Consiglio per acquisto prima lomo
Moderatore: etrusco
Re: Consiglio per acquisto prima lomo
Non per fare il pignolo ma la lomografia non è appannaggio esclusivo delle Lomo da cui deriva il nome, puoi fare benissimo lomografia con una reflex, sperimentare con lo spioncino di una porta ed ottenere fantastici effetti fisheye, puoi provare decine di varietà di pellicole scadute, tutto ciò è lomografia... e le macchine fin qui consigliate come prezzi non superano certamente i modelli Lomo proposti per cifre tra i 50 ed i 70€ (per non parlare dei corredi diana a 200€) ;) Tutto qui, poi ribadisco, se uno è interessato ad uno specifico modello Lomo che ha un determinato effetto particolare allora è un altro paio di maniche ;)


Re: Consiglio per acquisto prima lomo
Allora, andiamo per ordine...
Grazie per tutti i suggerimenti riguardo i vari modelli reflex...ho segnato tutto e sto iniziando ad informarmi qua e là su internet. Il budget non è altissimo, ma da quanto ho capito posso cavarmela con meno di 100 euro e come inizio direi che va bene. Inoltre, probabilmente riesumerò la Nikon FE degli anni 80 di mio padre.
@fotoloco: gli altri hanno cominciato a parlarmi delle reflex perchè io l'ho chiesto, poichè pare che vadano bene anch'esse per fare lomografia (che si, resta il motivo principale che mi ha spinto ad aprire il topic, su questo non ci sono dubbi.) però è anche vero che, come dici tu, mi sono confusa un po' le idee, perchè mi è sembrato di capire che le Lomo in generale siano scadenti e comunque non ho capito quale sarebbe consigliabile acquistare!
@willy: ho capito perfettamente il tuo discorso: anche con una reflex posso fare lomografia, con il vantaggio che una reflex mi permetterebbe di variare e non giocare sempre e solo con gli stessi effetti. per esempio, il fisheye effettivamente alla lunga può annoiare.
A questo punto mi chiedo: con una reflex potrei fare delle foto con gli effetti che vedo in queste pagine?
http://shop.lomography.com/cameras/came ... rs/oktomat
http://shop.lomography.com/cameras/came ... rized-blue
http://shop.lomography.com/cameras/came ... a-f-camera
http://shop.lomography.com/cameras/spin ... pinner-360
Non credo...
Ora, per quanto sempliciotte possano essere queste macchine, sono questi gli effetti che mi piacerebbe ottenere, e non credo siano ottenibili con una reflex, d'altronde neanche con un'unico modello di Lomo.
Conclusione: sicuramente passerò ad un'analogica, che sia la Nikon di mio padre, o che sia una nuova. Resta però il fatto che mi piacciono le Lomo ed ora sono indecisa su quale acquistare perchè mi piacciono tutte!!! Scusate il caos...
Grazie per tutti i suggerimenti riguardo i vari modelli reflex...ho segnato tutto e sto iniziando ad informarmi qua e là su internet. Il budget non è altissimo, ma da quanto ho capito posso cavarmela con meno di 100 euro e come inizio direi che va bene. Inoltre, probabilmente riesumerò la Nikon FE degli anni 80 di mio padre.
@fotoloco: gli altri hanno cominciato a parlarmi delle reflex perchè io l'ho chiesto, poichè pare che vadano bene anch'esse per fare lomografia (che si, resta il motivo principale che mi ha spinto ad aprire il topic, su questo non ci sono dubbi.) però è anche vero che, come dici tu, mi sono confusa un po' le idee, perchè mi è sembrato di capire che le Lomo in generale siano scadenti e comunque non ho capito quale sarebbe consigliabile acquistare!
@willy: ho capito perfettamente il tuo discorso: anche con una reflex posso fare lomografia, con il vantaggio che una reflex mi permetterebbe di variare e non giocare sempre e solo con gli stessi effetti. per esempio, il fisheye effettivamente alla lunga può annoiare.
A questo punto mi chiedo: con una reflex potrei fare delle foto con gli effetti che vedo in queste pagine?
http://shop.lomography.com/cameras/came ... rs/oktomat
http://shop.lomography.com/cameras/came ... rized-blue
http://shop.lomography.com/cameras/came ... a-f-camera
http://shop.lomography.com/cameras/spin ... pinner-360
Non credo...

Conclusione: sicuramente passerò ad un'analogica, che sia la Nikon di mio padre, o che sia una nuova. Resta però il fatto che mi piacciono le Lomo ed ora sono indecisa su quale acquistare perchè mi piacciono tutte!!! Scusate il caos...

Re: Consiglio per acquisto prima lomo
con una reflex non puoi riprodurre gli effetti della prima e della seconda lomo (però certe cose si possono fare al pc, ma è tutt'altra storia), per gli effetti della terza basta una reflex con un obiettivo che vignetta (di solito sono i più scadenti, dovresti trovarli a pocoTraveller ha scritto:Allora, andiamo per ordine...
Grazie per tutti i suggerimenti riguardo i vari modelli reflex...ho segnato tutto e sto iniziando ad informarmi qua e là su internet. Il budget non è altissimo, ma da quanto ho capito posso cavarmela con meno di 100 euro e come inizio direi che va bene. Inoltre, probabilmente riesumerò la Nikon FE degli anni 80 di mio padre.
@fotoloco: gli altri hanno cominciato a parlarmi delle reflex perchè io l'ho chiesto, poichè pare che vadano bene anch'esse per fare lomografia (che si, resta il motivo principale che mi ha spinto ad aprire il topic, su questo non ci sono dubbi.) però è anche vero che, come dici tu, mi sono confusa un po' le idee, perchè mi è sembrato di capire che le Lomo in generale siano scadenti e comunque non ho capito quale sarebbe consigliabile acquistare!
@willy: ho capito perfettamente il tuo discorso: anche con una reflex posso fare lomografia, con il vantaggio che una reflex mi permetterebbe di variare e non giocare sempre e solo con gli stessi effetti. per esempio, il fisheye effettivamente alla lunga può annoiare.
A questo punto mi chiedo: con una reflex potrei fare delle foto con gli effetti che vedo in queste pagine?
http://shop.lomography.com/cameras/came ... rs/oktomat
http://shop.lomography.com/cameras/came ... rized-blue
http://shop.lomography.com/cameras/came ... a-f-camera
http://shop.lomography.com/cameras/spin ... pinner-360
Non credo...Ora, per quanto sempliciotte possano essere queste macchine, sono questi gli effetti che mi piacerebbe ottenere, e non credo siano ottenibili con una reflex, d'altronde neanche con un'unico modello di Lomo.
Conclusione: sicuramente passerò ad un'analogica, che sia la Nikon di mio padre, o che sia una nuova. Resta però il fatto che mi piacciono le Lomo ed ora sono indecisa su quale acquistare perchè mi piacciono tutte!!! Scusate il caos...



Comunque aspetta pareri di gente più competente di me ;)
Infine: hai una nikon fe e non la usi? Sacrilegio! Non acquistare altre reflex, comincia con quella e vedi se la fotografia analogica ti piace ;)
edit: le foto panoramiche le puoi fare anche con una macchina così ;)
Domenico
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Consiglio per acquisto prima lomo
Se ti piace la lomorafia prenditi una lomo. Personalmente ho una Holga e mi ci diverto molto, anzi sono pure ocnvinto che le foto che fa sono pure belle
.
Quale modello non saprei, non li conosco e non sono te, ma comincerei con un modello base per poi vedere se affiancarci qualcosa di più... lomorafico

Quale modello non saprei, non li conosco e non sono te, ma comincerei con un modello base per poi vedere se affiancarci qualcosa di più... lomorafico

"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Consiglio per acquisto prima lomo
Dico la mia dopo aver letto le tre pagine del discorso ...
A quanto pare vuoi sperimentare, e fai bene a volerlo fare !!!
piace anche a me tra l'altro... 
Nel mese di Aprile vissuto ho fatto un acquisto lomo davvero economico ( economico in questo caso rispecchia anche la qualità del materiale acquistato)
Bassa Qualità è molto vicino al pensiero "lomografico" (che non me ne voglia la mia professoressa di filosofia per aver utilizzato "pensiero")...
Hai una reflex (e per di più Nikon) in casa, non ti consiglio altri acquisti di analogiche di un certo livello, bensì ti consiglio di spendere meno di 25 caffè...
la suddetta macchina è una Twin Lens Camera *DIY* ... si si, ti sto proponendo proprio di sperimentare al massimo anche nella costruzione!
E' un giocattolino, plasticoso (con viti di plastica
) che, oltre a farti sudare due ore per il montaggio, ti permette di sperimentare con colori e b/n, linee e quant'altro.
Esperienza personale conferma che la sperimentazione è divertente, non può mancare (e forse non deve)...
Io l'ho acquistata qui, seri ed affidabili, tutto in lingua inglese: http://www.linkdelight.com
Qualche altra info qui: http://otonanokagaku.net/magazine/vol25/mov_make.html anche qui http://www.lofico.com.au/cms/articles/r ... ial-guide/
Come già detto in un altro post... entro la seconda settimana di Settembre pubblicherò qualche scatto lomo eseguito con la suddetta macchinetta... ;)
A quanto pare vuoi sperimentare, e fai bene a volerlo fare !!!


Nel mese di Aprile vissuto ho fatto un acquisto lomo davvero economico ( economico in questo caso rispecchia anche la qualità del materiale acquistato)
Bassa Qualità è molto vicino al pensiero "lomografico" (che non me ne voglia la mia professoressa di filosofia per aver utilizzato "pensiero")...
Hai una reflex (e per di più Nikon) in casa, non ti consiglio altri acquisti di analogiche di un certo livello, bensì ti consiglio di spendere meno di 25 caffè...

la suddetta macchina è una Twin Lens Camera *DIY* ... si si, ti sto proponendo proprio di sperimentare al massimo anche nella costruzione!
E' un giocattolino, plasticoso (con viti di plastica

Esperienza personale conferma che la sperimentazione è divertente, non può mancare (e forse non deve)...
Io l'ho acquistata qui, seri ed affidabili, tutto in lingua inglese: http://www.linkdelight.com
Qualche altra info qui: http://otonanokagaku.net/magazine/vol25/mov_make.html anche qui http://www.lofico.com.au/cms/articles/r ... ial-guide/
Come già detto in un altro post... entro la seconda settimana di Settembre pubblicherò qualche scatto lomo eseguito con la suddetta macchinetta... ;)
Re: Consiglio per acquisto prima lomo
scusate se rispondo solo adesso... grazie a tutti per i tantissimi suggerimenti!!!!
sono giunta alle seguenti conclusioni:
- non comprerò nessuna reflex perchè la Nikon FE degli anni 80 di mio padre l'ho riesumata (l'ho convinto!) e funziona perfettamente, a parte il flash che è rotto, ma credo sia facilmente sostituibile. E mio padre mi sta dando già lezioni!
- la lomografia mi attira sempre più e ho deciso di comprare una DIANA F+ per iniziare: http://shop.lomography.com/cameras/dian ... a-f-camera che ne dite?
magari con questa anche http://shop.lomography.com/cameras/dian ... -wide-lens
comunque nei prossimi giorni andrò a vederla in un negozio nella mia città.
- ho trovato quest'offerta fighissima e vorrei prendere anche questa http://shop.lomography.com/cameras/came ... ler-bundle
non vedo l'ora di averne una e cominciare a divertirmi!!

sono giunta alle seguenti conclusioni:
- non comprerò nessuna reflex perchè la Nikon FE degli anni 80 di mio padre l'ho riesumata (l'ho convinto!) e funziona perfettamente, a parte il flash che è rotto, ma credo sia facilmente sostituibile. E mio padre mi sta dando già lezioni!

- la lomografia mi attira sempre più e ho deciso di comprare una DIANA F+ per iniziare: http://shop.lomography.com/cameras/dian ... a-f-camera che ne dite?
magari con questa anche http://shop.lomography.com/cameras/dian ... -wide-lens
comunque nei prossimi giorni andrò a vederla in un negozio nella mia città.
- ho trovato quest'offerta fighissima e vorrei prendere anche questa http://shop.lomography.com/cameras/came ... ler-bundle
non vedo l'ora di averne una e cominciare a divertirmi!!

Re: R: Consiglio per acquisto prima lomo
Oddio, e che sono quelle fotocamere con tutti quegli occhi? Che cosa fanno?
Andrea
Andrea
Re: R: Consiglio per acquisto prima lomo
mjrndr ha scritto:Oddio, e che sono quelle fotocamere con tutti quegli occhi? Che cosa fanno?
Andrea


Re: R: Consiglio per acquisto prima lomo
No, ero serio! Solo non conosco bene l'universo lomo. Adesso guardo il link, grazie!
Andrea
Andrea
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Consiglio per acquisto prima lomo
Sulla Recesky c'è anche il bel tutorial fatto dalla "nostra" holgamydear sul Blog di analogicaQualche altra info qui: http://otonanokagaku.net/magazine/vol25/mov_make.html anche qui http://www.lofico.com.au/cms/articles/r ... ial-guide/
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model

