Consiglio per acquisto prima lomo

Discussioni su lomografia (ToyCam, Holga, Diana, ... ) e fotografia istantanea (Polaroid, Impossible Project, Fuji Instax, ... )

Moderatore: etrusco

Avatar utente
luca.palazzini
fotografo
Messaggi: 48
Iscritto il: 22/05/2012, 20:51
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto prima lomo

Messaggio da luca.palazzini »

dunque l'effetto onirico e surreale è principalmente dovuto al tipo di pellicola e alla bravura del fotografo (alla fine è sempre cosi!).
gli unici fattori introdotti da una macchina di pessima qualità sono la scarsa nitidezza, la vignettatura (i bordi scuri) tipici della diana f e
l'effetto fisheye tipico della omonima macchina.
la fisheye ha la lente in vetro piu nitida della diana F e data la sue caratteristiche ottiche è sempre a fuoco (lunghezza focale corta e diaframma chiuso).

entrambe non hanno regolazioni di tempi e diaframmi, puoi solo scegliere la sensibilità della pellicola. scordati foto di tramonti o al chiuso (senza flash). una qualsiasi macchina anche di 30-40 annni fa può darti piu soddisfazioni.

il flash integrato della fisheye è vergognoso.. scordati foto un minimo decenti dato che l'obbiettivo proietta un ombra sul soggetto (piuttosto valuta la fisheye2 alla quale puoi attaccare un flash esterno con attacco standard)
il flash della diana F costa un botto ed ha un attacco strano.
io porto le pellicole a sviluppare in laboratorio senza particolari problemi (anche per "cross process" cioè diapositive sviluppate nei chimici di negative), ma ho avuto pessime esperienze di stampa.
consiglio uno scanner per pellicole e qualche piccolo ritocco in digitale... (si può dire?? :-) ). il costo dello scanner lo ammortizzi velocemente se fai tanti esperimenti con pellicole diverse.

le pellicole si trovano facilmente marchiate lomography, costano poco, sono di scarsa qualità ma vanno benissimo per lo scopo.
le ho praticamente provate tutte fammi sapere se hai bisogno di suggerimenti.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Traveller
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 17/08/2012, 0:03
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto prima lomo

Messaggio da Traveller »

grazie a tutti per le risposte dettagliate!!! :)

direi che mi è passata la voglia di comprarmi la lomo... :)) da quanto mi avete detto sembra proprio scadente... Beh, ci penserò sù... a questo punto mi conviene una reflex che mi consente una maggiore versatilità, ovvero di ottenere gli effetti che piacciono ma non solo... E poi se la macchinetta costa 40 euro ma devo spendere un botto per tutti i vari accessori, allora ecco che non ne vale + la pena...anche perchè mi sembra di capire che non è adatta a fotografare nè al chiuso, nè i tramonti... mah, mi sembra una cosa "sfiziosa" ma nulla di più.

cmq grazie ancora!!! ;)

Avatar utente
Traveller
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 17/08/2012, 0:03
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto prima lomo

Messaggio da Traveller »

ci ho pensato...... :D mi consigliate una buona reflex? considerando che non sono esperta ma voglio approfondire, sperimentare e ottenere gli effetti di cui sopra... :)

domx1993
guru
Messaggi: 488
Iscritto il: 30/12/2011, 17:07
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto prima lomo

Messaggio da domx1993 »

Budget? Però non è semplice consigliare una reflex così, su due piedi, ognuno ha le sue preferenze. Comunque comincia col dirci se vorresti una macchina tutta manuale o se gli automatismi ti farebbero comodo, se la vuoi autofocus o manual focus, ecc.
Ciao ;)
Domenico

Avatar utente
luca.palazzini
fotografo
Messaggi: 48
Iscritto il: 22/05/2012, 20:51
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto prima lomo

Messaggio da luca.palazzini »

ciao
scusa non ti volevo demoralizzare con le macchine lomo! io ho una fisheye e quasi sempre trova uno spazio nello zaino!
comunque dato che hai scritto che vieni da digitali semplici, immagino che tu abbia poca confidenza con le nozioni base di impostazione di una fotocamera (tempi diaframmi ecc).
forse una reflex potrebbe scoraggiarti un pò (soprattutto se un modello con pochi automatismi), perchè prima di sperimentare dovresti capire come funziona la macchina fotografica!
sono gusti personali ma ti consiglio una delle bellissime compatte automatiche anni 70.
io ho una rollei xf 35 (di mio padre) e trovo che sia un oggetto bellissimo. ha l'esposimetro, messa a fuoco a telemetro (sulle lomo te la scordi), scegli lei la coppia piu adatta di tempi e diaframmi, ma tu non devi impostare nulla o quasi.
ho usato con molta soddisfazione molte pellicole lomo, ed ho letto che monta lenti di grande qualità, l'unico difetto che mi viene in mente è che è difficile trovare le batterie adatte.
su ebay annunci ne ho appena vista una a 70 euro.
della stessa epoca ce ne sono molte altre bellissime (ancora non c'era troppa plastica), come la minolta hi-matic o la ricoh 500 rf, ma forse non hanno il telemetro.
fai un giro su ebay e scegli compatte usate 35mm, ce ne sono centinaia a non piu di 60-70 euro (ma anche a mooolto meno).

Avatar utente
Willy985
guru
Messaggi: 520
Iscritto il: 24/11/2011, 23:25
Reputation:
Località: Napoli

Re: Consiglio per acquisto prima lomo

Messaggio da Willy985 »

Secondo me invece non avrebbe difficoltà ad iniziare con una reflex, basta un po' di pazienza ma dopo poco ci si prende la mano, e poi le automatiche non so quanto ti aiutino a crescere fotograficamente parlando.
Se il tuo budget si aggira sui 50/70€ trovi sicuramente qualche Yashica FX-3, se puoi salire intorno ai 100/150 puoi trovare pure qualche Nikon FM o FE, se hai fortuna le trovi già con un 50mm e dovrai solo iniziare a scattare! Poi ci saranno sicuramente anche molti altri modelli che faranno al caso tuo come Olympus OM e tante altre, i più esperti del forum ti sapranno sicuramente indicare altri modelli magari meno conosciuti ma altrettanto validi! ;) Poi spendi qualcos'altro per un buon libro di fotografia (che serve sempre, indipendentemente dal modello) ed inizi a fotografare! :)
I Immagine my Nikon
flickr

domx1993
guru
Messaggi: 488
Iscritto il: 30/12/2011, 17:07
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto prima lomo

Messaggio da domx1993 »

Uhm, pensandoci un po' se io non fossi legato a marchi per cominciare, nella tua situazione, andrei di olympus om2! Bellissima macchina, di piccole dimensioni (come piacciono a me, poi qui son gusti), e con gli automatismi (attento alla messa a fuoco però, è manuale).
Se invece io avessi 100€ da buttare (oddio, da buttare no, però in questo momento preferirei investire in ottiche), una manualissima OM1 non me la toglierebbe nessuno! :D
Domenico

utente04

Re: Consiglio per acquisto prima lomo

Messaggio da utente04 »

Non è per amor di polemica, ma questa persona ha postato nella sezione LOMOGRAFIA dicendo esplicitamente che è innamorata di questo tipo di fotografia e vuole sperimentarla.
Che c'azzeccano le Olympus OM, le contax, le nikon, le rollei, le yashica e via dicendo ?
Se esiste una sezione chiamata LOMOGRAFIA bisognerebbe stare in tema, e a chi non piace (come me) dovrebbe starne al di fuori (come faccio io).
Altrimenti si cambi il nome in "LOMOGRAFIA , 100 consigli per distogliervi dal praticarla" ed allora parteciperei anche io.

Avatar utente
Willy985
guru
Messaggi: 520
Iscritto il: 24/11/2011, 23:25
Reputation:
Località: Napoli

Re: Consiglio per acquisto prima lomo

Messaggio da Willy985 »

Sì ma traveler aveva chiesto una scelta tra Fisheye e Diana che sono due macchine completamente diverse come primo approccio alla fotografia analogica, da questo si deduce chiaramente che non ha ben chiaro cosa vuole ottenere e di conseguenza mi pare ovvio che tutti le consigliamo un sistema più versatile per poter sperimentare maggiormente... se la domanda fosse stata "che ne pensate della lomo fisheye" o "cosa scegliere tra diana e diana mini" per fare due esempi le risposte sarebbero state decisamente diverse! ;)
I Immagine my Nikon
flickr

utente04

Re: Consiglio per acquisto prima lomo

Messaggio da utente04 »

Wlly detesto le questioni di lana caprina, ma nello specifico questa persona non ha esplicitato un interesse per la fotografia analogica in senso generale ma nello specifico per la cosiddetta lomografia, anzi specifica ulteriormente che è interessata alla particolare resa cromatica, alle linee distorte ecc .ecc.
Con queste premesse consigliare dei corredi reflex costosi e relativamente complessi mi pare leggermente fuori luogo, con l'unica conseguenza di confondere ancora di più le idee.
Del resto se si è deciso di aprire un'apposita sezione del forum dedicata alla Lomografia con tutta evidenza si riconosce una peculiarità specifica a questo tipo di fotografia ed alla specifica attrezzatura con cui si realizza.
Altrimenti si sarebbe potuta inglobare nelle sezioni "classiche" del forum.
Tutto qua.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi