Consiglio per sviluppo 400 tmax scattata con Holga in nterni
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Consiglio per sviluppo 400 tmax scattata con Holga in nt
Ecco ho fatto confusione rieditando il mio messaggio precedente. Ho interpretato il messaggio di Effe come riferito al flusso luminoso, ma rileggendo, è sbagliato, gli EV cambiano, il flusso luminoso no.


- EffE
- guru
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
- Reputation:
- Località: tra Italia ed Australia.
Re: Consiglio per sviluppo 400 tmax scattata con Holga in nt
Per gli EV
https://en.wikipedia.org/wiki/Exposure_value
Solitamente non do molta affidabilità a Wikipedia, ma in questo caso v'assicuro che è assolutamente corretta.
https://en.wikipedia.org/wiki/Exposure_value
Solitamente non do molta affidabilità a Wikipedia, ma in questo caso v'assicuro che è assolutamente corretta.
Questa non è creatività, ma l'esatto contrario, creatività è creare, e si crea solo con cognizione di causa, non andando a volo di cimice, l'imprevedibile non è mai creatività, è casualità, ed il caso con il creare ha nulla in comune. Il creare nasce nella mente, non nei difetti, imprevisti e/o imprevedibili, di una fotocamera.EmmaGH ha scritto:Creativo perché non sai mai com'è venuto lo scatto finché non lo stampi.
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.
Re: Consiglio per sviluppo 400 tmax scattata con Holga in nt
Si, ma quindi non ho sbagliato... quando dicevo che il grado di sottoesposizione della pellicola di EmmaGH andrebbe valutato in base alla pellicola da 400 ASA. E' ovvio che il flusso luminoso non cambia, ma cambia la sensibilità della pellicola.
Quindi i "-7EV" o meglio i 5-6 EV di flusso luminoso menzionati non impressionano allo stesso modo una 100ASA e una 400ASA, questo il motivo del mio intervento iniziale. Magari mo sono espresso male
Quindi i "-7EV" o meglio i 5-6 EV di flusso luminoso menzionati non impressionano allo stesso modo una 100ASA e una 400ASA, questo il motivo del mio intervento iniziale. Magari mo sono espresso male
Re: Consiglio per sviluppo 400 tmax scattata con Holga in nt
Eh beh, decisamente!EffE ha scritto:..... Il creare nasce nella mente, non nei difetti, imprevisti e/o imprevedibili, di una fotocamera.
- EffE
- guru
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
- Reputation:
- Località: tra Italia ed Australia.
Re: Consiglio per sviluppo 400 tmax scattata con Holga in nt
Hai sbagliato
, 13 EV è il valore della combinazione 1/125 a f/8, a prescindere dalla sensibilità, tutto il resto è calcolato sulla sensibilità di 400 ISO, se l'esposizione corretta, per 400 iso, è pari ad EV 6, esponendo per EV 13 è come se considerassi la sensibilità pari a 50000 ISO, 7 EV, o stop, o diaframmi, in più rispetto a 400 iso.

La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.
Re: Consiglio per sviluppo 400 tmax scattata con Holga in nt
ok avevo capito tutt'altro ragionamento (sbagliando) del tuo post iniziale. ci siamo.
non mi allungo spiegandoti cosa avevo capito
non mi allungo spiegandoti cosa avevo capito

Re: Consiglio per sviluppo 400 tmax scattata con Holga in nt
Dunque, ci ho ripensato perchè i conti non mi tornavano e ho verificato questo, poco fa con l'esposimetro:
posto che 1/125 f8 da sempre 13 EV, una scena ripresa da 6 EV (ambiente interno illuminato) è un altra costante. il tutto riferito a 100 ISO, si, ma poco conta ora.
Effe Sostiene che ci sia una sottoesposizione di 7EV (13-6) , io dico (quello che intendevo nel mio primo post per valutare il grado si sottoesposizione) che a 400 ISO la sottoesposizione non è di 7 EV ma di 5.
Esposimetro alla mano, indipendentemente dalla sensibilità impostata la coppia 1/125 f8 da sempre EV 13, mentre se misuro la scena impostando prima a 100 ISO e poi a 400 ISO la lettura cambia:
1" f8 @ 100ISO 6EV
1/4" f8 @ 400 ISO 8EV
Rispetto al tempo di scatto di EmmaGH 1/125 f8 @400ISO che è un altra costante dell'equazione, sono 5 stop e non 7,
tiraggio a 12800 ISO e non 51200 ...
... comunque un bel tiraggio!!!
posto che 1/125 f8 da sempre 13 EV, una scena ripresa da 6 EV (ambiente interno illuminato) è un altra costante. il tutto riferito a 100 ISO, si, ma poco conta ora.
Effe Sostiene che ci sia una sottoesposizione di 7EV (13-6) , io dico (quello che intendevo nel mio primo post per valutare il grado si sottoesposizione) che a 400 ISO la sottoesposizione non è di 7 EV ma di 5.
Esposimetro alla mano, indipendentemente dalla sensibilità impostata la coppia 1/125 f8 da sempre EV 13, mentre se misuro la scena impostando prima a 100 ISO e poi a 400 ISO la lettura cambia:
1" f8 @ 100ISO 6EV
1/4" f8 @ 400 ISO 8EV
Rispetto al tempo di scatto di EmmaGH 1/125 f8 @400ISO che è un altra costante dell'equazione, sono 5 stop e non 7,
tiraggio a 12800 ISO e non 51200 ...
... comunque un bel tiraggio!!!

- EffE
- guru
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
- Reputation:
- Località: tra Italia ed Australia.
Re: Consiglio per sviluppo 400 tmax scattata con Holga in nt
Cazzarola, questa si che è una scoperta, addirittura se cambia la sensibilità cambia pure la coppia tempo diaframmaRi.Co. ha scritto:Esposimetro alla mano, indipendentemente dalla sensibilità impostata la coppia 1/125 f8 da sempre EV 13, mentre se misuro la scena impostando prima a 100 ISO e poi a 400 ISO la lettura cambia:

Io capisco l'esser creativi, però bisognerebbe limitarsi

La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.
Re: Consiglio per sviluppo 400 tmax scattata con Holga in nt
ho scritto l'ovvio per evitare malintesi, comunque...
i drop
i drop
- EffE
- guru
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
- Reputation:
- Località: tra Italia ed Australia.
Re: Consiglio per sviluppo 400 tmax scattata con Holga in nt
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.

