Consiglio su Hasselblad - ritratto
Moderatore: etrusco
- alessandroc
- fotografo
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 05/05/2015, 18:20
- Reputation:
Consiglio su Hasselblad - ritratto
Premetto che il ritratto è il genere che faccio al 90% delle mie fotografie, mi è capitato ultimamente di provare un po di macchine a pellicola con notevole soddisfazione e ora mi piacerebbe provare una hasselblad da affiancare alla rollei ma non conosco molto ne i costi, ne le ottiche e ne le rese, vedo che su internet ce ne sono di tutti i prezzi indicativamente cosa consigliate per ritrattistica in esterni ambientata e interni strettini? (no studio) budget circa 1000 eurini


Re: Consiglio su Hasselblad - ritratto
l'ottica principe da ritratto Zeiss per Hasselblad è sicuramente il 120 makro, prima versione f/5,6 poi portata a f/4 con messa a fuoco più favorevole, ottica esemplare nella sua versatilità e per tridimensionalità ed incisione non invadente, oppure il 150/4, ottica per decenni cavallo di battaglia dei fotografi matrimonialisti.
Per ritratto etnico, inciso e contrastato invece il 100/3,5 o il formidabile 180/4, due tra le ottiche con MTF più alti del sistema
Pierpaolo
Per ritratto etnico, inciso e contrastato invece il 100/3,5 o il formidabile 180/4, due tra le ottiche con MTF più alti del sistema
Pierpaolo
- Rodinalforever
- esperto
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 24/04/2014, 0:04
- Reputation:
- Località: Bologna
Re: Consiglio su Hasselblad - ritratto
Direi che con il budget che hai a disposizione puoi trovare senza problemi una 500cm completa (700-800 eur) in ottime condizioni e come obiettivo da ritratto il 150 f4 che costa 250-300 euro.
Per i ritratti generalmente non serve un'ottica ultra incisa e dettagliata come il makro; io conosco e utilizzo il 150 f4 t* (quello con il barilotto semi conico) e lo trovo meraviglioso: morbido, cremoso e con uno sfuocato molto bello. L'unico limite e' la distanza di messa a fuoco non proprio ridotta; per fare primi piani stretti devo utilizzare il tubo di prolunga da 8mm.
Per i ritratti generalmente non serve un'ottica ultra incisa e dettagliata come il makro; io conosco e utilizzo il 150 f4 t* (quello con il barilotto semi conico) e lo trovo meraviglioso: morbido, cremoso e con uno sfuocato molto bello. L'unico limite e' la distanza di messa a fuoco non proprio ridotta; per fare primi piani stretti devo utilizzare il tubo di prolunga da 8mm.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9712
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Consiglio su Hasselblad - ritratto
Io proprio il MakroPlanar per ritratti non riesco ad usarlo. Ha il vantaggio di focheggiare corto ma per ritratto amo un altro timbro.
Per me il principe del ritratto è il 150..... per come io intendo il ritratto non ha rivali.... sembra (ed è) fatto apposta. Ha solo il difetto di focheggiare lungo (mezzobusto) ma con un anellino di prolunga diventa perfetto e inimitabile. In giro ne trovi a iosa e appunto per questo è abbastanza economico.
Se hai spazi ristretti non è da disdegnare l'80 che a tutta apertura accarezza la pelle. Ottimo in tutte le versioni ma la versione C primo tipo non T* per il ritratto BN è eccellente.... teme solo i controluce ed è da usare obbligatoriamente sempre con il paraluce (come del resto tutti).
Per me il principe del ritratto è il 150..... per come io intendo il ritratto non ha rivali.... sembra (ed è) fatto apposta. Ha solo il difetto di focheggiare lungo (mezzobusto) ma con un anellino di prolunga diventa perfetto e inimitabile. In giro ne trovi a iosa e appunto per questo è abbastanza economico.
Se hai spazi ristretti non è da disdegnare l'80 che a tutta apertura accarezza la pelle. Ottimo in tutte le versioni ma la versione C primo tipo non T* per il ritratto BN è eccellente.... teme solo i controluce ed è da usare obbligatoriamente sempre con il paraluce (come del resto tutti).
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- alessandroc
- fotografo
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 05/05/2015, 18:20
- Reputation:
Re: Consiglio su Hasselblad - ritratto
grazi ragazzi credo che inizialmente mi orienterò sul 150 f4 ;)
- Ottavio Colosio
- guru
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 05/08/2014, 22:54
- Reputation:
- Località: Bergamo/Milano
Re: Consiglio su Hasselblad - ritratto
Kit corpo + magazzino li trovi in negozio intorno ai 500 eu tenuti ottimamente e garantiti.. ma anche a meno.
Per le ottiche hai solo l'imbarazzo della scelta ma anche qui, il ritratto ha varie sfaccettature, a chi piace molto stretto e dettagliato,
a chi piace piu' ambientato e quindi le ottiche possono essere diverse.
Tutte le ottiche citate sono di grande livello e qualita', anche a me come Pierpaolo, piace molto il 120, il 180 e' e' un vero rasoio, tanto che molti, ci mettono un filtro morbido.
L'80 e' tuttofare e fa tutto gran bene, con un anello puoi scattare ritratti molto stretti mantenendo ottima la qualita'.
Cito anche il patrimonio dell'UNESCO Planar 110 f2 ( ne parla proprio Pierpaolo QUI ),
ottica sprovvista dell'otturatore e che va utilizzata sulle F.
8vio
Per le ottiche hai solo l'imbarazzo della scelta ma anche qui, il ritratto ha varie sfaccettature, a chi piace molto stretto e dettagliato,
a chi piace piu' ambientato e quindi le ottiche possono essere diverse.
Tutte le ottiche citate sono di grande livello e qualita', anche a me come Pierpaolo, piace molto il 120, il 180 e' e' un vero rasoio, tanto che molti, ci mettono un filtro morbido.
L'80 e' tuttofare e fa tutto gran bene, con un anello puoi scattare ritratti molto stretti mantenendo ottima la qualita'.
Cito anche il patrimonio dell'UNESCO Planar 110 f2 ( ne parla proprio Pierpaolo QUI ),
ottica sprovvista dell'otturatore e che va utilizzata sulle F.
8vio
Saluti
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Re: Consiglio su Hasselblad - ritratto
Ciao, io ho il 150mm e l'80mm. Il 150 f4 non è facile (per me) da usare in interni soprattutto se sono ritratti al volo. La distanza minima di messa a fuoco resta lontanuccia, l'apertura è spesso insufficiente per scattare con una 400 iso con tempi ragionevoli, la profondità di campo a tutta apertura non è molta e spesso se i soggetti sono in movimento avrai difficolta ad avere ritratti ben a fuoco. L'80mm per ritratti in interni resta la scelta migliore. Il 150mm lo uso prevalentemente all'esterno. Sarei molto curioso di provare il 120mm macro, penso sia un buon compromesso fra le due focali citate sopra e con in piu il vantaggio della messa a fuoco ravvicinata.

