Consiglio reflex meccanica

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Consiglio reflex meccanica

Messaggio da Elmar Lang »

La Nikon FM (ed anche le successive FM-2 ed FM-2/New) è meccanica. Solo l'esposimetro, abbisogna di batterie.

Mi riferivo a consigli di altre fotocamere. Ad esempio, la pur eccellente Olympus OM-1 ha l'otturatore elettronico, se non sbaglio.

Personalmente, non mi sento di sconsigliare le Praktica (al di là, per certi modelli, della difficile reperibilità delle batterie): ad esempio, la MTL-5B utilizza pile comunissime, le SR-44 o LR-44. E' vero: lavora in stop-down, ma ha un ottimo vetrino di messa a fuoco con telemetro ad immagine spezzata obliquo (mutuato da quello, eccellente della Praktica B-200E).

Come già si è detto, le ottiche originali Pentacon e Carl Zeiss Jena sono da molto buone ad eccellenti: basti pensare al Flektogon 20mm f:2,8; al Sonnar 180mm f:2,8, ecc. Oltretutto, l'attacco a vite 42x1 permette di spaziare in una scelta di ottiche che va dai fondi di bottiglia a vetri leggendari.

E.L.


"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
=Gibo=
guru
Messaggi: 384
Iscritto il: 07/10/2013, 17:41
Reputation:
Località: Milano o giù di lì

Re: Consiglio reflex meccanica

Messaggio da =Gibo= »

Elmar Lang ha scritto: la pur eccellente Olympus OM-1 ha l'otturatore elettronico, se non sbaglio.
l'otturatore è meccanico, la pila(wein cell) serve esclusivamente per l'esposimetro integrato, scatta meccanicamente su tutti i tempi. :-h

Avatar utente
jocker83
appassionato
Messaggi: 27
Iscritto il: 19/10/2014, 13:11
Reputation:

Re: Consiglio reflex meccanica

Messaggio da jocker83 »

riassumendo mi consigliereste l acquisto di una olympus OM-1 o una nikon FE?

Avatar utente
allo490
esperto
Messaggi: 214
Iscritto il: 13/07/2014, 17:29
Reputation:

Re: Consiglio reflex meccanica

Messaggio da allo490 »

La Om-1 ce l'ho, recentemente affiancata ad una om-4. È meravigliosa. Piccola, parco ottiche vasto e di qualità, e soprattutto leggero e minuto per la maggior parte: le lenti "normali" (28, 50, 135), si trovano a prezzi ridicoli per quel che valgono.
Ma, se hai già un buon corpo, perché non investi in qualche rullino prima di capire quali sono le tue esigenze (Ottiche? Quali? Leggerezza? Etc?)?

L'esposimetro, su una meccanica pura, lo si fa riparare con poco (per la om-1 mi han chiesto 50€, controllo tempi e pulizia di macchina e ottiche compresi).
Carlo

Avatar utente
jocker83
appassionato
Messaggi: 27
Iscritto il: 19/10/2014, 13:11
Reputation:

Re: Consiglio reflex meccanica

Messaggio da jocker83 »

Grazie per il consiglio,con la Praktica LLc quali obbiettivi sono compatibili?

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Consiglio reflex meccanica

Messaggio da graic »

jocker83 ha scritto:Grazie per il consiglio,con la Praktica LLc quali obbiettivi sono compatibili?
Tutte le ottiche a vite M42 (una quantità sterminata), Quelle specifiche della Pentacon con sigla "electric" funzionano a tutta apertura, le altre in stop down. Per il momento il Pentacon ed il Samigon che hai in casa già vanno bene, se acquistassi un 135 (dall'ottimo 135 2.8 della casa ad uno degli economicissimi modelli di terze parti) avresti già un corredo base completo.

Non posso che condividere l'opinione di chi ti invita ad usare quel corredo in modo da spratichirti, e poi farai le tue scelte autonome, se sentirai l necessità di evolvere la dotazione, non vorrei autocitarmi ma ci sono costretto.
graic ha scritto:Comunque se vogliamo dare aria alla bocca (cioe' alla tastiera) con la cifra che hai in ballo si puo comprare un bel po di roba e ognuno ti potra' consigliare secondo i suoi gusti e inclinazioni,
Sinceramente, e non me ne volere per questo, non capisco neanche cosa ti spinga a volere "una reflex meccanica" piuttosto che una "elettronica" visto che non ne conosci la differenza, magari facendo fotografie con la Praktica, (che a proposito come è? meccanica, elettronica o in qualce altro modo) la capisci e perfezioni i tuoi gusti invece di affidarti al "sentito dire"
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Consiglio reflex meccanica

Messaggio da graic »

Ha, altro vantaggio della Praktica, rispetto ad alcune delle macchine che ti sono state suggerite (anche da me) è che la batteria ufficiale PX21 essendo alcalina è ancora in normale produzione e distribuzione, senza ricorrere a complesse e/o costose sostituzione delle pile al mercurio.
Circa la presenza della pila, in una reflex, per quanto meccanica, la pila è necessaria per far funzionare almeno l'esposimetro, non stare a sentire chi ti dice che non fa niente se non funziona.
Consigliare ad un "absolute beginner" l'uso di una reflex senza esposimtro interno è una vera cattiveria, ditelo che volete allontanare le persone dalla fotografia analogica!
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Tomash
guru
Messaggi: 446
Iscritto il: 21/04/2010, 22:02
Reputation:
Località: Bologna

Re: Consiglio reflex meccanica

Messaggio da Tomash »

graic ha scritto:Ha, altro vantaggio della Praktica, rispetto ad alcune delle macchine che ti sono state suggerite (anche da me) è che la batteria ufficiale PX21 essendo alcalina è ancora in normale produzione e distribuzione, senza ricorrere a complesse e/o costose sostituzione delle pile al mercurio.
Concordo !
Purtroppo, tutte le macchine meccaniche basate sulle famigerate PX625 da 1.3v al mercurio danno qualche grana, questa pila non esiste più, sostituita da una con identica sigla ma da 1,5v e scarica non costante che rende l'esposimetro inutilizzabile.
Ci sono vari modi per aggirare il problema, adattatori per le zincair 675 da 1.4v a scarica costante per apparecchi acustici o le costose weincell MRB625 che si scaricano da sole una volta aperte in circa 8-10 mesi (anche se non usi la macchina).
La MRB625 in realtà ha le stesse dimensioni di una 675 con attorno un anello adattatore, una volta scaricata conviene estrarre l'adattatore e usarlo per adattare le ben più economiche 675.
Però, quanto è comodo usare una Nikkormat EL con la sua PX28 che la compri e la metti dentro e dura un sacco !
La Nikkormat EL però ha l'otturatore elettronico.

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Consiglio reflex meccanica

Messaggio da NikMik »

Reflex con otturatore "meccanico" che possono usare comode pile all'ossido d'argento da 1,5v ce ne sono tante.
Queste mi piacciono particolarmente:
-Pentax MX (macchina eccellente sotto tutti i punti di vista, di dimensioni ridottissime, mirino ed esposimetro ottimi);
- Nikon F2, non ha bisogno di presentazioni: perfetta, eterna e bellissima; ma ingombrante e pesantuccia.
-Nikkormat FT2 (o la più rara FT3): bella, fascinosa, pesante anche lei, robustissima.
- Olympus OM3, eccellente, con sistema esposimetrico multi-spot forse insuperato, ma costa una fortuna (più abbordabile la OM4, ma è elettronica, qui si chiede di otturatori meccanici; la OM4, in caso di pile scariche, ha comunque il tempo meccanico di 1/60 e la posa B).

Avatar utente
charles_forever
fotografo
Messaggi: 49
Iscritto il: 07/06/2014, 18:56
Reputation:
Località: Felegara (PR)

Re: Consiglio reflex meccanica

Messaggio da charles_forever »

Scusate, vorrei aggiungere qualcosina alla discussione, per altro ineccepibile, anche se ognuno poi sala il brodo secondo il suo gusto.
Spesso si legge sui Forum di persone che hanno acquistato vecchie macchine a pellicola su ebay a prezzi buoni o discreti, poi, dopo uno o due rullini, tali macchine iniziavano a mostrare dei malfunzionamenti più o meno gravi, dall'esposimetro sballato, al flash che non funzionava più (tipico difetto della Pentax MX sul contatto "X"), al blocco delle tendine, al blocco dello specchio, eccetera eccetera secondo il modello.
Io ho capito l'antifona, e quindi se devo comperarne, compero macchine come sono sono, al più basso prezzo che riesco a trovare, le porto da un riparatore di fiducia, spendo quello che devo spendere, e mi ritrovo con una macchina rimessa a nuovo, che funziona bene, non ha "flares" non sballa i tempi, sia che essi siano meccanici sia elettronici, sincronizza i flash "X" ed "FP" senza problemi, con le guarnizioni esterne ed interne nuove, la lubrificazione dove è necessaria, tutta tarata e morbida da utilizzare. Non si può pretendere che un sistema meccanico o elettro-meccanico complesso possa avere prestazioni costanti nel tempo all'infinito. Io ho comprato una Pentax ME Super nel 1982 nuova, dopo 32 anni di onorato servizio era "stanca" e l'ho fatta revisionare, ora va nuovamente come un treno Svizzero, vedo però che su ebay se ne trovano ancora a 25 Euro. Ma queste sono la stessa cosa della mia? Io non faccio commercio di macchine fotografiche e per me voglio il meglio che riesco a permettermi. E quindi le quotazioni lasciano per me il tempo che trovano, riferendosi sempre, salvo che non sia diversamente specificato (ma con prezzo evidentemente adeguato), a macchine in età pensionabile e che si trovano in uno stato di salute sconosciuto.

Ciao a tutti,

Charles.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi