Pagina 1 di 1
CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 25/01/2016, 10:23
da nicto
Salve a tutti,
vorrei acquistare una compatta 35mm da poter portare facilmente con me, qualcosa tipo un'alternativa a canonet... ma anche più moderna.
Dovrebbe avere i seguienti requisiti:
possibilità di lavorare in manuale o in av - tv
avere il mirino, quindi da escludere minox ecc.
avere l'esposimetro interno.
prezzo accessibile, 50/80€?
CONSIGLI? SUGGERIMENTI?

Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 25/01/2016, 12:15
da graic
Perchè, ci sono compatte senza mirino? Lo ignoravo

Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 25/01/2016, 12:28
da nicto
in realtà ho scritto male io, la minox gt x esempio ha il mirino ma la messa a fuoco è a stima, in pratica serve soltanto per inquadrare ma non subisce nessuna variazione con la focheggiatura. credo sia necessario considerare le telemetro...
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 25/01/2016, 12:30
da graic
Il coso che consente di focheggiare si chiama telemetro
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 25/01/2016, 12:32
da graic
La mia compatta telemetrica preferita e la Minolta Hi mtic 7s II, ma ce ne sono migliaia di altre altrettanto buone.
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 26/01/2016, 14:35
da lucaguerri
Io tempo fa' ho preso una Olympus 35 RC detta pure "Richard" :-)
http://kenrockwell.com/olympus/35rc.htm
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 26/01/2016, 15:44
da riccardo1982
ciao...io avrei una Olympus 35 SP che a vederla sembra nuova, la utilizzo raramente ma funziona. Non so quanto possa valere... Non la uso molto, potrei anche venderla se sei interessato
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 26/01/2016, 16:21
da lo_Spocchioso
riccardo1982 ha scritto:ciao...io avrei una Olympus 35 SP che a vederla sembra nuova, la utilizzo raramente ma funziona. Non so quanto possa valere... Non la uso molto, potrei anche venderla se sei interessato
In caso nicto non fosse interessato, potrebbe interessare a me. Grazie!
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 26/01/2016, 23:10
da Alchimista
Anche io possiedo una Olympus Trip 35 e fa degli scatti niente male e per di più, secondo ken rockwell ha una definizione della lente paragonabile a costose reflex.
Avendo troppe macchinette penso che prima o poi la venderò anche se un po' a malincuore.
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 27/01/2016, 5:58
da graic
La trip 35 è ottima ma non ha alcune delle caratteristiche richieste, prima di tutto il telemetro
Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 27/01/2016, 10:15
da PIERPAOLO
qui la storia delle Contax T: la prima rimane una delle compatte più complete, messa a fuoco manuale, telemetro, ecc con un obiettivo superlativo, il 38 CZ
http://www.reflex.it/contax-t/
Pierpaolo
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 27/01/2016, 10:31
da graic
Beh, certo se non si pongono limiti ai costi la contax è quanto di meglio, insieme alla Leica CM
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 27/01/2016, 13:24
da andynaz
nicto ha scritto:vorrei acquistare una compatta 35mm da poter portare facilmente con me, qualcosa tipo un'alternativa a canonet... ma anche più moderna.
Dovrebbe avere i seguienti requisiti:
possibilità di lavorare in manuale o in av - tv
avere il mirino, quindi da escludere minox ecc.
avere l'esposimetro interno.
prezzo accessibile, 50/80€?
Ciao,
sono anche io alla ricerca di una fotocamera con queste caratteristiche e mi sono documentato un po'.
Spulciando il forum ho trovato un bel po' di modelli, tra cui le manuali con esposimetro
- la già citata Olympus 35 RC e Olympus 35 SP
- Petri Color 35
- Ricoh 500 G
Se non ti interessa lavorare in manuale ma "ti basta" un automatismo allora ce ne sono parecchie, tra cui:
- Olympus XA (da non confondere con le seguenti XA1, XA2 o XA3)
- Vivitar 35 ES/Konica Auto S3/Revue 400SE
- Olympus 35 RD
- Minolta HI_Matic 7S II
Queste dovrebbero andare bene, l'unica cosa che mi sento di consigliarti su altri modelli è di leggere bene le caratteristiche: ad esempio le ultime due della lista possono lavorare sia in manuale che in automatismo, ma in manuale non si può usare l'esposimetro!!
ps: io alla fine ho preso ieri una economicissima Petri 7S... vediamo come va

Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 27/01/2016, 20:47
da klaus
la butto lì...
ho un amico che vende una stupenda Konica Auto S2 revisionata, con scatola e istruzioni originali.
Non è proprio "compatta" ma è una Signora macchina corredata dallo splendido Hexanon 45:1.8
se ti può interessare fammi sapere

Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 28/01/2016, 20:34
da blackskull
Io ti consiglio una Minolta Hi-Matic 9, fantastica! L'ho usata spesso e ha delle lenti splendide. Altrimenti la Olympus Ovetto, più moderna e automatizzata, molto compatta. Lenti estremamente nitide.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 28/01/2016, 22:41
da nicto
klaus ha scritto:la butto lì...
ho un amico che vende una stupenda Konica Auto S2 revisionata, con scatola e istruzioni originali.
Non è proprio "compatta" ma è una Signora macchina corredata dallo splendido Hexanon 45:1.8
se ti può interessare fammi sapere

e quale sarebbe il prezzo di questa konica?
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 29/01/2016, 0:27
da klaus
nicto ha scritto:klaus ha scritto:la butto lì...
ho un amico che vende una stupenda Konica Auto S2 revisionata, con scatola e istruzioni originali.
Non è proprio "compatta" ma è una Signora macchina corredata dallo splendido Hexanon 45:1.8
se ti può interessare fammi sapere

e quale sarebbe il prezzo di questa konica?
ti ho mandato un messaggio privato,
ciao
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 29/01/2016, 9:57
da NikMik
La Konica è una meraviglia (l'ho avuta per anni), davvero un'ottima macchina a telemetro. Ma pesa e ingombra molto più di una Leica M. Se l'esigenza è la compattezza... Se si vuole una buona macchina per cominciare a fotografare a telemetro, è perfetta. Se si vuole una macchina compatta, allora no.
Poi bisogna vedere quanto si vuole "compatta"... la Olympus 35SP è una meraviglia, ma pesa sui 600g; poi c'è la tipologia della la Hi-Matic 7S, o la Canonet QL17 GIII, che sono ottime, ma anche loro compatte e leggere ma fino a un certo punto (la Canonet pesa come un lingotto)... e poi le compattissime, come la Rollei 35, o la Olympus XA.
Io ho usato molte macchine "compatte", mi fanno molto comodo in viaggio o in escursione, ma bisogna rinunciare sempre a una o più fra le seguenti caratteristiche a cui io per esempio tengo molto:
1) messa a fuoco manuale con telemetro.
2) presenza di esposimetro (se mi devo portare dietro il Profisix, che porto a fare una compatta?...).
3) possibilità di regolazione manuale dell'esposizione (imposto dei valori e la macchina li tiene fissi per vari scatti fino a che voglio).
4) estrema compattezza e peso contenuto.
La Rollei 35 (con molte altre, comprese le autofocus) non ha la 1, la Olympus XA non ha la 3, la Canonet Ql17 G III non ha la 4; è però una di quelle che ho amato maggiormente. Si può con essa (e in altre) regolare manualmente l'esposizione, con il seguente accorgimento: si legge (a priorità dei tempi) il valore del diaframma dato dall'esposimetro nel mirino (puntando qualcosa di opportuno), poi si riporta manualmente il valore del diaframma sulla ghiera: l'esposimetro a quel punto si spegne, ma la lettura l'ho già presa e la macchina a quel punto scatta con quelle impostazioni fisse fino a che voglio e per me è importante poterlo fare. La Olympus RC può fare le stesse cose della Canonet, e pesa molto meno. Ma ha un obiettivo di luminosità inferiore di uno stop e mezzo (non so dire nulla della qualità) e mi pare di ricordare che il telemetro si veda molto meno evidente di quello della Canonet.
Devo dire che se avessi soldi la macchina compatta che sceglierei è la Leica CL, perché ha tutte le caratteristiche di regolazioni manuali che mi interessano (esposizione, messa a fuoco a telemetro), e, a parità circa di ingombro, con l'obiettivo montato (un Summicron C 40mm) pesa 150 g circa meno della Canonet ! Inoltre ha l'ottica intercambiabile! E l'esposimetro a regolazione manuale Ma appunto è una cosa di lusso. Secondo me però pensata molto bene.
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 29/01/2016, 10:21
da PIERPAOLO
occorrerebbe anche considerare l'ottica e allora la Contax T vince a mani basse... (vedi sopra il mio link)
per coloro che vogliono sapere qualcosa di più del fenomeno CL, e dei suoi 3 obiettivi, qui
http://www.nadir.it/ob-fot/LEICA_CL/leicaCL.htm
Pierpaolo
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 19/02/2017, 22:18
da Madmaxone
A distanza di un anno mi ricollego a questa discussione per chiedere alla cortese platea se la mia ricerca di compatte a regolazione manuale si può dire conclusa o se ho tralasciato qualche modello degno di nota.
Mi spiego.
Sono rimasto folgorato da tre modelli che ultimamente mi seguono a turno nelle mie uscite del weekend.
Sono:
Rollei 35 (S e T)
Petri color 35
Ricoh 500G
Caratteristiche comuni compattezza, qualità e controllo manuale su tempi e diaframmi con aiutino da parte dell'esposimetro.
Ora, CL a parte, possibile che in quegli anni non vi fossero altri prodotti simili?!?!
Chemmidite??
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 19/02/2017, 23:35
da NikMik
Ce ne sono diverse di compatte con controllo manuale ed esposimetro, nel senso che leggi le indicazioni dell'esposimetro e imposti manualmente tempi e diaframmi. A quel punto - essendo tolta la modalità automatica - l'esposimetro cessa di dare indicazioni (fa così la Canonet QL 17 G III, per es.), ma se la luce non cambia l'esposimetro non serve più (magari anche per un paio d'ore...).
Ma di compatte, se ho capito bene, ne possiedi già quattro (!)... sicuro di volerne ancora...?
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 20/02/2017, 8:23
da Madmaxone
Capisco perfettamente la domanda, e la risposta è SI, visto il piacere che mi danno.
Le ho recuperate a pochi sesterzi dopo anni di inattività da figli e/o nipoti dei vecchi proprietari e le ho fatte ripartire.
Per qualcuna è bastato scattare, per altre ho fatto una sosta dal fotoriparatore ma tutte (in realtà ne ho anche altre meno compatte) hanno risposto alla grande.
Mi piace pensare di star contribuendo al lavoro progettuale fatto da valenti ingegneri fatto ancor prima della mia nascita e magari trasmetterlo a chi si appassionerà dopo di me.
Tornando al topic, cercherei qualcosa di veramente compatto come le su-citate e a controllo manuale.
Minolta 7sII??
Petri Racer??
Fujica compact deluxe???
....altro???
Non avendole mai viste non sono in grado di valutarne la compattezza.
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 20/02/2017, 11:23
da Frank
Olympus 35 RC oppure petri 35 Color, molto compatte con esposimetro che funzionano anche in manuale.
Sent From OnePlus Two
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 20/02/2017, 12:21
da Madmaxone
La Petri è veramente un gioiellino.
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 26/10/2019, 7:47
da fabiobartoli
Scusate riprendo la discussione senza aprirne una nuova. Ho cercato di capire, ma non sono riuscito a comprendere, quali sono i modelli di compatte ad ottica fissa che messe in esposizione manuale hanno un esposimetro che continua a funzionare. La mia Canonet Ql17 III in M l'esposimetro smette di funzionare. Così come la Oly,pus 35RC e molte altre compatte della stessa epoca. Grazie
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 26/10/2019, 8:50
da fausto1947
Ciao, forse non ho capito bene la domanda, ma se è come la intendo mi chiedo come sia possibile darti una risposta.
Tra il '60 ed il '90 sono state messe sul mercato centinaia di compatte e mi chiedo come faccia uno a conoscerle tutte e, nel caso, a ricordarle tutte.
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 26/10/2019, 9:17
da graic
La discussione mi pare alquanto bizantina, dalla descrizione dell'uso che qualcuno sopra ha descritto: voglio leggere l'indicazione dell'esposimetro corrispondente ad un certo tempo prescelto e leggere il diaframma da impostare ESATTAMENTE AL VALORE CHE AVREBBE FATTO LA MACCHINA IN AUTOMATISMO, il che è identico ma solo molto più complicato a quello che farebbe la macchina in automatico. Diversa è la necessità di avere un funzionamento manuale per avere per esempio misurazioni spot oppure effetti particolari che comunque richiedono l'uso di un esposimetro esterno. Se invece ci riferiamo a fare misurazioni su aree particolari, sempre usando l'esposimetro della macchina, basta che la stessa abbia il funzionamento automatico col blocco dell'esposizione.
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 26/10/2019, 10:59
da fabiobartoli
Cerco di spiegarmi meglio. Chiedevo se qualcuno conosce una compatta (io ho una Canonet ql17 gIII che invece di arrestare la lettura dell’esposimetro quando si lascia la lettura A continui a funzionare e dare lettura anche usando le ghiere dei tempi e dei diaframmi. Grazie
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 26/10/2019, 11:19
da graic
Ce ne sono sicuramente poche, il motivo è, come penso di aver spiegato, una prestazione praticamente inutile
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 27/10/2019, 6:15
da fabiobartoli
Grazie. Chiaro
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 27/10/2019, 9:37
da risa
Buon giorno a tutto il forum. Vi scrivo -e non mi rivolgo affatto a Nikto, sia chiaro!- per avere un vostro parere su una questione, che non riesco proprio a capire. Si legge spesso, ma anche parlando con amici e conoscenti avviene la stessa cosa, di richieste di consigli circa l'acquisto di fotocamere. Nei desiderata le caratteristiche delle fotocamere ovviamente variano, però mi sembra di dover notare in generale un certo disinteresse nei confronti degli esposimetri esterni, secondo voi: perché?
Eppure un esposimetro esterno fornisce generalmente una lettura più accurata. La questione risiede dunque nel prezzo? Eppure il costo di un esposimetro esterno, volendo spendere un po' di tempo nella ricerca dell'occasione giusta, non è alto. Basta saltare un sabato in pizzeria. L'ingombro? Ma un esposimetro entra nella tasca dei pantaloni, come un cellulare. Difficoltà d'uso? Non mi sembra. Ma allora perché?
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 27/10/2019, 12:36
da colonial
Esistono fotografi e... fotografi;
Qualcuno si evolve, qualcuno no;
Quando si evolvono comprano subito l'esposimetro.
E' come la questione dei pesi-ingombri degli apparecchi fotografici, si disquisisce lungamente sui 10mm ed gli 80-100 gr in piu' o in meno, come se ci fosse una reale differenza...
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 27/10/2019, 15:30
da risa
Si, hai ragione. Però l'esposimetro esterno rende gli scatti infinitamente più facili, se circoscriviamo il discorso alla scelta della coppia tempo/diaframma, perché oltretutto è più affidabile della fotocellula e evita, almeno in parte, mortificanti frustrazioni nell'esame del risultato finale che si è prodotto e perciò crea autostima e entusiasmo: voglia di continuare con la fotografia analogica. Voglio dire che si dovrebbe imparare proprio con un esposimetro esterno, del quale applicare alla lettera i valori indicati nella lettura della luce, quando si è totalmente a digiuno e principianti assoluti, per passare solo dopo a elaborare tali valori. Il primo esempio banale che mi viene in mente: nel ritratto in studio sovraesporre di uno stop. Oppure, in una situazione di emergenza, utilizzare la regola del 16. Altrimenti è quasi come imparare la messa a fuoco con una fotocamera a stima. Si può anche fare, anzi, una volta ovviamente si faceva così. Ma visto che non sono tempi di cose complesse... Insomma, mi sembra che spesso invece si scelga la via più complicata proprio perché si vorrebbe scegliere quella più semplice!
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 27/10/2019, 18:16
da colonial
Concordo in toto;
Pero' questo forum esiste proprio per questo, basta dare retta ai buoni consigli.
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 27/10/2019, 21:00
da Ri.Co.
graic ha scritto:Ce ne sono sicuramente poche, il motivo è, come penso di aver spiegato, una prestazione praticamente inutile
Non so se ho capito male io, ma tutte le reflex o telemetro senza automatismi e dotate di esposimetro, non fanno tutte quello che qualcuno chiede alle compatte?
Un esposimetro che da un’indicazione circa la sotto/sovra esposizione della coppia scelta è inutile?
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 28/10/2019, 7:05
da graic
Nelle macchine reflex (almeno quelle buone) si sa "esattamente" ciò che misura l'esposimetro, in alcuni rari casi (e questi sono quelli veramente utili) addirittura spot in questo modo si può simulare (non certo esattamente) quello che si farebbe con un esposimetro esterno, con l'esposimetro della compatta che è fatta per dare l'esposizione media su un angolo medio per un soggetto di grigio medio ovviamente no. Circa il fatto che mentre fai la foto ti fidi dell'ago dell'esposimetro che ti
da un’indicazione circa la sotto/sovra esposizione della coppia scelta
allora perché non fare tutto più semplice e scegliendo uno dei due parametri far scegliere l'altro alla macchina in automatico?
Come ho già detto prima se invece uno vuole usare l'esposimetro della fotocamera per definire l'esposizione in base ad una zona dell'inquadratura (cosa peraltro ovviamente non semplice), non serve un esposimetro che funzioni anche in manuale ma serve una macchina col blocco dell'esposizione.
Però l'idea è che se si è così sofisticati allora la soluzione è, e sempre sarà (anche con le reflex) l'esposimetro esterno
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 28/10/2019, 8:54
da graic
Comunque se uno ama 'abbinare le lancette dell'esposimetro' basta andare indietro nel tempo di una (o due) decadi, lasciando del tutto le automatiche e scegliendo delle semi-automatiche. Vi sono ottime macchine ben costruite dalle Kodak serie Retina alle Zeiss serie Contina e Contessa, alle Agfa serie Silette alle Voigtlander serie Vito dotate di esposimetro al selenio che se funziona funziona e non fa disperare per le pile e (alcune) di telemetro che funzionano esattamente sulla base della collimazione delle lancette.
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 28/10/2019, 11:08
da tykos
risa ha scritto:
Eppure un esposimetro esterno fornisce generalmente una lettura più accurata. La questione risiede dunque nel prezzo? Eppure il costo di un esposimetro esterno, volendo spendere un po' di tempo nella ricerca dell'occasione giusta, non è alto. Basta saltare un sabato in pizzeria.
Saltare un sabato in pizzeria con l'intera famiglia, perché un QUALCOSA-six costa dai 50€ (spesso hanno fatto la guerra attaccati ai cingoli di un carrarmato) ai 100€ e oltre.
A meno ci sono certi modelli senza pile che non si sa l'accuratezza della lettura quale sia visto il deterioramento delle celle, o l'applicazione per cellulare.
Prima ancora del costo, però, il motivo direi che è di comodità. Se non ho l'esposimetro in macchina devo per forza tirarlo fuori, misurare, riportare le misure in macchina, inquadrare, scattare. Con quello in macchina faccio tutto in uno. Sono modi di lavorare diversi, non ce n'è uno migliore, sicuro il secondo modo è più rapido.
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 28/10/2019, 12:16
da graic
Ho cancellato, scusate era la risposta ad un altro post
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 29/10/2019, 9:26
da risa
Vedo che conosci i Gossens. Però, visto che li conosci, non scrivere, per favore, che sono coevi agli avvenimenti bellici, perché se ti legge un principiante, che invece all'esposimetro esterno è interessato, si fa un'idea sbagliata. E comunque costituiscono un "qualcosa" che ha accompagnato la carriera di svariati fotografi professionisti. Categoria della quale, almeno io, però non faccio parte.
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 29/10/2019, 9:37
da tykos
risa ha scritto:Vedo che conosci i Gossens. Però, visto che li conosci, non scrivere, per favore, che sono coevi agli avvenimenti bellici, perché se ti legge un principiante, che invece all'esposimetro esterno è interessato, si fa un'idea sbagliata. E comunque costituiscono un "qualcosa" che ha accompagnato la carriera di svariati fotografi professionisti. Categoria della quale, almeno io, però non faccio parte.
Non capisco perché te la prendi.
Sono ottimi strumenti, ovviamente, ma a 50€ (una pizza per almeno 3 persone) più spesso che no si trovano dei catorci malridotti, l'unica spiegazione che mi sono dato è che abbiano "fatto la guerra". Su quale guerra scegli tu, dal 1961 al 1980 (produzione del lunasix, per dirne uno) ce ne sono state più d'una. Oppure sono stati usati come giocattolo del cane, o come spessore per l'armadio di zio, o caduti dalla moto al reporter del giro d'italia. Scegli tu l'interpretazione che meno ti offende.
Il principiante (cui consiglio di non leggermi, mica ho tutta sta scienza infusa) dovrebbe essere messo a conoscenza del fatto che è più facile avere soddisfazione spendendo almeno 70-100 euro, a meno di casi strani ("ho trovato uno scatolone del nonno, tieni, ti regalo tutto"-->agli altri succede sempre, a me mai). 70-100 euro che non sono il rinunciare a una pizza, e quindi è un motivo per cui piuttosto molti cercano una macchina con già l'esposimetro a bordo, che era l'argomento a cui stavo rispondendo.
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 29/10/2019, 11:45
da graic
risa ha scritto:Vedo che conosci i Gossens. Però, visto che li conosci, non scrivere, per favore, che sono coevi agli avvenimenti bellici, perché se ti legge un principiante, che invece all'esposimetro esterno è interessato, si fa un'idea sbagliata. E comunque costituiscono un "qualcosa" che ha accompagnato la carriera di svariati fotografi professionisti. Categoria della quale, almeno io, però non faccio parte.
Completamente d'accordo, i problemi che sia hanno con le pile dei XXXsix sono identici a quelli che si hanno con le fotocamere.
Gli esposimetri "senza pile", penso che si intendano al selenio, non è affatto vero che siano inattendibili (ovviamente se funzionanti) trovando un Ikophot o un Weston Master uno risolve molti problemi
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 29/10/2019, 14:29
da risa
Ad essersi offeso non sono certo io e mi sembra evidente. Visto il tono poco urbano, anch'esso evidente, abbandono questo argomento.
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 29/10/2019, 18:53
da Madmaxone
Chiedo scusa, non ho letto tutto.
Le uniche due che che mantengono in uso l’esposimetro sono la Ricoh 500G (e declinazioni) e la superba Olympus 35SP.
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 04/03/2020, 17:10
da grainydays
olympus XA
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 18/06/2021, 12:29
da Fagius88
Buongiorno,
starei cercando una buona compatta da portare in viaggio e scattare prevalentemente diapositive, quindi l'esposimetro deve essere affidabile, non è tanto importante se completamente automatica o con impostazioni manuali. Si sono susseguite diverse macchine nelle varie discussioni, ma alla fine quale potrebbe fare al caso mio? In passato ho usato una Konica C35AF, ma la leva di avanzamento si è purtroppo bloccata perchè involontariamente sono andato oltre il 36° fotogramma e comunque l'AF non era sempre così preciso e l'affidabilità è fondamentale. Diciamo che preferirei stare sotto i 100 euro.
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 18/06/2021, 13:52
da NikMik
Ciao! Per fare diapositive non è solo l'esposimetro a dover essere affidabile, quanto soprattutto chi lo legge e ne interpreta la lettura... più o meno sono tutti regolati sul famoso grigio medio: se la macchina non è rotta, sono tutti affidabili, in questo senso...
Occorrerà saperlo usare, tenendo conto se lavora a media, a media ponderata al centro, se è TTL (per via dei filtri), quant'è largo il "centro" su cui pondera, o se è matrix, ecc... Dopo qualche rullo di prova capirai come si comporta "sul campo" l'esposimetro della macchina e come regolarti di conseguenza.
Se ne trovi una con esposizione solo automatica sarebbe meglio che avesse il blocco dell'esposizione e la messa a fuoco separata dal blocco dell'esposizione, così puoi esporre puntando qualcosa di opportuno e poi ricomporre senza cambiare l'esposizione. O meglio sarebbe prenderla con l'esposizione (anche) manuale, per fare le diapositive. Le diapositive sono rognose da esporre e ognuno ha il suo modus operandi: io non mi affido agli automatismi; uso l'esposimetro spot ed espongo per le luci, cioè punto sulla zona più luminosa in cui desidero dettagli e regolo l'esposizione in modo da non bruciare le luci... Se la usi in automatismo rischi errori di esposizione in presenza di alti contrasti... Se per esempio punti un palazzo bianco, la macchina esporrà in modo da averlo grigio... per cui, o hai un blocco di esposizione, o la possibilità di sovraesporre intenzionalmente in casi necessari, o la possibilità di regolazione manuale...
Comunque a meno di 100 euro non so bene cosa si trovi, oggi...
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 18/06/2021, 14:02
da Andrea67c
Io quando facevo diapositive facevo come dice NikMik, ma alla fine, ricordo che mi ero convinto ad usare anche il bracketing 1/2 sotto, a volte anche 1 sotto, se c'era poco contrasto, perché non riuscivo a prevedere la resa generale, e davvero 1/2 stop di differenza fra due diapo corrette, ne fa una migliore dell'altra. Si consuma velocemente un rullo, o si aspetta di fotografare solo buoni soggetti.
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 18/06/2021, 14:03
da Andrea67c
Quindi ti consiglio una macchina che abbia un buon controllo dell'esposizione. Mi sembra la cosa decisiva con le diapo.
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 18/06/2021, 16:22
da Fagius88
Ok grazie, finora ho scattato solo una Velvia 50 e in gran parte a proiettare le dia non è andata male (finchè c'era luce), questo usando l'esposizione auto di una reflex EOS a priorità di diaframmi. Può anche essere che riesca a portare una reflex, in base allo zaino che riesco a prendere però una compatta mi farebbe più comodo perchè trattandosi dell'Islanda vorrei portare anche la Bronica e la digitale. Una Rollei xf 35 o una Ricoh 500G possono fare al caso mio?
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 18/06/2021, 16:48
da graic
La Ricoh 500G non la conosco "di persona" circa la rollei XF35 se dici che per te è importante la precisione della messa a fuoco, non te la consiglio, ha il telemetro con una base risibile. Circa l'esposizione le macchine "solo automatiche", se funzionano bene, vanno più o meno tutte bene certo che in automatismo non è possibile "controllare" l'esposizione
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 20/06/2021, 12:43
da Fagius88
Però la rollei xf35 ha il sonnar... E per paesaggistica la userei a infinito principalmente. Altrimenti anche la Konica auto S3 sembra una buona macchina, se avesse priorità diaframma anziché dei tempi sarebbe perfetta. Ne esistono con priorità diaframma o è una caratteristica delle compatte non poter impostare i diaframmi?
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 20/06/2021, 18:20
da Todron
No, ce ne sono tante: le Minox, la Olympus XA, la Contax T e T2, la Ricoh GR1... le prime che mi vengono in mente ma ce ne sono molte altre.
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 30/06/2021, 11:04
da actdrum
da possessore di una meravigliosa Oly 35 SP non posso che consigliarla,
ho anche la ricoh 500G che considerato il uso peso e ingombro è comunque validissima.
Ma la solidità, la costruzione e soprattutto la qualità ottica dello Zuiko 42mm 1.7 sono indiscutibili.
Se poi consideriamo anche l'estetica, per me la Oly 35 SP è stupenda e il suo "peso" ti fa ricordare che al collo non hai un giocattolo ma un pezzo pregiato di tecnologia.
Ah... dimenticavo, la sigla "SP" non sta per Sport Production

ma per un utilissimo e unico nel suo genere esposimetro con possibilità di abilitare tramite pulsante dedicato la lettura SPOT ! che io sappia unica telemetro compatta ad obiettivo fisso con questa chicca.
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 30/06/2021, 11:30
da graic
Olympus mju II, Minolta TC II, Fuji Klasse, Konica Hexar AF hanno l'esposimetro spot, probabilmente anche tante altre
Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 30/06/2021, 18:17
da actdrum
sicuramente, ma se non mi sbaglio sono tutte piuttosto recenti rispetto alla 35 SP, e a parte la presenza dello spot, almeno a mio gusto personale, esteticamente non le metterei nemmeno sullo stesso scaffale della SP per evitare paragoni improbabili.

Re: CONSIGLIO COMPATTA 35MM
Inviato: 30/06/2021, 18:41
da graic
questione di gusti