consiglio Nikon F3HP
Moderatore: etrusco
Re: consiglio Nikon F3HP
Il mirino della F3 e' davvero molto bello......... il mirino. Le indicazioni esposimetriche sono imbarazzanti con quel display che è davvero brutto.
Con le indicazioni dell'FE2 o dell' FM3a sarebbe stato uno spettacolo.
La F3 prendila solo se si presenta in ottime condizioni
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Con le indicazioni dell'FE2 o dell' FM3a sarebbe stato uno spettacolo.
La F3 prendila solo se si presenta in ottime condizioni
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Re: consiglio Nikon F3HP
La F3 ha un mirino che È migliore di quello della FM2, senza dubbio. È soltanto il piccolo display a cristalli liquidi fuori campo con le indicazioni esposimetriche di + e - che a me (e non solo a me) non piace. Nel mirino HP il fattore di ingrandimento è un po' più piccolo perché deve poter essere usato da chi usa occhiali e non può avvicinarsi troppo. In pratica l'immagine appare un po' più piccola rispetto al mirino standard NON high-point. Chi non porta occhiali secondo me può anche prendersi il mirino standard, probabilmente costa meno perché meno ricercato.foen85 ha scritto:Io non ho mai visto dentro un mirino della f3hp e non so ma dicono sia migliore di quello fm2
Re: consiglio Nikon F3HP
Ragazzi miei siete stati tutti gentilissimi e mi avete dato ottimi consigli fino ad ora ora, che per me, neofita e ubriaco dal mare di informazioni presenti su internet, servono da faro! Vorrei sottoporvi un altro quesito sperando di non annoiare troppo la gente del blog.
Considerando che sono super convinto della Fm 2n vorrei sapere secondo voi se l'obbiettivo 28mm F.3,5 Nikkor-H nella fattispecie quello di seconda versione potrebbe essere un buon obbiettivo per questa macchina(nel senso se è sufficientemente duttile )che mi permetta finalmente di produrre i miei primi rullini e quindi i miei primi errori(o orrori???) su pellicola!!
Considerando che sono super convinto della Fm 2n vorrei sapere secondo voi se l'obbiettivo 28mm F.3,5 Nikkor-H nella fattispecie quello di seconda versione potrebbe essere un buon obbiettivo per questa macchina(nel senso se è sufficientemente duttile )che mi permetta finalmente di produrre i miei primi rullini e quindi i miei primi errori(o orrori???) su pellicola!!
Re: consiglio Nikon F3HP
Qui ci potrebbero essere problemi. Io NON so se (ma NON CREDO che) la FM2n accetti TUTTI gli obiettivi Nikon a fuoco manuale (che sono, in ordine, quelli detti non-AI o pre-AI o anche con attacco F - sempre lo stesso sono - e poi quelli AI e AIS). L'obiettivo che citi NON è AI o AIS. Mi spiego sotto.sabatix ha scritto:Ragazzi miei siete stati tutti gentilissimi e mi avete dato ottimi consigli fino ad ora ora, che per me, neofita e ubriaco dal mare di informazioni presenti su internet, servono da faro! Vorrei sottoporvi un altro quesito sperando di non annoiare troppo la gente del blog.
Considerando che sono super convinto della Fm 2n vorrei sapere secondo voi se l'obbiettivo 28mm F.3,5 Nikkor-H nella fattispecie quello di seconda versione potrebbe essere un buon obbiettivo per questa macchina(nel senso se è sufficientemente duttile )che mi permetta finalmente di produrre i miei primi rullini e quindi i miei primi errori(o orrori???) su pellicola!!
Le vecchie Nikon (es.: le Nikkormat FT, FTN, FT2, EL, oppure le Nikon F ed F2) hanno un perno che si aggancia a una specie di forchettina che puoi vedere sugli obiettivi (un paio di orecchiette metalliche); serve per accoppiare meccanicamente l'obiettivo all'esposimetro (per informare correttamente l'esposiemtro della'apertura massima, una volta agganciato l'obiettivo e innestata la baionetta, si deve fare una manovra di chiusura-apertura del diaframma, ecc., ma per ora glissiamo).
A un certo punto (1977 circa) la Nikon modificò la baionetta degli obiettivi in modo che non ci fosse più bisogno dell'accoppiamento con la forchettina e della manovra suddetta. Bastava montare l'obiettivo e via, l'esposimetro veniva informato automaticamente (sempre in modo meccanico). Le macchine nuove (fra cui anche la FM2n, temo) non hanno più il pernetto per agganciare le orecchiette dei vecchi obiettivi. Per cui i vecchi obiettivi con la baionetta NON modificata NON POSSONO essere montati su quelle macchine fatte dal 1977 in poi (oppure in taluni casi possono essere montati ma con alcune scomodità: lettura in stop-down ecc.). Temo che la FM2 rientri in queste. Il che vuol dire che forse NON puoi montarci l'obiettivo 28mm di cui parli, se non è della serie AI. Quindi:
Gli obiettivi Nikon delle serie AI e AIS hanno comunque le orecchiette e possono essere montati su tutte le macchine Nikon, vecchie e nuove.
Gli obiettivi NON AI, o pre-AI che dir si voglia, invece possono essere montati con piena funzionalità soltanto sulle macchine più vecchie (le citate sopra e qualche altra).
SUlle macchine dopo il 1977 con accoppiamento AI si possono mettere SOLTANTO gli obiettivi AI o AIS o successivi.
Sulle macchine precedenti al 1977 si possono montare tutti gli obiettivi che si vuole, A PATTO che abbiano le orecchiette metalliche.
Con una FM2n sono quasi sicuro che tu debba comprare obiettivi AI o AIS o successivi.

Re: consiglio Nikon F3HP
Non so come farei se nn ci foste voi!!
Re: consiglio Nikon F3HP
Il 28 mm è un grandangolo e ti permette di fare quello che si fa con un grandangolo: esalta le prospettive, ha un angolo di campo abbastanza ampio, non è "estremo" come un 24 o un 20 ne moderato come un 35... Prima di chiederti se il 28 va bene, dovresti capire in che genere di foto ti vuoi cimentare.sabatix ha scritto: Considerando che sono super convinto della Fm 2n vorrei sapere secondo voi se l'obbiettivo 28mm F.3,5 Nikkor-H nella fattispecie quello di seconda versione potrebbe essere un buon obbiettivo per questa macchina(nel senso se è sufficientemente duttile )che mi permetta finalmente di produrre i miei primi rullini e quindi i miei primi errori(o orrori???) su pellicola!!
La creatività è la capacità di immaginare soluzioni non convenzionali rispetto a situazioni che siamo in grado di riconoscere senza difficoltà: l'attenzione viene catturata quando si disattendono le aspettative fondate sulla consuetudine esperenziale.
- photopithecus
- esperto
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 17/07/2013, 11:33
- Reputation:
- Località: tra Montemurlo (PO) e Campagnano (RM)
- Contatta:
Re: consiglio Nikon F3HP
Sinceramente mi sembra che sul mercato ci siano più ottiche pre-AI modificate in AI che pre-AI originali. Sarà che quelle che vedevo/trovavo erano sempre modificati...!Gionny ha scritto:Esiste anche la possibilità che si inciampi in obiettivi pre-Ai con una ghiera dei diaframmi modificata con la "cresta", ma penso che bisogna essere molto fortunati per trovarne.
Volendo credo che qualche riparatore lo faccia ancora, anche se credo non convenga dal punto di vista economico.
Comunque se trovi un'ottica Nikon con la dicitura "mod.AI" ossia modificato in AI la puoi usare tranquillamente sulla FM2N. La modifica riguarda solo la ghiera dei diaframmi, il resto non cambia. Come dice Gionny ammenochè non hai tra le mani un'ottica economicamente importante non conviene farla modificare da un riparatore...ci rimetteresti.
Spesso quelle modificate si trovano a prezzi più vantaggiosi (quelle non modificate sono più ricercate) ed altrettanto valide delle successive. Per il trattamente antiriflesso (anche se il NIC della Nikon non è che sia un granchè) le ottiche vecchie sono più indicate per il bianconero, nel colore potrebbero dare delle leggeri dominanti. Per questo se fai solo colore meglio le ottiche AI/AIS.
Se il 28 che hai trovato è modificato allora vai tranquillo. L'unica cosa, essendo ottiche vecchie, un occhio di riguardo alle condizioni (muffe, scollamenti, ecc).
Ciao!
Re: consiglio Nikon F3HP
... È per questo che prendere corpi macchine vecchi può essere un vantaggio per poterci montare tutti gli obiettivi (pre-Ai o Ai indifferentemente). In effetti si trovano alcuni pre-AI a prezzi molto buoni. Nel tuo caso, con una FM2, bisognerebbe forse stare attenti che le eventuali modifiche AI siano state fatte a modo; quelle troppo "artigianali" forse andrebbero provate... Darei la priorità a quelle ottiche la cui modifica sia stata effettuata a suo tempo dalla casa madre (che offriva questo servizio). Parere personale, ben inteso !
Re: consiglio Nikon F3HP
Sapevo cosa fosse il 28 mm, il mio "problema" era quello che avevo trovato il suddetto in condizioni pari al nuovo ad un prezzo stracciato e volevo farci un pensiero. La macchina l ho appena comprata e volevo corredarla, dopo quello che mi avete suggerito, con un nikkor 50mm f2 ai e appunto un 28mm, ma in attesa di raggranellare un po di soldi mi "accontenterò" del 50mm che spero sia un buon obbiettivo! se non lo dovesse essere chiedo a voi misericordisi, di raddrizzare la tortuosa via con i vostri preziosi consigli! Un caro saluto a tutti

