Consiglio obiettivo Macro
Moderatore: etrusco
Consiglio obiettivo Macro
Ciao ragazzi...
Purtroppo sono appassionato anche di fiori... E mi piace fotografarli....
Ho cercato in rete qualche ottica macro 4 x 5... Ma esistono?
Non trovo tante informazioni, non lavora bene il macro con questo formato?
Premetto che ho un 120 hasselblad che spaventa da tanta resa.... Ma forse il negativo più grosso potrebbe dare qualche tono in più....
Avete qualche consiglio?
Si dai.....
Purtroppo sono appassionato anche di fiori... E mi piace fotografarli....
Ho cercato in rete qualche ottica macro 4 x 5... Ma esistono?
Non trovo tante informazioni, non lavora bene il macro con questo formato?
Premetto che ho un 120 hasselblad che spaventa da tanta resa.... Ma forse il negativo più grosso potrebbe dare qualche tono in più....
Avete qualche consiglio?
Si dai.....


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13393
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Consiglio obiettivo Macro
Ué!
Ma certo che ci sono gli obbiettivi macro, mi pare che li abbiano in catalogo tutti i costruttori.
Il discorso è, casomai, se per dei fiori serva davvero un obbiettivo specializzato. Immagino rapporti di riproduzione massimi che siano intorno ad 1:1, (imho) sostenibili da molte ottiche normali.
Gli obbiettivi macro specializzati hanno di solito un cerchio di copertura ridotto a ingrandimenti normali e sono quindi adatti solo alla macro-fotografia più o meno spinta. Gli Schneider Macro-Symmar ( https://www.schneideroptics.com/ecommer ... oryDisplay. ), per esempio, sono ottimizzati per un rapporto di riproduzione 1:1 con un range di performance adeguata tra 1:2 e 2:1 ed ancora buona tra 1:4 e 4:1.
In conto oltre al ridotto cerchio di copertura, che sugli ingrandimenti minori può essere un problema, va tenuta in conto la necessità di avere una grande possibilità di estensione del soffietto: per raggiungere il rapporto 1:1 serve un'estensione che è il doppio della lunghezza focale (300 mm di estensione per un ottica 150 mm).
Sul link trovi la brochure PDF con tutte le specifiche...
Ciao!
Ma certo che ci sono gli obbiettivi macro, mi pare che li abbiano in catalogo tutti i costruttori.
Il discorso è, casomai, se per dei fiori serva davvero un obbiettivo specializzato. Immagino rapporti di riproduzione massimi che siano intorno ad 1:1, (imho) sostenibili da molte ottiche normali.
Gli obbiettivi macro specializzati hanno di solito un cerchio di copertura ridotto a ingrandimenti normali e sono quindi adatti solo alla macro-fotografia più o meno spinta. Gli Schneider Macro-Symmar ( https://www.schneideroptics.com/ecommer ... oryDisplay. ), per esempio, sono ottimizzati per un rapporto di riproduzione 1:1 con un range di performance adeguata tra 1:2 e 2:1 ed ancora buona tra 1:4 e 4:1.
In conto oltre al ridotto cerchio di copertura, che sugli ingrandimenti minori può essere un problema, va tenuta in conto la necessità di avere una grande possibilità di estensione del soffietto: per raggiungere il rapporto 1:1 serve un'estensione che è il doppio della lunghezza focale (300 mm di estensione per un ottica 150 mm).
Sul link trovi la brochure PDF con tutte le specifiche...
Ciao!

- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13393
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Consiglio obiettivo Macro
Io qualche macro in 4x5 l'ho fatta. Naturalmente si ragiona un po' meno "macro", comunque 1:1 rimane 1:1, vale a dire che all'occorrenza si taglia, e sul 4x5 lo si fa tranquilli ... ;)
Il vantaggio è casomai nella possibilità dei basculaggi, che con pochissima PdC possono essere una marcia in più.
Il vantaggio è casomai nella possibilità dei basculaggi, che con pochissima PdC possono essere una marcia in più.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13393
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Consiglio obiettivo Macro

Viva i bimbi!
Sarebbe uguale, 1:1 no? Ci sarebbe solo un po' più di paesaggio intorno...

Come detto in 4x5 è più pratico lavorare con rapporti un po' meno spinti, lavorare ad 1:1 (circa) è abbastanza tranquillo. Come ogni cosa fatta in GF si adatta meglio a soggetti relativamente statici. Il vantaggio dei basculaggi comunque non è cosa da poco.
Ah... bello il 100:4 macro della Pentax 67.
Re: Consiglio obiettivo Macro
Avevo notato una certa propensione ad avvicinarsi del mio 150... Perchè lo fa?Immagino rapporti di riproduzione massimi che siano intorno ad 1:1, (imho) sostenibili da molte ottiche normali
Io parlo di macro poco spinto.... Credo che 1:1 sia più che sufficiente.
Coltivo orchidee e per fare "belle" foto non ho mai avuto la necessità di tubi, soffietti.... O altro... Solo obiettivo 1:1...
Sotto un esempio di quello che vorrei fare in bianconero... Più o meno...
Non fate commenti!!! Non sono capace....
PS. Ma come fate a mettere le foto nel testo?
PS II... @ vngncl61... Complimenti per la foto e per la difficile gestione pargoli/fotopassione
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13393
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Consiglio obiettivo Macro
paolob74 ha scritto:Avevo notato una certa propensione ad avvicinarsi del mio 150... Perché lo fa?

Come si mettono le foto non lo so!


- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12502
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Consiglio obiettivo Macro
Per mia esperienza la fotografia di fiori in GF è tutt'altro che facile, entrano in gioco una serie di fattori che in genere si tende a non valutare con i formati minori; già solo posizionare la macchina per la giusta inquadratura è una faticaccia. L'estensione del soffietto può diventare notevole e ci vogliono macchine in grado di "gestire" questi allungamenti e che rimangano ben rigide. Per mia esperienza è quasi impossibile fotografare i fiori in macro in esterno, l'aria è sempre in movimento e questo si trasmette ai fiori. In Interni, tra allungamento e diaframma chiuso per una pdc decente, ci vuole una montagna di luce, quindi flash o proiettori, che hanno i loro problemi con i fiori, altrimenti ci deve accontentare della luce ambiente, magari con l'aiuto di pannelli riflettenti e/o specchi. In questo caso l'esposizione si allunga, entra in gioco il difetto di non reciprocità e ci si trova come niente a gestire esposizioni di minuti. Con esposizioni molto lunghe, anche in interni, il fiore (che è vivo) tende a muoversi, la corolla pesa sullo stelo e reagisce anche alle microvibrazioni impercettibili come le vibrazioni della casa, trasmesse dal traffico stradale, o del pavimento, trasmesse dal calpestio. Anche l'insieme macchina-cavalletto è sensibile a questi micromovimenti, senza contare anche i microspostamenti della pellicola all'iterno dello chassì. Insomma ottenere una foto bella nitida, per la mia esperienza, non è per niente facile.
Per gli obiettivi, ben corretti per le distanze ravvicinate e anche relativamente economici ci sono quelli per riproduzione, con il problema (che io per fortuna non ho) di riuscire ad adattarli all'otturatore, oltre ad un cerchio di copertura più ridotto.
Per gli obiettivi, ben corretti per le distanze ravvicinate e anche relativamente economici ci sono quelli per riproduzione, con il problema (che io per fortuna non ho) di riuscire ad adattarli all'otturatore, oltre ad un cerchio di copertura più ridotto.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Consiglio obiettivo Macro
Grazie per i consigli ragazzi, siete sempre pieni di informazioni interessantissime...
Scusate la domanda banale, ma rapporto 1:1 cosa vuol dire? Che la mia orchidea di 7 cm impegnerà sul negativo uno spazio di 7 cm...
Sempre che l'obiettivo arrivi a 1:1
Giusto?
Le mie orchidee sono coltivate su zattere sospese, basta un filo di vento per muoverle.... La situazione si complica con un bimbo di 3 anni che si aggrappa al cavalletto... E dice.... Cosa fai papà?
Altro che micro vibrazioni!!!!

Scusate la domanda banale, ma rapporto 1:1 cosa vuol dire? Che la mia orchidea di 7 cm impegnerà sul negativo uno spazio di 7 cm...
Sempre che l'obiettivo arrivi a 1:1
Giusto?
Le mie orchidee sono coltivate su zattere sospese, basta un filo di vento per muoverle.... La situazione si complica con un bimbo di 3 anni che si aggrappa al cavalletto... E dice.... Cosa fai papà?
Altro che micro vibrazioni!!!!


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13393
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Consiglio obiettivo Macro
Esatto! Grande sul negativo come è in realtà.paolob74 ha scritto:Scusate la domanda banale, ma rapporto 1:1 cosa vuol dire? Che la mia orchidea di 7 cm impegnerà sul negativo uno spazio di 7 cm...
Ni. Più che l'obbiettivo fa il soffietto, cioè l'obbiettivo ci arriva se il soffietto è lungo abbastanza: per raggiungere 1:1 serve il doppio della lunghezza focale. Poi bisogna vedere in pratica come è la resa.paolob74 ha scritto:Sempre che l'obiettivo arrivi a 1:1. Giusto?
Re: Consiglio obiettivo Macro
Se il problema è solo di lunghezza del soffietto, perchè esistono ottiche specifiche per la macrofotografia? Ad esempio, su un sistema hasselblad medio formato, perchè uno dovrebbe spendere dei soldi per un'ottica macro (planar 120 macro ad esempio) se magari basta aggiungere un tubo di prolunga ad un sonnar 150? Vorrei capire anch'io se c'è o meno una differenza perchè ho un sekor 110 su Mamiya RZ e in futuro non so se prendere anche il Sekor 140 Macro o usare il 110 con un tubo di prolunga.
Queste ottiche progettate specificatamente per un uso molto ravvicinato, avranno qualcosa in più!?!?!
Ciao, Ale
Queste ottiche progettate specificatamente per un uso molto ravvicinato, avranno qualcosa in più!?!?!

Ciao, Ale


