Pagina 1 di 1
Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 15/02/2017, 18:15
da Sing
Ciao a tutti,
vorrei prendere un ingranditore con testa colore, stampo 35mm e 6x6 b/n, per poter agire più facilmente sul contrasto, poter regolare la densità con l'apposito filtro, e inoltre avere una colonna stabile che mi consenta di stampare fino a 50x50. Leggendo qui sul forum ho individuato il Durst M805 con tali caratteristiche, ma è quasi introvabile a quanto pare. Escludendo il Laborator per motivi di ingombro e costo, non saprei quali potrebbero essere le alternative, se potreste gentilmente dare qualche consiglio. Grazie.
E poi, del Durst AC707 Variocolor che ne pensate?
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 15/02/2017, 18:30
da -Sandro-
Il magnifax 4 (o 4a) della meopta con testa color3 è un ingranditore solido ed affidabile, nel mio laboratorio ne ho due e ne sono molto soddisfatto, è pratico robusto, affidabile ed ha una colonna del diametro di 5 cm, fissata sottopiano con una robusta piastra in acciaio spessa 1 cm.
Non ha le raffinatezze di un durst laborator, ma resta comunque un ingranditore professionale. Arriva sino al 6x9 ed oltre al portanegativi con vetri, ci sono le mascherine per i formati più comuni, dall'instamatic al 6x7. La testa color3 ha una costruzione robusta ed affidabile, ed ha l'utilissimo filtro di densità da due stop; con la lampada da 100W/12V puoi tranquillamente fare stampe fino al 60x60 senza problemi.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 15/02/2017, 18:36
da dieghe
L'M605 si trova e ingrandisce fino a 30x40. Però ha un accessorio, chiamato "extension arm", che permette letteralmente di allungare la colonna, per cui raggiungi i 50x60 con un obiettivo 80mm (negativo 120) e i 40x50 con un obiettivo 50mm (negativo 135). Tieni comunque presente che la testa è inclinabile di 90°, per cui puoi proiettare sulla parete alla distanza che vuoi tu, o anche montare la colonna al contrario e proiettare sul pavimento.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 15/02/2017, 19:12
da kiodo
Per il magnifax, di cui parla Sandro, esiste anche la testa specifica per bn a contrasto variabile: ce l'ho, è comodissima. Difficile da trovare, però.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 15/02/2017, 19:17
da -Sandro-
Vero, la meograde è una gran figata, ma trovarla un pò meno.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 15/02/2017, 20:46
da Sing
Grazie per i consigli. Dieghe, Il 605 l'ho escluso perché non ha il filtro densità e si ferma al 6x6 come formato, in futuro non si sa mai. Grazie Sandro per la dritta, a parte l'introvabile Meograde, con la Color 3 non avrei problemi a stampare carte a contrasto variabile? Devo stare attento a controllare qualcosa in particolare se lo trovo, sapete che prezzi sono considerati "giusti"?
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 15/02/2017, 20:48
da electro-x
Sing ha scritto:
............E poi, del Durst AC707 Variocolor che ne pensate?
Non è paragonabile all' M805, come stabilità equivale all' M605. Ha la testa che, di serie, ti consente di stampare sino al 6x7 semplicemente spostando il pratico cursore che seleziona il box 35 mm oppure 6x7. Io ho la versione AUTOCOLOR che, stampando solo il bianco e nero, è equivalente e ne sono soddisfatto.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 15/02/2017, 20:49
da dieghe
C'è anche L'M605 color
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 15/02/2017, 21:24
da -Sandro-
Sing ha scritto: Grazie Sandro per la dritta, a parte l'introvabile Meograde, con la Color 3 non avrei problemi a stampare carte a contrasto variabile? Devo stare attento a controllare qualcosa in particolare se lo trovo, sapete che prezzi sono considerati "giusti"?
Si certo, sino a quando non ho trovato la meograde, usavo regolarmente la color3.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 16/02/2017, 7:27
da fabrizio6x6
Sing ha scritto:Ciao a tutti,
vorrei prendere un ingranditore con testa colore, stampo 35mm e 6x6 b/n, per poter agire più facilmente sul contrasto, poter regolare la densità con l'apposito filtro, e inoltre avere una colonna stabile che mi consenta di stampare fino a 50x50. Leggendo qui sul forum ho individuato il Durst M805 con tali caratteristiche, ma è quasi introvabile a quanto pare. Escludendo il Laborator per motivi di ingombro e costo, non saprei quali potrebbero essere le alternative, se potreste gentilmente dare qualche consiglio. Grazie.
E poi, del Durst AC707 Variocolor che ne pensate?
Ciao,
io da molto tempo uso un kaiser vc60 per stampe bianco e nero, è semplice e compatto e sembra funzionare bene.
è più "leggerino" degli altri modelli proposti, dovresti valutare se ti piace e se lo ritieni adeguato. Secondo
me 50x50 riesci a stamparlo.
Se non ricordo male c'è anche la versione 6x7 mi sembra si chiami vc70.
Di entrambi c'è la sua analoga versione a colori che potrebbe fare al caso tuo.
Altrimenti a trovare un affare potresti valutare un Laborator 1000 con testa cls450 a colori, piu grosso e impegnativo (te lo indico in quanto magari ti riferivi al Laborator 1200, un po piu grande) Ti permetterebbe ti tenerti aperla la porta al 4x5.
Ciao e in bocca al lupo
Fabrizio
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 16/02/2017, 12:32
da Sing
electro-x ha scritto:Sing ha scritto:
............E poi, del Durst AC707 Variocolor che ne pensate?
Non è paragonabile all' M805, come stabilità equivale all' M605.
Electro fino a che formato stampi senza che la colonna fletta, causando possibili distorsioni?
Ciao e grazie.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 16/02/2017, 14:01
da areabis
-Sandro- ha scritto:Il magnifax 4 (o 4a) della meopta con testa color3 è un ingranditore solido ed affidabile, nel mio laboratorio ne ho due e ne sono molto soddisfatto, è pratico robusto, affidabile ed ha una colonna del diametro di 5 cm, fissata sottopiano con una robusta piastra in acciaio spessa 1 cm.
Non ha le raffinatezze di un durst laborator, ma resta comunque un ingranditore professionale. Arriva sino al 6x9 ed oltre al portanegativi con vetri, ci sono le mascherine per i formati più comuni, dall'instamatic al 6x7. La testa color3 ha una costruzione robusta ed affidabile, ed ha l'utilissimo filtro di densità da due stop; con la lampada da 100W/12V puoi tranquillamente fare stampe fino al 60x60 senza problemi.
confermo .... nn costa un botto e va benissimo io ho sia la testa a colori (trovata nuova per 90 euro) e la testa a condensatori .... l'unica cosa è che il diffusore per il 6x9 che sto cercando da tempo si trova a prezzi ridicoli (in senso negativo) ... se a qualcuno avanza....
io il 50x50 l'ho stampato con soddisfazione
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 16/02/2017, 14:11
da fabrizio6x6
Ciao,
guarda il mercatino, ci sono due ingranditori con testa colore.
Ciao
Fabrizio
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 16/02/2017, 23:10
da electro-x
Sing ha scritto:electro-x ha scritto:Sing ha scritto:
............E poi, del Durst AC707 Variocolor che ne pensate?
Non è paragonabile all' M805, come stabilità equivale all' M605.
Electro fino a che formato stampi senza che la colonna fletta, causando possibili distorsioni?
Ciao e grazie.
Ciao,
normalmente stampo sino al 30x40 e non ho notato problemi, neanche quando ingrandisco di più per inquadrare solo parte del fotogramma.
Se vuoi stabilizzare la colonna, puoi collegare la parte superiore al muro tramite un tirante; oppure fissarla del tutto al muro anche con una staffa sulla parte inferiore.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 17/02/2017, 22:00
da Tomash
Uso il Durst 707AC da più di 25 anni.
E' un ottimo ingranditore, stampa sul piano di base fino al 40x50.
Ecco però, la parte AC, cioè autocolor, cioè l'analizzatore e l'esposimetro incorporati nella testa sono assolutamente inutili, sia per il colore che per il BN (in questo caso il solo esposimetro).
In pratica, l'unico plus rispetto ad un M605 color o un M670 color è il timer incorporato.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 18/02/2017, 10:42
da electro-x
Tomash ha scritto:Uso il Durst 707AC da più di 25 anni.........In pratica, l'unico plus rispetto ad un M605 color o un M670 color è il timer incorporato.
Non solo quello, il 707 stampa sino al 6x7 cosa che non fa l'M605 e l'M670 ha due scatole di diffusione separate che devi intercambiare....e se ti manca quella per il 6x6/6x7, oltre a non essere di facile reperibilità, la paghi salata.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 18/02/2017, 22:50
da Sing
Rispetto al 605 Color consideravo che il 707 possiede anche il filtro densità.
Ho trovato un magnifax Meopta 4 con Meograde, in ottime condizioni, ma penso abbia il diffusore solo per il 35mm, e se non ho capito male non si trova facilmente.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 18/02/2017, 23:09
da electro-x
Se per filtro densità intendi il filtro diffusore posto sotto l'obiettivo da usarsi in abbinamento alla sonda per stabilire l'esposizione......tieni presente che il miglior metodo per trovare la corretta esposizione in abbinamento ai valori di filtratura.......è fare il provino a scalare.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 19/02/2017, 10:32
da Sing
Non avevo capito nulla, pensavo che il primo rotante grigio fosse il filtro densità. Ho cercato il manuale e adesso penso di aver capito che sia il timer.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 19/02/2017, 10:53
da electro-x
Sì è il timer, imposti il valore ruotando la manopola in basso a sx.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 24/02/2017, 1:14
da Mac971
Buonasera a tutti,
Mi accodo alla discussione perché ho appena preso un ac707 variocolor e approfitterei di voi che lo usate per chiarirmi alcune cose.
Se uno volesse usare solo il timer cosa deve fare? Perché se uso il tasto rosso sulla sonda avendo impostato un tempo X sulla scala rotante della testa ho notato che i tempi sono pressoché doppi: 10" diventano 20" ecc.
So che ci sarebbe da fare una calibrazione, ma ha senso? Poi mi sembra di aver capito che servivano delle pellicole campione...
come ne esco?
Grazie,
Max.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 24/02/2017, 9:44
da electro-x
La calibrazione con pellicole campione riguarda solo il discorso della stampa colore. Per quanto riguarda la taratura del timer, ci sarà all'interno un trimmer sul quale agire ma non ci ho mai guardato. La soluzione più semplice è quella di spostare l'indice di riferimento, nel senso che prendi a riferimento un tempo tipo 30'' poi ruoti la manopola sino a quando ottieni tale tempo (cronometrato con precisione) ti fai un segno in corrispondenza del numero 30 e lo usi come indice per tutti i tempi. Fai una verifica con altri valori, ma dovrebbero risultare corretti.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 24/02/2017, 10:30
da Mac971
bisognerebbe vedere se si spostasse solo la manettina del potenziometro per esempio, oppure capire dov'è quel trimmer...
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 24/02/2017, 11:26
da Mac971
ho detto ovviamente una cassata... non è possibile posizionare direttamente la rotella sull'indice giusto. Ad ogni modo dopo vari tentativi dovrei aver trovato un fattore di moltiplicazione abbastanza affidabile: 10" diventano in realtà 13,5... facendo prove con altre durate sembrerebbe affidabile moltiplicare il mio tempo x 1,36. Così facendo per esempio 60" diventano 81. Mi era sembrato incostante questo fattore, ma pare che invece dovessi solo trovare quello giusto. A questo punto sarebbe utile capire se c'è e dov'è quel trimmer. Ho provato a dare un pò di spry CFC nel potenziometro rotativo del timer ma senza risultati.
Max.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 24/02/2017, 13:06
da electro-x
Una regolazione interna ci sarà sicuramente ma, come ti ho detto, se ti crei una nuova posizione dell'indice .......ottieni velocemente il tempo corretto.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 24/02/2017, 13:45
da Mac971
purtroppo non sembra così facile... credo sia un problema di oscillazione irregolare: a volte occorre moltiplicare per 1,3, altre per 1,5; per tempi bassi non è un grosso problema, ma sopra i 20" lo scarto si avverte...
Max
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 24/02/2017, 15:25
da popecide
Attento che se lo scarto non è proporzionale alla durata dell'accensione il problema affligge più i tempi brevi che non quelli lunghi.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 24/02/2017, 16:00
da Mac971
Si, certo, intendevo solo che sui tempi brevi è difficilmente apprezzabile. la cosa strana è questa variabilità: se fosse solo starato avrebbe un coefficiente costante per il quale moltiplicare il tempo, invece ora per esempio sarebbe 1,7x, un paio di ore fa era 1,36. Boh. Mi sa che devo trovare il modo di bypassare il timer e collegarci il vecchio timer durst tim60, che però è a 220V.
M.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 24/02/2017, 23:51
da Mac971
Ci ho sbattuto un po' le zucca e alla fine ho trovato i potenziometri... si registrano tuttavia non tengono il valore, confermo l'impressione dei valori oscillanti. Non è decisamente il caso di stare a pensare SE e QUANTO sgarra il timer interno del 707, così - come sempre - ho deciso che le cose semplici sono sempre le migliori. O come diceva Henry Ford "tutto quello che non c'è non si rompe"... così ho tolto tutto. E ho rispolverato il buon vecchio TIM60 a comandare direttamente la lampada
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 25/02/2017, 10:13
da popecide
Meglio così, dopodichè potrai prendere nota di tutti i componenti ed eventualmente ricostruire il circuito con pezzi nuovi, se ne vale la pena.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 25/02/2017, 10:27
da electro-x
Probabilmente qualche componente risente delle variazioni di temperatura dovete alla vicinanza con la lampada.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 25/02/2017, 10:40
da Mac971
Si, sarebbe possibile, ma sarebbe meglio avere i valori di taratura di quelle resistenze, onde evitare di passare le ora andando per tentativi. Non è facile, il potenziometro è logaritmico. Comunque così ho risolto, mi spiace solo non avere la comodità della sola luce di messa a fuoco accesa.
Grazie,
M.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 25/02/2017, 10:51
da vngncl61 II°
Il problema non è nei valori dei trimmer e del potenziometro, ma nei condensatori dell'oscillatore, col tempo il loro valore diviene instabile, influenzando notevolmente la ripetitività dei tempi impostati.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 25/02/2017, 11:43
da Mac971
Uè Nicola! E non potevi comparire prima tu?!?
Bentrovato!
Max.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 25/02/2017, 12:09
da vngncl61 II°
Ho dovuto prima fare una comparsa in altro luogo.
Se metti delle foto, grandicelle che il prezzo non cambia, ti spiego quali condensatori sostituire.
Non c'è bisogno do schemi elettrici, mi bastano foto dello stampato con i componenti.
P.S.
Non so come si fa a rispondere agli sms

Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 25/02/2017, 13:02
da Mac971
Ahahahahah! Sempre il solito, sai fare di tutto ma i cellulari...

) nel pomeriggio apro la testa, metto le foto qui e ti mando un messaggio sms senza aspettativa di risposta per farti sapere che mo messo le foto!
Max.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 25/02/2017, 13:34
da vngncl61 II°
Non son io che non capisco i telefonini, sono loro fatti per non esser capiti, che poi l'ultimo, col quale andavo d'accordo, ha deciso di annegare nella lavatrice.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 25/02/2017, 14:03
da Mac971
Ecco la scheda:
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 25/02/2017, 14:04
da Mac971
Non c'è niente da fare, tu ed i discendenti di Marconi non andate d'accordo...
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 25/02/2017, 22:03
da vngncl61 II°
Max, cambia tutti i condensatori in polipropilene, quelli rossi, più il ceramico tra i piedini 2 e 7 di ic 4, per sostituirli usa solo condensatori Wima MKT, in polipropilene metallizzato, per il ceramico rispetta il coefficiente di temperatura, banda gialla.
Visto il costo bassissimo, potresti pure sostituire gli elettrolitici ed i rimanenti in mylar, quelli blu.
L'oscillatore, in configurazione monostabile, è basato su un CA 3160 E, è quello vicino al potenziometro di taratura, è abbastanza preciso, non come uno quarzato, ma molto più del classico 555.
Io ripasserei, prestando molta attenzione, tutte le saldature, ce ne sono parecchie "fredde", utilizzando della lega 60/40 da 1mm ed un saldatore a punta fine da 50 W max.
Buon divertimento

Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 25/02/2017, 23:47
da Mac971
Ahahahahahahahah! Pazzesco! Ok capo, faccio tutto e ti faccio sapere. Peccato che poi debba mettermi a smanettare con i due varistori: quelli li ho maneggiati per provare a recuperare i tempi. Sarebbe bello sapere il valore resistivo che dovrebbero avere per esser tarati, ma il sig. Durst è morto e gli eredi fanno stampanti per ceramica...
Grazie di cuore.
Max.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 25/02/2017, 23:56
da Mac971
Ti Devo almeno una bevuta Nicola, fammi sapere se capiti dalle mie parti, almeno si scambiano 4 chiacchiere di persona.
Max.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 26/02/2017, 0:04
da vngncl61 II°
Max, non ci sono varistori nel circuito, ti sei confuso con i resistori variabili semifissi, o trimmer in anglais

Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 26/02/2017, 0:29
da Mac971
Pardon hai ragione, trimmer millegiri se non sbaglio. E comunque il problema di rimetterli a posto col valore resta
Max.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 26/02/2017, 1:37
da vngncl61 II°
Trimmer multigiri, per la taratura non posso aiutarti, ci vorrebbero le forme d'onda, e le tensioni, rilevabili ai vari punti marcati con la M, un manuale tecnico del circuito insomma.
Visto che la Durst non lo fornisce più, potresti provare presso qualche centro che forniva assistenza ai prodotti della casa di Bressanone.
Prova alla MPR, anche se non lo hanno forse potranno darti indicazioni utili.
Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.
Inviato: 26/02/2017, 8:25
da Mac971
Si, in effetti pensavo a loro...
Max