1/8 o meno allora sovraespone (il che spesso non guasta).
Prima di romperti il capo con accrocchi di vario genere prova. Purtroppo la curva di scarica della batteria non è lineare e influenza la lettura.
Resto dell'idea che comunque sbaglia molto di più la media pesata al centro.
Fai qualche comparazione con esposimetro affidabile e sfondo uniforme, che così non devi mediare e pesare niente.
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 13/10/2022, 17:32
da Andrea67c
foto apprendista ha scritto: ↑13/10/2022, 17:28
Andrea67c ha scritto: ↑13/10/2022, 17:19
@foto apprendista
Questo post ed il suo thread rispondono. 1 minuto di funzione ricerca!
Ma è solo uno dei tanti.
post193364.html#p193364
Ciao!
A.
In realtà il trucco c'è...

qui a casa c'è qualcuno che usa apparecchi acustici... dai, anche se è vero c'entra poco, è una battuta per dirti che davvero c'è quasi tuttissimo in questo forum, è materiale prezioso che possiamo valorizzare proprio con la ricerca per parole chiave.
Ciao!
A.
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 29/10/2022, 19:52
da Giuls.pater
@Andrea67c
Ciao Andrea, grazie della tua risposta.
allora si intendevo dire che possiedo quel tipo particolare di pellicola a 8 iso che mi piacerebbe imparare ad utilizzare, ma è anche vero che sono alle prime armi e sto cercando quindi una macchina con cui iniziare.
Per ora quindi lascio perdere il desiderio di utilizzare quella specifica pellicola e continuo a capire che tipo di macchina posso comprare per iniziare questo percorso che tanto mi ha incuriosito.
Hai ragione sul fatto che per la street photography conviene maggiormente l'utilizzo di una macchina digitale, cosa che faccio però mi piacerebbe anche trovare una macchina analogica che si presti un minimo per quel tipo di fotografia.
sapresti infine indicarmi come si eliminano gli argomenti aperti in questo forum? come posso fare?
grazie in anticipo, buona serata
Re: Consiglio ad una prima reflex analogica
Inviato: 29/10/2022, 21:54
da Andrea67c
@Giuls.pater
La macchina analogica più semplice per fare street con pellicola è a mio avviso una AutoFocus anni 80-90. Non tanto per l'autofocus, che nella street si usa e non si usa, perché può far perdere tempo, quanto per i sistemi esposimetrici tipo-matrix (matrix è il brevetto nikon) che in quegli anni si andavano affermando. Quindi Canon Eos, Minolta Dynax, Nikon, Pentax, questi 4 marchi e stai sicura. Altri vantaggi di queste macchine. Se prendi macchine economiche di queste 4 marche, spendi pochissimo e sono leggerissime (ma il mirino non è gran che, per questo sono leggere). Gli obiettivi fissi che si facevano in quegli anni per questo tipo di macchine sono su standard di correttezza e nitidezza decisamente alti. Non devi pensare a riavvolgere la pellicola, azione che nella street può essere una scocciatura. Chiaro che chi ha sempre la macchina in mano, riavvolge, focheggia e talvolta espone senza quasi pensarci, ma non mi sembra che tu sia già tra costoro ipernavigati.
Fare street senza un esposimetro evoluto: si può benissimo, ma non da principianti. Io riesco a farla anche con un esposimetro separato che tiro fuori ogni tanto, o addirittura senza esposimetro, con macchine che non ce l'hanno. Ma se penso a quando ho cominciato, credo che non avrei azzeccato una foto, senza esposimetro evoluto.
Tutto quanto sopra vale, se ci vogliamo intendere sul significato di street. Se street significa, come penso io, fotografare le persone sconosciute, questa è una pratica impegnativa in termini di tempo, di denaro e di abilità. Si consuma molto materiale, bisogna fare un pò la posta alle persone, perché quasi mai fanno cose interessanti o hanno espressioni interessanti, non si ha praticamente tempo per pensare ad aspetti tecnici come fuoco o esposizione, motivo per cui la cosa migliore è farla con un obiettivo 35mm, o addirittura 28mm, che con una iso di 160-200 (fompan 400 per risparmiare, kodak tmax per fare le cose per bene e a caro prezzo) in ore diurne ti permette quasi di dimenticarti del fuoco.
Capisci che se parliamo di 8 iso, parliamo di una street che in realtà si dovrà limitare al paesaggio urbano, il che secondo me non è esattamente street, perché dovrai scattare con tempi lentissimi, troppo lenti per gli umani che ti passano davanti.
Ciao!
A.