Pagina 1 di 1

Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 18/09/2022, 13:31
da Giuls.pater
Salve a tutti! :ymhug:
Vorrei acquistare la mia prima reflex analogica, fino ad ora mi sono accontentata delle compatte ma di recente ho finalmente provato una reflex ( più precisamente una pentax spotmatic f) e ora vorrei acquistarne una mia, e sono qui per chiedervi dei suggerimenti.
Cosa cerco:
-Preferirei avesse la ghiera degli ISO e che mi permetta di scattare anche con ISO molto bassi ( es:8 ISO)
- La completa possibilità di impostare tutti i parametri per imparare al meglio
- Utilizzabile per la street photography
-esposimetro incorporato
- Prezzo contenuto in quanto sarebbe il mio primo tentativo
-Reperibile ( se avete suggerimenti da darmi su dove acquistarla ne sarei grata)

Spero di aver utilizzato i termini giusti, di essermi fatta capire nella mia maniera, e di desiderare qualcosa di fattibile, grazie in anticipo per chi mi darà una mano.
Perfavore no risposte scorbutiche :-!

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 18/09/2022, 14:26
da Andrea67c
Ciao!
Ogni macchina può fare praticamente tutto, solo che alcune macchine fanno meglio alcune cose, altre ne fanno meglio altre.
Per saperne di più... magari anche nella stanza delle presentazioni... quanto è per te un prezzo contenuto?
Per iniziare invece a rispondere, secondo la mia visione: più manuale e meccanica è, più è fatta per essere impostata completamente da te. Più automatica e moderna è, meglio si adatta alla street (fotografare velocemente in giro per la città). In questo senso la migliore street camera a mio avviso è una mirrorless digitale. Seguiranno altri consigli con altre opinioni, che ti permetteranno un quadro completo.

Purtroppo la fotocamera che veramente si adatta a te, quasi sicuramente ancora non è definibile, perché al 99% dei casi, si inizia a fotografare con una idea, poi si cambia idea, poi si cambia ancora, ecc ecc.
Vale di più ciò che ha fatto Letizia Battaglia: "ho preso una k1000 perché era la più economica". Se ti sei trovata bene con la Spotmatic, cercati un'altra manuale meccanica degli anni 60/70. Almeno è riparabile. Ma non è la più efficace nella street.

Ultimo consiglio: informati bene sugli esposimetri integrati, perché quelli fatti dagli anni 80 in poi, diciamo con l'avvento delle autofocus, sono molto più evoluti.

Ciao!
A.

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 18/09/2022, 15:12
da graic
Tieni conto che nell'analogico gli ISO non li stabilisce il fotografo come nel digitale ma la pellicola che usa, tu quale intendi usare con 8 ISO?

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 18/09/2022, 15:21
da graic
Per quanto riguarda il sistema esposimetrico sono pienamente d'accordo con @Andrea67c, per un principiante quanto più ostico e allontanante dalla street di una macchina con esposimetro TTL con controllo stop-down (come la spotmatic) non c'è

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 18/09/2022, 15:47
da Pierpaolo B
Poca spesa tanta resa.
Nikon F90X appiccicosa. Te le tirano dietro.
Apparecchio che fa di tutto, retrocompatibile e con sistema futuribile.
Se cerchi qualcosa non af con buon mirino e prezzo decente direi Olympus OM2….. non ha rivali.
Pentax me super funziona in manuale in modo piuttosto antipatico come tante coeve.
Diversamente ci sono tante sconosciute con attacco k che valgono più di ciò che costano.
Se vuoi invece utilizzare vecchie ottiche a vite le mie preferite sono yashica e fujica.

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 18/09/2022, 19:50
da Ezio
Tanto per cambiare... sono completamente allineato a Pierpaolo:
- Nikon F801 (non è mai appiccicosa e costa niente) e F90X
- hai già ottiche Pentax a vite? si possono adattare alle Pentax K, quindi MX se piccola o manuale (ma io preferisco la KX) e ME (anche super) se piccolissima
- poi la Olympus OM2, non si discute!

Infine: aspetto di leggere le prossime 20 pagine di risposte su questo tema, come sempre...!

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 18/09/2022, 20:09
da Andrea67c
graic ha scritto:
18/09/2022, 15:12
Tieni conto che nell'analogico gli ISO non li stabilisce il fotografo come nel digitale ma la pellicola che usa, tu quale intendi usare con 8 ISO?
La cosa mi ha incuriosito. Ho trovato questa:

https://shop.lomography.com/it/fantome- ... 5-mm-iso-8

Pare che sotto agli 8 iso ci sia solo la carta fotografica.

Comunque la si prenda, avventatezza, trollismo, ecc, 8 iso e street cozzano come due tartarughe imbestialite.

Ciao!
A.

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 18/09/2022, 20:54
da graic
Le ottiche pentax a vite si possono "adattare" a quasi qualsiasi cosa perdendo lautomatismo del diaframma e rendendone scomodissimo l'uso, non e' che la scritta Pentax da montare su Pentax le renda piu' amichevoli

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 19/09/2022, 8:02
da Ezio
graic ha scritto:
18/09/2022, 20:54
Le ottiche pentax a vite si possono "adattare" a quasi qualsiasi cosa perdendo lautomatismo del diaframma e rendendone scomodissimo l'uso, non e' che la scritta Pentax da montare su Pentax le renda piu' amichevoli
quasi vero: non si adattano a tutte le fotocamere, ma a moltissime si.
Poi molte (non solo Pentax) hanno l' attacco a vite 42x1, quindi benissimo anche Fuji, Yashica, Miranda (con doppio attacco, a baionetta e vite) e compagnia cantando.
Ho citato le ottiche Pentax perchè ha già una Pentax.
Circa la comodità dello stop dovn: è solo una questione d' abitudine. Si scurisce il mirino, unico limite.

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 19/09/2022, 8:17
da graic
Non è una questione di stop down o meno. Un'ottica M42 montata con adattatore su una fotocamera manuale a baionetta, è praticamente inutilizzabile, anzi, in qualche caso è anche teoricamente inutilizzabile (quando non c'è il il commutatore A/M). L'unica accopiata comoda e funzionale di questo tipo è ottica a vite a preselezione adattata su una fotocamera con automatismo a priorità di diaframmi.

P.S. la Miranda ha l'attacco a vite ma non M42, è M44 con tiraggio molto inferiore e ha un comando del diaframma del tutto diverso.

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 19/09/2022, 9:08
da graic
Per montare un'ottica M42 sulla Miranda ci vuole questo
genuine-miranda-pm-adapter-m42-1960s_360_34415661e49f35d7d7ed85f15c2f683a.jpg
genuine-miranda-pm-adapter-m42-1960s_360_34415661e49f35d7d7ed85f15c2f683a.jpg (45.26 KiB) Visto 1956 volte
Che purtroppo non risolve il problema del diaframma

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 19/09/2022, 9:24
da zone-seven
Minolta x300, x700.
Se ti serve l'autofocus Nikon o Canon.

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 19/09/2022, 12:47
da effegi61
Qui c'è uno che ha ancora delle macchine nuove
https://limmagine-sas.myshopify.com/col ... analogiche

Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 20/09/2022, 11:57
da pappa
Io prenderei una nikon fe/gf o eventualmente fm se non ti interessa la priorità si diaframmi.
Sono costruite molto bene, le ottiche sono eccellenti e sono di facile reperibilità (anche quelle della serie e) e l’esposimetro interno è molto preciso.
Inoltre nikon è un brand blasonato quindi non avrai problemi a rivendere il materiale in caso non fossi più interessato.

La Olympus om2 e om1 potrebbero essere una alternativa.

Minolta xd7 molto valida.

Canon lascerei stare….il rapporto qualità prezzo non è favorevole.

Ho anche Pentax ma trovo le ottiche della serie m un gradino inferiore dei nikkor e le Pentax k sono di grande qualità ma praticamente introvabili e a prezzi folli

Se vuoi un buon esposimetro terrei l’attacco a vite come ultima possibilità, in caso credo che la fujica st801 sia un buon prodotto

Ciao

Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 20/09/2022, 12:12
da pappa
Vuoi far street? Prendi una nikon F80 con un obiettivo manual focus della serie E, magari con un 28mm o un 35mm.
Con gli obiettivi autofocus credo abbia anche il back button af, incredibilmente utile. (Credo inoltre che abbia una funzione per posticipare L’avanzamento del rullino per evitare ulteriori rumori)
Quindi poca spesa tanta resa.
Inoltre la f80 ha un otturatore molto silenzioso cosa fondamentale in strada.
Altrimenti ci sono quelle a telemetro inizi anni 70 con otturatore a foglia che sostanzialmente non le sentì, ad esempio canonet ql17 giii, Olympus 35sp, minolta himatic 7s ii ma credo costino.

Se vuoi una reflex un po’ per tutto allora una di quelle citate sopra va più che bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 03/11/2022, 8:54
da Peleo84
Io ho poca esperienza ma come te mi sono avvicinato alla fotografia analogica imbattendomi in una fotocamera con innesto a vite (Fujica ST705W).
In seguito ho preso la ST605. Si trova a prezzi ragionevoli, a parte l'esposimetro non ha niente di elettronico quindi è molto affidabile e quasi sempre riparabile.
Certo con lo stop-down non sono certo il massimo per la street.
Se l'attacco a vite non ti convince puoi prendere la STX-1. è la stessa macchina ma con baionetta (però in quegli anni Fujica stava per chiudere e le ottiche a baionetta Fujica X non sono molto diffuse).

Dopo la Fujica ho acquistato una Minolta AF Dynax 5. Sia il corpo che le ottiche (se non punti al top) sono abbordabili, l'AF veramente veloce e preciso e per la street forse è quella che ti consiglierei. Inoltre è anche molto leggera.

Poi sono passato a MINOLTA MF tipo la X300 o la X700. Devo essere sincero, sono quelle che preferisco.
Esistono sicuramente macchine più blasonate come le Nikon o le Contax,... ma hanno anche prezzi più elevati.
Ultimo consiglio che mi sento di darti è che se valuti macchine con baionetta baionetta Contax/Yashica hai accesso ad un parco ottiche molto completo.

Io, per farmi un'idea delle differenze, consulto spesso questo sito:
http://www.guidafotousato.com/3-Schede.htm

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 03/11/2022, 13:43
da Ezio
graic ha scritto:
19/09/2022, 8:17
Non è una questione di stop down o meno. Un'ottica M42 montata con adattatore su una fotocamera manuale a baionetta, è praticamente inutilizzabile, anzi, in qualche caso è anche teoricamente inutilizzabile (quando non c'è il il commutatore A/M). L'unica accopiata comoda e funzionale di questo tipo è ottica a vite a preselezione adattata su una fotocamera con automatismo a priorità di diaframmi.
ORPO! allora mi devo essere sbagliato quando ho usato, per anni, da studente, ottiche a vite sulla mia Pentax KX con adattatore Pentax! chissà come ho fatto!
e nessuna delle mie ottiche (Tokina 21 mm, un macro russo da 50, un 400 di marca ignota e sicuramente improbabile e altro, tutta roba che all' epoca costava niente) aveva il commutatore A/M: vero che misurando la luce in stop down si scuriva il mirino, esattamente come capitava con le vecchie fotocamere a vite tipo Pentax Spotmatic.
Sulla comodità, è vero, occorre farci la mano: tant'è che in seguito ho sostituito la KX con una ME.

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 03/11/2022, 14:05
da graic
Evidentemente erano ottiche a preselezione o addirittura a diaframma manuale (sul macro russo e sul 400 sicuramente e' cosi) perche un qualsiasi obiettivo a diaframma automatico senza commutatore o col commutatore sulla posizione A montato con quell'adattatore rimane sempre al diaframma piu aperto e non c'e' alcuna possibilita' di fare stop down sempicemente perche' dentro una pentak K con quell-adattatore non c'e' nullache va a spingere i "cazzettino" che chiude il diaframma. Gli obiettivi col commutatore possono essere usati nella posizione M con la "sempice" sequenza apri il diaframma al massimo, lo chiudi controllando l'ago dell'esposimetro per l'esposizione, lo riapri al massimo per mettere afuoco e definire l'inquadratura, lo richiudi al diaframma visto precedentemente che hai memorizzato e finalmente scatti, che praticita'!

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 03/11/2022, 20:25
da Ezio
tutto verissimo, era una cosa macchinosa, che, come ho detto, risolsi sostituendo la KX con una ME, belle tutte e due. Ma il punto era che si può fare

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 03/11/2022, 20:40
da Andrea67c
graic ha scritto:
03/11/2022, 14:05
Gli obiettivi col commutatore possono essere usati nella posizione M con la "sempice" sequenza apri il diaframma al massimo, lo chiudi controllando l'ago dell'esposimetro per l'esposizione, lo riapri al massimo per mettere afuoco e definire l'inquadratura, lo richiudi al diaframma visto precedentemente che hai memorizzato e finalmente scatti, che praticita'!
Beh, ma questo è volersi far del male, Gianni!

Io faccio così, quando devo usare gli obiettivi M42 in M. Obiettivo a TA, faccio il fuoco, per l'esposizione regolo solo la ghiera del tempo (va bene sia con le DSLR che con le varie fotocamere M42 dotate di esposimetro quasi inutile). Stacco la macchina dal viso, o anche senza staccarla dal viso se la conosco bene, shifto la coppia tempo diaframma in base alle mie esigenze (spesso mi fermo a f4 o f5.6, quindi poca roba), click.
Insomma detto alla breve faccio tutto a TA e poi all'ultimo momento, prima del click, cambio coppia tempo diaframma, talvolta nemmeno la cambio se ho una pellicola a 50 iso.
Non è macchinoso, dai.

Ciao!
A.

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 04/11/2022, 6:58
da graic
Sono d'accordo se uno usa un esposimetro esterno (ma perche preoccuparsi delle caratteristiche di quello interno se non lo si usa?), se uno sa fare rapidmente a mente il conto degli scatti del diaframma per ottenere il diaframma scelto, se uno non vuole controllare all'ultimo momento se il soggetto non s'e' mosso ed e' ancora ed e' ancora afuoco, semplice si, ma quanti se.
Quella che ho descritto e' l'unica sequenza per fare le cose "precise" usando l'esposimetro stop-down della macchina

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 04/11/2022, 7:02
da graic
Per gli amanti delle ottiche M42, consiglio sempre la versione a preselezione degli obiettivi e la fotocamera a priorita' di diaframmi li' la sequenza e': si sceglie il diaframma con l'ottica a TA si inquadra e si mette a fuoco, si gira l'anello del diaframma fino al fermo e si scatta senza nessun conto di clik o altre complicazioni

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 22/12/2022, 12:05
da nardware
Salve a tutti, è il mio primo messaggio (esclusa la presentazione) quindi mi scuso in anticipo se non è l'argomento giusto per porre la mia domanda. Sto cercando anch'io una macchina fotografica che mi permetta di scattare in manuale e allo stesso tempo essere il più discreto possibile mentre fotografo in strada. Attualmente posseggo una Yashica fx-3 super 2000, che è l'esatto opposto della discrezione per quanto riguarda la rumorosità dello scatto. Tra le macchine con attacco c/y c'è un'alternativa più silenziosa? Grazie in anticipo.

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 22/12/2022, 12:11
da pappa
Ci sono le telemetro giapponesi con l’otturatore a foglia annegato nell’obiettivo che sono molto silenziose

Tipo le varie Olympus 35rc, 35sp
Canon canonet ql17 giii
Minolta hi Matic 7s

Oppure una Olympus xa/ minox 35 gt se non ti interessa il manuale.

Ci sarebbero pure le telemetro russe ma non le conosco molte.

Se i soldi non sono un problema allora una Leica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 22/12/2022, 13:22
da Elmar Lang
pappa ha scritto:
22/12/2022, 12:11
(...) le telemetro giapponesi con l’otturatore a foglia annegato nell’obiettivo (...)
Per un attimo ho immaginato una scena di mare in tempesta, alla Turner, con foglie che che s'inabissano in un trasparente maelström a forma di obiettivo...

Poi ho capito trattarsi d'una traduzione letterale dall'inglese leaf shutter, termine col quale i figli d'Albione definiscono l'otturatore centrale...

Citi giustamente le telemetro russe, che offrono qualità a prezzi spesso risibili. A tal proposito, è di questi giorni la notizia che il bravo Oleg Khalyavin, noto riparatore russo, dopo aver lasciato la sua Patria per l'opposizione alla guerra in corso contro l'Ucraina, si è ora stabilito a Bratislava (quindi all'interno della Comunità Europea), dove sta riaprendo il suo laboratorio di riparazione e revisione, tra l'altro specializzato nelle fotocamere dell'ex-URSS. Cosa questa che potrà permettere a chi volesse, di avere ben revisionate, controllate e collimate le proprie Zorki, FED, Kiev ecc., ottiche comprese.

Credo che una FED-4, o una Zorki-4 o una Kiev-4A (giusto per fare tre esempi banalissimi), con relative ottiche, il tutto passato al vaglio di un capace riparatore che voglia farsene carico, possa poi garantire un corredo di qualità rimarchevole, efficiente, silenzioso e conveniente.

A presto,

E.L.

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 22/12/2022, 13:25
da pappa
Elmar Lang ha scritto:
pappa ha scritto:
22/12/2022, 12:11
(...) le telemetro giapponesi con l’otturatore a foglia annegato nell’obiettivo (...)
Per un attimo ho immaginato una scena di mare in tempesta, alla Turner, con foglie che che s'inabissano in un trasparente maelström a forma di obiettivo...

Poi ho capito trattarsi d'una traduzione letterale dall'inglese leaf shutter, termine col quale i figli d'Albione definiscono l'otturatore centrale...
Siamo creativi ImmagineImmagineImmagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 22/12/2022, 14:04
da Todron
Se non l’hai già fatto, puoi provare a sostituire la guarnizione di battuta specchio. Magari diminuisce un po il rumore. Peraltro, tutte le reflex fanno rumore proprio per il fatto che hanno lo specchio che si muove e sbatte, per cui se cerchi qualcosa di più silenzioso devi andare sulle telemetro.

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 22/12/2022, 15:17
da Ezio
nardware ha scritto:
22/12/2022, 12:05
Attualmente posseggo una Yashica fx-3 super 2000, che è l'esatto opposto della discrezione per quanto riguarda la rumorosità dello scatto. Tra le macchine con attacco c/y c'è un'alternativa più silenziosa? Grazie in anticipo.
Nardware chiede specificamente fotocamere con attacco Contax/Yashica...
Sono reflex, gira e rigira il rumore è quello, c'è uno specchio che sbatte...

Se è per usare le ottiche Contax, perchè non una G1 o G2 a telemetro? ma non credo fosse quello che intendevi.

Una proposta provocatoria, per passare inosservato facendo street con una Yashica... la Mat G124, una 6x6 a pozzetto: otturatore silenzioso, inoltre oggi gran parte della gente (per strada) non conosce le biottiche, quindi quando sei chino sul pozzetto per riprenderle non se ne rende conto... forse...

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 22/12/2022, 15:43
da Elmar Lang
Solo che la G1 o la G2, non hanno attacco C/Y, bensì uno proprio...

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 22/12/2022, 17:08
da teofilatto
Con attacco c/y la più piccola e discreta che mi viene in mente è la Contax 139Q

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 22/12/2022, 17:17
da graic
C'è anche la Aria, che tra l'altro è tra le più moderne ma è un pò difficile da trovare e piuttosto costosa.

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 22/12/2022, 17:48
da Ezio
Elmar Lang ha scritto:
22/12/2022, 15:43
Solo che la G1 o la G2, non hanno attacco C/Y, bensì uno proprio...
esatto: ma mi sembrava che fosse chiaro che entrambe le mie proposte (Contax G1/2 e Yashica Mat G124) erano provocatorie... (e chiaramente fuori tema, anche se tutte e tre le fotocamere sono più silenziose di qualsiasi reflex).
Per passare inosservati, al di la di proporre come ottica per lo street un lung(hissimo)o tele (...), anni fa era sul mercato un aggiuntivo ottico (da porre davanti all' obbiettivo) cilindrico, che simulava un prolungamento dell' obbiettivo, con un foro laterale che permetteva a uno specchio, inserito all' interno a 45°, di fotografare soggetti a 90° dalla direzione di puntamento... Qualcuno se li ricorda? :ymdevil:
Sta mania del passare inosservati... street... boh
Ancora buone feste a tutti!

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 22/12/2022, 19:20
da nardware
Ezio ha scritto:
22/12/2022, 15:17
nardware ha scritto:
22/12/2022, 12:05
Attualmente posseggo una Yashica fx-3 super 2000, che è l'esatto opposto della discrezione per quanto riguarda la rumorosità dello scatto. Tra le macchine con attacco c/y c'è un'alternativa più silenziosa? Grazie in anticipo.
Nardware chiede specificamente fotocamere con attacco Contax/Yashica...
Sono reflex, gira e rigira il rumore è quello, c'è uno specchio che sbatte...

Se è per usare le ottiche Contax, perchè non una G1 o G2 a telemetro? ma non credo fosse quello che intendevi.

Una proposta provocatoria, per passare inosservato facendo street con una Yashica... la Mat G124, una 6x6 a pozzetto: otturatore silenzioso, inoltre oggi gran parte della gente (per strada) non conosce le biottiche, quindi quando sei chino sul pozzetto per riprenderle non se ne rende conto... forse...
Si, mi rendo conto che a causa dello specchio non è possibile avere alcun rumore, però magari un suono più dolce non sarebbe male :)
Riguardo alla proposta provocatoria, ci ho pensato anch'io prendendo una Yashica 12, assolutamente silenziosa ma in determinate situazioni poco pratica da utilizzare. La ringrazio

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 22/12/2022, 19:23
da nardware
Ringrazio tutti per i suggerimenti. Avendo già delle ottiche per il sistema c/y proverò a dare un'occhiata alle macchine consigliate da @teofilatto e @graic

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 22/12/2022, 19:25
da pappa
nardware ha scritto:
Ezio ha scritto:
22/12/2022, 15:17
nardware ha scritto:
22/12/2022, 12:05
Attualmente posseggo una Yashica fx-3 super 2000, che è l'esatto opposto della discrezione per quanto riguarda la rumorosità dello scatto. Tra le macchine con attacco c/y c'è un'alternativa più silenziosa? Grazie in anticipo.
Nardware chiede specificamente fotocamere con attacco Contax/Yashica...
Sono reflex, gira e rigira il rumore è quello, c'è uno specchio che sbatte...

Se è per usare le ottiche Contax, perchè non una G1 o G2 a telemetro? ma non credo fosse quello che intendevi.

Una proposta provocatoria, per passare inosservato facendo street con una Yashica... la Mat G124, una 6x6 a pozzetto: otturatore silenzioso, inoltre oggi gran parte della gente (per strada) non conosce le biottiche, quindi quando sei chino sul pozzetto per riprenderle non se ne rende conto... forse...
Si, mi rendo conto che a causa dello specchio non è possibile avere alcun rumore, però magari un suono più dolce non sarebbe male :)
Riguardo alla proposta provocatoria, ci ho pensato anch'io prendendo una Yashica 12, assolutamente silenziosa ma in determinate situazioni poco pratica da utilizzare. La ringrazio
La Nikon f80 ha uno scatto più dolce


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 23/12/2022, 11:07
da graic
Se poi si vuole il massimo della dolcezza c'è la canon EOS RT dove lo specchio non fa rumore perchè non si muove.

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 27/12/2022, 12:55
da ric1854
Quanto a scatto silenzioso e assente da vibrazioni allora direi Olympus OM1 o meglio OM2 , non c'è di meglio a parte le macchine a telemetro con otturatore a tendina o centrale , ma queste ultime di solito non hanno l'ottica intercambiabile. Comunque volendo contenere i costi, rispetto a parecchie macchine a telemetro, direi senz'altro sistema reflex che è anche assai versatile con ampia disponibilità di ottiche. Come marca Nikon, Olympus, Canon , Pentax, Minolta, ecc. sono tutti sistemi validi. Personalmente ho usato per parecchi anni, e uso tutt'ora, Pentax sia a vite che a baionetta. Parco ottiche enorme, prezzi più che ragionevoli.

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 27/12/2022, 17:48
da graic
ric1854 ha scritto:
27/12/2022, 12:55
Quanto a scatto silenzioso e assente da vibrazioni allora direi Olympus OM1 o meglio OM2 , non c'è di meglio a parte le macchine a telemetro con otturatore a tendina o centrale
Di meglio, dal punto di vista di rumore e vibrazioni, c'è eccome, cme dicevo nell'intervento precedente

https://youtu.be/rpH010QAPao

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 27/12/2022, 19:42
da ric1854
Non conosco la EOS RT, perdonate l'ignoranza, se non sbaglio nel passato vi era anche almeno un'altra reflex a specchio fisso. Non mi pare abbiano avuto un gran successo.

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 27/12/2022, 20:01
da graic
Non si stava discutendo del successo ma di quale faceva meno rumore
Se parlando di questo uno scrive "non c'è di meglio".......

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 27/12/2022, 20:11
da graic
Comunque lo specchio fisso semitrasparente ce l'aveva anche la vecchia Canon Pellix e la CanonEOS1 RS

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 28/12/2022, 0:35
da Pierpaolo B
ric1854 ha scritto:
27/12/2022, 19:42
Non conosco la EOS RT, perdonate l'ignoranza, se non sbaglio nel passato vi era anche almeno un'altra reflex a specchio fisso. Non mi pare abbiano avuto un gran successo.
Non erano apparecchi pensati per fare grandi numeri m per soddisfare esigenze professionali specifiche. Lo scopo principale di questi apparecchi era la velocità di scatto e il mirino sempre "acceso". Di contro si perdeva luce per l’assorbimento dello specchio.

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 28/12/2022, 12:25
da ric1854
Ok, ci siamo capiti, spero. Mi riferivo alle macchine che si trovano normalmente in vendita. Comunque ho già chiesto venia. Basta?

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 28/12/2022, 13:19
da Elmar Lang
La silenziosità allo scatto, è dovuta al tipo di fotografia che intendi praticare?
Nel caso, la silenziosità di una Contax-IIa/IIIa, nella categoria a telemetro, è straordinaria (unitamente ad ottiche notevolissime) ed a prezzi assai accettabili, se paragonata all'"altra" classica telemetro tedesca.

Tra le reflex vintage, non escluderei la Contaflex, ad otturatore centrale ed ottiche "scomponibili", con la possibilità di passare da un moderato grandangolo ad un moderato teleobbiettivo (o uno ancora più spinto, montandovi l'apposito cannocchiale Zeiss, mediante anello adattatore); il tutto con qualità davvero buona.
Anche in questo caso, scatto estremamente silenzioso, nonostante il ribaltamento dello specchio reflex allo scatto.

Altrimenti, restando sulle fotocamere a telemetro, ribadisco che una Kiev-4A del periodo 1967-69 possa essere una buona scelta, anche considerando il fatto, ricordo ancora, che un bravo tecnico specializzato in fotocamere ex-URSS, Oleg Khalyavin, trasferitosi dalla Federazione Russa alla Slovacchia (stato membro della UE), ha appena riaperto a Bratislava il suo laboratorio. Ciò consente, a fronte di costi moderati, di avere quindi a disposizione una fotocamera efficiente, dotata di buone ottiche, ad un prezzo finale vicino al ridicolo.

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 28/12/2022, 16:55
da graic
@Elmar Lang con la sua enorme esperienza di fotocamere d'annata ti ha dato un grande consiglio, a cui io non avevo neanche pensato. La migliore soluzione che comprenda le parole "reflex" e "estremamente silenziosa" nello scatto è sicuramente una delle reflex tedesche a otturatore centrale prodotte negli anni '50 e '60, non solo le Contaflex ma anche le Voigtlander, le Agfa e le Kodak Retina Reflex, che tra l'altro rispetto alle Contaflex avevano l'ottica completamente intercambiabile, sono tutte macchine che hanno uno specchio molto piccolo, l'otturatore centrale quasi inudibile e essendo anche senza il ritono dello specchio fanno un leggero Clak invece di un Clak-Clak. Per curiosità ho provato i modelli che avevo a disposizione e ti posso fare una una classifica (vale quello che vale, è basata su quello che avevo a disposizione e sul mio orecchio) di silenziosità
Primo posto "Agfa selectaflex" secondo "Retina Reflex S" terzo "Contaflex IV" (è in vendita sul mercatino) quarto "Voigtlander Bessamatic", quinto "Contaflex Super New", sesto "Agfa Ambiflex" settimo "Voigtlander Ultramatic". Non dico nulla delle giapponesi perche non ne conosco a parte una Nikkorex che fa un rumore piuttosto fastidioso.

Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica

Inviato: 11/08/2023, 17:12
da photoni
Andrea67c ha scritto:
18/09/2022, 20:09
graic ha scritto:
18/09/2022, 15:12
Tieni conto che nell'analogico gli ISO non li stabilisce il fotografo come nel digitale ma la pellicola che usa, tu quale intendi usare con 8 ISO?
La cosa mi ha incuriosito. Ho trovato questa:

https://shop.lomography.com/it/fantome- ... 5-mm-iso-8

Pare che sotto agli 8 iso ci sia solo la carta fotografica.

Comunque la si prenda, avventatezza, trollismo, ecc, 8 iso e street cozzano come due tartarughe imbestialite.

Ciao!
A.
Certo che il sito LOMO dice cose strane e contrarie alla logica
8 ISO ... "Perfetta per la fotografia pinhole, ritratti suggestivi e per la fotografia di strada"
già è un delirio scattare con il pinhole con il cavalletto con pose di secondi con film 100 ISO
con 8 ISO... diventano minuti o quartidora.
per la street idem, lo scatto con tempi lenti produce il 99% di mosso
.
.
Per la reflex, meglio Canon o Nikon o Pentax con attacco a baionetta
sono gli attacchi più diffusi, il vite M42 lo scarterei per praticità.
invece di comperla chiede a qualche parente se ha in soffitta qualcosa da darti :)
se proprio hai fretta ci sono molti siti di vendita, ma vedi di prendere un "pacchetto" corpo + 28 + 50 + 135
o meglio 24 + 35 + 85 + 200
lo zoom facilita molto ma non è una buona scuola