Nicola, stiamo discutendo della ns. passione e un confronto tra noi penso possa essere sempre un bellissimo angolo di cultura. Non ho mai pensato che Ti saresTi offeso e non mi sono mai sentito offeso neanche io, ci mancherebbe

!!! Sull'F1, se, oltre alle temperature, si parla di totale impermeabilizzazione da acqua e polvere, come Ti ho scritto nel mio post precedente, al quale mi riporto, non si può non parlare di tropicalizzazione, perché, alla fine, è quello. Che la F3P veniva pubblicizzata come una macchina con una migliore tropicalizzazione della F3 normale, è vero. La Pentax LX, all'epoca, veniva data per tropicalizzata, sulle reclami delle riviste specializzate, dai rivenditori e sui dépliant. Se qualcuno apre le macchine, ne analizza le varie componenti di impermeabilizzazione e ne deduce che non siano all'altezza delle sue aspettative o di quanto dichiarato, questo è un altro conto, che può anche essere preso in considerazione, ma non può costituire una negazione di quanto dichiarato dalla casa, a meno di non chiedere dei danni in sede civile. Se su un dépliant vi è scritto, alla voce specifiche tecniche, tropicalizzata, la macchina lo deve essere, se non lo è, si fa una class action, come hanno fatto negli USA con Apple, a me non risulta esserne stata fatta una contro Pentax, dai possessori di LX

! Immaginiamo, per un attimo, che io voglia acquistare una Canon EOS 1DX tropicalizzata, oggi non fanno più dépliant, ma ci sono i siti internet, che li hanno sostituiti e che illustrano le specifiche tecniche di ogni fotocamera, non ne dovrei tener conto e pretendere, in fase di acquisto, di aprire tutta la fotocamera e verificarne le componenti, salvo poi decidere se, secondo me, secondo la mia esperienza o secondo i test effettuati da laboratori di mezzo mondo, lo è o meno, non mi sembra una cosa fattibile. Ergo, se vogliamo trovare un punto d'unione tra noi, direi che si possa parlare di livelli di tropicalizzazione, certamente qualche macchina sarà più o meno tropicalizzata di qualche altra, ma lo sono entrambe, se ciò significa che sono impermeabilizzate. Come con gli orologi subacquei, ce ne sono alcuni che resistono fino a 300 m, altri arrivano anche oltre 1000 e non sono da palombaro, il Rolex Submariner arriva a 300 m, il Rolex Sea Dweller, che è praticamente uguale esteticamente, resiste fino a 1220m, tutto qui! Per il discorso guarnizioni, non ricordo di aver mai visto tappi a vite per vani batterie con guarnizioni perimetrali in gomma, né tantomeno bocchettoni porta ottiche sulle fotocamere con guarnizioni anch'essi. La tropicalizzazione sull'ottica si attua, sempre a quanto ne so io, interponendo un anello di materiale impermeabilizzante sull'ottica, prima della baionetta, non sul corpo macchina, come ce l'ho io sul mio Canon EF 24-70 2,8L. Ciao!
Una foto è un fotogramma del film della tua vita.