Grande verità!graic ha scritto:La marca del FOTOGRAFO è più importante ;)
Continuare a fotografare con 35 mm?
Moderatore: etrusco
Re: Continuare a fotografare con 35 mm?
ciao
Giorgio
Giorgio


Re: Continuare a fotografare con 35 mm?
sarà per questo che c'è chi brama di indossare la t-shirt della Leica ?graic ha scritto:La marca del FOTOGRAFO è più importante ;)

Re: Continuare a fotografare con 35 mm?
Ben trovati a tutti per prima cosa
Il paesaggio in 35 o in medio formato e perchè non in lastre minimo 4x5 o 18x24?
E' fuori dubbio che più si sale nel formato della pellicola e migliori saranno risultati, per contro tu che tipi di paesaggi ami?
Per esempio di recente ho fatto delle foto per un archeologo e ho dovuto camminare per ore atraversando anche dei fiumi lui voleva che usassi la Hasselblad ed io ho chiesto di poter lavorare con le NIKON oppure mi pagava uno sherpa.
Il lavoro è andato bene.
Nella mia esperienza ti posso dire che un buon 35 mm fa miracoli, ma ci sono alcune condizioni fondamentali:
primo fra tutte un ottimo e pesante cavalletto prova a fare la medesima foto a mano libera con gli stessi tempi e con il treppiedi non c'è paragone possibilmente tempi di posa bassi e scatto flessibile con tempi lunghi di esposizione tiri fuori dei grigi incredibili magari ti necessitano i filtri ND
e poi c'è il discorso dell'orario della ripresa nel senso che si dovrebbe essere solo al momento giusto e con la luce giusta e possibilmente pellicole di bassa sensibilità quando ancora sviluppavo ho usato la Panf e uno sviluppo che impiegava 18 minuti Hyfin ilford mi pare si chiamasse i risultati erano ottimi
certo è un film duro e con una giornata nuvolosa era perfetto
poi lenti di prima qualità minimo 50 micronikkor o simili
se vai sul 6x6 a meno che non utilizzi un solo obiettivo o una biottica ti porti appresso un carico micidiale e subirai le limitazioni della lente unica
insomma a mio avviso non c'è una regola assoluta però se pensi che il national ph era tutto 35 mm ti rendi conto che se ben fruito può dare grandi soddisfazioni è vero che loro usavano la mitica e compianta diapositiva a colori Kodakrome, la 25 asa era strepitosa non permetteva però errori di esposizione e andava spedita con la Kodak in Svizzera.
Se potessi mi piacerebbe farle con il banco ottico ma fra costi e pesi ......
Mi ricordo di una bellissima foto mi pare fosse A.Adams sopra il tetto della sua vettura con il banco ed era un formato di film molto grande!
Insomma in fotografia come nella vita tutto è vero e niente è vero conta molto l'esperienza e in questo genere di riprese la capacità di pianificare orari e punti di vista
e tutto quanto detto sino ad ora non contempla il guaio dei prezzi
il 6x6 è quadrato all'inizio ti strasecoli poi ci prendi gusto a guardare nel pozzetto opure compri un magazzino per farle rettangolari
bella la foto in b\n delle scogliere irlandesi che ci hai mostrato complimenti
Il paesaggio in 35 o in medio formato e perchè non in lastre minimo 4x5 o 18x24?
E' fuori dubbio che più si sale nel formato della pellicola e migliori saranno risultati, per contro tu che tipi di paesaggi ami?
Per esempio di recente ho fatto delle foto per un archeologo e ho dovuto camminare per ore atraversando anche dei fiumi lui voleva che usassi la Hasselblad ed io ho chiesto di poter lavorare con le NIKON oppure mi pagava uno sherpa.
Il lavoro è andato bene.
Nella mia esperienza ti posso dire che un buon 35 mm fa miracoli, ma ci sono alcune condizioni fondamentali:
primo fra tutte un ottimo e pesante cavalletto prova a fare la medesima foto a mano libera con gli stessi tempi e con il treppiedi non c'è paragone possibilmente tempi di posa bassi e scatto flessibile con tempi lunghi di esposizione tiri fuori dei grigi incredibili magari ti necessitano i filtri ND
e poi c'è il discorso dell'orario della ripresa nel senso che si dovrebbe essere solo al momento giusto e con la luce giusta e possibilmente pellicole di bassa sensibilità quando ancora sviluppavo ho usato la Panf e uno sviluppo che impiegava 18 minuti Hyfin ilford mi pare si chiamasse i risultati erano ottimi
certo è un film duro e con una giornata nuvolosa era perfetto
poi lenti di prima qualità minimo 50 micronikkor o simili
se vai sul 6x6 a meno che non utilizzi un solo obiettivo o una biottica ti porti appresso un carico micidiale e subirai le limitazioni della lente unica
insomma a mio avviso non c'è una regola assoluta però se pensi che il national ph era tutto 35 mm ti rendi conto che se ben fruito può dare grandi soddisfazioni è vero che loro usavano la mitica e compianta diapositiva a colori Kodakrome, la 25 asa era strepitosa non permetteva però errori di esposizione e andava spedita con la Kodak in Svizzera.
Se potessi mi piacerebbe farle con il banco ottico ma fra costi e pesi ......
Mi ricordo di una bellissima foto mi pare fosse A.Adams sopra il tetto della sua vettura con il banco ed era un formato di film molto grande!
Insomma in fotografia come nella vita tutto è vero e niente è vero conta molto l'esperienza e in questo genere di riprese la capacità di pianificare orari e punti di vista
e tutto quanto detto sino ad ora non contempla il guaio dei prezzi
il 6x6 è quadrato all'inizio ti strasecoli poi ci prendi gusto a guardare nel pozzetto opure compri un magazzino per farle rettangolari
bella la foto in b\n delle scogliere irlandesi che ci hai mostrato complimenti
Re: Continuare a fotografare con 35 mm?
scusate l'off topic volevo solo dire molto interessante l'intervento che mi precede è vero un cavalletto dovrei prendermelo anch'io hai ragione però che fatica leggere un papiro quasi privo di punteggiatura e ci sono molti interventi così nel forum dai ragazzi facciamo uno sforzo almeno per pietà di chi poi deve leggere sarà mia deformazione professionale ma sapete la fatica di leggere temi e test degli alunni anche quelli senza punteggiatura o quasi e spesso sbagliata che costringe a leggere molte volte le frasi per capire il sneso voi che dite mi pare ci fosse un romanzo sperimentale di García Màrquez il titolo forse era L'autunno del patriarca che era tutto di seguito senza virgole ma non ci si capiva molto ecco volevo dire solo questo con tutto l'affetto spero che nessuno si offenda



Re: Continuare a fotografare con 35 mm?
Sapessi come approvo. A volte smetto di leggere infastidito.NikMik ha scritto:scusate l'off topic volevo solo dire molto interessante l'intervento che mi precede è vero un cavalletto dovrei prendermelo anch'io hai ragione però che fatica leggere un papiro quasi privo di punteggiatura e ci sono molti interventi così nel forum dai ragazzi facciamo uno sforzo almeno per pietà di chi poi deve leggere sarà mia deformazione professionale ma sapete la fatica di leggere temi e test degli alunni anche quelli senza punteggiatura o quasi e spesso sbagliata che costringe a leggere molte volte le frasi per capire il sneso voi che dite mi pare ci fosse un romanzo sperimentale di García Màrquez il titolo forse era L'autunno del patriarca che era tutto di seguito senza virgole ma non ci si capiva molto ecco volevo dire solo questo con tutto l'affetto spero che nessuno si offenda![]()
Re: Continuare a fotografare con 35 mm?
-Sandro- ha scritto:Sapessi come approvo. A volte smetto di leggere infastidito.NikMik ha scritto:scusate l'off topic volevo solo dire molto interessante l'intervento che mi precede è vero un cavalletto dovrei prendermelo anch'io hai ragione però che fatica leggere un papiro quasi privo di punteggiatura e ci sono molti interventi così nel forum dai ragazzi facciamo uno sforzo almeno per pietà di chi poi deve leggere sarà mia deformazione professionale ma sapete la fatica di leggere temi e test degli alunni anche quelli senza punteggiatura o quasi e spesso sbagliata che costringe a leggere molte volte le frasi per capire il sneso voi che dite mi pare ci fosse un romanzo sperimentale di García Màrquez il titolo forse era L'autunno del patriarca che era tutto di seguito senza virgole ma non ci si capiva molto ecco volevo dire solo questo con tutto l'affetto spero che nessuno si offenda![]()
Ero, SICURO (che), mi, avresti ! Capito

- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Continuare a fotografare con 35 mm?
Finalmente qualcuno fa notare la questione della punteggiatura.
Certi contributi fanno venire il fiatone, a leggerli.
E.L.
Certi contributi fanno venire il fiatone, a leggerli.
E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Continuare a fotografare con 35 mm?
Ok. Giusto, ma non accanitevi. Credo che il messaggio verrà chiaramente recepito.
Re: Continuare a fotografare con 35 mm?
Canon ftb dice cose serie e intelligenti. Se vai in luoghi fuori mano, oppure nei viaggi seri, anche il peso conta. La maneggevolezza idem. La differenza è tra il fare un certo scatto o il non farlo del tutto. Lo dico per esperienza personale. Faccio di mestiere il giornalista e da 30 anni vado di qua e di là. Ci sono situazioni in cui scattare con il medio formato sarebbe fantastico ma quasi impossibile o poco consigliabile. Uso il mf quando sono in condizione di poterlo usare, se qualcuno ha la pazienza di guardarsi il mio piccolo sito ne trova pareccbio; altrimenti vado senza tanti patemi sul 35mm che, insisto, se ben sviluppato e ben stampato, fino al formato 30x40 non sfigura rispetto al 6x6 (non sfigurare significa, nella lingua italiana, non fare cattiva figura a confronto, mica vuol dire che il risultato è identico, se lo dicessi sarei da rinchiudere). La marca della fotocamera conta poco o nulla, come sostiene Gobbo? Nel mio piccolo, non condivido. Anche la quella ha una sua importanza, anzitutto perché la marca si porta appresso certi obiettivi. E i vetri non sono tutti uguali. Con gli obiettivi Leica ho ricavato risultati migliori, credo di non essere né il primo né il solo. Ma comunque, si tratta di opinioni che qui esprimo con civiltà, senza offendere nessuno. Dissentire è il sale della vita; prendermi per i fondelli non fa onore a chi modera questo forum.
Re: Continuare a fotografare con 35 mm?
Dal mio punto di vista la portabilità e la sostanziale facilità di utilizzo, insita nel 35 mm, rende lo stesso di gran lunga preferibile al pur ottimo medio formato!
In altre parole, sempre secondo la mia modesta opinione chiaramente, se si devono perdere le qualità peculiari del formato Leica: un mix vincente costituito da alta qualità unita a leggerezza (e completezza) dei corredi disponibili, il tutto tralaltro mantenendo una portabilità semplicemente leggendaria, per prendersi la maggiore qualità, ma con essa anche la scomodità immensa del medio formato, allora tanto vale andare oltre e usare direttamente un banco ottico; laddove cioè si avrà certamente tutta la scomodità operativa del mondo ... ma si avrà pure un formato minimo con una superficie di oltre 120 centimetri quadrati!
In altre parole, sempre secondo la mia modesta opinione chiaramente, se si devono perdere le qualità peculiari del formato Leica: un mix vincente costituito da alta qualità unita a leggerezza (e completezza) dei corredi disponibili, il tutto tralaltro mantenendo una portabilità semplicemente leggendaria, per prendersi la maggiore qualità, ma con essa anche la scomodità immensa del medio formato, allora tanto vale andare oltre e usare direttamente un banco ottico; laddove cioè si avrà certamente tutta la scomodità operativa del mondo ... ma si avrà pure un formato minimo con una superficie di oltre 120 centimetri quadrati!

