Consiglio medio formato per iniziare
Moderatore: etrusco
Re: Consiglio medio formato per iniziare
Infatti, visto che la scelta dovrà soddisfare DavideY, credo che dovrebbe chiarirsi le idee sulle SUE priorità. Questo è il tipo di aiuto che gli posso dare. Io le mie scelte le faccio, ma... più o meno so cosa voglio ;)
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!






-
- esperto
- Messaggi: 272
- Iscritto il: 31/07/2016, 20:51
- Reputation:
Re: Consiglio medio formato per iniziare
Penso che DavideY sappia bene che i consigli che riceve si basano sulle esperienze di chi li formula, e mi pare che le sue esigenze siano specifiche per un settore della fotografia. Poi io faccio paesaggistica con una rolleiflex, ma di certo non la consiglierei a chi deve iniziare in questo campo: a tali scelte meno "appropriate" o comunque inconsuete, scomode e/o particolari ci si arriva magari dopo. Così se deve avventurarsi nella street con qualche ritratto, magari una macchina economica, facile, leggera e sufficientemente versatile come la yashica è la miglior scelta tra le tre per farsi le ossa. La lente addizionale è più che ottima su un obiettivo comunque discreto, e parliamo sempre di una fascia di macchine in cui è il formato a fare la vera differenza.kiodo ha scritto:Infatti, visto che la scelta dovrà soddisfare DavideY, credo che dovrebbe chiarirsi le idee sulle SUE priorità. Questo è il tipo di aiuto che gli posso dare. Io le mie scelte le faccio, ma... più o meno so cosa voglio ;)
Re: Consiglio medio formato per iniziare
Ho capito, grazie a tutti per i consigli! Per quanto riguarda le mie priorità direi: qualità dell'immagine >trasportabilità >invisibilità durante lo scatto > intercambiabilitá degli obiettivi.
Penso quindi che inizierò con una Yashica (che per altro possiede anche un esposimetro, utile in street) per passare magari in futuro ad una Rolleiflex, anche se non sono proprio sicuro che sia per forza meglio, perché non avendo esperienze dirette, mi sembra molto più una moda quella di possedere una bellissima Rolleiflex, se avete foto/link per il confronto delle varie ottiche in questione (yashinon vs planar f 2.8, 3.5 o xenotar), mi fareste un favorone se me le mostraste.
Grazie mille ancora
Penso quindi che inizierò con una Yashica (che per altro possiede anche un esposimetro, utile in street) per passare magari in futuro ad una Rolleiflex, anche se non sono proprio sicuro che sia per forza meglio, perché non avendo esperienze dirette, mi sembra molto più una moda quella di possedere una bellissima Rolleiflex, se avete foto/link per il confronto delle varie ottiche in questione (yashinon vs planar f 2.8, 3.5 o xenotar), mi fareste un favorone se me le mostraste.
Grazie mille ancora
Re: Consiglio medio formato per iniziare
la differenza oggettiva grossa tra lo yashinon e il planar è nella prestazione a TA, poi ci sono altre differenze più sottili e poco definiblili di gusto personale che non puoi valutare con quattro scansioni di esempio ;)
-
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Consiglio medio formato per iniziare
Lo yashinon delle Yashica, come tutti i tessar, ha un buon macrocontrasto e risoluzione elevata, ma non altissima, rispetto al planar, specialmente ai diaframmi più aperti, perde nella resa sull'intero fotogramma ed ha una gamma tonale inferiore. Sono cose valutabili dalle stampe, non a monitor.
EDIT
Le stesse, più o meno, cose scritte, da Adrian , prima di me.
EDIT
Le stesse, più o meno, cose scritte, da Adrian , prima di me.
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Re: Consiglio medio formato per iniziare
Diane Arbus, per scopi simili a quelli descritti, usava una c330.
Il soffietto per il closeup la rende (credo) molto flessibile per i ritratti.
Dico credo, perché non l'ho mai provata personalmente. Con la yashica ci ho fatto tanti km e mi sono trovato sempre bene.
Il soffietto per il closeup la rende (credo) molto flessibile per i ritratti.
Dico credo, perché non l'ho mai provata personalmente. Con la yashica ci ho fatto tanti km e mi sono trovato sempre bene.
-
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Consiglio medio formato per iniziare
Le biottiche Yashica, quelle con lo yashinon, non quelle con lo yashicor, sono buone fotocamere, con un'ottica di buon livello, anche se personalmente lo trovo inferiore ai tessar ed agli xenar, non raggiungono il livello qualitativo ne delle Rolleiflex ne delle Mamiya, anche se quest'ultime non sono direttamente paragonabili, in quanto l'intercambiabilità delle ottiche e dei mirini di maf, le pone in un'altra categoria.
Riguardo i ritratti con la yashica, è vero che le lenti addizionali consentono dei buoni close-up, ma la resa prospettica resta quella di un normale, per evitare "deformazioni" ci vorrebbe almeno un 135 sul 6x6, poi ognuno si diverte come meglio crede.
Riguardo i ritratti con la yashica, è vero che le lenti addizionali consentono dei buoni close-up, ma la resa prospettica resta quella di un normale, per evitare "deformazioni" ci vorrebbe almeno un 135 sul 6x6, poi ognuno si diverte come meglio crede.
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

