consiglio focometro
Moderatore: etrusco
Re: consiglio focometro
Ho dato un'o chiara al datasheet, ma non si parla di perpendicolarita' del fascio rispetto al piano meccanico del supporto del diodo. Guarda questo link
http://www.apug.org/forums/archive/inde ... 56370.html
http://www.apug.org/forums/archive/inde ... 56370.html


Re: consiglio focometro
Parli di parametri di costruzione del diodo.. cioè del fascio rispetto all'involucro ?gergio ha scritto:Ho dato un'o chiara al datasheet, ma non si parla di perpendicolarita' del fascio rispetto al piano meccanico del supporto del diodo. Guarda questo link
http://www.apug.org/forums/archive/inde ... 56370.html
Un minimo errore c'è sempre quello è chiaro, ma credo che la chiave di lettura sia nell'ordine di grandezza che stiamo prendendo in considerazione.. anche nel versalab il cerchio sul piano assomiglia molto alla tolleranza di costruzione del carissimo aggeggio e a "pelle" non penso che si facciano costruire diodi precisissimi dedicati allo scopo (non considerando l'involucro ed il montaggio). Chiaro è che la tolleranza và verificata anche se fosse dichiarata (imho) ma questo non toglie che la struttura che và pensata/creata intorno al diodo deve essere tale da non aumentare questo errore, quindi precisa (ma fattibilissima).
Sempre a pelle possiamo dire che nonostante il presunto errore si può con facilità arrivare ad un livello di precisione maggiore rispetto alle normali (non micrometriche) bolle che usiamo per l'allineamento e in seconda istanza che un diodo del masterizzatore avrà sicuramente una tolleranza costruttiva superiore = minor errore..
Questo un mio pensiero ad alta voce
Vediamo che succede prima di spaccarsi la testa, in fondo si parla di investire 4€..

Re: consiglio focometro
Ciao Leandro,

Hai fatto bene a comprare il diodo, ma mi sono posto il problema di trovare una soluzione per tenere il fascio perpendicolare al piano. Ci sto pensando da un po' (da quando ho costruito il piano mobile per l'Eurgon), se mi viene in mente qualcosa di facilmente realizzabile ti faccio sapere. Per il momento ho pensato a qualche soluzione che prevede un supporto intorno ad un cubo (e' facile misurare la orizzontalita' rispetto al piano) che ruotato puo' fornire il fascio perpendicolare, ma e' macchinoso...

si.Leo. ha scritto:Parli di parametri di costruzione del diodo.. cioè del fascio rispetto all'involucro ?

Hai fatto bene a comprare il diodo, ma mi sono posto il problema di trovare una soluzione per tenere il fascio perpendicolare al piano. Ci sto pensando da un po' (da quando ho costruito il piano mobile per l'Eurgon), se mi viene in mente qualcosa di facilmente realizzabile ti faccio sapere. Per il momento ho pensato a qualche soluzione che prevede un supporto intorno ad un cubo (e' facile misurare la orizzontalita' rispetto al piano) che ruotato puo' fornire il fascio perpendicolare, ma e' macchinoso...


Re: consiglio focometro
Ciao..
..guarda, un metodo molto rude che mi passa adesso per la testa, che proverò avendone le possibilità a costo zero.
Lastra di acciaio abbastanza grande (120x80 circa) con 4 piedini registrabili agli angoli .. occhiello al soffitto da cui far passare un filo con il relativo piombo a punta..
Trovato il centro (e segnato) della lastra ci porto quasi a toccare la punta del piombo già passato per l'occhiello con il cavo teso per gravità.. metto in bolla la lastra con bolla micrometrica (non mia, altrimenti utilizzerei sempre quella per l'ingranditore). Poggiando il "coso" che verrà fuori andrò a verificare la posizione del laser rispetto alla punta del piombo provando, sopratutto, a tenere il piombo più alto possibile (diciamo l'altezza della colonna x2..4/5mt bastano). Praticamente una simulazione vera e propria ma senza aspettare un punto risultante ma sfruttando la gravità..
Ci potrebbero essere altre soluzioni ma prevedono attrezzature specifiche, ci penserò sù..

..guarda, un metodo molto rude che mi passa adesso per la testa, che proverò avendone le possibilità a costo zero.
Lastra di acciaio abbastanza grande (120x80 circa) con 4 piedini registrabili agli angoli .. occhiello al soffitto da cui far passare un filo con il relativo piombo a punta..
Trovato il centro (e segnato) della lastra ci porto quasi a toccare la punta del piombo già passato per l'occhiello con il cavo teso per gravità.. metto in bolla la lastra con bolla micrometrica (non mia, altrimenti utilizzerei sempre quella per l'ingranditore). Poggiando il "coso" che verrà fuori andrò a verificare la posizione del laser rispetto alla punta del piombo provando, sopratutto, a tenere il piombo più alto possibile (diciamo l'altezza della colonna x2..4/5mt bastano). Praticamente una simulazione vera e propria ma senza aspettare un punto risultante ma sfruttando la gravità..
Ci potrebbero essere altre soluzioni ma prevedono attrezzature specifiche, ci penserò sù..

- franzcalab
- guru
- Messaggi: 311
- Iscritto il: 11/03/2013, 20:49
- Reputation:
- Località: S. Lazzaro di Savena (BO)
Re: consiglio focometro
Fatemi capire bene come funziona il laser linkato (ho provato a scaricare il pdf dal sito con il manuale di istruzioni ma non sono riuscito).
Se ho capito, ponendo lo specchio in dotazione al posto della pellicola nel porta negativi, si verifica l'allineamento di quest'ultimo con la base grazie alla riflessione della luce laser emessa dallo scatolotto (rimuovendo l'ottica).
Stessa cosa ponendo lo specchio sulla piastra portaottica o sull'obiettivo (?) per verificare l'allineamento anche di questa.
Ho capito bene? (se è così semplice è davvero geniale...)
Se ho capito, ponendo lo specchio in dotazione al posto della pellicola nel porta negativi, si verifica l'allineamento di quest'ultimo con la base grazie alla riflessione della luce laser emessa dallo scatolotto (rimuovendo l'ottica).
Stessa cosa ponendo lo specchio sulla piastra portaottica o sull'obiettivo (?) per verificare l'allineamento anche di questa.
Ho capito bene? (se è così semplice è davvero geniale...)
Ciao.
Francesco
Francesco
Re: consiglio focometro
Si, appoggiandolo sul piano stampa il laser colpisce lo specchio al posto del negativo (o anche il solo vetro del portanegativo) e rimbalzando restituisce un punto laser.. in base alla posizione del punto, muovendo i registri del piano stampa, si allinea il tutto con precisione.


- gonfiacani
- guru
- Messaggi: 427
- Iscritto il: 26/06/2012, 9:01
- Reputation:
Re: consiglio focometro
Tornando al focometro, qualcuno mi sa dire qualcosa di più del Peak III?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13407
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: consiglio focometro
Ciaoo,
qui.
Il tipo III però è un focometro normalissimo, anche il model 2 lo è. Quello ganzo è il model 1, che è totalmente su un altro pianeta.
Io ho sia il tipo II che il tipo I... si assomigliano un po' solo in fotografia. Il tipo I è tutto di metallo e con una qualità costruttiva eccellente, oltre ad avere la possibilità di mettere a fuoco fino agli angoli, etc. Il tipo II è di resina stampata, il gruppo ottico non è male, ma neanche niente di particolare, può spostarsi sull'asse di 20° è abbastanza comodo. Il tipo III può spostarsi dall'asse di 10° ed ha una costruzione economica. Imho con un normalissimo Paterson si fa bene altrettanto risparmiando.
qui.
Il tipo III però è un focometro normalissimo, anche il model 2 lo è. Quello ganzo è il model 1, che è totalmente su un altro pianeta.
Io ho sia il tipo II che il tipo I... si assomigliano un po' solo in fotografia. Il tipo I è tutto di metallo e con una qualità costruttiva eccellente, oltre ad avere la possibilità di mettere a fuoco fino agli angoli, etc. Il tipo II è di resina stampata, il gruppo ottico non è male, ma neanche niente di particolare, può spostarsi sull'asse di 20° è abbastanza comodo. Il tipo III può spostarsi dall'asse di 10° ed ha una costruzione economica. Imho con un normalissimo Paterson si fa bene altrettanto risparmiando.
Re: consiglio focometro
stà arrivandoSilverprint ha scritto:...Il tipo I è tutto di metallo e con una qualità costruttiva eccellente, oltre ad avere la possibilità di mettere a fuoco fino agli angoli, etc. ...

Re: consiglio focometro
Da buon veggente posso dirti che quando ti arriverà, e lo avrai provato, gli altri li getterai dalla finestra.ludovico ha scritto:stà arrivandoSilverprint ha scritto:...Il tipo I è tutto di metallo e con una qualità costruttiva eccellente, oltre ad avere la possibilità di mettere a fuoco fino agli angoli, etc. ...God bless America ;)


