CONSIGLIO SVILUPPO tri-x 400@200

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
Apumologico
appassionato
Messaggi: 16
Iscritto il: 17/10/2011, 21:41
Reputation:

CONSIGLIO SVILUPPO tri-x 400@200

Messaggio da Apumologico »

Come mi consigliate di sviluppare la tri x 400 tirata a 200? Ho il D-76, che tempi e quali agitazioni?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13342
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: CONSIGLIO SVILUPPO tri-x 400@200

Messaggio da Silverprint »

Ciao!

A 200 va benissimo. Molto più vicino alla sensibilità effettiva che non a esposta a 400.
Il D-76 invece con la TX non è il massimo. La pellicola di suo ha una spalla un po' precoce ed il D-76 è compensatore e tende a bloccare le alte luci.
Non puoi in nessun modo prendere in considerazione altri rivelatori?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Apumologico
appassionato
Messaggi: 16
Iscritto il: 17/10/2011, 21:41
Reputation:

Re: CONSIGLIO SVILUPPO tri-x 400@200

Messaggio da Apumologico »

attualmente dipongo solo del D-76...per questo volevo sapere per ottenere una bella grana quali agitazioni dovevo effettuare!..

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13342
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: CONSIGLIO SVILUPPO tri-x 400@200

Messaggio da Silverprint »

Apumologico ha scritto:attualmente dipongo solo del D-76...per questo volevo sapere per ottenere una bella grana quali agitazioni dovevo effettuare!..
Potresti spiegarti meglio?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Apumologico
appassionato
Messaggi: 16
Iscritto il: 17/10/2011, 21:41
Reputation:

Re: CONSIGLIO SVILUPPO tri-x 400@200

Messaggio da Apumologico »

possiedo solo il d-76....

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13342
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: CONSIGLIO SVILUPPO tri-x 400@200

Messaggio da Silverprint »

Mi riferivo alla parte che ti ho messo in neretto.

Non so cosa tu intenda per "ottenere una bella grana che agitazioni dovevo effettuare".

Bella grana che vuol dire? Piccola, grande, dura, soffice... etc. È decisamente questione di gusti.
L'agitazione non ha tanta influenza sulla grana, molto di più ne hanno tempo di sviluppo, tipo dello sviluppo e concentrazione.

Insomma se non specifichi meglio non ci può essere risposta. La risposta potrebbe però anche essere che quello che cerchi non venga col D-76, è una eventualità da prendere in considerazione.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Apumologico
appassionato
Messaggi: 16
Iscritto il: 17/10/2011, 21:41
Reputation:

Re: CONSIGLIO SVILUPPO tri-x 400@200

Messaggio da Apumologico »

SOrry....non avevo capito !! Comunque vorrei ottenere un grana dura ben evidente, pero' conosco i limiti del D-76 (pareggia un po tutto)...volevo solo capire se i tempi da digitaltruth 9' 30'', dovrei abbassarli oppure giocare di piu' sulle agitazioni?...
spero di aver reso il concetto..

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13342
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: CONSIGLIO SVILUPPO tri-x 400@200

Messaggio da Silverprint »

Apumologico ha scritto:Comunque vorrei ottenere un grana dura ben evidente, pero' conosco i limiti del D-76 (pareggia un po tutto)...volevo solo capire se i tempi da digitaltruth 9' 30'', dovrei abbassarli oppure giocare di più sulle agitazioni?...
spero di aver reso il concetto..
Ora si! Bravo.

Devi ridurre il tempo, come ti dicevo l'agitazione ha poca influenza sulla grana e una riduzione dell'agitazione non basta.

Queste due cose valgono in generale (per qualsiasi rivelatore):
- Per compensare una maggior esposizione conviene ridurre il tempo di sviluppo.
- Per avere una grana più vistosa è meglio usare un rivelatore concentrato.

Per il tempo col D-76 (stock, in questo caso) io proverei un tempo vicino ai 5'30" a 20°C. Guardando i grafici dell'I.C (indice di contrasto) dovrebbe andare... Senza specifici test e senza conoscere la tua tecnica di esposizione rimane comunque una indicazione generica.
Il datasheet Kodak per la nuova TX riporta 6'45" a 400iso. Per la vecchia TX riportava 8'... i 9'30" citati da te li ho trovati per una diluizione 1+1, ma se vuoi la grana, meglio stock.

Agitazione per i primi 30", poi 2 capovolgimenti ogni 30". Quella normale per i tempi cortini, insomma.


Ps. 1- Una grana grossa e netta verrebbe meglio col Rodinal... ;)
Ps. 2 - Digitaltruth, mi pare poco affidabile. Meglio direttamente i data-sheet dei fabbricanti. Quelli nuovi della kodak, per esempio, sono fatti bene, hanno anche i grafici dell'indice di contrasto.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12440
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: CONSIGLIO SVILUPPO tri-x 400@200

Messaggio da chromemax »

ma se vuoi la grana, meglio stock.
Il D-76 stock ha un etto di solfito di sodio, che serve anche (soprattutto??) a ridurre la grana. Diluendo 1+1 la quantità di solfito nella soluzione di sviluppo si riduce della metà e così anche la "finegranulazione" si riduce. In pratica, con sviluppi ricchi di solfito la diluizione aumenta la grana, dal datasheet del D-76:
For greater sharpness, but with a slight increase in graininess, you can use a 1:1 dilution of this developer.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13342
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: CONSIGLIO SVILUPPO tri-x 400@200

Messaggio da Silverprint »

chromemax ha scritto:
ma se vuoi la grana, meglio stock.
Il D-76 stock ha un etto di solfito di sodio, che serve anche (soprattutto??) a ridurre la grana.
Io direi per tenere a bada il contrasto, però...
chromemax ha scritto:Diluendo 1+1 la quantità di solfito nella soluzione di sviluppo si riduce della metà e così anche la "finegranulazione" si riduce. In pratica, con sviluppi ricchi di solfito la diluizione aumenta la grana, dal datasheet del D-76:
For greater sharpness, but with a slight increase in graininess, you can use a 1:1 dilution of this developer.
Hmmm. :-\ Devo fare la prova... a esperienza direi di no. Comunque non sono esperto di rivelatori solfitosi (proprio non mi piacciono). Però verificherò il caso specifico :D . Il mio dubbio è che aumentando il tempo di sviluppo in conseguenza dell'aumentata diluizione la grana si "spappoli" un po' comunque.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi