Pagina 1 di 1
Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 27/02/2019, 16:32
da Mars_a7
Ciao a tutti, grazie di avermi presa a bordo!
Vorrei un consiglio su una camera. Dopo anni a fotografare con le camere di mio padre (Zeiss, Olympus, Crown...) vorrei comprarne una mia.
Sono indecisa tra diversi modelli per diversi motivi, vorrei qualche consiglio esperto, non essendolo io.
Le mie opzioni sono:
Nikon f3 - a detta di tutti la migliore, ma difficile da trovare usata senza difetti da privati. Nei negozi molto costosa, se avete consigli di siti o venditori siete i benvenuti! Vorrei accoppiarla con un 35mm, non per forza Nikon.
Praktica mtl3 o 4 - questa camera la considero perché monta ottiche m42, ed io vorrei utilizzare un Helios 44 e altre ottiche russe. Non esistono adattatori per m42 che funzionino bene a quanto ho letto, ma vale la pena?
Minolta XD7 - usata alcune volte, bella e maneggevole, ma che ottica 35mm potrei accoppiarci?
Olympus OM3/4 - me le hanno consigliate più volte ma non conosco i modelli, vantaggi? Svantaggi?
Per chi se lo chiedesse faccia sia fotografia su set, essendo il mio lavoro, ma la pellicola la uso molto per foto di viaggio, quindi vorrei una camera non enorme e tantomeno pesante. La scelta del 35mm è perché è un ottica fissa ma non "stretta" come un 50, utilizzabile sia per ritratto che per paesaggi.
Grazie a tutti! Spero rispondiate in molti

Marta
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 27/02/2019, 18:54
da chromemax
Benvenuta Marta, mi sa che risponderanno in troppi

Se indichi un limite di spesa sarà più facile aiutarti.
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 27/02/2019, 19:22
da chromemax
Ho spostato la discussione in una sezione più indicata.
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 27/02/2019, 20:00
da Mars_a7
Grazie. Diciamo che il budget dipende, la Minolta è abbastanza economica, ma spendere anche un 200/300€ per una buona F3. Essendo un acquisto importante sono anche pronta a spendere un po'.
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 27/02/2019, 20:15
da Elmar Lang
Se vuoi spendere un po', compra la F3.
E' una macchina magnifica e molto robusta, nonostante dipenda dalle batterie ed il display dei tempi visibile nel mirino, tende a "morire", ma senza che alcunché accada alla funzionalità dell'apparecchio. Il parco ottiche Nikon è immenso, anche con ottimi universali e/o "dedicati".
Se vuoi restare nell'attacco a vite 42x1, la Praktica MTL5B è la scelta migliore: costa pochissimo e non impiega pile obsolete; ha un preciso otturatore meccanico con tendina a lamelle metalliche.
A presto,
E.L.
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 27/02/2019, 20:23
da Madmaxone
Ciao Marta.
Visto che hai pretese Pro, e io non sono Pro proprio per niente, ti riporto il consiglio che mi ha dato un Fotografo Vero che oltre al digitale utilizza ancora ottiche e macchine analogiche.
La verità in tasca non ce l’ha nessuno e le foto le fa il fotografo, solo in parte l’attrezzatura.
Beh, lui mi consigliava come migliore rapporto qualità prezzo i corpi e ottiche Minolta anni novanta.
Consiglio di cui non me ne faccio niente in quanto in casa mia entrano solo corpi ad otturatore meccanico.
Buona scelta.
Max
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 27/02/2019, 20:28
da Oompaloompa
La F3 è un'ottima macchina, senza ombra di dubbio...ma date le quotazioni, rischi di "bruciarti" tutto il budget solo sul corpo macchina...e questo potrebbe essere un errore.
Personalmente conosco Minolta e posso dire che è un gran bel sistema, ci sono obiettivi ancora accessibili nel mercato dell'usato, qualche ottica la uso anche adattata su digitale (in questi giorni proprio il Rokkor 35/2.8, che potrebbe fare al caso tuo).
Lascerei perdere Praktica (mia opinione) e Nikon (per un discorso di costi, ma dipende da quanto vuoi e puoi spendere)...e sceglierei una tra le altre 2, anche l'Olympus OM3 è un piccolo gioiello, e anche in questo caso trovi obiettivi a buon mercato.
Dovessi consigliarne una, io andrei sulla Minolta...ma lo dico perchè conosco gli obiettivi del sistema.
(Mi trovo quindi d'accordo con Max)
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 27/02/2019, 20:31
da alfdesid
Dopo anni a fotografare con le camere di mio padre (Zeiss, Olympus, Crown...), scegli una Olympus visto che già hai a disposizione delle ottiche, OM1, OM2, OM3 e OM4 comunque vanno bene a questo punto è una questione di budget...
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 27/02/2019, 20:49
da kiodo
Se la vuoi piccola, considera anche Pentax: LX, MX, ME Super se le vuoi a fuoco manuale. Per l'autofocus, la MZ-S è un'ottima macchina, molto sottovalutata, e perciò abbordabile.
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 27/02/2019, 23:13
da Pierpaolo B
Una f3 da 2-300 euro è rischiosa.... occorre fargli i raggi per bene. Io gli preferirei una FE2 che rimane un bel muletto. Tieni però presente che in Nikon tutte le manovre sono al rovescio. I vetri Nikon costicchiano ma tengono bene il valore e al bisogno li puoi usare su digitale. Altro ottimo apparecchio al prezzo di una pizza con birra è la F90X se vuoi una autofocus.
La Minolta XD7 è stata l'ultima Minolta.... Ottimo apparecchio.... È la base delle reflex Leica di cui ha lo stesso rumore di scatto. I suoi vetri però li ritengo un passo indietro rispetto ad altri. Nell'uso manuale è antipatica come la Leica R5 ed altri che usano le informazioni dell'automatismo.
Per le Olympus ho un occhio di riguardo. Esteticamente non hanno rivali. Lascerei perdere le OM3 e OM4 che facilmente ti prosciugherebbero il budget (soprattutto la 3) e le prime serie ebbero qualche magagna elettronica. Una OM2n comprata non al risparmio è sempre un gioiellino che mai deluderà nessuno. Dalla loro hanno i diaframmi impostati come LeicaM e i tempi coassiali all'ottica che mossi nella stessa direzione dei diaframmi mantengono la coerenza EV (sembra una cretinata ma è intuitivo e geniale). I vetri Olympus sono tutti buoni con eccellenze. Da notare che per dimensioni e peso sono imbattibili. Pure il mirino della OM2 è tra i più godibili e intuitivi sia in automatico che in manuale.
Per M42 lascerei perdere Praktica.... Le Fujica sono ottime e impostate ergonomicamente meglio.
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 28/02/2019, 11:16
da Elmar Lang
La F3 capita di vederla a cifre molto accessibili anche sul sito di un notissimo negozio di Milano, pure con garanzia. E' tutt'altro che una macchina delicata. Proprio il sito di quel negozio, offre una F3 colo corpo ed il suo motore MD4, con un anno di garanzia, a 300 euro.
Le Minolta, hanno dalla loro delle ottiche superbe, solo, con un attacco esclusivo; quindi, o le loro, oppure gli universali.
Salto le Olympus, che sono comunque delle belle macchine, a tratti di eccellenza.
Anch'esse con attacco esclusivo, ma le cui ottiche originali si reperiscono abbastanza facilmente. Ma se proprio vogliamo, sul sito del negozio milanese che ho ricordato, c'è in questo momento in vendita un bel kit Olympus OM-1 (nera) con vari accessori, revisione effettuata ed un anno di garanzia; il tutto a 240 Euro.
La Praktica: tra tutte, sarebbe consigliabile la MTL5B, è costruita bene (nonostante le universali pernacchie cui è sussiegosamente sottoposta) ed il suo esposimetro necessita di normalissime batterie LR-44 (la Fujica, pure molto buona, ha bisogno, ad esempio per la RT-801 -a vite- di pile al mercurio PX28, non più reperibili, o, nel caso necessitasse la PX-625, dopo fatta effettuare apposita taratura).
La Praktica MTL5B è anche ergonomicamente buona, col pulsante di scatto posto inclinato sul davanti, accanto alla leva per lo Stop-Down. Anche le sue ottiche originali Pentacon, Meyer e Zeiss Jena, sono molto buone ed in alcuni casi eccellenti.
La Praktica, costa solitamente una miseria: in questo, si possono ringraziare i suoi detrattori.
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 28/02/2019, 11:51
da chromemax
Sinceramente non vedo il motivo della "fissa" sulla F3...
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 28/02/2019, 11:58
da Elmar Lang
La F3 non fa schifo, anzi. E' molto robusta e, volendo, dispone di una gran quantità di utili accessori, vetrini di messa a fuoco, ecc., per non parlare delle sue ottiche. La F2 sarebbe ancora più bella, se vogliamo, ma visto che è molto richiesta, il suo prezzo talvolta farebbe propendere per altro.
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 28/02/2019, 13:10
da chromemax
Non capisco la fissazione su alcuni modelli di fotocamera, soprattutto nelle risposte (OM3? La macchina più rara e costosa che ci sia dopo forse la Pentax LX

)... La F3 non fa certo schifo ma... schermi e prismi intercambiabili? Quanto serve in fotografia di viaggio o di di scena? Quanti possessori di F3 cambiano schermi e prismi? Tendine in titanio? Con le pellicole a 7 euro a rullino prima di arrivare ai 150.000 scatti assicurati dall'otturatore sono già in bancarotta. Una FE2 costa meno, è più piccola e meno pesante (e pure più bella imho).
F90x e F100 sono tra le macchine più sottovalutate che si possono trovare, costano pochissimo per quello che sono ed hanno una serie di caratteristiche che potrebbero essere molto utili nella fotografia di viaggio o di scena... le batterie? Per favore....4 stilo te le vendono anche sul traghetto che ti porta alla base antartica, più facile che rimani senza rullini, quelli si non sai dove andarli a prendere.
Mi sa che troppo spesso ci si lascia prendere dal sentito dire o non si ragiona a sufficienza su quelle che sono le reali esigenze. Poi ci possono essere anche altri fattori, più legati alla sfera "emotiva", ma allora si prenda il coraggio a due mani e si faccia "outing" che non c'è niente di male nel feticismo fotografico, tranne forse che non serve per fotografare

Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 28/02/2019, 13:40
da Ri.Co.
E bravo Diego! Quoto tutto..
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 28/02/2019, 13:45
da Elmar Lang
Penso che non vi sia nulla di male se qualcuno "sentisse" dentro di sé per insondabili ragioni, maggior propensione all'uso d'una o di un'altra fotocamera, compreso il desiderio di possederla, cosa questa in sé lecitissima e con la quale poi, farci anche un mare di fotografie.
Io non conosco la OM3, che immagino sia un mirabile apparecchio, come gran parte della produzione di quella casa (la mia prima digitale, fu la Oly 1400-XL e con essa, appena uscita, ci feci anche un catalogo…).
La F3: forse non sarà bellissima, ma a mio parere, Giugiaro la disegnò bene: ha tutti i comandi dove devono stare, logici ed intuitivi; ha un otturatore invidiabile, che tantopiù ora, col deprezzamento che hanno queste macchine, ci si può togliere lo sfizio, senza gettare la famiglia nella miseria. A dirla tutta, la FM2 (new) è ancora più simpatica, piccola e semplice com'è.
La F-100: splendida tecnologia, ma ha un difetto: gran parte degli esemplari in giro… restano appiccicati alle mani, per la schifezza di rivestimento (lo stesso che rivedremo sulle D-70 digitali, sempre di Nikon) impiegato. Personalmente, non vorrei trovarmi a dover lavorarci su per limitare il fastidio di quella porcheria.
In casa mia, gira una F3, che mia moglie usò molto, anche durante un lavoro svolto in Egitto in condizioni di altissima temperatura esterna, o qui in Svizzera, per lavori di documentazione (e, via, anche per le foto "di famiglia" e per divertimento). E' un attrezzo davvero bello e notevole, che con piacere ho imparato a conoscere ed usare, nonostante si sappia, quale sia la mia propensione...
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 28/02/2019, 14:22
da chromemax
Prova a prendere un'esposizione in condizione di poca luce con una F3 e con una, ad esempio, FM2 e ne riparliamo

Sull'appiccicume concordo appieno ma con un po' di olio di gomito si risolve.
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 28/02/2019, 14:33
da Elmar Lang
Sulla F3, se non ricordo male, si possono illuminare i displays, anche se in condizioni di luce tali da non riuscire a leggere comunque il display, la correttezza dell'esposizione è già inficiata dall'effetto di reciprocità.
Se proprio mi venisse da comprare una F100, più o meno appiccicosa, o me la regalano, o acquisterei qualcos'altro che non mi impegni in degradanti lavori dall'esito incerto. In questo caso, Nikon, per risparmiare, ha rivestito una peraltro allora costosa fotocamera, con materiali che non fanno onore al nome.
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 28/02/2019, 15:27
da flottero
pur essendo un "maniaco" Olympus quoto tutto, ma proprio a proposito di Olympus consiglio sicuramente la OM1 completamente manuale, l'ho usata dappertutto
(deserto, montagna, su un gommone) e nessun inconveniente, unico problema bisogna investire 60 € per l'adattatore MR9 con diodo per usare le pile da 1,5V ,
se no la OM2, la OM3 pur essendo il capolavoro della Olympus è cara e poco trovabile (non parliamo poi della OM3Ti in titanio prezzo sui 2000€) allora
piuttosto la OM4 (anche la OM4Ti in titanio) abbastanza facile da trovare ma non economicissima, ha un esposimetro che fa impressione è persino spot!
Le Olympus poi hanno la caratteristica delle dimensioni ridotte (Walter Bonatti usava una OM1), la Nikon F3 è molto bella ma rispetto alle Olympus
pesa un botto.
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 28/02/2019, 15:33
da Elmar Lang
Questione di punti di vista: io amo usare la Pentacon Six, quindi la F3 è una piuma, comunque più leggera di quasi tutte le reflex digitali Nikon e Canon...
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 28/02/2019, 15:35
da graic
Elmar Lang ha scritto:
In questo caso, Nikon, per risparmiare, ha rivestito una peraltro allora costosa fotocamera, con materiali che non fanno onore al nome.
Non mi sentirei di attribuire questo sgradevole fenomeno ala bieca ingordiga della casa, ma più che altro all'aderenza alla moda del momento, infatti costruiti in quel periodo vi sono miriadi di oggetti, i più vari, dalle custodie dei dispositivi elettronici, alcune parti delle automobili, prodotti di bellezza etc. etc.a volte costosi che hanno questo scradevole difetto.
Il fatto è che andava di moda il contatto "morbido" e quindi gli oggetti (e tra questi le fotocamere Nikon) venivano rivestiti di questa plastica gommosa.
Quello che all'epoca non sapevano (penso) che dopo alcuni anni di uso quel tipo di plastica andava incontro ad una degenerazione che causava l'effetto "appiccico" oppure magari ad essere maligni si può pensare che la cosa la conoscessero, ma che essendo ormai rientrate le fotocamere nel novero della "ettronica di consumo" si pensava che dopo quel tot di anni le fotocamere sarebbero state "consumate", cosa che si è rivelata falsa.
A volte , su queste cose, le varie case hanno fatto gravi errori spesso inconsapevolmente, come non ricordare il periodo in cui i rivestimenti di yashica e Contax, molto belli all'apparenza iniziale, si trasformavano dopo poco tempo di uso, in una specie di suede dall'apparenza inguardabile e dal tatto quanto meno sospetto.
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 28/02/2019, 15:46
da graic
In ogni caso, senza dare la colpa di nulla al povero @ Mars_a7 bisogna riconoscere che ha fatto proprio una domanda senza senso. che potrebbe scatenare, e in parte ha già scatenato, la furia selvaggia degli iscritti al forum che si sentono in dovere di elencare tutte le loro ideosincrasie, verrano qui elencati tutti i possibili apparecchi fotografici, magari neanche limitandosi a rmanere nel recinto delle reflex 35mm da cui egli è partito.
Il meglio che io posso dire a @ Mars_a7 è: comprati quella che ti piace, dopo averla almeno provata, e non ti preoccupare se la maggior parte dei partecipanti non saranno d'accordo.
Per continuare ad arricchire il bestiario io ti potrei suggerire di cercare una Miranda che, anche se ha buona parte dei difetti che sono stati elencati per le altre, ne ha anche una buona parte dei pregi, e a me piace sia esteticamente sia quando la impugno.
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 28/02/2019, 15:50
da Ri.Co.
Posso garantire che prodotti di altro settore tipo schede audio strumento/software DAW nemmeno tanto economiche prodotte oggi presentano lo stesso problema alle manopole dei potenziometri dopo quanto... un anno/ due...
--parlo naturalmente per fortunata esperienza diretta

Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 28/02/2019, 15:53
da Elmar Lang
Infatti, io non vi vedo certo un "complotto" da parte di Nikon. Semplicemente, la scelta di materiali che nemmeno in molto tempo si son rivelati scadenti, un po' dispiace.
Bene hai fatto a rammentare quell'indecente materiale che rivestì le reflex Contax ed alcune Yashica.
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 28/02/2019, 16:11
da flottero
Elmar Lang ha scritto:
Bene hai fatto a rammentare quell'indecente materiale che rivestì le reflex Contax ed alcune Yashica.
che poi era strano il comportamento di quella plastica ho visto nella stessa vetrina di usato due Contax 167 una sembrava nuova con la gomma perfetta,
l'altra sembrava divorata dai topi... inoltre sempre di quell'epoca ho visto scarponi da sci letteralmente sgretolarsi dopo 3-4 anni
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 28/02/2019, 16:32
da chromemax
Elmar Lang ha scritto:Sulla F3, se non ricordo male, si possono illuminare i displays, anche se in condizioni di luce tali da non riuscire a leggere comunque il display, la correttezza dell'esposizione è già inficiata dall'effetto di reciprocità.
Mi sa che l'hai usata poco la F3 che hai a casa ;)
Scusate l'OT, la finisco qui.
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 28/02/2019, 16:46
da Elmar Lang
A cosa servirebbe, scusa, quel piccolo pulsantino rosso a destra del pentaprisma (per chi impugna la fotocamera)?
Bibl.:
- Libretto di istruzioni (inglese) per la F3 High Eyepoint, pag. 30;
- Milton Heiberg "Nikon F3 - Amphoto Pocket Companion", pag. 34, primo paragrafo.
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 28/02/2019, 17:29
da chromemax
Elmar Lang ha scritto:A cosa servirebbe, scusa, quel piccolo pulsantino rosso a destra del pentaprisma (per chi impugna la fotocamera)?
Bibl.:
- Libretto di istruzioni (inglese) per la F3 High Eyepoint, pag. 30;
- Milton Heiberg "Nikon F3 - Amphoto Pocket Companion", pag. 34, primo paragrafo.
Appunto, l'hai usata poco ;)
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 28/02/2019, 17:40
da Elmar Lang
Quello che ho scritto, è che nella F3 i displays dei tempi e diaframmi vengono illuminati, agendo su quel pulsantino rosso, che ricordavo fosse a lato del prisma.
Questo io ho detto (e nulla più) e tu mi rispondi con le mezze frasette ammiccanti, ma senza dare quelle spiegazioni che invece potrebbero essere utili a tutti.
Ordunque, sciogli il mistero: si illuminano o non si illuminano?
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 28/02/2019, 18:39
da chromemax
Si illumina (il display è uno solo e in ogni caso in italiano le parole straniere non prendono il plurale) ma non ci si vede lo stesso una cippa!
E se si fanno foto sui set in interno, in cui di solito il fotografo di scena non opera nel campo illuminato dalle luci del set (che possono quindi illuminare i display attraverso la finestrella opalina bianca sul pentaprisma) ma nel molto più buio backstage, all'atto pratico hai serie difficoltà a riuscire a vedere chiaramente le indicazioni dell'esposimetro e prendere delle decisioni veloci su come regolare l'esposizione. Poi si può sempre chiedere all'assistente operatore che diaframma è stato impostato sulla macchina da presa... se non ti manda a quel paese

Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 28/02/2019, 19:23
da Elmar Lang
Dunque, potevi però precisare sin da subito "nella fotografia di teatro", ecc. ecc. e tutti i relativi dettagli connessi, che sono una delle innumerevoli circostanze nelle quali si potrebbe usare l'illuminatore del display...
Poi, se esso sia condecentemente illuminato, entra nella soggettiva percezione. O, appunto, nelle differenti condizioni in cui ci si trova ad operare.
Circa l'uso del plurale dei vocaboli stranieri in un testo italiano, è cosa abbastanza dibattuta, nonostante i suggerimenti (credo reperibili pure online) dell'Accademia che, peraltro ammette il plurale quando si tratti di termini tecnici o specialistici.
Il mio antico prof. di Lettere, incoraggiava l'uso del plurale dei termini stranieri, quale corretta "consecutio" nel contesto di un discorso ove si presume che l'estensore conosca o abbia rudimenti della lingua straniera di cui sta adoperando i termini.
Nella F3 il display è solo quello dei tempi, mentre, è vero, i diaframmi visti attraverso una sorta di periscopio, vengono illuminati direttamente sul barilotto. Giusto per voler essere testardo, ma solo per quello, potrei dire comunque che entrambi i valori, siano "displayed" nel mirino.
Con un briciolo di presunzione, mi permetto poi di affermare che anche l'Accademia, dopo aver accolto l'indecente "petaloso", non s'offenderà se io seguo gli insegnamenti d'un immenso studioso che le sorti della vita mi diedero come insegnante di lettere al liceo, ormai quasi cinquant'anni fa...
Re: Consiglio per un acquisto particolare
Inviato: 28/02/2019, 20:25
da chromemax
No, non è una mera questione di "voler precisare" nella fotografia da teatro, ecc. Basta voler fare una fotografia in una stanza normalmente illuminata (1/30 f2 con 400 iso) per non riuscire già leggere le indicazioni del mirino e l'uso della lucina aiuta poco o niente, e non è questione di percezione personale, la supervista è dono raro anche tra i supereroi, visto che il display non viene retro illuminato ma viene illuminata la presa di luce sul pentaprisma. Poi è inutile star qui a speculare, quando arrivi a casa lo provi, così te ne rendi conto.
Circa gli insegnamenti dell'immenso studioso, fai come preferisci, però displays[/] nun se po' sentì