Consiglio su ottime pellicole in BN

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Lubiteller
fotografo
Messaggi: 66
Iscritto il: 04/07/2013, 21:50
Reputation:

Re: Consiglio su ottime pellicole in BN

Messaggio da Lubiteller »

Grazie mille per i suggerimenti! Arriviamo al sodo. Ho quasi concluso il rullino: Mi mancano circa 6 pose. Come ha previsto precedentemente Roby, non ho avuto assolutamente la voglia di star lì ad annotare i dati di ogni singolo fotogramma.. Ho notato che i parametri sono più o meno gli stessi per quasi tutti gli scatti, tranne due che ho eseguito durante delle ore notturne (10 secondi a diaframma 5.6 e ISO 100). I fotogrammi, per la maggior parte, sono tutti stati esposti ad ISO 100, diaframmi non più alti di 7.1 (l'esposimetro mi suggeriva quasi sempre diaframma 4 e 5.6) e tempi intorno ai 1/60 e 1/125. Sono foto che sono state scattate durante durante le ore mattutine, con cielo coperto, soprattutto nelle calli che si snodano nella città di Venezia.. mi son fidato di quello che mi suggeriva l'esposimetro, anche se, come valori, mi parevano un po' strani. Spero siano stati validi!... O l'esposimetro è andato? :-ss

Questo è il tutto! Perciò, che mi suggerite di fare in fase di sviluppo?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Consiglio su ottime pellicole in BN

Messaggio da Silverprint »

Ciao Lubiteller,

Ci spieghi?
Lubiteller ha scritto:... Ho notato che i parametri sono più o meno gli stessi per quasi tutti gli scatti...
In che senso? Rispetto a cosa?
Lubiteller ha scritto:... I fotogrammi, per la maggior parte, sono tutti stati esposti ad ISO 100...
Tutti o per la maggior parte? BTW con la pellicola gli iso non si cambiano alla bisogna. Per cambiarli bisogna cambiare pellicola.
Lubiteller ha scritto:...diaframmi non più alti di 7.1 (l'esposimetro mi suggeriva quasi sempre diaframma 4 e 5.6)...
Quindi hai regolarmente sotto-esposto - rispetto a quanto suggerito dall'esposimetro- tra 2/3 di stop e 1 stop e 2/3?
Lubiteller ha scritto:... mi son fidato di quello che mi suggeriva l'esposimetro
Oppure invece no? Se ti fidi e poi non fai come dice, è come se non ti fidassi, no?

Non te la prendere, ma davvero non c'ho capito un acca! :ymhug:
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Lubiteller
fotografo
Messaggi: 66
Iscritto il: 04/07/2013, 21:50
Reputation:

Re: Consiglio su ottime pellicole in BN

Messaggio da Lubiteller »

Silverprint ha scritto:Ciao Lubiteller,

Ci spieghi?
Lubiteller ha scritto:... Ho notato che i parametri sono più o meno gli stessi per quasi tutti gli scatti...
In che senso? Rispetto a cosa?
Lubiteller ha scritto:... I fotogrammi, per la maggior parte, sono tutti stati esposti ad ISO 100...
Tutti o per la maggior parte? BTW con la pellicola gli iso non si cambiano alla bisogna. Per cambiarli bisogna cambiare pellicola.
Lubiteller ha scritto:...diaframmi non più alti di 7.1 (l'esposimetro mi suggeriva quasi sempre diaframma 4 e 5.6)...
Quindi hai regolarmente sotto-esposto - rispetto a quanto suggerito dall'esposimetro- tra 2/3 di stop e 1 stop e 2/3?
Lubiteller ha scritto:... mi son fidato di quello che mi suggeriva l'esposimetro
Oppure invece no? Se ti fidi e poi non fai come dice, è come se non ti fidassi, no?

Non te la prendere, ma davvero non c'ho capito un acca! :ymhug:

Lo sapevo che avrei scritto una marea di cavolate. Devo imparare il linguaggio tecnico! ~x(

Allora.. ricorro a degli esempi:

Per quasi la metà delle foto sono ricorso a questa impostazione: ISO 100, 1/60, diaframma 4
Per altre, a questa: ISO 100, 1/125, diaframma 2.8

Praticamente sono rimasto sempre su queste impostazioni qua, minime variazioni ci saranno state..
Solamente 2 scatti sono stati eseguiti con questa impostazione: ISO 100, 10 secondi, diaframma 5.6

Tutto qua! Perdonami ma come ho detto prima non ci so ancora fare coi termini :|

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Consiglio su ottime pellicole in BN

Messaggio da Silverprint »

Ciao!

Allora 1/125 f:2.8 o 1/60 f:4 sono la stessa esposizione.

C'è la "legge di reciprocità" che recita E=TxL, esposizione uguale tempo per luce. Al dimezzamento del tempo, se si raddoppia la luce l'esposizione rimane uguale. Naturalmente cambia un po' l'immagine per la variazione della profondità di campo e per la resa degli oggetti in movimento (o il contenimento del mosso delle mani del fotografo), ma l'esposizione cioè la quantità di luce che raggiunge la pellicola è la stessa.

Quel che mi domando è: la luce era sempre la stessa?
Se era la stessa ok, se invece variava si sarebbe dovuto variare anche l'esposizione.
Non ho ancora capito se hai seguito l'esposimetro o no...

In sostanza è inutile sapere le coppie tempo/diaframma e la sensibilità utilizzate se queste non sono messe in relazione alla quantità di luce in cui si è effettuato lo scatto. Sarebbe anche utile sapere come la luce è stata misurata, cioè il tipo di esposimetro e la sua modalità di utilizzo.

NB: La legge di reciprocità è valida in un ampio intervallo di tempi di esposizione, ma coi tempi molto lunghi o molto brevi non funziona più. Molte pellicole con 10" di esposizione vanno in "difetto di reciprocità" che sarebbe una sottoesposizione, come dire che la pellicola mano a mano che si allungano i tempi di scatto e superato un certo tempo limite, non ha più la stessa sensibilità, ma ne ha sempre meno.
Ogni pellicola ha il suo intervallo di tempi in cui si mantiene in reciprocità e la mancanza (difetto) di reciprocità si manifesta in maniera diversa.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Lubiteller
fotografo
Messaggi: 66
Iscritto il: 04/07/2013, 21:50
Reputation:

Re: Consiglio su ottime pellicole in BN

Messaggio da Lubiteller »

Si, la luce era praticamente sempre la stessa! Ho seguito ciò che mi diceva l'esposimetro, anche se i valori che mi suggeriva di impostare sembravano sballati: l'esposimetro è quello integrato alla Zenit ET.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Consiglio su ottime pellicole in BN

Messaggio da Silverprint »

Ok... mi pare che quell'esposimetro non sia accoppiato.
Ha cellule al Selenio e potrebbero essere esaurite.

Potresti descrivere soggetti e luce?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Consiglio su ottime pellicole in BN

Messaggio da bafman »

eri nelle calli di Venezia, non so con che focale e quanti chiari e scuri nella mattina nuvolosa siano finiti dentro la scena E davanti all'esposimetro...
scrivi:
Lubiteller ha scritto:Ho seguito ciò che mi diceva l'esposimetro, anche se i valori che mi suggeriva di impostare sembravano sballati
Di nuovo:
- non mi pare tu l'abbia seguito se poi dici di avere usato diaframmi più chiusi, o hai semplicemente cambiato coppia allungando i tempi?

- per capirci: in base a cosa ti sembravano sballati?

p.s.
Avevi esaurito soggetti e interesse per lasciare 6 fotogrammi?... Magari avresti potuto farci del bracketing visti i dubbi ;)

Avatar utente
Lubiteller
fotografo
Messaggi: 66
Iscritto il: 04/07/2013, 21:50
Reputation:

Re: Consiglio su ottime pellicole in BN

Messaggio da Lubiteller »

bafman ha scritto:eri nelle calli di Venezia, non so con che focale e quanti chiari e scuri nella mattina nuvolosa siano finiti dentro la scena E davanti all'esposimetro...
scrivi:
Lubiteller ha scritto:Ho seguito ciò che mi diceva l'esposimetro, anche se i valori che mi suggeriva di impostare sembravano sballati
Di nuovo:
- non mi pare tu l'abbia seguito se poi dici di avere usato diaframmi più chiusi, o hai semplicemente cambiato coppia allungando i tempi?

- per capirci: in base a cosa ti sembravano sballati?

p.s.
Avevi esaurito soggetti e interesse per lasciare 6 fotogrammi?... Magari avresti potuto farci del bracketing visti i dubbi ;)
Mi sembravano sballati per il fatto che tempi e diaframmi mi sembravano troppo lunghi per quella quantità di luce presente! Ma poi ho pensato che nelle calli di Venezia la luce forse non era proprio così forte, dato che si è affiancati da grandi case, e mi son fidato lo stesso.. I 6 fotogrammi mi sono avanzati per questioni di tempo purtroppo, dovevo tornare a casa :D

Andrea, i soggetti che ho fotografato sono perlopiù persone, ogni tanto mi è capitato di fotografare monumenti od oggetti, ma le persone sono il soggetto principale.. la luce come devo descrivertela? in base a cosa?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Consiglio su ottime pellicole in BN

Messaggio da Silverprint »

Sto cercando di figurarmi la luce che c'era per capire se la lettura dell'esposimetro sia stata credibile.

Quindi, ricapitolando, passeggiavi per le calli, un po' strette e e un po' buie e immerse nella foschia?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Consiglio su ottime pellicole in BN

Messaggio da bafman »

Lubiteller ha scritto:Ho seguito ciò che mi diceva l'esposimetro, anche se i valori che mi suggeriva di impostare sembravano sballati
bafman ha scritto: Di nuovo:
- non mi pare tu l'abbia seguito se poi dici di avere usato diaframmi più chiusi, o hai semplicemente cambiato coppia allungando i tempi?
- per capirci: in base a cosa ti sembravano sballati?
Lubiteller ha scritto: Mi sembravano sballati per il fatto che tempi e diaframmi mi sembravano troppo lunghi per quella quantità di luce presente! Ma poi ho pensato che nelle calli di Venezia la luce forse non era proprio così forte, dato che si è affiancati da grandi case, e mi son fidato lo stesso..
Lubi scusa:
A: ti sei fidato (come ripeti qui)
B: hai sottoesposto chiudendo il diaframma senza modificare il tempo suggerito (come sembrerebbe leggendo i primi interventi)

A o B ?

Sul "mi sembravano troppo lunghi" non mi esprimo, chi inorridisce davanti alla "regola del 16" e al "sentimento" vorrebbe fulminarti :D
il mio punto di vista è più tiepido, ma considerando la luce diffusa e le pietre chiare dentro Venezia avrei aperto, semmai...
A mio personalissimo giudizio allungherei un po' lo sviluppo ammesso che fosse nuvoloso davvero.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi