Pagina 1 di 1

consiglio su macchina per ritratti 6x9

Inviato: 16/01/2021, 15:29
da AlexM74
Ciao a tutti

dopo un po' di pellicola 35mm e di istantanea direi proprio che posso considerare sbocciato l'amore per la fotografia analogica!
Adesso sto "pensando" se è il caso di prendere una macchina un po' più seria....mi piacerebbe una medio formato, in grado di scattare 6x9 (vorrei fare delle diapositive da poi inserire in dei collage...) e che abbia un obiettivo da ritratto, diciamo un 85-135mm (equivalente full frame), e chiaramente non ad un costo esorbitante.... Esiste qualcosa del genere? Avete qualche modello da consigliarmi?

Grazie mille a tutti in anticipo!

Ale

Re: consiglio su macchina per ritratti 6x9

Inviato: 16/01/2021, 15:47
da Dart
È un formato dove, a memoria, non si trova granché. Le vecchie Fuji a telemetro degli anni ‘60 ‘70 avevano lenti intercambiabili e nel corredo c’era anche un 150mm se non sbaglio ( che comunque sarebbe più vicino a un 65mm su 135 ). Sempre se non sbaglio, anche la vecchia Mamiya Press faceva il 6x9, non so però se ha lenti a corredo oltre il 150mm.
Per quello che ho visto io è un formato che si trova più facilmente su macchine specialistiche, folding e banchi ottici.


Emanuele

Re: consiglio su macchina per ritratti 6x9

Inviato: 16/01/2021, 16:12
da graic
Probabilmente avresti più fortuna, e spenderesti di meno, con una 6x7

Re: consiglio su macchina per ritratti 6x9

Inviato: 16/01/2021, 16:20
da AlexM74
Ok, grazie per i consigli :)
Si beh, in effetti il 6x9 non è proprio una regola inviolabile....nel caso quindi della 6x7 quali modelli potrei valutare?

Re: consiglio su macchina per ritratti 6x9

Inviato: 16/01/2021, 17:04
da michelemf
Ciao! sul 6x7 credo che le scelte più scontate siano la Pentax 6x7 o la Mamiya RB/RZ. Personalmente ho una RB, non è una macchina molto ergonomica ed è quindi preferibile usarla con il cavalletto ma se questo non ti crea problemi direi che è adattissima al ritratto. Inoltre la messa a fuoco con il soffietto ti consente una distanza minima di messa a fuoco ridotta che magari ti può essere utile. Si trova anche a prezzi abbastanza ragionevoli.. però ovviamente dipende da come lavori e poi sono gusti!

Re: consiglio su macchina per ritratti 6x9

Inviato: 17/01/2021, 16:26
da Gianluka
Ciai.
io posso solo parlare bene della Pentax 6x7, anche se - come tutte le altre - ha i suoi pro e contro che vanno misurati sulle tue esigenze.

Il solo svantaggio netto che mi viene in mente sta nell'attenzione che bisogna dare ad evitare il micromosso sui tempi lenti (a causa del ribaltamento dello specchio -sollevabile manualmente sulle 6x7 piu'recenti e su tutte le successive versioni 67 e 67 II - e dell'otturatore, entrambi di dimensioni "importanti").
Se si usa il flash per "fill-in" puo' essere insufficiente il sincro flash a 1/30 di sec.
Attenzione alla fragile catenina presente per trasmettere la lettura del diaframma impostato dall'obiettivo all'esposimetro TTL (i mirini vanno montati e rimossi solo con obiettivo assente).

Il parco degli accessori e delle ottiche e' formidabile: si hanno ottiche che vanno dal supergrandangolo ai supertele.
Lo "standard" 105mm f2.4 e' famoso per le qualita' nel ritratto... tanto che stia spuntando prezzi alti staccando pure lenti non proprio di primo prezzo...
Vi sono un 90 e un 165mm con otturatore centrrale per avere il sincro flash su tempi "veloci" (e, di riflesso: per avere doppie esposizioni e la riduzione delle vibrazioni allo scatto).

Io la considero una reflexona da usare su treppiede, e magari anche a mano se necessario.

L'ho conosciuta perche' a suo tempo ho usato il 400mm f/4 per foto astronomica: non e' corretto come le versioni ED che davvero erano di rilievo (tanto che erano versioni fotografiche di astrografi: un campo di applicazione sicuramente piu' critico rispetto alla fotografia "terrestre"), ma resta una lente molto bella.
Senza citare utti gli accessori: per il ritratto a te penso che bastino una o due ottiche (magari facendo uno sforzo per trovare un 105mm a prezzo congruo).

Pensavo a una 6x6, ma ho cercato qualcosa che massimizzasse il formato mantenendo portabilita',affidabilita', qualita' e prezzi accessibili. In questo sono convinto che la 6x7 sia stata -per me- la scelta migliore.

Aggiungo che stavo pensando anche io a formati superiori: dalle press camera ad altre macchine tutte bellisssime e ciascuna con la propria ragione d'essere.

Visto che aparli di medio e grande formato: io (che sto iniziando a riprendere panorami e architettura urbana) mi sono convinto che per il medioformato con la Pentax sono a postissimo, e che per coprire tutte le mie esigenze (le mie voglie...) dovrei aggiungere una panoramica (avevo messo gli occhi sulla Dayi multiformato dal 6x12 al 6x17, che ha obiettivo disassabile e dovrebbe essere di "veloce" messa in uso) e un banco ottico per avere il massimo controllo dei parametri ottici e la risoluzione delle lastre grandi... ma chissa' se e quando se ne parlera': per ora ho gia' il mio da fare con la Pentax 6x7 e l'imparare a sviluppare il B/N...

G.

Re: consiglio su macchina per ritratti 6x9

Inviato: 18/01/2021, 0:19
da Todron
Il formato 6x9 lo potresti sviluppare sia con le Fuji a telemetro, che avevano alcuni obiettivi a corredo sia con la Mamiya press/universal. Su quest’ultima c’è un recente thread dove si è detto parecchio e lì ti rimando. Per le fujica a telemetro c’era in produzione sicuramente un 150 ma per i ritratti occorre una messa a fuoco di precisione e non ricordo se il 150 ha un mirino esterno oppure una cornicetta interna, dovrò controllare. Ti suggerirei dunque di “accontentarti” del 100mm e di un controllo accurato del telemetro.

Sul banco ottico non mi esprimo perché non è articolo mio ma sul forum ci sono molte persone che lo usano per fare ritratti, qualcuno sicuramente interverrà.

Il vantaggio della 6x7 è la visione reflex, che puoi ottenere con tutte le fotocamere sopracitate e, aggiungo, la Bronica GS. Ci sono poi fotocamere più di nicchia, come le Mamiya 6 e 7 o la linhof 220, ma costano ben di più. Sono tutte piuttosto pesanti e ingombranti, soprattutto le Mamiya, paradossalmente la telemetro Fujica 6x9 pesa meno. Fra tutte, personalmente adoro le Pentax che hanno le ottiche migliori del gruppo pur non avendo il dorso intercambiabile. Sempre a livello personale, mi piace molto la Bronica GS che trovo più portatile e leggera rispetto alle due Mamiya RB/RZ che sono due carri armati. Se poi l’ambientazione è lo studio e hai modo di mettere la macchina su un cavalletto, la Mamiya sarebbe perfetta, anche grazie alla possibilità di poter focheggiare a distanza molto ravvicinata grazie al soffietto.

Re: consiglio su macchina per ritratti 6x9

Inviato: 18/01/2021, 9:50
da Todron
Aggiungo che, dal punto di vista economico, non è che le 6x7 costino proprio pochi soldi. Una Mamiya RB completa difficile trovarla sotto i 400 euro e devi vedere cosa trovi, la RZ peggio ancora. La Pentax completa io non l’ho mai vista ultimamente sotto i 4/500 e anche lì bisogna controllare accuratamente ciò che si compra. La GS pure sta su quei livelli li se non di piu. Paradossalmente, le Mamiya press e company si trovano a cifre inferiori e con un po’ di fortuna anche la Fujica a telemetro. Il mondo della fotografia analogica sta diventando strano...

Re: consiglio su macchina per ritratti 6x9

Inviato: 19/01/2021, 0:16
da AlexM74
Grazie a tutti per i consigli!

Re: consiglio su macchina per ritratti 6x9

Inviato: ieri, 17:01
da AlexM74
.... dopo solo 5 anni dall'apertura del post mi sono preso una 6x9!
Immagine

Re: consiglio su macchina per ritratti 6x9

Inviato: ieri, 20:14
da Elmar Lang
Bella macchina, semplice, compatta, anche vedo dotata di un dignitosissimo Steinheil Cassar 105mm. su schema Tessar.

Solo, credo sia con messa a fuoco a stima, il che potrebbe dare a volte qualche problema di valutazione della distanza.

6x9 di questo tipo, a prezzi sopportabili, sono le Zeiss Ikon Super Ikonta appunto 6x9 e (per la certezza di buona qualità), le Moskva-2, praticamente identiche alla citata Zeiss.

Cercando compattezza ed ottiche intercambiabili, sempre nel giro collezionistico, una Plaubel Makina anni 50, assicura qualità e robustezza. Sempre Plaubel, realizzò uno splendido, trasportabilissimo banco ottico: la Peco Junior 6x9.

Buon divertimento,

Enzo (E. L.)

Re: consiglio su macchina per ritratti 6x9

Inviato: ieri, 20:27
da Valerio Ricciardi
Evviva la messa a fuoco a stima che impone di imparare a stimare !!! :ymhug:

Re: consiglio su macchina per ritratti 6x9

Inviato: ieri, 21:21
da Elmar Lang
L'esercito Imperial-Regio austroungarico, tra le onorificenze destinate alla truppa ed ai sottufficiali, contava il Distanzschätzerauszeichnung ossia la "Decorazione per Stimatori di Distanze", per ottenere la quale, i soldati dovevano imparare a valutare ad occhio delle distanze, tanto distanti, quanto ravvicinate, con tests via via più difficili.

Io, sicuramente, non avrei ottenuto quel riconoscimento. Per questo, almeno il telemetro lo trovo prezioso.

Enzo (E. L.)

Re: consiglio su macchina per ritratti 6x9

Inviato: ieri, 22:24
da Pierpaolo B
Ci sono due criticità nella valutazione a stima della distanza.
La prima è l'abilità nello stimare
La seconda nel riportare la stima sulla ghiera con precisione.
Nel primo caso si risolve facilmente con un disto..... il secondo rimane problematico

Re: consiglio su macchina per ritratti 6x9

Inviato: oggi, 7:15
da graic
Elmar Lang ha scritto:
ieri, 20:14
Bella macchina, semplice, compatta, anche vedo dotata di un dignitosissimo Steinheil Cassar 105mm. su schema Tessar.


Enzo (E. L.)
Veramente no, il Cassar è un tripletto di Cooke, di quella serie gli obiettivi con schema Tessar sono i Cassarit.

Re: consiglio su macchina per ritratti 6x9

Inviato: oggi, 12:47
da Elmar Lang
Cassarola Gianni, hai ragione! Avevo proprio la testa altrove.

Comunque, sul 6x9, il buonissimo Steinheil darà di certo soddisfazioni.

Buona domenica dal piovosissimo Trentino,

Enzo (ovverossia Elmar Lang)