Pagina 1 di 1
Consiglio punta e scatta
Inviato: 20/11/2017, 10:34
da zzmike76
ciao a tutti
vorrei regalare per Natale una compatta a mia figlia (9 anni) che sta iniziando a interessarsi alla fotografia analogica (chissà come mai

. Non è pronta per una reflex e con la Minox ovviamente il 90% delle foto sono sfocate. Pensavo a una point and shoot classica, magari motorizzata di piccole dimensioni..avete qualche consiglio ? Mia moglie aveva una Olympus tanti anni fa che restituiva foto sorprendenti ma non ricordo piu il modello.
grazie e buona giornata
Michele
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 20/11/2017, 10:45
da graic
Bisogna vedere perchè le foto venivano sfocate, non credo sia tanto più difficile stimare le distanze che usare il microscopico telemetro della XA, magari le devi dire di cercare di avere inquadrature con più luce in modo da usare diaframmi più chiusi. Sennò l'alternativa è una compattina autofocus, se ne trovano a centinai quasi nuove, di buona qualità e a prezzi irrisori.
Rileggendo mi accorgo che avevo dato per scontato che la Olympus fosse una XA, in realtà la Olympus faceva delle ottime piccole autofocus della serie mju, puoi trovare una di quelle.
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 20/11/2017, 11:10
da chromemax
A prescindere dalle compattine più rinomate e/o di pregio che hanno tuttora prezzi alti (e imho in alcuni casi troppo alti), girando per mercatini con 5-10 euro trovi delle belle compatte zoom col flash autotutto che restituiscono ottimi risultati, In alternativa un primo approccio potrebbe essere una usa e getta.
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 20/11/2017, 12:43
da Elmar Lang
La prima o la seconda volta, l'usa e getta può essere una buona scelta. Dopo, anziché buttar via una cifra apparentemente irrisoria per una compattina autotutto, che avrà la curiosa tendenza a guastarsi ed a costringere a nuovi acquisti-a-prezzi-irrisori, forse la cosa migliore sarebbe spendere qualche soldino per una bella Olympus XA, o per una non meno bella Rollei 35: i bambini imparano presto, ed insegnare ad usare un telemetro elementare come quello della nipponica o l'iperfocale sulla tedesca/singaporiana, sarà cosa molto facile.
Non saranno soldi buttati dalla finestra ed i bambini saranno compiaciuti di usare un mezzo sì "da grandi", ma semplice e di qualità.
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 20/11/2017, 13:18
da Ri.Co.
Ora dico una cosa...brutta... ma...Un anno e mezzo fa mia figlia aveva mostrato interesse per la macchina fotografica con il rullino così le ho piazzato la Fm 2con un paio di rullini a colori. Per quanto abbia messo a fuoco almeno l’80% delle foto che ho fatto va detto che per una bambina che aveva otto anni al momento era forse un po’ troppo laborioso e così è tornata alla sua compattina digitale...
L’estate scorsa gli ho preso una Fuji inStax mini, che secondo me è un mezzo cesso, ma devo dire che il fatto di fotografare e vedere il risultato ha destato il suo interesse, perché nel momento in cui si trova in un posto o in una situazione che le piace ricordare prende la macchina,si impegna anche nell’inquadratura devo dire, e fa la foto ... quindi non sottovaluterei questa ipotesi .
Naturalmente sono già alla ricerca di una Fuji o simile con quattro comandi in più ,sull’esposizione almeno , e la possibilità di disinserire il Flash... Pena l’impossibilità di fare una foto non bruciata durante le ore centrali del giorno soprattutto d’estate ...

Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 20/11/2017, 14:29
da graic
Ottima l'idea della Istax, circa le compattine analogiche automatiche e autofocus si trovano praticamente nuove e a prezzi ridicoli diciamo che col costo della consigliata Rollei 35, che come ho scritto in un post parallelo è assolutamente sconsigliata per le sue pecche di ergonomia, ne prendi almeno una decina

Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 20/11/2017, 15:01
da chromemax
Oh si le instax e la fotografia istantanea in genere è molto apprezzata dalle nuove generazioni, un po' meno dal portafogli dei genitori

. Per la mia esperienza coi ragazzi pre e adolescenti se
come primo approccio la macchina ha anche una minima difficoltà di utilizzo rispetto al punta_e_scatta viene sostituita dal cellulare in men che non si dica
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 20/11/2017, 15:12
da Elmar Lang
Chiedo scusa per la secchezza della mia replica, ma questa generalizzazione è ingiusta nei confronti delle capacità dei ragazzi d'oggi.
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 20/11/2017, 15:54
da Ri.Co.
mmm Elmar, qui si parla di bambini di 9 anni. Sono pienamente d'accordo con te sul non sottovalutare le capacità dei ragazzi, ma forse in questo caso siamo ancora prima. Mia figlia è ben lungi da sperare di avere un cellulare ancora.
In merito alla istantanea aggiungo un altra cosa che ho notato. Vacanzina di una settimana circa e due caricatori da 10 foto l'uno: lei conta le foto fatte a fine giornata e prima di fare click ci pensa due volte per arrivare a fine vacanza. Poi vede il risultato e se c'è il papà che la aiuta a valutarlo, secondo la mia esperienza è una ottima fucina per l'interesse e lo sviluppo della capacità di selezione.
Però la instax mini è veramente troppo poco, a parte selezionare sole/nuvolo ecc ecc non permette nulla e a volte delude proprio.
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 20/11/2017, 16:19
da Elmar Lang
Son d'accordo che a nove anni si sia forse un po' piccolini, per usare una Linhof Technika 6x9, ma il mio scritto era direttamente in risposta a "(...)ragazzi pre e adolescenti se come primo approccio la macchina ha anche una minima difficoltà di utilizzo rispetto al punta_e_scatta viene sostituita dal cellulare in men che non si dica", nel quale ci si riferisce ad una fascia d'età ben più ampia, praticamente fino ai diciott'anni...
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 20/11/2017, 16:22
da Madmaxone
Da principiante, padre di bimbi piccoli, zio di nipotine femmine, consiglio di abbinare Qualità a Look.
L’abito non fa il monaco E se il Monaco indossa jeans e giubbo di pelle e’ meglio, soprattutto se l’utilizzatore sogna di essere SoyLuna o chi altri
Quindi:
Konica Pop, magari rosa
Oppure:
Olympus XA2, magari rossa
Cosa dite?
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 20/11/2017, 18:52
da vngncl61 II°
Elmar Lang ha scritto:la cosa migliore sarebbe spendere qualche soldino per una bella Olympus XA, o per una non meno bella Rollei 35: i bambini imparano presto, ed insegnare ad usare un telemetro elementare come quello della nipponica o l'iperfocale sulla tedesca/singaporiana, sarà cosa molto facile
Ma no, a 9 anni ci vuole una stenopeica 8"x 10" e lastre al collodio umido, i bambini, specialmente le femmine, vanno pazzi per il GF.
Seriamente, ma voi avete figli che a 9 anni già sanno stimare una distanza, usare l'iperfocale... o lavorate d'immaginazione?
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 20/11/2017, 21:18
da Ri.Co.
vngncl61 II° ha scritto:Elmar Lang ha scritto:la cosa migliore sarebbe spendere qualche soldino per una bella Olympus XA, o per una non meno bella Rollei 35: i bambini imparano presto, ed insegnare ad usare un telemetro elementare come quello della nipponica o l'iperfocale sulla tedesca/singaporiana, sarà cosa molto facile
Ma no, a 9 anni ci vuole una stenopeica 8"x 10" e lastre al collodio umido, i bambini, specialmente le femmine, vanno pazzi per il GF.
Seriamente, ma voi avete figli che a 9 anni già sanno stimare una distanza, usare l'iperfocale... o lavorate d'immaginazione?
No, infatti dalla linea spezzata della FM2 è passata felicemente alla instax, dove si cura di controllare che il settaggio dell'illuminazione corrisponda a quello rilevato dalla fotocamera..
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 20/11/2017, 22:52
da zzmike76
Elmar Lang ha scritto:La prima o la seconda volta, l'usa e getta può essere una buona scelta. Dopo, anziché buttar via una cifra apparentemente irrisoria per una compattina autotutto, che avrà la curiosa tendenza a guastarsi ed a costringere a nuovi acquisti-a-prezzi-irrisori, forse la cosa migliore sarebbe spendere qualche soldino per una bella Olympus XA, o per una non meno bella Rollei 35: i bambini imparano presto, ed insegnare ad usare un telemetro elementare come quello della nipponica o l'iperfocale sulla tedesca/singaporiana, sarà cosa molto facile.
Non saranno soldi buttati dalla finestra ed i bambini saranno compiaciuti di usare un mezzo sì "da grandi", ma semplice e di qualità.
abbiamo già in casa Leica, Minox e Nikon FM2

sto cercando qualcosa che non richieda manualità perchè è ancora troppo piccola, e visto che le amiche iniziano con le digitali non volevo penalizzarla troppo
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 20/11/2017, 22:54
da chromemax
Elmar Lang ha scritto:Son d'accordo che a nove anni si sia forse un po' piccolini, per usare una Linhof Technika 6x9, ma il mio scritto era direttamente in risposta a "(...)ragazzi pre e adolescenti se come primo approccio la macchina ha anche una minima difficoltà di utilizzo rispetto al punta_e_scatta viene sostituita dal cellulare in men che non si dica", nel quale ci si riferisce ad una fascia d'età ben più ampia, praticamente fino ai diciott'anni...
Io parlo per esperienza personale, evidentemente sei un genitore migliore di me...
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 20/11/2017, 22:56
da zzmike76
Ri.Co. ha scritto:Ora dico una cosa...brutta... ma...Un anno e mezzo fa mia figlia aveva mostrato interesse per la macchina fotografica con il rullino così le ho piazzato la Fm 2con un paio di rullini a colori. Per quanto abbia messo a fuoco almeno l’80% delle foto che ho fatto va detto che per una bambina che aveva otto anni al momento era forse un po’ troppo laborioso e così è tornata alla sua compattina digitale...
L’estate scorsa gli ho preso una Fuji inStax mini, che secondo me è un mezzo cesso, ma devo dire che il fatto di fotografare e vedere il risultato ha destato il suo interesse, perché nel momento in cui si trova in un posto o in una situazione che le piace ricordare prende la macchina,si impegna anche nell’inquadratura devo dire, e fa la foto ... quindi non sottovaluterei questa ipotesi .
Naturalmente sono già alla ricerca di una Fuji o simile con quattro comandi in più ,sull’esposizione almeno , e la possibilità di disinserire il Flash... Pena l’impossibilità di fare una foto non bruciata durante le ore centrali del giorno soprattutto d’estate ...

la penso come te..ha provato la Minox nel weekend ma ovviamente non ha praticamente mai messo a fuoco anche se le avevo dato 2 dritte. Non vorrei si scoraggiasse quindi pensavo a una compattina (magari con flash). Quando sarà piu grande ovviamente potrà farsi le ossa su reflex e telemetro
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 21/11/2017, 7:08
da graic
Guarda qui
https://www.amazon.it/Yashica-Zoomate-1 ... B0000C76AU
€19,90 NUOVA e spedita a casa (ed è molto meglio di una usa e getta)
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 21/11/2017, 7:17
da graic
Ho verificato ulteriormente, lo stesso venditore sul marketplace di amazon ha uno stock di compattine autofocus di tutte le marche Ricoh, Polaroid (non istantanea), Yashica, Canon etc. tutte allo stesso prezzo, mi pare una occasione interessante.
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 23/11/2017, 11:10
da zzmike76
quale consigliate tra Olympus e Yashica ?
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 23/11/2017, 12:26
da graic
Quale olympus? quale yashica?
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 23/11/2017, 13:27
da zzmike76
sto guardando la Olympus Mjo..Yashica non ho molta esperienza
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 23/11/2017, 13:37
da graic
Ovviamente la cosa non ammette risposta perchè vi sono centinaia di modelli dell'una e dell'altra marca. In particolare se ti riferisci alla yashica che ti avevo consigliato io, adesso su Amazon c'è solo questa olympus mju
https://www.amazon.it/fotografica-fotoc ... fotocamera che magari sarà pure migliore, ma certamente non c'è la differenza che c'è tra 19,9 e 139 Euro. Se poi per te il prezzo non è un problema, comprale una Contax T2 che come piccola punta e scatta di meglio non c'è
https://www.ebay.com/p/Contax-T2-35mm-P ... a/54923074
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 23/11/2017, 16:24
da user20190605
Io tengo in casa la macchinetta di miei ormai cresciuti, con cui anche io ho fatto un bel numero dei rullini in modo spensierato, con risultati più che soddisfacenti:
Canon Prima Zoom 76 - autofocus, auto-avvolgimento e riavvolgimento, mini-zoom 38-76mm che esce poco, un enorme mirino molto comodo che
zooma, batteria CR123A o qualcosa del genere. E' una meraviglia della foto-camera. Un altro collega ha allegato la foto di una simpaticissima
Konica fix-focus e la conosco molto bene, una foto-camera semplice e ben costruita, con una lente onestamente costruita e sicura.
Qui noi si siamo messi a trasferire ai giovani l'amore per le ns Minox e Rollei 35, ma sono fragili e scomode per loro zainetti, in mezzo delle agendine, magliette, diari.
zzmike76 ha scritto:ciao a tutti
vorrei regalare per Natale una compatta a mia figlia (9 anni) che sta iniziando a interessarsi alla fotografia analogica (chissà come mai

. Non è pronta per una reflex e con la Minox ovviamente il 90% delle foto sono sfocate. Pensavo a una point and shoot classica, magari motorizzata di piccole dimensioni..avete qualche consiglio ? Mia moglie aveva una Olympus tanti anni fa che restituiva foto sorprendenti ma non ricordo piu il modello.
grazie e buona giornata
Michele
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 24/11/2017, 16:29
da graic
Ognuno di noi può mettersi a cantare i pregi della fotocamera che ha avuto l'occasione di utilizzare, ma in questo modo confondiamo solo le idee al nostro amico. Gli abbiamo consigliato di prendere una fotocamera non troppo vecchia, automatica, autofocus, se ritiene dotata di zoom non estremo. Macchine così le hanno fatte tutte le maggiori case e sono TUTTE EQUIVALENTI, tutte discretamente buone, che sia Pentax, Yashica, Ricoh, Canon, Minolta non vi sono differenze importanti. Quindi farsi guidare dal prezzo e dalla simpatia, non vi è alcun altro criterio ragionevole. Alcune hanno caratteristiche particolari, che so, le Yashica con il Tessar, che comporta valutazioni comparative di migliore qualità, ma che il mercato ha rapidamente riconosciuto con valutazioni enormemente maggiori, del tutto ingiustificate per lo scopo a cui l'apparecchio viene destinato.
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 25/11/2017, 9:12
da lucsax
Io guarderei solo che sia disattivabile la modalità flash automatico all’accensione. (Cioè che non sia necessario disattivarla ad ogni accensione).
Ho una minolta Riva 150 presa per mio figlio che ha appunto questo problema.
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 25/11/2017, 9:18
da lucsax
Ora (7 anni) sta usando una fujica ge che ha la messa a fuoco a zone con le icone (papà metto montagna

??....). Un buon auto focus sarebbe secondo me meglio, comunque si destreggia abbastanza, e credo che ad alcuni bambini possa piacere l’idea di smanettare sul l’obbiettivo. Bisogna sempre poi ricordare, che riguardo la messa a fuoco una cosa e guardare un 10x15 un’altra, come spesso capita oggi, è guardare una scansione di un monitor 27 pollici.
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 25/11/2017, 11:41
da user20190605
Dai, pf., dico solo questo:
Quando menzioni le Rollei 35 o Contax t2, non sei, o l'altro collega, non mi ricordo chi le menzionava e tutte quelle "vecchiotte simpatiche", ripeto - non sei, o no si è, sulla pista delle macchine "point-and-shoot". Menzionate subito, tra l'altro, da parte del moderatore, subito.
E quella che descrivevo io, è una point-and-shoot, prodotta fino a pochi anni fa, almeno qualche variante.
graic ha scritto:Ognuno di noi può mettersi a cantare i pregi della fotocamera che ha avuto l'occasione di utilizzare, ma in questo modo confondiamo solo le idee al nostro amico. Gli abbiamo consigliato di prendere una fotocamera non troppo vecchia, automatica, autofocus, se ritiene dotata di zoom non estremo. Macchine così le hanno fatte tutte le maggiori case e sono TUTTE EQUIVALENTI, tutte discretamente buone, che sia Pentax, Yashica, Ricoh, Canon, Minolta non vi sono differenze importanti. Quindi farsi guidare dal prezzo e dalla simpatia, non vi è alcun altro criterio ragionevole. Alcune hanno caratteristiche particolari, che so, le Yashica con il Tessar, che comporta valutazioni comparative di migliore qualità, ma che il mercato ha rapidamente riconosciuto con valutazioni enormemente maggiori, del tutto ingiustificate per lo scopo a cui l'apparecchio viene destinato.
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 25/11/2017, 12:11
da graic
@ Scordisk, leggendoti sembra che tu non abbia affatto letto il mio testo che hai citato, o non lo hai compreso, in quanto il mio far menzione della Contax T2 (la quale peraltro E' UNA PUNTA E SCATTA prfetta, solo che costa un botto) era solo l'estremizzazione del discorso di chi iniziava a sciorinare modelli,praticamente tutti identici nelle prestazioni, ottenendo solo il risultato di confondere che aveva chiesto, ponendolo nell'ambascia se è meglio la marca A oppure la marca B, quello che volevo dire è che in quel range di fotocamere le prestazioni sono praticamente tutte equivalenti e sufficienti per lo scopo a cui la voleva devolvere.
In questa logica mi sembra inutile che vada a cercare di trovare la macchina che consigli tu, che magari va benissimo, ma magari esattamente bene come un'altra che vendono sotto casa sua o una che gli avevo consigliato io, non perchè migliore ma perchè disponibile NUOVA a prezzo bassissimo e con spedizione gratuita.
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 25/11/2017, 14:01
da Gibbone
Secondo me per quell'età un'ottima soluzione può essere una macchina affidabile ed economica come l'Olympus AF-1 o la Canon Sureshot Supreme. Hanno rispettivamente un 35 f2,8 e un 38 f/2,8 brillanti e nitidissimi, un AF e un esposimetro affidabili e l'avanzamento motorizzato. La follia hipster che ha colpito molte compatte a ottica fissa per ora le ha lasciate stare, perciò sono ancora una buona opzione.
Poi crescendo (e con delle manine più grandi), se la passione persiste si può passare a reflex semiautomatiche come la Pentax ME, la Nikon EM o la Olympus OM-10.
Questo genere di fotografia può essere soppiantata dalla compulsione della foto con lo smartphone solo se viene a mancare il momento successivo allo scatto: la revisione, la condivisione in carne ed ossa (vedere insieme le stampe o le scansioni), e il piacere di rivivere il ricordo legato a quell'istantanea. Di fatto, si tratta di insegnare a rallentare il treno per poter assaporare meglio il paesaggio che si vede dal finestrino

Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 25/11/2017, 17:40
da graic
Gibbone ha scritto:Secondo me per quell'età un'ottima soluzione può essere una macchina affidabile ed economica come l'Olympus AF-1 o la Canon Sureshot Supreme.
Ecco, esattamente quello che dicevo io! Ne hai nominate altre due! E una Fujifilm DL-270 Zoom Super, o sempre Fujifilm ma discovery 90, oppure ancora una Auto 8, oppure che sia una Pentax Espio oppure ancora PC35AF o una PQZ, o Canon 35AM, oppure SureShot oppure ancora una Prima Twin, o una delle tante Yashica Zoomate, o una Autofocus S, oppure una AF-J, o una Rolleimat 35 AF, oppure una delle tante piccole Olympus Autofocus, oppure una Ricoh, oppure ancora una Chinon etc. etc. una delle migliaia di modelli tutti (più o meno) equivalenti tra di loro. Per consigliare a zzmike76 di prendere UNA piuttosto che una qualsiasi delle altre, dovreste, per onestà, averle provate tutte.
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 25/11/2017, 18:11
da Gibbone
graic ha scritto:Gibbone ha scritto:Secondo me per quell'età un'ottima soluzione può essere una macchina affidabile ed economica come l'Olympus AF-1 o la Canon Sureshot Supreme.
Ecco, esattamente quello che dicevo io! Ne hai nominate altre due! E una Fujifilm DL-270 Zoom Super, o sempre Fujifilm ma discovery 90, oppure ancora una Auto 8, oppure che sia una Pentax Espio oppure ancora PC35AF o una PQZ, o Canon 35AM, oppure SureShot oppure ancora una Prima Twin, o una delle tante Yashica Zoomate, o una Autofocus S, oppure una AF-J, o una Rolleimat 35 AF, oppure una delle tante piccole Olympus Autofocus, oppure una Ricoh, oppure ancora una Chinon etc. etc. una delle migliaia di modelli tutti (più o meno) equivalenti tra di loro. Per consigliare a zzmike76 di prendere UNA piuttosto che una qualsiasi delle altre, dovreste, per onestà, averle provate tutte.
Oh signur, il topic si chiama "consiglio punta e scatta" e io ne ho consigliate due, perché sono notoriamente affidabili, economiche e adatte all'uso che ne deve fare. Seguendo questo ragionamento allora nessuno può consigliare a nessuno una fotocamera, perché è veramente difficile trovare un cristiano che le abbia provate tutte.
Poi, in realtà, il mio consiglio migliore veniva qualche rigo più sotto ma tant'è...
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 25/11/2017, 19:03
da Madmaxone
Sarà che, passati i dolori chirurgici, ho ricominciato a carburare a birra cecoslovacca ma, che in questo Forum che mi ha dato e mi sta dando tantissimo in questa nuova avventura a base di sali d’argento si riempiano quattto pagine perché l’amico ZZMIKE76 non si ricordava il nome della Mju e nemmeno una per integrare l’impegno messo da Nicola e Sandro per presentare la F1 mi sembra davvero esagerato.
Io sono iscritto da meno di un anno e Pian piano sto leggendo a ritroso più o meno tutto ( bellissima la sezione open space e biblioteca).
Voglio dire, da voi, che avete un bagaglio fotoculturale che farebbe invidia a chiunque su questa sporca Terra, se una pointandshot merita 4pg, il post sulla F1 e relative Professionali Analogiche dovrebbe essere infinito.
Ho preso ad esempio il post di Nicola solo perché temporalmente parallelo a Questo e non voglio in nessun modo sminuirlo tante’ che anch’io ho detto umilmente la mia consigliando la Pop e la Xa2.
Scusate lo sfogo, probabilmente inopportuno, ma da Principiante ho sentito di esprimerlo.
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 25/11/2017, 19:09
da chromemax
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 25/11/2017, 19:14
da Madmaxone
Chiedo ancora scusa, sinceramente.
.....ma non sono mai troppe! Se non le tengono in vita chi le ama chi lo deve fare??!!??
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 25/11/2017, 19:20
da vngncl61 II°
@Madmaxone
Non ci trovo nulla di strano che ci siano molti più interventi in questo topic piuttosto che in quello della F1, la c'è poco da consigliare o da eccepire, è una fotocamera assolutamente senza pecche, è come quando si discute di una persona da tutti riconosciuta come perbene, c'è poco da dire, molto più divertente parlare di chi non è ritenuto perbene.
Appena ho tempo, farò una recensione di una fotocamera molto meno "perbene", anche se non malfamata come la Zorki 4.
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 26/11/2017, 3:59
da Softbox
Gibbone ha scritto:Secondo me per quell'età un'ottima soluzione può essere una macchina affidabile ed economica come l'Olympus AF-1 o la Canon Sureshot Supreme. Hanno rispettivamente un 35 f2,8 e un 38 f/2,8 brillanti e nitidissimi, un AF e un esposimetro affidabili e l'avanzamento motorizzato. La follia hipster che ha colpito molte compatte a ottica fissa per ora le ha lasciate stare,
L'unica cosa che odio della Olympus AF-1 ( io ho la super ) è il flash che devi disattivare ogni volta che spegni e riaccendi.
Per il resto quotone, anche sulla follia hipster che fa pagare una mju quasi più di quanto costasse nuova.
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 26/11/2017, 11:23
da graic
Continuate gente .....continuate...... Ma voi veramente pensate che le compatte di cui state parlando siano DIVERSE? Tipo "questa qui c'ha l'obiettivo buono", "questa l'autofocus veloce" etc. etc. O, come me, pensate che l'ottica di quelle fotocamere anni 90 (ma anche buona parte della elettronica/meccanica), era nella gran parte prodotta dai medesiti terzisti, già all'epoca di Cina, Taiwan, Corea che ovviamente inscatolavano in involucri diversi prodotti perfettamente sovrapponibili.
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 26/11/2017, 15:21
da Gibbone
graic ha scritto:Continuate gente .....continuate...... Ma voi veramente pensate che le compatte di cui state parlando siano DIVERSE? Tipo "questa qui c'ha l'obiettivo buono", "questa l'autofocus veloce" etc. etc. O, come me, pensate che l'ottica di quelle fotocamere anni 90 (ma anche buona parte della elettronica/meccanica), era nella gran parte prodotta dai medesiti terzisti, già all'epoca di Cina, Taiwan, Corea che ovviamente inscatolavano in involucri diversi prodotti perfettamente sovrapponibili.
Certamente ci saranno state molte compatte prodotte da aziende esterne, ma non così tante come pensi. Giusto per fare un esempio, il 35 2.8 che equipaggia la Olympus AF-1 è una diretta evoluzione dell'obiettivo che equipaggiava la nota XA (un 6 elementi calcolato dall'ingegner Toshihiro Imai partendo da uno schema Tessar e usando ben 4 lenti ad alta rifrazione). Quindi sì, "c'ha l'obiettivo buono"
Detto questo non ci vedo nulla di male a consigliare al nostro amico un apparecchio che risponda alle sue esigenze, non costi un rene e abbia anche qualità per soddisfare un'eventuale e sperata crescita fotografica della figlia. Questa è la mia proposta. La tua qual è?
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 26/11/2017, 15:35
da graic
Bastava che avessi letto e lo sapresti.
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 26/11/2017, 15:36
da Elmar Lang
Una punta-e-scatta perfetta e senza pile?
La Taxona!... I raffinati, cercheranno la Tenax, che costa pochi euro in più.
Si trova con il buon Novonar oppure, udite udite, col Tessar.
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 26/11/2017, 15:47
da graic
Perché mai senza pile, ancora, a distanza di anni, non l'avete spiegato. Enzo, a me la Taxona piace, lo sai, ma non perché la voglia dare alla mia nipotina
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 26/11/2017, 16:04
da Gibbone
graic ha scritto:Bastava che avessi letto e lo sapresti.
Ah ok, mi ero dimenticato. TUTTAPPOSTO

Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 26/11/2017, 23:23
da fotocelluloide
Ma anche la mju II ha il problema del flash sempre attivo all'accensione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 27/11/2017, 7:14
da Elmar Lang
graic ha scritto:Perché mai senza pile, ancora, a distanza di anni, non l'avete spiegato. Enzo, a me la Taxona piace, lo sai, ma non perché la voglia dare alla mia nipotina
Senza pile, quale "segnale forte" di indipendenza ed autonomia ed anche un proclama di autocoscienza ambientale.
E poi, si trovasse in Groenlandia a riprendere la vita degli Inuit, la macchina non si incanterebbe per il freddo.
E poi, vuoi mettere per i bimbi, il divertimento col tricche-tracche del caricamento-avanzamento?
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 27/11/2017, 7:58
da NikMik
Io non voglio consigliare niente a nessuno... giuro!
Volevo solo riferire che mia figlia, dai sette anni in poi, si è trovata bene usando una Olympustrip (che era di mio padre, poi fu mia da bambino, ora è sua e continua imperterrita a funzionare perfettamente). Unisce la semplicità di una punta e scatta a una particolare grazia estetica d'epoca, elegante e minimalista.
Nell'uso lei, a quanto mi dice, apprezza in particolare il mirino, chiaro e pulito senza nessuna informazione o zone centrali diversificate, le icone della messa a fuoco a zona semplici e intuitive (montagna, gruppo, ecc.) e il trascinamento manuale con rotellina zigrinata.
L'autofocus di altri tipi di punta e scatta richiederebbe di imparare a premere il pulsante a metà corsa su ciò che si vuole a fuoco e poi ricomporre l'inquadratura. Non è certo impossibile da chiedere a un bambino che magari è in grado di girare e caricare un video su whatssapp, ma forse le icone a zona istruiscono subito più efficacemente sull'esistenza di quello che i grandi chiamano "profondità di campo"...
In ogni caso premere il pulsante a metà corsa è una cosa che mia figlia ha imparato comunque anche sull'Olympustrip, non per la messa a fuoco, ma per bloccare l'esposizione su qualcosa di vagamente sensato (un prato, un asfalto adatto, ecc.), dato che le piace usare le diapositive e un minimo di attenzione all'esposizione è necessaria.
P.S. Il fatto che la Olympustrip funzioni senza pile è una coincidenza con persone o fatti realmente esistenti del tutto casuale!...

Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 27/11/2017, 11:03
da graic
Elmar Lang ha scritto:
Senza pile, quale "segnale forte" di indipendenza ed autonomia ed anche un proclama di autocoscienza ambientale.
E poi, si trovasse in Groenlandia a riprendere la vita degli Inuit, la macchina non si incanterebbe per il freddo.
Molto più probabile che col freddo si blocchi il grasso vecchio di tanti decenni della tedesca orientale, e poi sta povera bambina per mostrare la coscienza ambientale in groenlandia ci sarebbe dovuta andare in bicicletta?
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 27/11/2017, 12:02
da Elmar Lang
Perché la Taxona (Tenax) dovrebbe bloccarsi? Caso mai fosse un po' "stanca", pochi euro di revisione e nuovi lubrificanti d'ultima generazione, le permetteranno di operare anche attorno a Yakutsk in gennaio.
Comunque, magari, nel mio intervento, c'era un po' di ironia retorica... Da immaginarsela, la bimba, da sola in bicicletta a cercare gli Inuit in Groenlandia, fiera della propria autocoscienza ambientale.
Ne verrebbe fuori un film pronto per ricevere i massimi premi alla Berlinale e a simili festivals di cinema impegnato...
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 27/11/2017, 23:21
da zzmike76
non mi aspettavo una discussione cosi animata onestamente

grazie a tutti per i consigli dettagliati!! ho provato a guardare su ebay e ho visto cifre (secondo me) astronomiche per delle macchine prodotte piu di una ventina di anni fa (non solo Contax).
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 28/11/2017, 6:42
da graic
Il mercato delle punta e scatta è strano, eBay non è il luogo migliore per acquistare, da una parte vi sono quelli che non ci capiscono un accidenti e trovata un vecchia macchina fotografica si credono di avere chissà che. Dall'altra c'è il mercato di piccole compatte che hanno per strane mode una fama mitica e vengono offerte a molto più del loro valore (ci sono diverse di quelle che ti hanno consigliato in questa categoria)
Se vuoi comprare usato il luogo migliore sono i mercatini, sennò negozi che hanno rimanenze di apparecchi nuovi e li vendono al prezzo giusto (come il negozio su Amazon che ti avevo consigliato e che hai ignorato)
Comunque il principio generale è quello che ho cercato di esprimere sopra, in quella fascia di fotocamere e per l'uso che ne devi fare marca e modello sono del tutto indifferenti, decidi le caratteristiche che ti servono e fatti guidare dal prezzo, troverai sicuramente qualcosa che ti soddisfa per pochi soldi
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 28/11/2017, 7:19
da Elmar Lang
Una Leica MP con il 35mm.f:2 usato in iperfocale, alla fine potrebbe essere la scelta migliore.
Si spende un po' di più, ma resta per sempre e quando ci se ne stancasse, se ne riprenderà sempre più di quanto si è speso.
La versione con finitura "hammertone" grigia, è poi elegantissima.
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 08/12/2017, 6:59
da seiunozero
chromemax ha scritto:Oh si le instax e la fotografia istantanea in genere è molto apprezzata dalle nuove generazioni, un po' meno dal portafogli dei genitori

. Per la mia esperienza coi ragazzi pre e adolescenti se
come primo approccio la macchina ha anche una minima difficoltà di utilizzo rispetto al punta_e_scatta viene sostituita dal cellulare in men che non si dica
Sono d'accordo. Anch'io ho regalato una Istax a mia figlia con la speranza che si realizzasse l'apparente voglia di scattare. Certo che il rapporto qualità/prezzo è piuttosto alto.
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 08/12/2017, 7:38
da graic
seiunozero ha scritto:Certo che il rapporto qualità/prezzo è piuttosto alto.
Forse intendevi il rapporto prezzo/qualità
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 08/12/2017, 8:35
da Elmar Lang
Cresceremo dei ragazzi babbei, perché li trattiamo da babbei.
Un risultato si ottiene (anche) con un minimo di fatica ed applicazione. Se non imparano -o insegniamo noi ciò a loro- sarà sempre peggio. Le foto non gliele farà Wikipedia e se poi vogliono tornare allo smartphone vista la fatica inenarrabile di avanzare la pellicola con una leva o un pomello, o vedere l'immagine che si mette a fuoco con il tremendo sforzo di ruotare una ghiera, beh, allora sarà anche colpa nostra.
E non lamentiamoci quindi delle "nuove generazioni".
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 08/12/2017, 9:36
da graic
Dimenticavo che noi quando avevamo sette anni dicutevamo accanitamente sul metodo ottimale per scegliere correttamente la zona V
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 08/12/2017, 12:41
da Elmar Lang
Quello no, ma una Bencini non ci spaventava
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 08/12/2017, 13:09
da graic
Infatti non aveva nulla da regolare, esattamente come una automatica
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 08/12/2017, 13:23
da vngncl61 II°
Ho preso la scossa con la fotografia a circa 8 anni, vedendo l'immagine che si sviluppava nella bacinella, fino ad allora non avevo mai collegato lo scatto con la foto stampata, un anno dopo mi fu regalata la mia prima fotocamera, una Scotch formato 126, aveva tre simboli per la messa a fuoco, maschio magro, famiglia di maschio magro, con moglie grassotella e figli nani, e triangoli, che mi dissero erano monti, al mare non facevo mai foto, c'erano pure 3 simboli per l'esposizione, sole pieno, sole vuoto e sole così così, se il tempo era bello usavo il simbolo sole pieno pure in interni.
Qualche anno dopo raccattai una Welti 1, nonostante le erudite spiegazioni datemi, capire cosa cacchio fossero tutti quei numeri intorno all'ottica fu un vero patema, le distanze non le azzeccavo mai, specialmente sotto i 10 metri, capire i tempi da usare in base all'illuminazione ed al movimento del soggetto non ne parliamo nemmeno, all'inizio collegavo i tempi alla velocità in km/h, il tempo più usato era 1/25, non conoscevo nessuno che passeggiasse a più di 25 km/h, la profondità di campo era un qualcosa di totalmente incomprensibile, idem la sensibilità della pellicola.
Non penso che fossi idiota, ero andato a scuola a 5 anni, all'esame delle elementari presi tutti 10, alle medie mi diplomai con ottimo.
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 08/12/2017, 17:46
da seiunozero
graic ha scritto:seiunozero ha scritto:Certo che il rapporto qualità/prezzo è piuttosto alto.
Forse intendevi il rapporto prezzo/qualità
Certo, il rapporto prezzo/qualità. Penso che una fra le cose positive della Istax sia il risultato immediato, cioè la stampa(ina).
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 09/12/2017, 12:17
da vick
vngncl61 II° ha scritto:Ho preso la scossa con la fotografia a circa 8 anni, vedendo l'immagine che si sviluppava nella bacinella, fino ad allora non avevo mai collegato lo scatto con la foto stampata, un anno dopo mi fu regalata la mia prima fotocamera, una Scotch formato 126, aveva tre simboli per la messa a fuoco, maschio magro, famiglia di maschio magro, con moglie grassotella e figli nani, e triangoli, che mi dissero erano monti, al mare non facevo mai foto, c'erano pure 3 simboli per l'esposizione, sole pieno, sole vuoto e sole così così, se il tempo era bello usavo il simbolo sole pieno pure in interni.
Qualche anno dopo raccattai una Welti 1, nonostante le erudite spiegazioni datemi, capire cosa cacchio fossero tutti quei numeri intorno all'ottica fu un vero patema, le distanze non le azzeccavo mai, specialmente sotto i 10 metri, capire i tempi da usare in base all'illuminazione ed al movimento del soggetto non ne parliamo nemmeno, all'inizio collegavo i tempi alla velocità in km/h, il tempo più usato era 1/25, non conoscevo nessuno che passeggiasse a più di 25 km/h, la profondità di campo era un qualcosa di totalmente incomprensibile, idem la sensibilità della pellicola.
Non penso che fossi idiota, ero andato a scuola a 5 anni, all'esame delle elementari presi tutti 10, alle medie mi diplomai con ottimo.
...evidentemente eri raccomandato !

Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 23/01/2019, 15:23
da risa
Mi sono molto incuriosito con questo vecchio argomento, perché con il mio lavoro sono sempre in giro e una piccola compatta tutta automatica (incrocio stupende albe e tramonti mentre guido) con zoom mi piacerebbe, ma ne esiste una con il selettore ASA fino a 6400?
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 23/01/2019, 17:13
da user20190605
risa ha scritto:Mi sono molto incuriosito con questo vecchio argomento, perché con il mio lavoro sono sempre in giro e una piccola compatta tutta automatica (incrocio stupende albe e tramonti mentre guido) con zoom mi piacerebbe, ma ne esiste una con il selettore ASA fino a 6400?
Secondo me, tu le "punta e scatta" ora ce li hai, dico "li", perché ne hai ormai 2-3 a telemetro sovietiche e sicuramente possiedi qualche compatta dall'ultimo trentennio.
Come con le compatte, anche queste sovietiche a telemetro, si prestano benissimo al metodo "inocula, punta e scatta". Io, per esempio, ho riattivato una mia antica Zorki-1 che mi ha portato indietro nel tempo in cui prima "inoculavo" la scena e poi scattavo velocemente, senza troppo pensare come. Ovviamente, svelo il segreto che anticipo prima tutti gli elementi necessari, mi preparo, magari apro il diaframma per 1-2 stop, centro l'iperfocale invece sui 5M, a 3M, e scatto, cioè faccio scattare lei, la Zorki-1!

Anche tu, non ti importa, sai, se sovraesponi 1-2 stop in più, meglio così, per essere sicuro, scattale. Non ti servono 6400 ISO, bastano 125-400.
Portare la Kiev-4 intorno al collo, sotto il capotto, funziona benissimo, è abbastanza piatta. Il famoso Walker Evans realizzo una enormità degli scatti nella metropolitana di NY con Contax II mentre la prolunga di scatto gli passava nella manica.
https://www.metmuseum.org/toah/works-of ... 71.646.18/
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 23/01/2019, 19:55
da Madmaxone
Punta E Scatta??
Una classificazione sulla quale non ho ancora fatto chiarezza.
- fuoco fisso
- fuoco a zona
- iperfocale
- zoom ( nooooo!)
- .....
Re: Consiglio punta e scatta
Inviato: 23/01/2019, 20:18
da risa
La foto di Evans è straordinaria, ma il consiglio di fare reportage con la Kiev e la FED è ancora più straordinario della foto! Mi hai proprio capito, quale macchina usi è fondamentale e per me l'idea di usare una vecchia telemetro è molto importante. Confesso, ho appena ordinato il flessibile. Mi piacerebbe raccontare la mia città, sapeste com'è cambiata. Roma è sempre stata una città ironica e scanzonata con una vena sottile, ma ineludibile, di amarezza. Una città ironica e sorridente, ma del sorriso ironico dello scettico, per questo quella vena di sottile amarezza sempre presente. Ora non è più così, è cupa e ostile. Proverò a far raccontare il perché dalle mie Telemetro. Albe e tramonti aspetteranno.
P.S. E daii! Poveri zoom!