Consiglio attrezzatura
Moderatore: etrusco
Re: Consiglio attrezzatura
Ciao, solo una cosa sulla scelta delle ottiche: considera che mediamente un obiettivo a focale fissa produce immagini migliori di uno zoom, oltre alla differenza di ingombro ed al fatto che io in genere preferisco 'ragionare' con obiettivi a focale fissa. Come consiglio personale io toglierei lo zoom per sostituirlo con un teleobiettivo, per es. da 135 mm, o anche meno se lo trovi.
stampatore
www.laboratoriofresia.it
www.laboratoriofresia.it


Re: Consiglio attrezzatura
Devis, piazza mercato mi dice poco, ti ricordi più o meno in che zona si trovava? centro o periferia?
Si penso anche io che le immagini prodotte con le focali fisse siano generalmente migliori, ma il corredo che ho adocchiato di fisso ha solo il 50mm... comunque posso sempre aggiungerle in un secondo momento visto che sono relativamente economiche
Si penso anche io che le immagini prodotte con le focali fisse siano generalmente migliori, ma il corredo che ho adocchiato di fisso ha solo il 50mm... comunque posso sempre aggiungerle in un secondo momento visto che sono relativamente economiche
Re: Consiglio attrezzatura
mi pare evidentissimo il riferimento a Bongi, in "piazza del porcellino"FlavioFir ha scritto:Devis, piazza mercato mi dice poco, ti ricordi più o meno in che zona si trovava? centro o periferia?
Re: Consiglio attrezzatura
A Firenze un negozio di riferimento è Bongi, di fronte alla Loggia del Porcellino, poco prima di Ponte Vecchio. Ha un vasto assortimento di pellicole, chimici per sviluppo e stampa, carta bianco e nero ecc. Se vai da lunedì a mercoledì c'è Maresco, un commesso molto bravo ed esperto di bianco e nero. Gli altri commessi di pellicola sanno poco, ma sono gentili. C'è anche assortimento di usato analogico. Poi c'è anche Fontani, alla Fortezza, ma i prezzi delle pellicole sono molto più alti che da Bongi (Tri-x a 7 euro, contro 5). Stando vicino, ogni tanto ci compro carta e chimici, ma l'assortimento è minore.
Io non credo sia una buona idea provare "tutte le pellicole". Per capire le caratteristiche di una pellicola devi imparare ad esporre, sviluppare e stampare, cose che, ahimè
richiedono molto tempo; come potresti mai capire le vere differenze fra una pellicola e l'altra saltando a casaccio dall'una all'altra, magari facendotele sviluppare dai laboratori? Con una stessa pellicola si possono ottenere risultati molto diversi, con diversi trattamenti di sviluppo e/o stampa.
Io comincerei con una sola e cercherei di capirla a fondo per un periodo. Se vuoi fare bianco e nero, andrei sulla Kodak Tri-x 400, che è un grande classico, credo sia la più venduta al mondo, e ha il vantaggio di essere economica, diffusissima, versatile, ecc. Per me è un'ottima scuola. Da Bongi mi pare che un rullino vada a 5 euro, ma da Westernphoto mi pare che si trovi anche a 4 euro circa. Ci sono moltissime altre scelte possibili, ma secondo me è meglio non provare a casaccio e sceglierne una sola per imparare.
P.S. SUl Porcellino sono stato preceduto
Io non credo sia una buona idea provare "tutte le pellicole". Per capire le caratteristiche di una pellicola devi imparare ad esporre, sviluppare e stampare, cose che, ahimè

Io comincerei con una sola e cercherei di capirla a fondo per un periodo. Se vuoi fare bianco e nero, andrei sulla Kodak Tri-x 400, che è un grande classico, credo sia la più venduta al mondo, e ha il vantaggio di essere economica, diffusissima, versatile, ecc. Per me è un'ottima scuola. Da Bongi mi pare che un rullino vada a 5 euro, ma da Westernphoto mi pare che si trovi anche a 4 euro circa. Ci sono moltissime altre scelte possibili, ma secondo me è meglio non provare a casaccio e sceglierne una sola per imparare.
P.S. SUl Porcellino sono stato preceduto
Re: Consiglio attrezzatura
e quello che si trova(va) in via Ghibellina e di cui non ricordo il nome esiste ancora?NikMik ha scritto:A Firenze un negozio di riferimento è Bongi, di fronte alla Loggia del Porcellino, poco prima di Ponte Vecchio.
Re: Consiglio attrezzatura
l'altro negozio per provare a dare un occhiata sull'usato vicino a un mercato è ottica serraglini in via pietrapiana angolo con piazza de ciompi!
al mercatino della fortezza (quello mensile) trovi diverse macchine fotografiche, ma occhio a non farti fregare! ci provano sempre a spararti cifre fuori mercato ;)
concordo con Nik di iniziare con una pellicola sola, poi lo sviluppo? pensi di iniziare da te o affidarti a un laboratorio? che genere di foto fai? prevalentemente ritratto? paesaggio? street? magari ti aiuta a scegliere la pellicola...
al mercatino della fortezza (quello mensile) trovi diverse macchine fotografiche, ma occhio a non farti fregare! ci provano sempre a spararti cifre fuori mercato ;)
concordo con Nik di iniziare con una pellicola sola, poi lo sviluppo? pensi di iniziare da te o affidarti a un laboratorio? che genere di foto fai? prevalentemente ritratto? paesaggio? street? magari ti aiuta a scegliere la pellicola...
Re: R: Consiglio attrezzatura
Confermo che è bongi, il nome non lo ricordavo ma su internet l'ho cercato e ho risonosciuto la veteina con sopra scritto kodak-fuji-sony a lettere colossali. Poi leggendo sul loro sito ho trovato la descrizione "...il negozio che affaccia sulla piazza del mercato vecchio..."FlavioFir ha scritto:Devis, piazza mercato mi dice poco, ti ricordi più o meno in che zona si trovava? centro o periferia?
Si penso anche io che le immagini prodotte con le focali fisse siano generalmente migliori, ma il corredo che ho adocchiato di fisso ha solo il 50mm... comunque posso sempre aggiungerle in un secondo momento visto che sono relativamente economiche
C.V.D

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Re: Consiglio attrezzatura
Ah Bongi, si di nome lo conosco ma non avendo mai avuto a che fare con la pellicola non ho collegato subito.
NikMik, grazie per la dritta sul B/N, almeno ho qualcosa da cui partire!
OMfan, sto per iniziare adesso con la pellicola, sicuramente mi piacerebbe tantissimo svilupparmi i rullini da solo, ma in tutta onestà penso che almeno per i primi tempi mi affiderò ad un fotografo... Per il genere di foto, saranno prevalentemente ritratto e street!
Sai che adesso mi è venuto a mente che qualche anno fa fui molto vicino a comprare una Leicaflex SL ma poi non ne feci di nulla... e se ne prendessi una adesso? Ma le ottiche mi pare di capire che sono piuttosto costose, sbaglio?
NikMik, grazie per la dritta sul B/N, almeno ho qualcosa da cui partire!
OMfan, sto per iniziare adesso con la pellicola, sicuramente mi piacerebbe tantissimo svilupparmi i rullini da solo, ma in tutta onestà penso che almeno per i primi tempi mi affiderò ad un fotografo... Per il genere di foto, saranno prevalentemente ritratto e street!
Sai che adesso mi è venuto a mente che qualche anno fa fui molto vicino a comprare una Leicaflex SL ma poi non ne feci di nulla... e se ne prendessi una adesso? Ma le ottiche mi pare di capire che sono piuttosto costose, sbaglio?
Re: Consiglio attrezzatura
Ma se te le vuoi far sviluppare da altri allora ti conviene assolutamente rivolgerti all'unico laboratorio fiorentino che ancora fa sviluppo artigianale di bianco e nero (con la tank, ecc.) e anche stampa analogica. Si chiama Fotomorgana, via dei Serragli 104, nel cuore della Firenze artigiana (quando entri nel portone ci sono due cortili da passare prima di arrivare, non si vede dalla strada). Grande professionalità, gentilezza, intelligenza, laboratorio fascinoso. A Firenze ti sconsiglio vivamente di dare in pasto un rullino esposto di Kodak Tri-x 400 (o simili) ad altri che non sia lui. Ma si spende un po' e ci si deve accontentare di sviluppo e provino a contatto (un foglio 24x30 con tutti i negativi stampati in piccolo), da esaminare con un lentino. Niente stampine, se non a caro prezzo. Fanno anche ottimi corsi di camera oscura. Qui le info sul luogo: http://www.fotomorgana.it/contatti.html
Ai negozi puoi casomai affidare pellicole che si sviluppano con il processo standard C41. Sono tutte quelle negative a colori (es. la Kodak Portra 400, o la Fuji 400H Pro, o molte altre) e anche due pellicole negative in bianco e nero: la Ilford XP2 e la Kodak BW400CN (i negativi in bianco e nero di queste due ultime pellicole sono stampabili anche con l'ingranditore, se un giorno ti viene voglia). Attenzione: le stampine che accompagnano questi sviluppi talvolta sono raccapriccianti e c'è il pericolo che tu pensi che quella sia la qualità della foto su pellicola. Sono soltanto stampine economiche da laboratorio, come giudicare la qualtià di un'incisione della Deutsche Grammophon ascoltandola da un telefonino.
Volendo fare bianco e nero con pellicole classiche bianco e nero, ed essendo disposto a spendere un pochino di più, secondo me con Fotomorgana sei a posto e siamo fortunati di averli a Firenze. Porti una Kodak Tri-x (o una Ilford HP5) e gli chiedi, per cominciare, sviluppo in D76 1+1, e ovviamente provino a contatto. E vedi di che si tratta.
Ai negozi puoi casomai affidare pellicole che si sviluppano con il processo standard C41. Sono tutte quelle negative a colori (es. la Kodak Portra 400, o la Fuji 400H Pro, o molte altre) e anche due pellicole negative in bianco e nero: la Ilford XP2 e la Kodak BW400CN (i negativi in bianco e nero di queste due ultime pellicole sono stampabili anche con l'ingranditore, se un giorno ti viene voglia). Attenzione: le stampine che accompagnano questi sviluppi talvolta sono raccapriccianti e c'è il pericolo che tu pensi che quella sia la qualità della foto su pellicola. Sono soltanto stampine economiche da laboratorio, come giudicare la qualtià di un'incisione della Deutsche Grammophon ascoltandola da un telefonino.
Volendo fare bianco e nero con pellicole classiche bianco e nero, ed essendo disposto a spendere un pochino di più, secondo me con Fotomorgana sei a posto e siamo fortunati di averli a Firenze. Porti una Kodak Tri-x (o una Ilford HP5) e gli chiedi, per cominciare, sviluppo in D76 1+1, e ovviamente provino a contatto. E vedi di che si tratta.
Re: Consiglio attrezzatura
confermo su fotomorgana! affidati a loro se vuoi avvicinarti all'analogico. se poi ti piace e ati attira l'idea puoi sempre provare a farlo da solo, magari con un aiutino da qui!

