Consiglio negativo colore economico

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia a colori

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Devis91
guru
Messaggi: 780
Iscritto il: 25/06/2012, 1:13
Reputation:

Re: R: Consiglio negativo colore economico

Messaggio da Devis91 »

Ho sbagliato a scrivere ovviamente, non marrone ma magenta XD correzione automatica del cavolo

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
michele95
guru
Messaggi: 480
Iscritto il: 28/05/2013, 12:18
Reputation:
Località: Varese

Re: Consiglio negativo colore economico

Messaggio da michele95 »

Grazie a tutti! Alla fine ho preso 3 rullini di Fuji Superia 200 e vedrò come sono.
Per adesso mi affiderò ad un laboratorio qua vicino a casa per lo sviluppo. Magari in futuro ci farò un pensierino al kit C41, per adesso aspetto.

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 4978
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Consiglio negativo colore economico

Messaggio da zone-seven »

@michele

buona luce ....

@Devis
Ho capito il tipo di ingrandotore, quando l'hai scritto non ne ero sicuro ... cmq ci vogliono i filtri o la testa colore per stampare... ma sui filtri non sono pratico.
Per sviluppo e scansione dei negativi colore non servono filtri.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Consiglio negativo colore economico

Messaggio da chromemax »

In genere i filtri colore sono in acetato e non sono adatti ad essere usati sotto l'obbiettivo, oltretutto nella stampa del negativo il pacchetto filtri può essere corposo (anche 5-6 filtri sovarpposti) e credo che il decadimento sia eccessivo. Se la testa multigrade del tuo ingranditore varia il contrasto usando i normali filtri giallo e magenta, si può provare ad usarla anche nella stampa colori da negativo, la filtratura ciano non è usata praticamente mai può capitare invece di usare il ciano nella stampa delle diapositive, se invece usa dei filtri di contrasto multigrade non credo sia possibile usare questi filtri per stapare a colori. L'unica alternativa che mi viene in mente è quella di procurarsi tre filtri RGB primari della wratten serie CC in gelatina da inserire sotto l'obbiettivo e stampare a colori con tre esposizioni separate cambiando ogni volta il filtro e compensando le dominanti con i diversi tempi di esposizioni per il rosse, verde e blu, ma penso sia di una scomodità tale che presto si lascia perdere tutto.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Devis91
guru
Messaggi: 780
Iscritto il: 25/06/2012, 1:13
Reputation:

Re: R: Consiglio negativo colore economico

Messaggio da Devis91 »

L'ultima soluzione mi sembra troppo macchinosa, la prima non saprei, forse posso provare, ma non so, l'ingranditore ha dei filtri multigrade integrati ed è vero che variano a passi piccolissimi (tra un grado e l'altro ci sono le tacchette per avanzare anche solo di un decimo di grado, ma non so se può essere usato per il colore. Tieni presente inoltre che va dal giallo al magenta, ma non credo che siano sommabili... Vorrà dire che quando comprerò l'ingranditore per medio formato lo prenderò con testa a colori... Quella può essere usata anche al posto dei filtri multigrade vero?

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Consiglio negativo colore economico

Messaggio da chromemax »

Si gli ingranditori con testa colore possono essere usati per la stampa multigrade in bianco e nero
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Devis91
guru
Messaggi: 780
Iscritto il: 25/06/2012, 1:13
Reputation:

Re: R: Consiglio negativo colore economico

Messaggio da Devis91 »

A questo punto ho un'altra domanda per voi: poiché la mia idea era quella di prendere l'ingranditore in un secondo momento, volevo sapere se sviluppandomi i rullini in casa con il kit tetenal e facendoli poi stampare da un laboratorio avrei visto delle differenze rispetto al far fare tutto da loro. Cioé la qualità migliora notevolmente anche solo sviluppando in casa? Oppure bisogna curare tutto il processo compresa la stampa per avere risultati migliori di quelle oscenità da laboratorio? È chiaro che curare tutto il processo sarebbe il non plus ultra, ma curare anche solo lo sviluppo darebbe comunque risultati migliori?

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 4978
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Consiglio negativo colore economico

Messaggio da zone-seven »

Questa è più difficile...
In teoria, per lo sviluppo dei negativi è importante la temperatura e la chimica fresca, il resto viene da solo.
Per la stampa, si deve aggiungere la filtratura-esposizione, oltra al trattamento chimico. La filtratura oltre al fatto che deve essere fatta bene, va anche a preferenze personali, più calda o più fredda, o se vogliamio, a interpretazione personale.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Consiglio negativo colore economico

Messaggio da chromemax »

In genere i laboratori usano macchine automatiche che scannerizzano la pellicola e la stampano come file, a meno di non rivolgersi agli ormai pochissimi laboratori che ancora stampano con sistema ottico. Trattare tutto da soli mette al riparo dai maltrattamenti che possono capitare in questa fase ma espone anche a variabili più ampie rispetto ad un trattamento automatico, che è più preciso nelle tolleranze, a meno di non attrezzarsi bene (ammesso e non concesso che il lab usi chimica ben rigenerata e controllata). Rimane sempre l'incognita di come verrà trattato il negativo in fase di stampa; se l'operatore inserisce in macchina i tuoi negativi a ridosso della pausa pranzo magari ti restituisce i perfetti negativi trattati in proprio con ditate di unto, residui di riso del supplì e graffi.
Come ha anche detto zone-seven, in laboratorio in genere si usa una taratura media che va bene un po' per tutto e i poco istruiti addetti si affidano all'anallizzatore, e non è detto che i risultati siano quelli migliori o quelli che vuoi.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 4978
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Consiglio negativo colore economico

Messaggio da zone-seven »

vero... per la stampa, attualmente vanno di scan e poi stampa.
A rigor di informazione, se usassero il Lambda, sarebbe interessante.
Insomma le variabili sopratutto per la stampa son parecchie.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi