Consiglio reflex per iniziare

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
pavelo
fotografo
Messaggi: 37
Iscritto il: 06/05/2011, 16:56
Reputation:

Re: Consiglio reflex per iniziare

Messaggio da pavelo »

pat ha scritto:Cavolo con questa canon mi stai tentando davvero tanto, io ero stupidamente attratta da quelle con nomi esotici.

La Pentax pensi sia troppo complessa per me?

Non credo che la pentax sia complessa, è come tutte le altre macchine del periodo, fra l'altro l'innesto è rimasto lo stesso negli anni e puoi utilizzare un grandissimo parco ottiche. Il problema maggiore credo sia trovarne di buone a poco prezzo, penso alla LX (macchina fantastica) ma anche la serie MX, piccole e maneggevoli.
Le ottiche purtroppo sono come le altre marche, quelle buone (quelle con la * nel nome, che si legge "star" ) costano un botto.

E' il problema delle macchine che possono ancor oggi utilizzare un parco ottiche in produzione, Canon Eos, Nikon e Pentax. Sicuramente puoi fare affari migliori con marche che non sono più in commercio o hanno cambiato l'innesto, vedi Canon FD (manuale), Olympus OM, Minolta MD e tutti gli obiettivi dell'est.

Ti consigliavo la Eos 50E perchè è una macchina che non è "di moda" fra coloro che prediligono il vintage fotografico, quindi la trovi a prezzi stracciatissimi puoi trovare tutti gli obiettivi che vorrai in futuro, sia nuovi che usati



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
pat
fotografo
Messaggi: 54
Iscritto il: 29/05/2011, 8:44
Reputation:
Località: Roma

Re: Consiglio reflex per iniziare

Messaggio da pat »

nel caso vi dovesse interessare, ho mancato una praktica incomprensibilmente passata da €17 a €37 nel giro di un minuto. (sono abituata a comprare caratteri calligrafici su ebay, lì forse non ci stanno troppo dietro).

La mia contrarietà nei confronti delle nikon e canon ve le spiego:

Negli ultimi 5 anni mi è capitato spesso di vedere in giro persone con al collo macchine fotografiche supercostose, che si professavano artisti. Arte è altro. Arte è per sottrazione. Pochi mezzi, mescolati a fantasia, curiosità e passione. In ogni campo.
Ho sempre creduto nelle piccole case editrici, piccole case discografiche e cinematografiche. Derek Jarman diceva qualcosa del tipo "Nella censura nasce l'arte più grande" e ora la censura più grande è il capitalismo....ma sto andando un po' OT....come al solito...

Per tornare a noi... odio canon e nikon perché le vedo in collo a tutti quelli che si sentono artisti ed hanno soldi da spendere... e io non sono così.

Avatar utente
elderet
fotografo
Messaggi: 56
Iscritto il: 24/05/2011, 22:11
Reputation:

Re: Consiglio reflex per iniziare

Messaggio da elderet »

[OT] Non odiare il mezzo, odia la persona che lo usa male ;) [/OT] Le macchine della canon e della nikon sono sempre delle ottime macchine che si trovano anche a poco prezzo e offrono grandi vantaggi dal punto di vista delle ottiche, come tutti hanno precisato, poi le nikon della serie F sono modulari ciò vuol dire che "molto facilmente" puoi intercambiare diverse parti del corpo macchina (pentaprisma, specchio..). Secondo me è utile anche avere una macchina buona, così non ti devi preoccupare troppo per i difetti e puoi concentrarti sulla foto :D Ma questo è solo un mio parere, più che altro consiglio questo perchè la mai prima macchina aveva seri problemi con la regolazione degli iso e dovevo scervellarmi prima su regolare quello e poi potevo iniziare a scattare :oops:

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11858
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Consiglio reflex per iniziare

Messaggio da chromemax »

Per tornare a noi... odio canon e nikon perché le vedo in collo a tutti quelli che si sentono artisti ed hanno soldi da spendere... e io non sono così.
Un punto di vista che mi ricorda... me, quando avevo i brufoli in faccia :D
Ma poi con molti anni di risparmi mi sono comprato una Nikon.
Se non è una Nikon o una Canon che fa l'artista, non lo fa neanche una Zenith o una Praktica.
L'arte (o Arte, per me è uguale) non c'entra con la sottrazione, i mezzi a disposizione, la marca della macchina fotografica, il piccolo o il grande.
Se Derek Jarman diceva "Nella censura nasce l'arte più grande" (io non lo so, lo hai detto tu), Io ti dico che dal pregiudizio non nasce arte ;)

Avatar utente
etrusco
moderatore
Messaggi: 4657
Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
Reputation:
Località: Viterbo
Contatta:

Consiglio reflex per iniziare

Messaggio da etrusco »

Quoto chromemax in toto! L'artista è artista a prescindere dal mezzo... Se poi hai un mezzo che ti permette di esprimerti al meglio, ben venga.

Ti ho volutamente consigliato un fm o fe... Che insieme alle gloriose nikon f hanno fatto storia.

Credimi avere al collo una fm2 cromata non ti farebbe apparire 'un capitalista' spendaccione... Anzi, le persone ti guarderebbero come un fantasma venuto dal passato :)

Accade a me ogni qualvolta carico un rullino sulla mia fe2.

Ma io adoro la mia fe2, e ciò che pensano gli altri poco interessa. La qualità del 50mm F1.4 pre ai modificato che ho in pianta stabile sulla fe2 non ha paragoni... (ovvio che non ho provato tutti i corpi d tutti gli obiettivi del mondo, per cui questa analisi è limitata al mio campo di conoscenza)

Niente zoom, niente messa a fuoco automatica, niente Matrix ... Solo tu, il soggetto, il rullino, i tempi ed il diaframma ... Ed il magico rumore dell'otturatore! :)

Etrusco.

Sent from my iPhone using Tapatalk.
ImmaginePssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?

pensando - offerte sconti

gongolo
esperto
Messaggi: 174
Iscritto il: 18/01/2011, 18:15
Reputation:

Re: Consiglio reflex per iniziare

Messaggio da gongolo »

Quando sento parlare di "consumismo" ho sempre paura che si arrivi a discorsi più di politica sociale che di quello per cui siamo presenti qui al forum. Il tono perentorio di dire " odio chi..." è gia di per sè settario non vedo colpe di chi usa una macchina fotografica, rispetto ad un'altra. E' sempre stato così, non solo in questo campo, ma in qualsiasi altro, ed in tutto il mondo. Se le due marche citate vendono milioni di pezzi, non credo sia perchè è un mercato risrvato a persone abbienti e stupide, sentendosi Artisti, perchè hanno una tale marca in mano.E' semplicemente una capacità imprenditoriale nel saper individuare target ben definiti per poter espandersi. Chi scrive fotografa, senza sentirsi artista da più di cinquanta anni, e credetemi ho usato tante di quelle macchine che se le mettessi in fila farei una strada fino a Milano. m Agli inizi degli anni 60, con l'arrivo delle reflex con ottica intercambiabile, ci sembrava di toccare il celo con un dito, e le varie marche nascevano come funghi. Ovvio che quando ci si affidava a queste ci si affidava all'intero sistema di ottiche e accessori, ma che purtroppo dopo pochi anni sparivano dal mercato lasciando i fotografi in mutande. La Canon e la Nikon non pensarono solo al momento da sfruttare, ma portarono ad un sistema studiato per il professionista e per l'amatore evoluto o quello che voleva crescere. Oggi a distanza di anni, io posso montare ancore ottiche Nikon o Canon di quaranta anni fa, certo perdendo automatismi, ma non sono costretto a svendere accessori perchè non ho più un corpo dove montarli. Alla faqccia del consumismo. buona sera a tutti

Avatar utente
stormy
guru
Messaggi: 617
Iscritto il: 31/01/2010, 11:52
Reputation:

Re: Consiglio reflex per iniziare

Messaggio da stormy »

io adoro la mia rolleiflex SL35
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi)
Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr
Immagine

Avatar utente
pat
fotografo
Messaggi: 54
Iscritto il: 29/05/2011, 8:44
Reputation:
Località: Roma

Re: Consiglio reflex per iniziare

Messaggio da pat »

A livello tecnico accetto tutto, non capendone nulla. Indubbiamente NIkon e Canon hanno una storia gloriosa e lunghissima. Nota a tutti.
Sicuramente più possibilità rispetto ad altre.
E Dio me ne scampi dall'idea dell'artista. E' proprio quello che rifuggo.
Sicuramente sono complemente ignorante in materia e forse più che per pregiudizi sono andata per stereotipi. (peggio)
Perdonatemi.

Ma ho visto foto fatte da macchine malmesse che non avevano nulla da invidiare ad altre macchine. Solo questo.
La mia è voglia di confrontarsi per riuscire a capire.
E magari domani vi parlerlò della mia formidabile nuova NIKON abbozzata, e quel nome non mi disturberà per niente. :)
Serve conoscere.

Avatar utente
pat
fotografo
Messaggi: 54
Iscritto il: 29/05/2011, 8:44
Reputation:
Località: Roma

Re: Consiglio reflex per iniziare

Messaggio da pat »

stormy ha scritto:io adoro la mia rolleiflex SL35
....Alla faccia....adorala un po' anche per me...

Avatar utente
stefano
guru
Messaggi: 308
Iscritto il: 09/05/2010, 11:41
Reputation:
Località: rovigo
Contatta:

Re: Consiglio reflex per iniziare

Messaggio da stefano »

.... ciao pat., .. ti porto 2 esempi di grandi fotografi italiani conosciuti e riconosciuti come tali non solo da me credo... uno è Mario Giacomelli di cui ti riporto una parte della biografia...
""La fotografia non può rappresentare i sogni, raffigurarli come avviene nel disegno e nella pittura, è questa un’opinione comune, vera ma anche profondamente falsa. Questa contraddizione è confermata in pieno dall’opera fotografica di Mario Giacomelli.
Per quale motivo?
Perché questo fotografo marchigiano ha fatto qualcosa di speciale, ha messo in scena i sogni, lo ha fatto con la sua vecchia macchina fotografica, sempre la stessa nel corso degli anni, tenuta assieme da pezzi di nastro adesivo. No, non è senz’altro una bizzarria, infatti il suo non è uno strumento della tecnica, ma uno strumento della mente, un tramite necessario per farci intravedere la differenza tra la realtà vista e quella esistente."".....il secondo è "Gianni Berengo Gardin" che usa e ha usato nella sua meravigliosa carriera/percorso fotografico "arte," ( chiamala come vuoi, anche se lui ti direbbe che artista non è)... LEICA M , NIKON, CONTAX... quale è la differenza?!... nessuna, tutti e due grandissimi!!..l'uno con una vecchia macchina che andava a nastro adesivo,... l'altro con il TOP. .... voglio solo aggiungere, la macchina è solo una scatola a tenuta di luce....un mezzo,la marca che sta scritta sul pentaprisma poco conta... la foto, la fai con la testa,con gli occhi, e con il cuore. ( bella discussione pero',... a presto.) ;)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi