Consiglio pellicola per grotte
Moderatori: Silverprint, chromemax
Consiglio pellicola per grotte
Salve a tutti, dopodomani andrò a fotografare alle grotte di Toirano, ma dato che si tratta di luoghi bui poco illuminati e che non si può usare il flash nè il cavalletto, dovrò optare per una pellicola ad alta sensibilità; io stavo pensando alla Portra 800 o alla HP5 400 magari tirata a 800-1600, ma vorrei prima sentire i vostri pareri, qualche consiglio in proposito?


Re: Consiglio pellicola per grotte
Guarda che sono buie, buie, buie...non so se tirando la portra800 a 1600 riuscirai a cavarne qualcosa...
Re: Consiglio pellicola per grotte
la hp5 tirandola non è il massimo secondo me. o meglio, può anche andar bene, ma bisogne esser sicuri che piaccia l'effetto. viene parecchio ruvida (se cotta in microphen) e molto contrastata. ottima per reportage, concerti rock, locali jazz underground, ma non so quanto possa essere indicata per le grotte. (ah, parlo del 35mm)
forse è meglio una delta3200... anche perche in quelle condizioni gli asa ci vogliono tutti. la usai per fotografare le miniere di sale vicino krakovia e ne rimasi contento.
occhio anche all'esposizione, avrai dei contrasti da paura.
buona fortuna.
forse è meglio una delta3200... anche perche in quelle condizioni gli asa ci vogliono tutti. la usai per fotografare le miniere di sale vicino krakovia e ne rimasi contento.
occhio anche all'esposizione, avrai dei contrasti da paura.
buona fortuna.
Re: Consiglio pellicola per grotte
quanto è dura fare i fioretti per diventare buono...
-
- esperto
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 13/07/2014, 19:35
- Reputation:
- Contatta:
Re: Consiglio pellicola per grotte
La vedo dura.....turbo ha scritto:la hp5 tirandola non è il massimo secondo me. o meglio, può anche andar bene, ma bisogne esser sicuri che piaccia l'effetto. viene parecchio ruvida (se cotta in microphen) e molto contrastata. ottima per reportage, concerti rock, locali jazz underground, ma non so quanto possa essere indicata per le grotte. (ah, parlo del 35mm)
forse è meglio una delta3200... anche perche in quelle condizioni gli asa ci vogliono tutti. la usai per fotografare le miniere di sale vicino krakovia e ne rimasi contento.
occhio anche all'esposizione, avrai dei contrasti da paura.
buona fortuna.

Magari proverei la 3200 come detto da turbo esponendo spot (se possibile) per le (poche) luci... giocandomi le ombre.... Oppure, sempre se possibile, usando un mini treppiede che da meno nell'occhio... ;)
Good Luck!
Just some old cameras.... ;)
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/
Re: Consiglio pellicola per grotte
Ho visitato le grotte di Toirano tanti tanti anni fa... ma se non ricordo male, erano abbastanza illuminate da faretti. Almeno le cose interessanti da vedere
Secondo me, il soggetto non rende in B/N e andrei di colore. Se avrai tempo di (e l'autorizzazione a...) usare il cavalletto, con la portra800 qualcosa fai.

Secondo me, il soggetto non rende in B/N e andrei di colore. Se avrai tempo di (e l'autorizzazione a...) usare il cavalletto, con la portra800 qualcosa fai.

"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
Re: Consiglio pellicola per grotte
mmm.... non so a me la portra 800 non sembra molto più sensibile della 400, ed ha anche una latitudine minore. la fuji 1600 non mi è piaciuta particolarmente ma dovrebbe essere più sensibile.
- roby02091987
- guru
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
- Reputation:
Re: Consiglio pellicola per grotte
Dalla mia esperienza alle grotte di postumia (con il digitale) ... Il consiglio che ti do è di mettere via la fotocamera e goderti la gita.
Il quell'occasione stavo a ISO altissimi (3200) e avevo comunque tempi estremamente lenti (1/5 - 1/20). Ho comunque ottenuto buoni risultati grazie alla combinazione di: stabilizzatore, una focale corta (18mm su aps) e uso dei corrimano per appoggiare i gomiti.
La grotta era illuminata, con dei faretti, ma la quantità di luce era comunque scarsa.
Senza cavalletto a pellicola la vedo davvero dura...
Il quell'occasione stavo a ISO altissimi (3200) e avevo comunque tempi estremamente lenti (1/5 - 1/20). Ho comunque ottenuto buoni risultati grazie alla combinazione di: stabilizzatore, una focale corta (18mm su aps) e uso dei corrimano per appoggiare i gomiti.
La grotta era illuminata, con dei faretti, ma la quantità di luce era comunque scarsa.
Senza cavalletto a pellicola la vedo davvero dura...
Re: Consiglio pellicola per grotte
Grazie a tutti per i consigli, beh, dopo qualche riflessione ho optato per la Portra 800 tirata a 1600; anche se un pò in extremis, degli scatti son riuscito a farne, nelle zone più illuminate punte massime con 1/30-1/60, ma ci sono stati certi angoli dove scendeva a 1-1/8 sec. ed avevo il 35mm f/2 AIS a tutta apertura ( e cercavo di stare più fermo possibile).
Beh, comunque solo lo sviluppo finale saprà dire.
Beh, comunque solo lo sviluppo finale saprà dire.
- lo_Spocchioso
- guru
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
- Reputation:
- Località: Torino
Re: Consiglio pellicola per grotte
La prossima volta prova anche la Portra 400 tirata a 1600, di solito va meglio della 800 perché è un'emulsione più moderna. Oppure la ben più costosa CineStill 800T, che ha il vantaggio di una resa più "corretta" in presenza di luce artificiale.
Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr
A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.
A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.

