Consiglio sviluppo versatile
Moderatori: Silverprint, chromemax
Consiglio sviluppo versatile
Sto per inviare un ordine da ars-imago.
Vorrei un consiglio riguardo uno sviluppo utilizzabile con buoni risultati su diversi tipi di pellicole.
Ho delle APX-100, Tri-X, HP5+ e Neopan 100.
Preferirei uno sviluppo liquido, per la meno rischiosa preparazione.
Vorrei un consiglio riguardo uno sviluppo utilizzabile con buoni risultati su diversi tipi di pellicole.
Ho delle APX-100, Tri-X, HP5+ e Neopan 100.
Preferirei uno sviluppo liquido, per la meno rischiosa preparazione.


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Consiglio sviluppo versatile
Agfa Studional (R09 - Studio), Kodak HC-110 sono molto versatili.
Ce ne sono comunque altri.
Ce ne sono comunque altri.
Re: Consiglio sviluppo versatile
Grazie
do un'occhiata

Re: Consiglio sviluppo versatile
Ars imago ha disponibile il Rodinal one shot.
Differisce molto dallo Studional?
Differisce molto dallo Studional?
- Luca Ghedini
- guru
- Messaggi: 819
- Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
- Reputation:
Re: Consiglio sviluppo versatile
Tutta un'altra cosa, direi.sergio_s ha scritto:Ars imago ha disponibile il Rodinal one shot.
Differisce molto dallo Studional?
Se non trovo lo Studional, l'Ornano STD è identico.
Ciao
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)
Re: Consiglio sviluppo versatile
In breve, cosa distingue lo Studional dal Rodinal?
Re: Consiglio sviluppo versatile
Secondo me il Kodak T-Maxsergio_s ha scritto:Sto per inviare un ordine da ars-imago.
Vorrei un consiglio riguardo uno sviluppo utilizzabile con buoni risultati su diversi tipi di pellicole.
Ho delle APX-100, Tri-X, HP5+ e Neopan 100.
Preferirei uno sviluppo liquido, per la meno rischiosa preparazione.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Consiglio sviluppo versatile
Sono molto diversi...sergio_s ha scritto:In breve, cosa distingue lo Studional dal Rodinal?
Lo Studional sfrutta a fondo la sensibilità, alla diluizione 1+30 produce una grana abbastanza netta, ma non esageratamente pronunciata. Consente grandi variazioni di tempo di sviluppo.
La gamma tonale è estesa e regolare. L'energia è media e contrasti normali si ottengono con tempi sempre abbastanza vicini ai 7'00''... è una sua caratteristica assai comoda. Non produce molto effetto bordo.
Alla diluizione 1+15 la grana è più evidente ed i tempi sono di sviluppo sono talmente rapidi da essere poco gestibili.
Il Rodinal non sfrutta a fondo la sensibilità, produce una grana molto netta ed evidente ad 1+25, appena meno pronunciata ad 1+50. Consente di variare il tempo di sviluppo, ma non tanto quanto lo Studional: se si riduce troppo la perdita di sensibilità è eccessiva, se si aumenta troppo è "brutto". Ad 1+25 in molti casi produce una curva "sellata", cioè alte luci molto brillanti in relazione ai toni medi, il fenomeno si riduce alla diluizione 1+50, ma non sparisce. Produce più facilmente un po' di effetto bordo.
Secondo molti (me incluso) è più adatto a lavorare con pellicole di media o bassa sensibilità, specialmente in 35 mm, sulle 400 la grana può essere eccessiva (a molti piace, però).
Re: Consiglio sviluppo versatile
Grazie per la risposta esaustiva.
Ho appena terminato la mia prima avventura, nel thread di là il breve racconto...
Ho appena terminato la mia prima avventura, nel thread di là il breve racconto...

Re: Consiglio sviluppo versatile
Iri sera ho fatto dei noiosissimi test.
Faccio "outing" confessando che ho preso la Jobo CPE2....
Ho scattato un rullo Tmax400 tutto dello stesso soggetto, tutti e 10 gli scatti identici.
Poi in c.o. l'ho tagliato in 3 pezzi e sviluppati uno alla volta.
L'intento rra di trovare l'optimum con l'abbinata Xtol-Jobo.
Avendo imbroccato quelli che a me sembravano ottimi risultati gia' con le prime 2 strisce, la terza ho pensato di trattarla con lo Studional, il quale nelle precedenti prove con sviluppo in tank a mano di alcuni rulliiniTmax400 35mm mi aveva lasciato l' amaro in bocca a causa di una grana davvero eccessiva.
Ho calcolato velocemente un tempo (5,5 minuti a velocita' 1) e via.
La differenza con le 2 strisce in Xtol e' imbarazzante. Stampando una porzione di fotogramma a tutta altezza, la grana c'e' ma e' veramente fine e gradevole (quasi invisibile) ed i dettagli ci sono fino al punto di vedere la polvere depositata sugli oggetti che ho fotografato.
Faccio "outing" confessando che ho preso la Jobo CPE2....
Ho scattato un rullo Tmax400 tutto dello stesso soggetto, tutti e 10 gli scatti identici.
Poi in c.o. l'ho tagliato in 3 pezzi e sviluppati uno alla volta.
L'intento rra di trovare l'optimum con l'abbinata Xtol-Jobo.
Avendo imbroccato quelli che a me sembravano ottimi risultati gia' con le prime 2 strisce, la terza ho pensato di trattarla con lo Studional, il quale nelle precedenti prove con sviluppo in tank a mano di alcuni rulliiniTmax400 35mm mi aveva lasciato l' amaro in bocca a causa di una grana davvero eccessiva.
Ho calcolato velocemente un tempo (5,5 minuti a velocita' 1) e via.
La differenza con le 2 strisce in Xtol e' imbarazzante. Stampando una porzione di fotogramma a tutta altezza, la grana c'e' ma e' veramente fine e gradevole (quasi invisibile) ed i dettagli ci sono fino al punto di vedere la polvere depositata sugli oggetti che ho fotografato.

