Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Ciao a tutti, dopo aver sviluppato un po' di negativi colore a casa (35mm), mi sono deciso a fare un passo avanti, ovvero comprare una sviluppatrice Jobo per aver maggior controllo della temperatura e avere risultati costanti.
Ho cercato qua e là sia sul tubo che sul forum per capire le differenze tra i vari modelli, ma non ho trovato moltissimo (a parte questo 3d: http://www.analogica.it/differenze-tra- ... t8034.html)
E' il vecchio modello CPA, permette di montare i tamburi sino al 4550 (carta sino a 50x60 con portaformato) e le tank della vecchia serie con magnete.
Il prezzo è interessante, e se è in ordine vale l'acquisto anche se è una macchina vecchia.
Grazie mille Sandro, ci sto facendo un pensierino. L'idea di non dover più impazzire dietro alla temperatura del bagno maria, con il rischio di temperature sballate e risultati approssimativi, mi alletta parecchio!
In alternativa, ho adocchiato una Jobo Duolab, ma non ho trovato nulla a proposito. ebay.eu/1Vn56RJ
Qualcuno la conosce?
Soluzione invece più economica sarebbe la TBE2, tra l'altro in vendita qui sul forum, che mi pare di capire serva a solo a mantenere la temperatura costante. Si possono ottenere buoni risultati in c41 con questa macchina?
La duolab lasciala perdere all'istante. Usa tank dedicate introvabili ed è macchinosa e limitata.
La TBE è un semplice bagno termostatico, considerando che il C41 ha brevi tempi di sviluppo, se non operi in ambienti a temperature molto basse, la dispersione di calore durante il procedimento potrebbe (dico POTREBBE) essere accettabile. Tieni presente però che la tolleranza di temperatura non viene prescritta per motivi astrusi ma perché dà luogo a slittamenti cromatici poi difficilmente gestibili in stampa.
Dato che non opero in ambienti freddi e ho già tank Paterson e bottiglie Jobo, al momento sarei orientato sulla TBE2, anche se ad essere sincero mi intimorisce un po' il tuo "potrebbe"
Al momento non stampo, l'idea è di acquistare in primo luogo una Jobo e successivamente uno scanner (pensavo al Pakon f135) per acquisire le immagini sul pc.
Dato che la premessa iniziale è avere risultati costanti, mi sembra di capire che è c'è una bella differenza tra i due modelli, quindi meglio spendere qualcosa in più e optare per la CPA.
Io adopero la tbe (1) con soddisfazione. La impiego per i miei xprocess e pastrocvhi vari. A volte ho fatto il serio e ci ho sviluppato qualche rullo esposto a dovere, sviluppato nei tempi e temperature consigliate, il risultato è stato ottimo, forse fattore C.
Se devo avere risultati veloci e sicuri spedisco ad un laboratorio a caso, forse risparmio pure.