Consiglio carta baritata per negativi molto contrastati
Moderatore: etrusco
- claudiamoroni
- guru
- Messaggi: 643
- Iscritto il: 02/05/2012, 17:50
- Reputation:
- Località: Roma
Consiglio carta baritata per negativi molto contrastati
Salve a tutt*
Non sono molto esperta in camera oscura e mi chiedevo se poteste aiutarmi.
Vorrei stampare un serie di ritratti per il mio portfolio ed una eventuale mostra qui a Londra.
In passato li ho semplicemente scansionati e fatti stampare dal laboratorio (stampa lambda) per una mostra e ho fatto una serie di stampine in camera oscura, su carta politenata ilford, da dare alle persone che ho fotografato.
Ora vorrei fare delle stampe "serie" di formato maggiore.
Preferisco le carte a tono freddo e uso spesso la bromide, ma i negativi sono molto contrastati a causa dell'illuminazione e di un errore in fase di sviluppo (li ho sovrasviluppati di brutto) e la bromide si trova solo in gradazione fissa 2.
Con la multigrade per certe stampine mi sono fatta un mazzo tanto a causa del negativo ipercontrastato e sono dovuta scendere a contrasto 0!
Che tipo di carta mi consigliate?
Preferirei una baritata fredda (o neutra, o se proprio devo caldina!) a contrasto variabile, ma sono aperta ad ogni idea.
Le foto sono qui
http://www.flickr.com/photos/claudia_mo ... 310520476/
Grazie x
Non sono molto esperta in camera oscura e mi chiedevo se poteste aiutarmi.
Vorrei stampare un serie di ritratti per il mio portfolio ed una eventuale mostra qui a Londra.
In passato li ho semplicemente scansionati e fatti stampare dal laboratorio (stampa lambda) per una mostra e ho fatto una serie di stampine in camera oscura, su carta politenata ilford, da dare alle persone che ho fotografato.
Ora vorrei fare delle stampe "serie" di formato maggiore.
Preferisco le carte a tono freddo e uso spesso la bromide, ma i negativi sono molto contrastati a causa dell'illuminazione e di un errore in fase di sviluppo (li ho sovrasviluppati di brutto) e la bromide si trova solo in gradazione fissa 2.
Con la multigrade per certe stampine mi sono fatta un mazzo tanto a causa del negativo ipercontrastato e sono dovuta scendere a contrasto 0!
Che tipo di carta mi consigliate?
Preferirei una baritata fredda (o neutra, o se proprio devo caldina!) a contrasto variabile, ma sono aperta ad ogni idea.
Le foto sono qui
http://www.flickr.com/photos/claudia_mo ... 310520476/
Grazie x
"All animals are equal but some animals are more equal than others" George Orwell


Re: Consiglio carta baritata per negativi molto contrastati
Ciao Claudia, hai pensato anche a uno sviluppo a basso contrasto?
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 4978
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Consiglio carta baritata per negativi molto contrastati
Ciao ...
Immagino che di Bromide avrai usato la kentemere, che danno come neutra. Poi ha chiuso i battenti.
Molto dipende anche del budget, però essendo un bel lavoro, io non lesinerei.
Le carte cambiano almeno un po' anche in base al trattamento. E comunque alcune vanno visionate ovvero valutate anche a distanza di giorni dopo l'avvenuta asciugatura.
Sempre in base al trattamento, e considerando i negativi contrastati, multigrade, ilford o la Adox MCC che non ho ancora avuto modo di provare, ma se somiglia anche vagamente alla vecchia Agfa allora la spesa vale la candela. Di casa Adox, le fine print o le vario, se ti piace la loro "smaltatura".
La Galerie di casa ilford, gradazioni 2 e 3, che però varia molto bene nel beers e la due un grado lo perde senza troppe peripezie.
In ultimo giusto per lanciare un'idea, perchè non provare una carta un po' particolare tipo la Foma 532 o 542 ? Non sono un "tifoso" della foma, ma è l'unica che fa queste superfici.
Altri sapranno darti buoni suggerimenti.
Immagino che di Bromide avrai usato la kentemere, che danno come neutra. Poi ha chiuso i battenti.
Molto dipende anche del budget, però essendo un bel lavoro, io non lesinerei.
Le carte cambiano almeno un po' anche in base al trattamento. E comunque alcune vanno visionate ovvero valutate anche a distanza di giorni dopo l'avvenuta asciugatura.
Sempre in base al trattamento, e considerando i negativi contrastati, multigrade, ilford o la Adox MCC che non ho ancora avuto modo di provare, ma se somiglia anche vagamente alla vecchia Agfa allora la spesa vale la candela. Di casa Adox, le fine print o le vario, se ti piace la loro "smaltatura".
La Galerie di casa ilford, gradazioni 2 e 3, che però varia molto bene nel beers e la due un grado lo perde senza troppe peripezie.
In ultimo giusto per lanciare un'idea, perchè non provare una carta un po' particolare tipo la Foma 532 o 542 ? Non sono un "tifoso" della foma, ma è l'unica che fa queste superfici.
Altri sapranno darti buoni suggerimenti.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- claudiamoroni
- guru
- Messaggi: 643
- Iscritto il: 02/05/2012, 17:50
- Reputation:
- Località: Roma
Re: Consiglio carta baritata per negativi molto contrastati
Ahem, devo ammettere di non avere la più pallida idea dello sviluppo per la carta che uso di solito.Pacher ha scritto:Ciao Claudia, hai pensato anche a uno sviluppo a basso contrasto?
Vado a stampare in una camera oscura sociale e forniscono i chimici loro....immagino sia uno sviluppo generalista.
Dici che uno sviluppo diverso potrebbe fare la differenza in questo caso?
Sí, la Kentmere Bromide, qui si trova tranquillamente. A me pare freddina.zone-seven ha scritto: Immagino che di Bromide avrai usato la kentemere, che danno come neutra. Poi ha chiuso i battenti.
La Galerie, se anche perdesse un grado, temo sia troppo contrastata
Al di là della questione sulla temperatura della Bromide e il contrasto della Galerie, mi hai fatto un bel elenco di carte, ma non le conosco, non è che me le potresti descrivere un minimo per favore?
Scusate l'ignoranza abissale.
"All animals are equal but some animals are more equal than others" George Orwell
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9694
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Consiglio carta baritata per negativi molto contrastati
Reminescenza....
...anamnesi

...anamnesi

Ultima modifica di Pierpaolo B il 26/10/2013, 15:37, modificato 1 volta in totale.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Consiglio carta baritata per negativi molto contrastati
Trovare oggi una carta fredda è diventato un problema. Per quella che è la mia esperienza ho ottenuto veri toni freddi in due modi, entrambi molto costosi, quindi te li evito. Visto il contrasto dei negativi personalmente ho trovato piuttosto freddo come tono l'Ansco 120, uno sviluppo per carte a basso contrasto a base di solo metolo, anche se non l'ho mai provato con la Kentemere Bromide, carta che non ho mai usato.
L'Ansco 120 è uno sviluppo da preparare in casa, secondo questa ricetta
Se te la senti io ti suggerisco questa procedura:
Vai da Silverprint (il negozio, non Andrea qui del forum
) e prendi un misurino da 300 o 500ml, una caraffa da 1l e i chimici necessari (metolo, solfito, carbonato e bromuro di potassio) e in più prendi anche una ventina di grammi di benzotriazolo: la spesa iniziale sarà alta ma potrai fare un bel po' di sviluppo, oltre eventualmente ad altre ricette (anche per le pellicole) aggiungendo solo qualche componente.
Vai in un negozio di elettronica cinese e compra una bilancia elettronica al decimo di grammo, in genere costano poco più di una decina di pound.
Prepara 250ml di soluzione all'1% di benzotriazolo: cominci con circa 200ml di acqua, pesi 2,5g di benzotriazolo e li sciogli nell'acqua, quindi aggiungi acqua fino ad arrivare alla tacca di 250ml.
Prepara 1 litro di Ansco 120 stock secondo la ricetta, ma metti solo 1g di bromuro di potassio (fai attenzione a manipolare il metolo e usa i guanti, gli altri chimici non sono molto pericolosi)
Per l'uso diluisci lo stock 1+4 e aggiungi 20 ml/litro della soluzione di benzotriazolo che hai preparato.
Lo sviluppo deve essere completo e ci vorrà un po' di tempo (ci vorranno 6 minuti, forse anche più). Se vuoi un tono ancora più freddo aumenta la dose di benzotriazolo (meglio non superare i 50-60ml/litro), ma rifai i provini perché diminuisce la sensibilità della carta e aumenta il tempo di comparsa dell'immagine nello sviluppo. In questo modo si ottengono toni abbastanza freddi con uno sviluppo per carte abbastanza morbido che, insieme alla gradazione di contrasto, ti aiuta a compensare l'alto contrasto dei negativi.
L'Ansco 120 è uno sviluppo da preparare in casa, secondo questa ricetta
Se te la senti io ti suggerisco questa procedura:
Vai da Silverprint (il negozio, non Andrea qui del forum

Vai in un negozio di elettronica cinese e compra una bilancia elettronica al decimo di grammo, in genere costano poco più di una decina di pound.
Prepara 250ml di soluzione all'1% di benzotriazolo: cominci con circa 200ml di acqua, pesi 2,5g di benzotriazolo e li sciogli nell'acqua, quindi aggiungi acqua fino ad arrivare alla tacca di 250ml.
Prepara 1 litro di Ansco 120 stock secondo la ricetta, ma metti solo 1g di bromuro di potassio (fai attenzione a manipolare il metolo e usa i guanti, gli altri chimici non sono molto pericolosi)
Per l'uso diluisci lo stock 1+4 e aggiungi 20 ml/litro della soluzione di benzotriazolo che hai preparato.
Lo sviluppo deve essere completo e ci vorrà un po' di tempo (ci vorranno 6 minuti, forse anche più). Se vuoi un tono ancora più freddo aumenta la dose di benzotriazolo (meglio non superare i 50-60ml/litro), ma rifai i provini perché diminuisce la sensibilità della carta e aumenta il tempo di comparsa dell'immagine nello sviluppo. In questo modo si ottengono toni abbastanza freddi con uno sviluppo per carte abbastanza morbido che, insieme alla gradazione di contrasto, ti aiuta a compensare l'alto contrasto dei negativi.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 4978
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Consiglio carta baritata per negativi molto contrastati
Sul freddo o neutro mi riferivo a quello che scrivono sui bugiardini o sulle recensioni delle carte, è molto soggettivo e molto dipende dal dev, eccezioni per le politenate che cambiano pure loro ma in misura molto minore rispetto alle baritate.claudiamoroni ha scritto: Sí, la Kentmere Bromide, qui si trova tranquillamente. A me pare freddina.
La Galerie, se anche perdesse un grado, temo sia troppo contrastata
Dice bene Paolo... ci fossero ancora quelle carte lì ... io aggiungo solo la Kodak Elite alla sua lista e se ne potrebbero aggiungere ulteriori.
So che Paolo e Andrea hanno "giocato" con la Adox MCC quindi ne sanno più di me che ancora non l'ho provata... io ricordo bene le Agfa alle quali si "ispirano" le MCC, secondo me possono andare bene al caso tuo. Idem per la sua descrizione delle Fineprint, sulle Variotone dovrai raffreddare parecchio con il dev, un po' meno rispetto alle Fineprint, però ti deve anche piacere il loro aspetto lucido perchè una volta asciutte è un po strano per delle baritate, fuori dalla norma.
Mi viene però da dire che se vieni dalla bromide, con le multigrade troverai una strada in discesa.
Condivido il discorso di Chromemax sui dev: buono l'ansco, e su questa scia ci rimetto dentro il beers che molto permette nelle variazioni, infatti la soluzione A e a base di solo metolo, fa eccezione con l'uso della Ilford FB che è dura da cambiare. Nota che anche se da una parte il costo inizale per i chimici può essere elevato, dall'altra ci si fa veramente tanto rivelatore, senza neppure il rischio di vederselo scadere nel tempo.
Ti ho citato le Fomatone 532 solo come spunto per un'idea, ma non so se rientra negli schemi del tuo progetto; si entra anche nel discorso dei gusti. Sono carte camoscio, semi matt, la 532 II è parente (lontana) alla art300 ma con la texture meno evidente, cambiano molto con i rivelatori e si riesce a raffreddare bene, eccezione per la 532 II che ha proprio il supporto crema.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 4978
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Consiglio carta baritata per negativi molto contrastati
Aggiungo a titolo di info, che la 532 si presta bene per la stampa lith.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- claudiamoroni
- guru
- Messaggi: 643
- Iscritto il: 02/05/2012, 17:50
- Reputation:
- Località: Roma
Re: Consiglio carta baritata per negativi molto contrastati
Che fine ha fatto la tua risposta? l'ho letta prima che la cancellassi e l'ho trovata molto interessante, ma ora non c'è più nulla!impressionando ha scritto:Reminescenza....
...anamnesi

Parlavi delle carte Adox, ma ora non ricordo più a quale ti riferissi. Era la Adox MCC e la Variotone alle quali si riferisce Enzo?

Come mai hai cancellato tutto il discorso? È un peccato


Ho chiesto consiglio in diversi gruppi perchè penso sia utile sentire le opinioni di diverse persone in proposito, devo dire che sto imparando un sacco e sono grata per tutti gli spunti e suggerimenti. Mi dispiace che tu abbia deciso di cancellare il tuo intervento

Grazie mille per la ricetta dell'Ansco, ci devo provarechromemax ha scritto:Trovare oggi una carta fredda è diventato un problema. Visto il contrasto dei negativi personalmente ho trovato piuttosto freddo come tono l'Ansco 120, uno sviluppo per carte a basso contrasto a base di solo metolo...

Grazie per i consigli e gli approfondimenti sui diversi tipi di carta. Qualcuno su Apug mi ha consigliato di provare la stampa lith, quindi il tuo riferimento alla Fomatone 532 cade a puntinozone-seven ha scritto:....Idem per la sua descrizione delle Fineprint, sulle Variotone dovrai raffreddare parecchio con il dev, un po' meno rispetto alle Fineprint, però ti deve anche piacere il loro aspetto lucido perchè una volta asciutte è un po strano per delle baritate, fuori dalla norma.
Mi viene però da dire che se vieni dalla bromide, con le multigrade troverai una strada in discesa.
Condivido il discorso di Chromemax sui dev: buono l'ansco, e su questa scia ci rimetto dentro il beers che molto permette nelle variazioni, infatti la soluzione A e a base di solo metolo, fa eccezione con l'uso della Ilford FB che è dura da cambiare. Nota che anche se da una parte il costo inizale per i chimici può essere elevato, dall'altra ci si fa veramente tanto rivelatore, senza neppure il rischio di vederselo scadere nel tempo.
Ti ho citato le Fomatone 532 solo come spunto per un'idea, ma non so se rientra negli schemi del tuo progetto; si entra anche nel discorso dei gusti. Sono carte camoscio, semi matt, la 532 II è parente (lontana) alla art300 ma con la texture meno evidente, cambiano molto con i rivelatori e si riesce a raffreddare bene, eccezione per la 532 II che ha proprio il supporto crema.

"All animals are equal but some animals are more equal than others" George Orwell
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Consiglio carta baritata per negativi molto contrastati
Ho letto il post su Apug; la maschera di ocntrasto è una soluzione molto elegante ma è anche impegnativa ed ha il "difetto" di accentutare un po' la nitidezza, cosa che magari non è voluta nei ritratti. La stampa al platino o al carbone necessitano di anni di esperienza per poter essere gestite con pienezza e, almeno per il platino, si viaggia su costi per copia molto alti. Non mi azzarderei ad usare un indebolitore, il rischio che si creino delle disuniformità è alto. La stampa lith potrebbe essere ma personalmente non la trovo adatta al tipo di immagini, mio gusto naturalmente 

"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model

