Consiglio Jobo CPA

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
AleM
esperto
Messaggi: 185
Iscritto il: 01/11/2015, 15:33
Reputation:

Consiglio Jobo CPA

Messaggio da AleM »

Ciao a tutti, dopo aver sviluppato un po' di negativi colore a casa (35mm), mi sono deciso a fare un passo avanti, ovvero comprare una sviluppatrice Jobo per aver maggior controllo della temperatura e avere risultati costanti.
Ho cercato qua e là sia sul tubo che sul forum per capire le differenze tra i vari modelli, ma non ho trovato moltissimo (a parte questo 3d: http://www.analogica.it/differenze-tra- ... t8034.html)

Su eBay ho beccato una Jobo CPA un prezzo fattibile, eccola: http://ebay.eu/1K769Vc

Come vi sembra? Mi sapete dire qualcosa in più a proposito?

Grazie in anticip! :)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7874
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Consiglio Jobo CPA

Messaggio da -Sandro- »

E' il vecchio modello CPA, permette di montare i tamburi sino al 4550 (carta sino a 50x60 con portaformato) e le tank della vecchia serie con magnete.
Il prezzo è interessante, e se è in ordine vale l'acquisto anche se è una macchina vecchia.

Avatar utente
AleM
esperto
Messaggi: 185
Iscritto il: 01/11/2015, 15:33
Reputation:

Re: Consiglio Jobo CPA

Messaggio da AleM »

Grazie mille Sandro, ci sto facendo un pensierino. L'idea di non dover più impazzire dietro alla temperatura del bagno maria, con il rischio di temperature sballate e risultati approssimativi, mi alletta parecchio!

Avatar utente
AleM
esperto
Messaggi: 185
Iscritto il: 01/11/2015, 15:33
Reputation:

Re: Consiglio Jobo CPA

Messaggio da AleM »

In alternativa, ho adocchiato una Jobo Duolab, ma non ho trovato nulla a proposito. ebay.eu/1Vn56RJ
Qualcuno la conosce?

Soluzione invece più economica sarebbe la TBE2, tra l'altro in vendita qui sul forum, che mi pare di capire serva a solo a mantenere la temperatura costante. Si possono ottenere buoni risultati in c41 con questa macchina?

Grazie ancora!

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7874
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Consiglio Jobo CPA

Messaggio da -Sandro- »

La duolab lasciala perdere all'istante. Usa tank dedicate introvabili ed è macchinosa e limitata.

La TBE è un semplice bagno termostatico, considerando che il C41 ha brevi tempi di sviluppo, se non operi in ambienti a temperature molto basse, la dispersione di calore durante il procedimento potrebbe (dico POTREBBE) essere accettabile. Tieni presente però che la tolleranza di temperatura non viene prescritta per motivi astrusi ma perché dà luogo a slittamenti cromatici poi difficilmente gestibili in stampa.

Avatar utente
AleM
esperto
Messaggi: 185
Iscritto il: 01/11/2015, 15:33
Reputation:

Re: Consiglio Jobo CPA

Messaggio da AleM »

Capito. E grazie!

Dato che non opero in ambienti freddi e ho già tank Paterson e bottiglie Jobo, al momento sarei orientato sulla TBE2, anche se ad essere sincero mi intimorisce un po' il tuo "potrebbe" :D

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7874
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Consiglio Jobo CPA

Messaggio da -Sandro- »

Il discorso è semplice: se ti accontenti dei risultati amatoriali che otterrai, il potrebbe diventa "potrà".

Ma se pretendi la perfezione assoluta in stampa, la rispondenza dei colori, la ripetibilità del risultato, il potrebbe diventerà "non potrà".

Se invece scansioni i negativi solamente, allora va tutto bene, tanto dovrai pesantemente medicare i risultati al pc.

Avatar utente
AleM
esperto
Messaggi: 185
Iscritto il: 01/11/2015, 15:33
Reputation:

Re: Consiglio Jobo CPA

Messaggio da AleM »

Al momento non stampo, l'idea è di acquistare in primo luogo una Jobo e successivamente uno scanner (pensavo al Pakon f135) per acquisire le immagini sul pc.

Dato che la premessa iniziale è avere risultati costanti, mi sembra di capire che è c'è una bella differenza tra i due modelli, quindi meglio spendere qualcosa in più e optare per la CPA.

Grazie per le precisazioni :)

Avatar utente
fotocelluloide
esperto
Messaggi: 139
Iscritto il: 11/07/2010, 11:24
Reputation:

Re: Consiglio Jobo CPA

Messaggio da fotocelluloide »

Io adopero la tbe (1) con soddisfazione. La impiego per i miei xprocess e pastrocvhi vari. A volte ho fatto il serio e ci ho sviluppato qualche rullo esposto a dovere, sviluppato nei tempi e temperature consigliate, il risultato è stato ottimo, forse fattore C.
Se devo avere risultati veloci e sicuri spedisco ad un laboratorio a caso, forse risparmio pure.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
AleM
esperto
Messaggi: 185
Iscritto il: 01/11/2015, 15:33
Reputation:

Re: Consiglio Jobo CPA

Messaggio da AleM »

Il punto è proprio questo, io vorrei evitare il fattore C :D

Grazie per avere condiviso la tua esperienza!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi