Consiglio Ingranditore Testa Colore.

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
electro-x
guru
Messaggi: 562
Iscritto il: 25/07/2012, 15:28
Reputation:

Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.

Messaggio da electro-x »

Probabilmente qualche componente risente delle variazioni di temperatura dovete alla vicinanza con la lampada.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Mac971
esperto
Messaggi: 163
Iscritto il: 17/12/2015, 0:45
Reputation:

Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.

Messaggio da Mac971 »

Si, sarebbe possibile, ma sarebbe meglio avere i valori di taratura di quelle resistenze, onde evitare di passare le ora andando per tentativi. Non è facile, il potenziometro è logaritmico. Comunque così ho risolto, mi spiace solo non avere la comodità della sola luce di messa a fuoco accesa.

Grazie,
M.

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.

Messaggio da vngncl61 II° »

Il problema non è nei valori dei trimmer e del potenziometro, ma nei condensatori dell'oscillatore, col tempo il loro valore diviene instabile, influenzando notevolmente la ripetitività dei tempi impostati.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
Mac971
esperto
Messaggi: 163
Iscritto il: 17/12/2015, 0:45
Reputation:

Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.

Messaggio da Mac971 »

Uè Nicola! E non potevi comparire prima tu?!?
Bentrovato!

Max.

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.

Messaggio da vngncl61 II° »

Ho dovuto prima fare una comparsa in altro luogo.
Se metti delle foto, grandicelle che il prezzo non cambia, ti spiego quali condensatori sostituire.
Non c'è bisogno do schemi elettrici, mi bastano foto dello stampato con i componenti.

P.S.

Non so come si fa a rispondere agli sms :ymblushing:
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
Mac971
esperto
Messaggi: 163
Iscritto il: 17/12/2015, 0:45
Reputation:

Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.

Messaggio da Mac971 »

Ahahahahah! Sempre il solito, sai fare di tutto ma i cellulari... :))) nel pomeriggio apro la testa, metto le foto qui e ti mando un messaggio sms senza aspettativa di risposta per farti sapere che mo messo le foto! :D

Max.

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.

Messaggio da vngncl61 II° »

Non son io che non capisco i telefonini, sono loro fatti per non esser capiti, che poi l'ultimo, col quale andavo d'accordo, ha deciso di annegare nella lavatrice.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
Mac971
esperto
Messaggi: 163
Iscritto il: 17/12/2015, 0:45
Reputation:

Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.

Messaggio da Mac971 »

Ecco la scheda:
Allegati
IMG_2963.JPG
IMG_2962.JPG
IMG_2960.JPG
IMG_2959.JPG

Avatar utente
Mac971
esperto
Messaggi: 163
Iscritto il: 17/12/2015, 0:45
Reputation:

Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.

Messaggio da Mac971 »

Non c'è niente da fare, tu ed i discendenti di Marconi non andate d'accordo...

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Consiglio Ingranditore Testa Colore.

Messaggio da vngncl61 II° »

Max, cambia tutti i condensatori in polipropilene, quelli rossi, più il ceramico tra i piedini 2 e 7 di ic 4, per sostituirli usa solo condensatori Wima MKT, in polipropilene metallizzato, per il ceramico rispetta il coefficiente di temperatura, banda gialla.
Visto il costo bassissimo, potresti pure sostituire gli elettrolitici ed i rimanenti in mylar, quelli blu.
L'oscillatore, in configurazione monostabile, è basato su un CA 3160 E, è quello vicino al potenziometro di taratura, è abbastanza preciso, non come uno quarzato, ma molto più del classico 555.
Io ripasserei, prestando molta attenzione, tutte le saldature, ce ne sono parecchie "fredde", utilizzando della lega 60/40 da 1mm ed un saldatore a punta fine da 50 W max.
Buon divertimento :D
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi